Wikipedia:Pagine da cancellare/Sebastiano Rodante
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina.
La pagina è stata cancellata
Dubbio enciclopedicità mai chiarito da luglio 2011. La cat bio originale indicava sindonologo (adesso è una specialità?). Ad ogni modo non pare rilevare né nel campo medico né in quello della ricerca scientifica. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:25, 4 lug 2013 (CEST)
- IMHO non enciclopedico e anche POV. --Adalingio 11:27, 4 lug 2013 (CEST)
- è un noto studioso, effettivamente lo definiscono anche sindonologo, ed effettivamente in vari testi, anche esteri vengono esposti suoi studi, ammirati pure da civiltà cattolica ----sempre84.. 15:41, 4 lug 2013 (CEST)
Discussione iniziata il 4 luglio 2013
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di giovedì 11 luglio 2013. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di giovedì 18 luglio 2013. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Mantenere sindonologo noto anche all'estero, libri x ed. paoline, e vedi sopra ----sempre84.. 15:55, 4 lug 2013 (CEST)
- La bibliografia include solo un testo edito dalle Edizioni Paoline: è la curatela degli atti di un convegno di sindonologi, non un'opera propria. --Nicolabel 18:56, 4 lug 2013 (CEST)
- Cancellare mo' non sapevo che sindonologo (cioè studioso di un qualcosa di estremamente settoriale su cui la comunità scientifica ha già detto trattarsi di falso storico) fosse pure una professione enciclopedica. Comunque niente di rilevante ai fini di una completa informazione. In altri termini, si può fare a meno di questa biografia (peraltro POV) senza che la conoscenza ne risenta. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:12, 4 lug 2013 (CEST)
- commento estemporaneo: considerando che come termine è riportato in molti libri, e compare 22 volte nel ns0, direi che un redirect a Studi scientifici sulla Sindone per sindonologo ci possa anche stare.--Alexmar983 (msg) 22:20, 4 lug 2013 (CEST)
- Forse perché si sta parlando di studi scientifici sulla Sindone, e quindi già esiste la categoria scienziato, cosa che nessun c.d. sindonologo è? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:25, 14 lug 2013 (CEST)
- bhe tieni presente che Sindonologia è un redirect a Studi scientifici sulla Sindone al momento. Potrebbe essere rimosso, se asumiamo che i sindonologi sono all'atto pratico solo divulgatori, e che la sindonologia "non esiste" come attività di laboratorio. Quindi o tutti e due, o nessuno. Andiamo per nessuno, rimane un "dettaglio" di fondo: noi abbiamo un termine citato 22 volte come sindonologo e sindonologia, che potenzialmente secondo te verrebbe interpretato male, mischiando scienza con spettacolo, ok ma appunto non le definiamo a modo. Andrebbe risolta sta roba, sennò la rogna rimane.--Alexmar983 (msg) 22:26, 17 lug 2013 (CEST)
- Forse perché si sta parlando di studi scientifici sulla Sindone, e quindi già esiste la categoria scienziato, cosa che nessun c.d. sindonologo è? -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:25, 14 lug 2013 (CEST)
- commento estemporaneo: considerando che come termine è riportato in molti libri, e compare 22 volte nel ns0, direi che un redirect a Studi scientifici sulla Sindone per sindonologo ci possa anche stare.--Alexmar983 (msg) 22:20, 4 lug 2013 (CEST)
- Commento: sindonologo "noto" che non si è accorto che si tratta di un falso? --2.231.186.94 (msg) 11:58, 5 lug 2013 (CEST)
- Certo. Perché, gli astrologi ti vengono a dire che l'astrologia è un pacco? -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:19, 5 lug 2013 (CEST)
- Commento: Che la Sindone sia o meno un falso storico è irrilevante, stiamo parlando di un oggetto che è stato oggetto di numerose pubblicazioni (scientifiche e no), che è stato analizzato con varie tecniche scientifiche, e che è piuttosto unico, cosa che giustifica il termine "Sindonologo". Detto questo, si tratta di capire che ruolo abbia Rodante nella comunità degli studiosi della Sindone. Essenzialmente, la parte più rilevante sono i due libri di cui è autore (negli altri il nome non appare sulla copertina), il fatto che sia citato in bibliografia specifica. Dalla voce, in ogni caso, si fa fatica a capire cosa ha fatto. L'incipit come è adesso non ha senso, la prima frase deve contenere un riferimento alla Sindone, perché, se è enciclopedico, è enciclopedico per quello, non per l'attività di medico - quella fa parte della biografia. --Cruccone (msg) 14:27, 5 lug 2013 (CEST)
- Certamente mi opporrei all'aggiunta di "sindonologo" come categoria e nel tmp Bio. -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:18, 5 lug 2013 (CEST)
- Mantenere I parecchi studi scientifici sul sangue e sul sudore (teoria del contatto), le pubblicazioni, l'udienza privata dal papa... tante cose che mi fanno propendere per l'enciclopedicità. --Paolotacchi (msg) 20:11, 7 lug 2013 (CEST)
- Udienza privata a parte (davvero la ritieni rilevante ai fini dell'enciclopedicità? Allora è enciclopedico pure il fratello di Emanuela Orlandi) rilevo che gli studi scientifici sono tali se sottoposti a un minimo di revisione paritaria. E che comunque non tutti gli autori di studi scientifici sono considerati enciclopedici. --Nicolabel 01:22, 8 lug 2013 (CEST)
- Il fratello della Orlandi, per quanto ne so, ci è andato per "cause altrui". Rodante no. --Paolotacchi (msg) 06:13, 8 lug 2013 (CEST)
- Udienza privata a parte (davvero la ritieni rilevante ai fini dell'enciclopedicità? Allora è enciclopedico pure il fratello di Emanuela Orlandi) rilevo che gli studi scientifici sono tali se sottoposti a un minimo di revisione paritaria. E che comunque non tutti gli autori di studi scientifici sono considerati enciclopedici. --Nicolabel 01:22, 8 lug 2013 (CEST)
- Commento: essere ricevuti dal papa, in udienza privata, non mi sembra un motivo sufficienti a essere citato un una enciclopedia. BTW cosa è lo spino? Spero che non sia quello che penso io. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 21:32, 7 lug 2013 (CEST)
- Carlo M, corretto lo spino. Non era ciò che tu pensavi! ;-)--La Cara Salma necrologi 01:55, 11 lug 2013 (CEST)
- Cancellare E' un referente regionale di un circolo.--La Cara Salma necrologi 01:55, 11 lug 2013 (CEST)
- Cancellare come salma --Ipvariabile (msg) 15:33, 11 lug 2013 (CEST)
- Mantenere perché enciclopedico, secondo il principio della «rilevanza nel proprio campo, già acquisita prima d'essere presenti in Wikipedia». --Eva4 (msg) 23:41, 11 lug 2013 (CEST)
- Proroga di 7 giorni, a partire dal 11 luglio 2013
- Non riscontrandosi consenso, la discussione è prolungata fino alle 23:59 di giovedì 18 luglio 2013; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una votazione. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! - Per amministratori: avvia la votazione.
- Commento: resta valido il mio parere favorevole alla cancellazione. Non stiamo parlando di personaggi del mondo della scienza, ma studiosi di qualcosa su cui la scienza ha già messo un punto fermo. Noto per apparire in televisione e nulla più (giusto il paragone col fratello della Orlandi), Wikipedia non esiste per promuovere ricerche originali ascientifiche e loro autori. La presenza di questa voce su Wikipedia serve più al biografato che a Wikipedia, laddove dovrebbe essere l'opposto. -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:53, 13 lug 2013 (CEST)
- Commento: fonti e studi indicano il mantenimento. Non possiamo giudicare noi chi o cosa appartiene al "mondo della scienza", e nemmeno su cosa "la scienza ha già messo un punto fermo". è uno studioso noto in studi anche stranieri sulla sindone e stimato pure su Civiltà Cattolica (non c'entra proprio niente il paragone col fratello della Orlandi), e Wikipedia esiste per ricordare cose e persone rilevanti e attestate da fonti significative, non per stabilire cosa è scientifico o non lo è ----sempre84.. 15:50, 13 lug 2013 (CEST)
- La questione è che tali fonti non sono affatto significative, in quanto non hanno alcuna autorità. -- SERGIO (aka the Blackcat) 01:50, 14 lug 2013 (CEST)
- se è un autore di Il grande libro della Sindone delle paoline, vuol dire che le paoline gli riconoscono un'autorevolezza; se un giornale importante come "civiltà cattolica" lo ammira, vuol dire che varie autorità della chiesa riconoscono che ha contribuito significativamente; se è citato come punto di riferimento in libri esteri (vd. anche qua), o mondadori (vd. anche qui) o riviste (e di larga diffusione), vuol dire che è un'autorità riconosciuta nel suo campo. chiudo ----sempre84.. 09:55, 14 lug 2013 (CEST)
- Vuol dire solo che è noto per essere ritenuto un'autorità esattamente come un astrologo è ritenuto autorità da altri astrologi. Dove sono le citazioni di riviste scientifiche serie e accreditate? Non ce ne sono. Quindi stiamo parlando di un soggetto che non ha alcuna autorità scientifica e che è noto soltanto per essere stato citato su un argomento ascientifico. "Chiudo" lo dico io, Anita. Tu lo dirai quando mi porterai fonti accreditate della comunità scientifica, non pubblicazioni autoreferenziali come le Paoline e fonti che citano dette pubblicazioni autorefrenziali. Per me questo soggetto biografato non è enciclopedico, non si distingue per alcuna scoperta in campo scientifico, non tratta argomenti scientifici ed è noto solo di riflesso per occuparsi di un fenomeno sopravvalutato dai media -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:21, 14 lug 2013 (CEST)
- arrabbiarsi non serve ("chiudo lo dico io") e neppure ricordare il proprio pov "scientifico" ("un fenomeno sopravvalutato dai media"); son state proposte delle fonti disponibili sul soggetto, imo significative, alla comunità di WP stabilire la sua impressione al riguardo.. ----sempre84.. 15:07, 14 lug 2013 (CEST)
- Non mi arrabbio, Anita. Le fonti sono autoreferenziali e non specificano nulla, se non che il personaggio è "noto" per avere detto qualcosa su qualcosa di ascientifico. Quanto alla scienza, essa non è un pov. Non esiste par condicio nella scienza, una cosa lo è o non lo è, forse è meglio che tu riveda il tuo concetto di "scientificità". -- SERGIO (aka the Blackcat) 15:27, 14 lug 2013 (CEST)
- ho detto "pov scientifico" solo nel senso che penso che che tu non credi al valore della sindone come fenomeno, e lo dichiari; la sindone è un fenomeno cmq anche storico-religioso, la scienza c'entra solo in parte. (ps. sono l'utente sempre84, questo è il mio nome se ti rivolgi a me) dopo di che lascio ad altri utenti di esprimere la loro opinione, e non dico altro ----sempre84.. 15:45, 14 lug 2013 (CEST)
- arrabbiarsi non serve ("chiudo lo dico io") e neppure ricordare il proprio pov "scientifico" ("un fenomeno sopravvalutato dai media"); son state proposte delle fonti disponibili sul soggetto, imo significative, alla comunità di WP stabilire la sua impressione al riguardo.. ----sempre84.. 15:07, 14 lug 2013 (CEST)
- Vuol dire solo che è noto per essere ritenuto un'autorità esattamente come un astrologo è ritenuto autorità da altri astrologi. Dove sono le citazioni di riviste scientifiche serie e accreditate? Non ce ne sono. Quindi stiamo parlando di un soggetto che non ha alcuna autorità scientifica e che è noto soltanto per essere stato citato su un argomento ascientifico. "Chiudo" lo dico io, Anita. Tu lo dirai quando mi porterai fonti accreditate della comunità scientifica, non pubblicazioni autoreferenziali come le Paoline e fonti che citano dette pubblicazioni autorefrenziali. Per me questo soggetto biografato non è enciclopedico, non si distingue per alcuna scoperta in campo scientifico, non tratta argomenti scientifici ed è noto solo di riflesso per occuparsi di un fenomeno sopravvalutato dai media -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:21, 14 lug 2013 (CEST)
- se è un autore di Il grande libro della Sindone delle paoline, vuol dire che le paoline gli riconoscono un'autorevolezza; se un giornale importante come "civiltà cattolica" lo ammira, vuol dire che varie autorità della chiesa riconoscono che ha contribuito significativamente; se è citato come punto di riferimento in libri esteri (vd. anche qua), o mondadori (vd. anche qui) o riviste (e di larga diffusione), vuol dire che è un'autorità riconosciuta nel suo campo. chiudo ----sempre84.. 09:55, 14 lug 2013 (CEST)
- La questione è che tali fonti non sono affatto significative, in quanto non hanno alcuna autorità. -- SERGIO (aka the Blackcat) 01:50, 14 lug 2013 (CEST)
- Cancellare se magari fosse citato altrove, due libri con le Paoline sulla Sindone e le menzioni su Civiltà Cattolica a me sembrano troppo poco (in 60 anni di interesse per l'argomento), di questo passo per pubblicazioni simili sarebbe enciclopedico 1/3 dei professori ordinari italiani.--Shivanarayana (msg) 12:54, 14 lug 2013 (CEST)
- Cancellare "non scienziato" non particolarmente rilevante. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 13:36, 15 lug 2013 (CEST)
- Il fatto che non sia uno scienziato è tutto da dimostrare. E il fatto che non sia rilevante non è argomentato. --Paolotacchi (msg) 20:34, 15 lug 2013 (CEST)
- Scienziato = si occupa di scienza. Cosa che qui non vedo, dal momento che gli scienziati già hanno detto la loro sulla questione. Quanto alla rilevanza, la cosa parla da sola. Pubblicazioni settoriali e nessuna menzione su riviste scientifiche serie e autorevoli. -- SERGIO (aka the Blackcat) 17:49, 16 lug 2013 (CEST)
- Il fatto che non sia uno scienziato è tutto da dimostrare. E il fatto che non sia rilevante non è argomentato. --Paolotacchi (msg) 20:34, 15 lug 2013 (CEST)
- Commento: se andate sull'archivio storico de "La Stampa" compaiono molti articoli che lo citano fra il 78 e l'88 circa. Alcuni mi sembra gli abbia scritti lui [1]. In effetti il taglio della biografia che sembrerebbe essere più corretto per valutarne l'encicloepdicità forse è quello di un giornalista-autore che viene in origine da un ambiente scientifico. Insomma come scienziato no, ma come giornalista/divulgatore vista la media di dettaglio delle nostre voci dedicate a queste figure simili probabilmente sì. La spaccatura di questa PdC secondo me deriva tutta da là.--Alexmar983 (msg) 22:50, 17 lug 2013 (CEST)
- La voce è stata aggiornata. Personalmente ritengo irrilevante la questione scienziato sì / scienziato no. Per amor di discussione segnalo comunque che ha partecipato al Symposium scientifique international de Paris sur le Linceul de Turin (7-8 settembre 1989) con una propria relazione e con un'altra insieme a Mario Moroni. Non a caso quel congresso è stato il punto di svolta dell'atteggiamento scientifico nei confronti della Sindone, con il riconoscimento da parte dell'equipe che aveva effettuato la datazione al carbonio 14 della Sindone che le loro conclusioni non indicavano in alcun modo trattarsi di una contraffazione, e con un analogo passo del British Museum, costretto a rettificare il catalogo di una propria esposizione sulla Sindone espungendo qualsiasi allusione a falsi storici o similia. Per quanto mi risulta, una parte di scienziati data la Sindone al I secolo d.C. --Eva4 (msg) 00:01, 19 lug 2013 (CEST)
Votazione iniziata il 19 luglio 2013
- La votazione per la cancellazione termina venerdì 26 luglio 2013 alle 23:59
- Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
- N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
- --Paolotacchi (msg) 05:25, 19 lug 2013 (CEST)
- ----sempre84.. 10:44, 19 lug 2013 (CEST)
- --Vito.Vita (msg) 09:55, 20 lug 2013 (CEST)
- --ROSA NERO 23:29, 21 lug 2013 (CEST)
- --Ricce (msg) 17:42, 24 lug 2013 (CEST)
- --Eva4 (msg) 19:06, 24 lug 2013 (CEST)
- --Bardanas (msg) 21:32, 25 lug 2013 (CEST)
Cancellare
- --Nevermindfc (msg) 10:15, 19 lug 2013 (CEST)
- --Kirk39 (msg) 13:35, 19 lug 2013 (CEST)
- --Carlo M. (dillo a zi' Carlo Wikidecano 2013) 14:58, 19 lug 2013 (CEST)
- --Ipvariabile (msg) 15:47, 19 lug 2013 (CEST)
- --Moroboshi scrivimi 05:40, 20 lug 2013 (CEST)
- --Chrysochloa (msg) 12:53, 20 lug 2013 (CEST)
- --PandeF (msg) 13:12, 20 lug 2013 (CEST)
- ----Avversariǿ - - - >(msg) 02:04, 21 lug 2013 (CEST)
- --Shivanarayana (msg) 10:38, 21 lug 2013 (CEST)
- --Citazione (msg) 14:43, 22 lug 2013 (CEST)
- -- Ça va sans dire -- SERGIO (aka the Blackcat) 14:45, 22 lug 2013 (CEST)
- --Eustace Bagge (msg) 15:17, 22 lug 2013 (CEST)
- X-Dark (msg) 22:08, 23 lug 2013 (CEST)
- --Pạtạfisik 17:43, 24 lug 2013 (CEST)
- --Nicolabel 19:34, 24 lug 2013 (CEST)
- --Adalingio 20:14, 24 lug 2013 (CEST)
- ----Orodeo (msg) 23:37, 24 lug 2013 (CEST)
- --Soprano71 22:31, 25 lug 2013 (CEST)
- --Nrykko★ 10:19, 26 lug 2013 (CEST)
- --Paola Michelangeli (msg) 17:44, 26 lug 2013 (CEST)
- Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.