RTL 102.5
RTL 102.5 è un'emittente radiofonica FM nazionale privata Italiana.
Ascoltata principalmente da utenti nella fascia d'età tra i 18 e i 40 anni, con 16.433.000 ascoltatori nella settimana è risultata nel 2007 la radio più ascoltata in Italia nei 7 giorni. È stata la prima radio privata italiana ad utilizzare il formato hit radio. Questo format prevede, solo ed esclusivamente, la messa in onda di grandi successi, italiani e stranieri.
Il gruppo RTL 102.5 comprende anche la concessionaria di pubblicità Openspace e il canale televisivo RTL 102.5 TV, che da settembre 2007 ha lanciato la formula della radiovisione ovvero la possibilità di vedere i conduttori ed i video delle canzoni trasmesse alla radio.
Nel 2010 è stata la prima radio nazionale privata italiana ad aver acquisito i diritti per trasmettere le partite del campionato del mondo di calcio 2010 svoltosi in Sudafrica.
Il network, sempre riguardo al calcio, aveva già precedentemente acquistato i diritti di trasmissione delle partite del campionato europeo 2008 disputato in Austria e Svizzera e quelli per il campionato europeo 2012 che è stato disputato in Polonia e Ucraina. In tutti i casi le partite dell'Italia sono state commentate da Paolo Pacchioni e tutte le altre dalla Gialappa's Band. Nel 2011 è la seconda emittente radiofonica Italiana più ascoltata. Nel 2012 è la prima emittente radiofonica Italiana più ascoltata.
Storia
RTL 102.5 nasce in provincia di Bergamo nel 1975 come Radio Trasmissioni Lombarde. L'attuale presidente, Lorenzo Suraci, nativo di Vibo Valentia, la acquisisce nel 1987 come mezzo per pubblicizzare la discoteca Capriccio di Arcene (BG) vicino alla quale si trovavano gli studi di trasmissione e l'imponente antenna per la diffusione del segnale. In breve tempo il segnale di RTL viene esteso in tutto il Nord Italia, per poi sperimentare l'idea dell'isofrequenza nazionale: la sua copertura si amplierà infatti con una rete di frequenze vicine ai 102.500 MHz. Nel 1990 RTL 102.5 diventa uno dei 14 network nazionali italiani. Inoltre, è stata la prima radio privata italiana a creare una propria redazione giornalistica, diretta da Luigi Tornari.
La sede centrale, nel 1997 viene trasferita da Arcene a Cologno Monzese, in viale Piemonte, a pochi passi dagli imponenti studi Mediaset e in seguito viene ampliata nel 2004, si sviluppa su oltre 3000 m², ed è la prima struttura in Europa ad essere stata creata "a misura di radio", dove tutto ruota attorno allo studio da cui vengono emessi i programmi.
La sede di Roma è in via Virginio Orsini, nel rione Prati, vicino a Piazza del Popolo, in uno splendido palazzo dei primi ‘900 che ospita la redazione romana e sale di registrazione e da cui vanno in onda alcuni programmi come "Onorevole Dj" e i programmi del weekend "No problem - W l'Italia" e "Chi c'è c'è chi non c'è non parla". Un tempo andavano in onda da Roma anche "The Flight" e "Suite 102.5". Un'altra sede è a Napoli, in prossimità del Maschio Angioino.
RTL 102.5 è inoltre una delle emittenti radiofoniche più attive nell'ambito della tecnologia. L'obiettivo dell'emittente è quello di raggiungere gli utenti attraverso tutte le possibili piattaforme distributive, cioè consente all'ascoltatore di trovare con facilità l'emittente nella sua forma multimediale con la maggior parte di media-devices.
Tecnologia
Le sedi di Milano e Roma di RTL 102.5 comunicano tra loro attraverso un collegamento SDH a 34 Mbit, la connessione ad internet (navigazione, servizi web) è appoggiata su una CDN 40 Mbit, la diffusione dello streaming (radio, tv e canali tematici) è affidata in outsourcing.
RTL 102.5 è una delle prime radio in Italia a trasmettere oltre che in FM anche con tecnologia DAB; inoltre è all'avanguardia nello sviluppo, la rete è già compatibilie con lo standard DMB " Digital Multimedia Broadcasting" grazie al quale è possibile inviare la televisione, ricevibile in mobilità. RTL 102.5 Television è il primo canale televisivo gratuito sui cellulari DMB compatibili.
Oltre alla trasmissione in DAB RTL 102.5 offre gratuitamente ai propri ascoltatori un servizio di TMC. Il servizio TMC, acronimo di Traffic Message Channel, è servizio integrato nel canale FM Radio, usato per la trasmissione in tempo reale di informazioni sul traffico e condizioni atmosferiche. Le informazioni sono ricevute in modo silenzioso e sono decodificate dalle radio TMC compatibili o dai navigatori satellitari; vengono poi comunicate al guidatore attraverso la visualizzazione su di un display o una voce sintetizzata nella lingua preferita dall'utente. I messaggi TMC possono essere filtrati per particolari aree di interesse e sono le informazioni che permettono ai navigatori satellitari la cosiddetta 'navigazione dinamica' e cioè avvertire l'utente di un problema sulla propria rotta ed impostarne un'altra.
In aggiunta alla larga diffusione ed espansione del servizio da parte di RTL 102.5 dal 1 maggio 2007 la diffusione del segnale TMC, ha modificato il proprio modello di erogazione. Il servizio può essere ricevuto dai ricevitori che hanno aderito alla nuovo modello di erogazione. Tra i brand di navigatori compatibili con il servizio troviamo TomTom, Garmin, Becker, MioTech, AvMap. I produttori automobilistici compatibili sono BMW, Fiat, Honda, Volkswagen. Sono in fase di finalizzazione ulteriori accordi.
Sulle frequenze digitali di RTL 102.5 è trasmesso in forma sperimentale anche il servizio «TPEG» Transport Protocol Experts Group, l'erede del servizio TMC. Il TPEG oltre a trasmettere dati traffico, trasporta informazioni aggiunitive (parcheggi, orari treni, orari aerei, informazioni turistiche, etc.)
Ascolti
(dati audiradio - giorno medio ieri - fonte: Dati - Audiradio.it)
Anno | Giorno Medio Ieri | Performance | Pos. private |
---|---|---|---|
1991 | 957.000 | / | 4° |
1992 | 1.298.000 | + 341.000 | / |
1993 | 2.328.000 | + 1.030.000 | 5° |
1994 | 2.112.000 | - 216.000 | 5° |
1995 | 3.493.000 | + 1.381.000 | 3° |
1996 | 3.835.000 | + 342.000 | 3° |
1997 | 3.839.000 | + 4.000 | 3° |
1998 | 4.161.000 | + 322.000 | 3° |
1999 | 4.464.000 | + 303.000 | 3° |
2000 | 4.619.000 | + 155.000 | 2° |
2001 | 4.398.000 | - 221.000 | 2° |
2002 | 4.267.000 | - 131.000 | 2° |
2003 | 4.248.000 | - 19.000 | 2° |
2004 | 4.105.000 | - 143.000 | 3° |
2005 | 4.125.000 | + 20.000 | 3° |
2006 | 4.907.000 | + 782.000 | 3° |
2007 | 5.166.000 | + 259.000 | 2° |
2008 | 5.399.000 | + 233.000 | 1° |
2009 | 5.291.000 | - 108.000 | 1° |
2010 | 5.598.000 | + 307.000 | 1° |
2011 | 5.325.000 | - 273.000 | 2° |
2012 | 6.654.000 | + 1.329.000 | 1°. |
Palinsesto
Attualmente in onda
- Due Ganzi Due Ficcanaso: in onda il sabato e la domenica dalle 21 alle 24 con Carletto, Massimo Caputi e Alessandra Zacchino.
- Chi c'è c'è chi non c'è non parla: in onda dal 2005 il sabato mattina (e d'estate anche la domenica al posto de L'indignato speciale) tra le 9,00 e le 11,00 è un programma dedicato agli sfoghi degli ascoltatori di RTL che possono intervenire telefonicamente per denunciare i torti o le truffe subite (ad esempio dalle assicurazioni e dalle compagnie telefoniche). Negli anni si sono succeduti vari speaker: Max Laudadio, Barbara Sala, Andrea De Sabato, Francesca Cheyenne, Sara Ventura, Alessandro Greco, Nino Mazzarino, Pierluigi Diaco, Federico Vespa, Myriam Fecchi. Attualmente la conduzione del programma è affidata a Armando Piccolillo.
- Crazy Club: il programma cult della notte, con Alberto Bisi, è in onda da martedì a venerdì dalle 3:00 alle 6:00.
- L'indignato speciale: dibattito della domenica mattina (9-11) sull'argomento della settimana. Condotto fin dalle origini (1998) da Andrea Pamparana e Roberto Arditti, a cui sono stati affiancati nel tempo prima il direttore della redazione di RTL 102.5 Luigi Tornari, poi Massimo Discenza e dal 2004 Fulvio Giuliani. Nei primi cinque anni ogni settimana c'erano grandi ospiti che si confrontavano con gli ascoltatori. Poi si è deciso di lasciare interamente lo spazio alle telefonate degli ascoltatori. Da settembre 2008 al posto di Roberto Arditti c'è Davide Giacalone.
- Ma la notte no: con Silvia Annichiarico e Nino Mazzarino in onda nel week end in notturna dalle 3 alle 6;
- Music Drive: In onda il sabato e la domenica dalle 13 alle 15 con Alex Peroni e Giorgio Ginex. Attualmente (Miseria e Nobiltà Weekend) con Giorgio Ginex, Martino Migli, Francesco Taranto e Gabriele Sanzini.
- La famiglia (già "Ed ecco a voi"): contenitore mattutino (9-11), notizie e intrattenimento. La storica squadra di conduzione era composta da Luca Viscardi, Antonio Gerardi e dalla giornalista Simona Volta, alla quale è poi subentrata Jennifer Pressman. Da quando Viscardi e Gerardi hanno lasciato RTL 102.5 (aprile 2005), Jennifer Pressman è stata affiancata da Fernando Proce(da aprile 2005 - a settembre 2008) e Silvia Annichiarico (settembre 2008 - dicembre 2008); Successivamente si sono alternati in conduzione: Jennifer Pressman, Silvia Annichiarico e Fabrizio Ferrari (gennaio - aprile 2009); Jennifer Pressman, Silvia Annichiarico e Paoletta (maggio - agosto 2009); Jennifer Pressman, Silvia Annichiarico Paoletta e Giorgio Ginex(settembre 2009); Giorgio Ginex, Paoletta e Silvia Annichiarico (dal 28 settembre 2009 - 05 gennaio 2010); Paoletta, Silvia Annichiarico, Jennifer Pressman e Angelo Di Benedetto (dal 18 gennaio 2010 al 25 giugno 2010); Silvia Annichiarico, Sara Ventura e Carlo Elli (dal 28 giugno 2010 al 27 agosto 2010). Con il rientro di Fernando Proce a fine agosto 2010 nello staff di RTL 102,5, il programma torna nelle sue mani prende il sotto titolo di giù al nord ed è affiancato da Jennifer Pressman e Sara Ventura. Nell'estate 2008 è andata in onda la versione estiva condotta da Roberto Uggeri, Carletto e Silvia Annichiarico e nel 2009 da Silvia Annichiarico e Paoletta in diretta da Reggio Calabria. Originariamente in onda dal lunedì al sabato, da settembre 2005 è on air solo da lunedì al venerdì.
- Mai visto alla radio: programma sportivo in onda la domenica pomeriggio (15-17). Allo storico conduttore Fabio Santini è stato affiancato, dal 2007, Andrea Salvati.
- Miseria e Nobiltà (già "Music Lab"): è il programma dell'ora di pranzo (13-15). Nato nel 2005 con Alan Palmieri e il Conte Galè. Da settembre del 2006 è il secondo programma (dopo "Suite 102.5") a sperimentare la radiovisione. All'inizio del 2007 Alan Palmieri lascia RTL 102.5, Miseria e Nobiltà prende il posto (21-24) della Suite 102.5 (che a sua volta si sposta all'ora di pranzo) e al Conte Galè viene affiancato Paul Baccaglini. Dopo l'estate torna nella fascia 13-15, e da ottobre, dopo una settimana di prova di conduzione a tre con Claudio Lippi, al Conte viene affiancata Paoletta. Successivamente da aprile 2009 ad agosto2010 al Conte Galè è stato affiancato Fabrizio Ferrari. Da settembre 2010 è Amadeus a co-condurre il programma con il Conte.
- Nessun Dorma: in onda attualmente nel fine settimana, il programma prende il posto della seconda ora di Onorevole Dj e di Onorevole Dj di notte dalla mezzanotte alle tre del mattino. La presentazione è affidata ad Angelo Di Benedetto e Andrea De Sabato. Di recente, durante il periodo tour estivo 2011 a Reggio Calabria si è imposto come prima scelta andando in onda sempre alla stessa fascia oraria ma per 7 giorni su 7; inizialmente proprio dalla città calabrese con la conduzione di Nino Mazzarino e di Silvia Annichiarico e nei giorni conclusivi dagli studi di Milano prima con la conduzione di Cristina Borra e Luca Dondoni, poi con Cristina Borra e Gigio D'Ambrosio.
- No Problem - W l'Italia: in onda da gennaio 2005 dal venerdì alla domenica occupa lo stesso orario dello storico programma di RTL 102.5 W l'Italia; la sua formula originale, mantenuta fino a dicembre del 2009, lo vedeva come un programma dedicato ai piccoli annunci (ricerca di lavoro, di amicizie e di amore...) e pubblicità per le piccole attività (rubrica No business no problem). Storico conduttore è stato Charlie Gnocchi. Negli anni si sono succeduti in conduzione: (febbraio 2005 - agosto 2007) Charlie Gnocchi da solo; Charlie Gnocchi e Ana Laura Ribas(settembre 2007 - gennaio 2009); Ana Laura Ribas e Alessandro Greco (30 gennaio 2009 - luglio 2009); Alessandro Greco da solo (settembre - dicembre 2009); Giorgia Surina e Giorgio Ginex (gennaio 2010); Giorgia Surina e Gigio d'Ambrosio (febbraio - aprile 2010). Attualmente in conduzione troviamo Charlie Gnocchi e Alessandro Greco.
- Noi dire Gol: con la Gialappa's Band, commenta le partite del campionato europeo di calcio 2012 in Polonia ed Ucraina, in onda dall'8 giugno 2012 al 1º luglio 2012.
- Non Stop News: storico programma mattutino (6-9) di approfondimento giornalistico curato dalla redazione. Per 6 anni curato e condotto da Roma da Max Pagani: tra il 1996 ed il 1998 con Valeria D'Onofrio, successivamente coadiuvati da Gigi Cavone, Massimo Gamba e Massimo Discenza. In seguito allo spostamento della sede di trasmissione a Cologno Monzese, nel 2002, viene condotto da Fulvio Giuliani, a cui nel tempo si sono affiancate Alessandra Giannoli, Renata Guerrini, Jolanda Granato, Valeria Benatti, Simona Volta e, attualmente, Giusi Legrenzi. Dal 2005 anche le puntate del weekend durano tre ore, e hanno visto in conduzione diverse coppie: Massimo Discenza e Jolanda Granato (gennaio 2005 - dicembre 2006), Massimo Discenza ed Eleonora Lorusso (gennaio 2007), Max Viggiani ed Eleonora Lorusso (febbraio 2007 - maggio 2007), Massimo Discenza e Barbara Sala (novembre 2007 - gennaio 2008), Federico Vespa e Barbara Sala (febbraio - marzo 2008), Barbara Sala da sola per un breve periodo (aprile 2008), Barbara Sala e Max Viggiani (maggio-settembre 2008), di nuovo Federico Vespa e Barbara Sala (settembre - ottobre 2008), Barbara Sala e Gabriele Manzo dallo studio di Roma (novembre 2008- agosto 2009), Barbara Sala e Gigio d'Ambrosio (settembre 2009 - gennaio 2010); da febbraio 2010 Barbara Sala è affiancata da Max Viggiani, a parte alcuni mesi del 2012 con Max Viggiani, Martino Migli, Francesco Taranto e Gabriele Sanzini. Da marzo 2007 l'ultima ora del venerdì è dedicata a "Non Stop News - Raccontami", con Bruno e Federico Vespa.
- Onorevole Dj: originariamente condotto da Pierluigi Diaco in fascia serale e preserale. Per un breve tempo la conduzione è passata a Matteo Maffucci, e poi per alcun anni il programma non è andato in onda. È tornato on air nell'estate del 2006 nella fascia notturna (0-3) con lo storico conduttore Pierluigi Diaco, dall'autunno dello stesso anno affiancato da Barbara Sala fino a settembre 2008 e successivamente da Jolanda Granato. Da settembre 2010 il programma guadagna un'ora in più e viene diviso in due parti distinte: la prima dalle 23.00 all'1.00 con Pierluigi Diaco e Jolanda Granato la seconda dall'1.00 alle 3.00 di notte chiamata Onorevole Dj di notte con Myriam Fecchi e Armando Piccolillo.
- Password: il magazine del pomeriggio (17-19). Storica conduttrice del programma è Nicoletta Deponti. Dall'autunno del 2006 hanno co-condotto il programma Fabio Santini (settembre 2006 - giugno 2008), Francesco Facchinetti (settembre 2008 - giugno 2010 e di nuovo insieme da gennaio 2011 a maggio 2011) ed Angelo Baiguini (settembre - dicembre 2010). Per molti anni l'ultima ora del venerdì è stata dedicata a "Password Speciale Benessere", in collegamento da Merano con Henri Chenot. Dalla primavera del 2007 a giugno 2009 la puntata del venerdì era intitolata "Very Normal Password", ogni settimana due ascoltatori "very normal" si raccontavano alla radio e affiancavano Nicoletta nella conduzione del programma. Da settembre a dicembre 2009 il mercoledì sera il programma prendeva il titolo di "Password Show" un palcoscenico dove i migliori comici italiani hanno proposto il loro repertorio alla radio e hanno affiancato Nicoletta nella conduzione.
- Pop around the clock: in onda il sabato e la domenica e condotto da Luca Dondoni.
- Protagonisti: programma dell'orario di cena (19-21), andato in onda anche nella fascia serale. Originariamente condotto da Francesco Perilli, in seguito affiancato da Rita Manzo prima e Sara Ventura poi. Quando, nel 2005, Perilli ha lasciato RTL 102.5, per un anno la fascia è stata occupata da "Tram Tram", con Alex Peroni successivamente accompagnato da Cristina Borra. Dal 2006 il programma è tornato con la conduzione di Roberto Uggeri, che da settembre dello stesso anno è affiancato da Francesco Facchinetti. Nell'autunno del 2008, mentre Facchinetti era inviato per l'Isola dei famosi, il programma è andato in onda dall'Honduras, mentre Silvia Annichiarico era in diretta da Milano. Dall'estate 2008 la conduzione del programma è affidata a Roberto Uggeri e Francesca Cheyenne.
- Protagonisti - Radio Movie (già "Asa Nisi Masa"): programma del venerdì sera (19-21) dedicato alle ultime novità cinematografiche, con interviste e trailer. Condotto, come "Asa Nisi Masa", da Francesca Fabbri Fellini, con Francesco Perilli (2004), Alex Peroni (2005) e Roberto Uggeri (fine gennaio - giugno 2006). Da settembre 2006 è diventato "Radio Movie", condotto da Roberto Uggeri con Antonello Sarno (fino all'inizio del 2008), Giorgio Ginex (gennaio 2008 - settembre 2009), Francesca Cheyenne (ottobre 2009- ...)
- Shaker: storico contenitore del pomeriggio del weekend. Ha cambiato diverse volte durata e conduttori. In conduzione si sono succeduti Alessandro Cattelan, Tin Tin, Moran Atias, Fernando Proce, Andrea De Sabato, Francesca Cheyenne e Grant Benson, Francesca Cheyenne e Mirko Mengozzi, Andrea De Sabato e Sara Ventura, Charlie Gnocchi e Rita Rusic, Charlie Gnocchi e Ana Laura Ribas, Charlie Gnocchi e Alessandro Greco, Gigio d'Ambrosio, Carlo Elli e Giorgia Surina.
- Suite 102.5: in onda nella fascia serale (21-23; venerdì 21-24) dal 19 aprile 2004 con gli Zero Assoluto. Diventa presto un programma cult tra i giovani, con diversi personaggi che popolano la "Suite". È grazie alla "Suite" che Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi arrivano a farsi conoscere al grande pubblico, dopo l'esordio sul canale televisivo satellitare di RTL 102.5 con "Terzo piano interno B". Da settembre 2006 è il primo dei tre programmi che sperimentano la "radiovisione". Nella prima parte del 2007 il programma cambia orario e va in onda all'ora di pranzo (13-15). Dopo la pausa estiva, a settembre torna in fascia serale ma solo dal lunedì al giovedì. Il 17 gennaio 2008 va in onda l'ultima puntata condotta dagli Zero Assoluto. Dopo alcuni cambiamenti nella conduzione, da marzo 2008 a luglio 2010 è stato condotto da Laura Ghislandi e Nino Mazzarino. Attualmente in conduzione troviamo sempre Laura Ghislandi affiancata da Gigio d'Ambrosio.
- The Flight: storico appuntamento musicale del pomeriggio (15-17), condotto per 14 anni, dal 1996 a novembre 2010, da Federico l'Olandese Volante(affiancato dal 2007 da Cristina Borra). In origine c'era anche la versione "week-end" del programma in onda il sabato pomeriggio e in replica il sabato notte. Successivamente l'appuntamento del pomeriggio è stato condotto da Paul Baccaglini (nella prima parte del 2006 affiancato da Andrea Salvati in "Due di picche"). Dopo la decisione di Federico l'Olandese Volante di abbandonare RTL 102.5 dopo ben 16 anni di presenza nel network la conduzione passa alla coppia formata da Alex Peroni e Gigio d'Ambrosio fino a giugno 2011, nella nuova stagione 2011/2012 la nuova coppia di conduttori è formata da Fabrizio Ferrari e Cristina Borra.
- W l'Italia: in onda tra le 11 e le 13 dal lunedì al giovedì. Storico conduttore è Angelo Baiguini, da settembre 2005 affiancato da Valeria Benatti, oltre alla collaudata coppia di conduttori nella stagione 2009–2010 ogni lunedì è stato presente in studio Amadeus. La versione del weekend, dal venerdì alla domenica, era una volta condotta da Alex Peroni. Dal 2005, invece, nel weekend troviamo "No problem - W l'Italia".
Non più in onda
- Alto Godimento: con Charlie Gnocchi e Joe Violanti, in onda dal 1993 al 1999.
- Attenti a noi due: con Conte Galè e Alessandro Masti e successivamente con Rita Manzo e Gianni Simioli.
- B&G: con Angelo Baiguini e Stefano Gallarini.
- Casa Sebastiani: il programma di Amadeus andato in onda nella stagione 2008–2009 il venerdì sera tra le 21 e le 24.
- Certe Notti: con Roberto Uggeri prima e Cristina Borra e Andrea De Sabato poi.
- Fede rock: con Federico l'Olandese Volante.
- Guarda che l'Una: con Fausto Terenzi e Roberto Zaino (1996) poi condotto dal solo Roberto Zaino.
- Le grandi sorelle: con Federica Cifola e Laura Jacobbi
- Lupi Solitari: con Fernando Proce, al quale è poi subentrata Mila
- Radio Angels: in onda nella stagione 2005-2006 con Jolanda Granato e Sara Ventura (affiancate nei primi mesi da Cristina Borra). Ogni domenica sera (21-23) gli "angeli" avevano da svolgere una missione affidata dal "capo" (proprio come le Charlie's Angels), al quale dovevano consegnare il risultato entro fine puntata. Il tutto con l'aiuto degli ascoltatori che potevano intervenire via sms.
- Sleepers: con Cristina Borra e Grant Benson.
- Talk Radio: con Antonio Conticello, in onda nel 1995. Spin-off del programma televisivo in onda su Italia Uno. Le richieste dei radioascoltatori e i loro interventi live.
- Capriccio Dance Live: alle origini con Fernando Proce e in consolle Max Alberti e Max Pagani poi sostituiti da Angelo Baiguini e in consolle Attilio Ummarino, in onda fino al 2003. Diretta dalla discoteca Il Capriccio di Arcene (BG) - Via Suardi 42. Il locale non è più in attività.
- Capriccio: Da non confondere con il "Capriccio Dance Live", Capriccio era un talk show dedicato al sesso, in onda dal 1998 al 2000. Moderatore e supervisore scientifico della trasmissione era il Dott. Roberto Bernorio.
- Totem: programma della domenica sera (23-1, ma originariamente 22-24) dedicato al mondo dell'esoterismo, del paranormale, dell'occulto... L'ultima puntata è andata in onda il 20 marzo 2011 pochi giorni dopo la morte di Giorgio Medail, il suo ideatore nonché conduttore fino dalla prima edizione del 1997.
Speaker
Conduttori che attualmente trasmettono su RTL 102.5
Alcuni conduttori che in passato hanno lavorato a RTL 102.5
- Alan Palmieri (attuale direttore artistico di Radionorba)
- Alessandro Cattelan (ora a Radio Deejay e in tv come conduttore di X Factor su Sky Uno)
- Alessandro Masti (ora a Radio Toscana)
- Ambra Angiolini
- Ana Laura Ribas
- Anna Falchi
- Antonello Sarno
- Antonio Conticello (ora a Mediaset)
- Antonio Gerardi (ora a Radio Kiss Kiss)
- Antonio Riscetti
- Benedicta Boccoli
- Claudio Guerrini (ora a Radio Dimensione Suono)
- Daniele Bossari (ora a Mediaset)
- Eleonora Lorusso (ora corrispondente per RTL 102.5)
- Emilio Levi
- Fabiana Viola (ora segretaria di redazione sempre a RTL 102.5)
- Fabio Brescia
- Fabio De Vivo
- Federica Cifola
- Federico l'olandese Volante (dal 2011 su R101)
- Filippo Firli (ora a Radio Dimensione Suono)
- Francesca Fabbri Fellini
- Francesca Faggella
- Francesco Facchinetti (ora a Radio Kiss Kiss)
- Francesco Perilli
- Franco Califano
- Gianni Riso
- Gianni Simioli (ora a Radionorba)
- Gil Giunti
- Grant Benson (ora a Radio NumberOne)
- Guido Monti (attuale station-manager di R101)
- Guido Prussia
- Joe Violanti (ora a Radio Kiss Kiss)
- José Altafini
- Leonardo Re Cecconi (Leopardo)
- Luca Viscardi (attuale direttore artistico di Radio NumberOne)
- Manuela Boldi
- Marco Mazzoli (ora a Radio 105)
- Marco Predolin
- Massimo Discenza (ora a Radio 24)
- Massimo Oldani (ora a Radio Capital)
- Max Laudadio
- Max Pagani (ora a RDS)
- Mila (ora a Radio Italia solomusicaitaliana)
- Mirko Mengozzi (ora a Radio Italia solomusicaitaliana)
- Moran Atias
- Moreno Guizzo
- Nino Tortorici (ora a Radio 2)
- Paola Minaccioni
- Paoletta (ora a Radio Italia solomusicaitaliana)
- Paul Mario Baccaglini Frank (ora in tv a Le Iene)
- Roberta Mangiafico (ora a Radio Studio Centrale
- Roberto Arditti
- Roberto Zaino (attuale direttore dei contenuti di Worldspace Italia)
- Rosita Celentano
- DJ Ringo (attuale direttore artistico di Virgin Radio)
- Rita Manzo
- Rita Rusic
- Sabrina Inzaina
- Savino Zaba (ora a Radio2)
- Sofia Santori
- Stefano Bianchini
- Stefano Gallarini (ora a Radio 24)
- Tony Severo (ora a Radio 105)
- Vanessa Incontrada
- Zero Assoluto (Matteo Maffucci e Thomas De Gasperi)
Dal 2005 a novembre 2007 il direttore dei programmi è stato Roberto Zaino. Prima di lui lo stesso incarico era stato ricoperto da Luca Viscardi. Ora il direttore artistico è Angelo Baiguini.
Tour RTL 102.5
RTL 102.5, durante il periodo estivo, intraprende un tour che percorre tutta l'Italia, anche in collaborazione con il Cornetto Algida, in questo caso il tour viene denominato Cornetto Free Music Tour che vede protagonisti artisti come Noemi, Marco Carta, i Lost e molti altri ancora.[1] Di seguito i principali artisti che ne hanno preso parte:
- 2009 - Marco Carta, Noemi, Neffa, Paolo Meneguzzi, Malika Ayane, Pacifico, Dolcenera, Nek, Paola Turci, Pooh, Negrita, Modà, Giusy Ferreri, Alessandra Amoroso e Cesare Cremonini;[2]
- 2010 - Le Vibrazioni e i Modà;
- 2011 - Luca Carboni, Subsonica, Franco Battiato, Dolcenera, Francesco Renga e i Modà.
Redazione
La redazione di RTL 102.5, nata il 26 agosto 1991, è stata la prima struttura giornalistica, in ordine cronologico, nella storia della radiofonia privata nazionale italiana. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per l'autorevolezza e la qualità del prodotto editoriale. È composta da 16 giornalisti professionisti e da 60 corrispondenti dall'Italia e dall'estero. Tre le redazioni in Italia: Milano, Roma, Napoli. La struttura informativa di RTL 102.5 copre, con i propri corrispondenti, la maggior parte dei capoluoghi di provincia italiani e le seguenti città estere: Londra, Parigi, Berlino, Atene, Dublino, Montecarlo, Mosca, New York, Los Angeles e Lima.
Ogni giorno realizza, in diretta 24 ore su 24, il Giornale Orario (il notiziario in onda allo scoccare di ogni ora), la trasmissione quotidiana Non stop news, gli appuntamenti della domenica L'Indignato speciale e Mai visto alla radio. Il direttore responsabile è Luigi Tornari, che è stato preceduto da Fabio Santini e Roberto Arditti, e Viaradio che aggiorna sulla situazione della rete autostradale di Autostrade per l'Italia, di cui la radio è diventata primo media partner privato.
La redazione di Milano è composta da Fulvio Giuliani (capo redattore), Paolo Pacchioni (capo redattore), Ivana Faccioli (capo servizio), Sergio Gadda, Alessandra Giannoli, Giusi Legrenzi, Jennifer Pressman, Giovanni Perria, Antonella Rocchi, Barbara Sala, Andrea Salvati, Max Viggiani (vice-capo servizio). La redazione di Roma è invece composta da Alberto Ciapparoni (capo servizio), Gabriele Manzo, Maria Paola Raiola e Federico Vespa.
In passato hanno fatto parte della redazione di RTL 102.5, tra gli altri: Gigi Cavone (dal 1991 al 2002, prima nella sede di Bergamo e poi in quella di Roma; ora a Rai Sport), Massimo Gamba, Max Pagani (ora a RDS), Valeria D'Onofrio (ora a Porta a Porta), Cecilia Primerano (ora a Porta a Porta), Roberto Uggeri (fino al 2002, ora speaker sempre su RTL 102.5), Nicola Zanarini (fino al 2004, ora a RMC, RMC2, Radio 105 e Virgin Radio, Stefano Caselli (fino al 2004), Renata Guerrini (fino al 2004 ora a Radio Immagine, Radio Latina e Radio Monte Giove a Latina), Aldo Preda (fino ad aprile 2005, ora direttore della redazione di R101), Pier Paolo Greco (estate 2005), Simona Volta (fino a settembre 2005), Eleonora Lorusso (da ottobre 2005 a luglio 2007, attualmente collaboratrice sempre per la redazione di RTL 102.5), Massimo Discenza (dal febbraio 1998 al febbraio 2008, ora a Radio 24), Jolanda Granato (fino al 2008, attualmente speaker sempre su RTL 102.5).
Tra i principali corrispondenti: Luigi Schiffo (Piemonte), Michele Corti (Liguria), Giuseppe Morello (Lombardia), Laura Donadoni (Lombardia), Massimo Sarti (Lombardia), Fabrizio Cibin (Veneto), Daniela D'Angeli (Emilia-Romagna), Massimiliano Mantiloni (Toscana), Luciano Cesaretti (Lazio, per RTL 102.5 segue anche il calciomercato), Raffaella Coppola (Lazio), Espedito Pistone (Campania), Roberto Alpino (Campania), Roberto Parisi (Puglia, Molise, Abruzzo e Basilicata), Enzo Tamborra (Puglia, per RTL 102.5 segue anche la Formula 1 e la Serie B del campionato italiano di calcio), Giampaolo Latella (Calabria), Pietro Falbo (Calabria), Mario Previtera (Sicilia), Andrea Frailis (Sardegna), Francesca Pierantozzi (Francia), Stefania Coscione (Gran Bretagna), Melina Molinari (Monaco), Lorenza Cerbini (Stati Uniti), Michele D'Ambra (America Latina), Rino Sciarretta (Russia), Massimo Paroli (per RTL 102.5 segue il Motomondiale).
Note
- ^ Alcuni cantanti partecipanti al [[Cornetto Free Music Tour]], su melitoonline.it. Wikilink compreso nell'URL del titolo (aiuto)
- ^ http://massimocalabro.wordpress.com/2009/07/18/estate-reggina-2009-rtl-in-diretta-da-reggio-calabria-la-metropoli-dellamore/