Rocca Pia

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando la fortezza, vedi Rocca Pia (Tivoli).

Rocca Pia è un comune italiano di 183 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità Montana Alto Sangro e Altopiano delle Cinque Miglia e del Parco Nazionale della Majella.

Rocca Pia
comune
Rocca Pia – Stemma
Rocca Pia – Veduta
Rocca Pia – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
Amministrazione
SindacoMauro Leone (lista civica) dal 30-3-2010
Territorio
Coordinate41°56′04″N 13°58′40″E
Altitudine1,181 m s.l.m.
Superficie45,00 km²
Abitanti171[1] (31-12-2010)
Densità3,8 ab./km²
Comuni confinantiPescocostanzo, Pettorano sul Gizio, Rivisondoli, Scanno
Altre informazioni
Cod. postale67030
Prefisso0864
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT066083
Cod. catastaleH429
TargaAQ
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Nome abitantiroccolani
Giorno festivo19 marzo
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Rocca Pia
Rocca Pia
Rocca Pia – Mappa
Rocca Pia – Mappa
Posizione del comune di Rocca Pia all'interno della provincia dell'Aquila
Sito istituzionale

Storia

Le prime notizie riguardanti Rocca Pia risalgono intorno al X secolo allorché il Duca di Spoleto, passando da queste parti, donò ai monaci volturnensi la chiesa di S.Marcello in loco Florine i cui resti sono ancora visibili nei pressi dell'abitato dell'attuale Rocca Pia. Il paese ha avuto diverse denominazioni: inizialmente era Florina ma ben presto veniva chiamato Vallescura o Roccavalleoscura da quando venne costruita il castello o fortezza verso il XIII secolo. Quando il regno di Napoli, di cui faceva parte il villaggio, passò sotto il dominio dei francesi con Gioacchino Murat, il paese prese il nome di Rocca Letizia in onore della madre di Napoleone Bonaparte. Questo nome comunque non venne mai usato perché con il ritorno di Ferdinando di Borbone venne annullato il decreto di Murat e rimase l'antico nome di Vallescura (in virtù del fatto che il paese era posto in una stretta valle circondata da alte montagne). Il 21 ottobre 1860 a Vittorio Emanuele II, attraversando il piccolo comune di Rocca Valle Oscura, fu domandato la grazia che cambiasse il nome al paese. Il Re, per affetto a sua figlia Maria Pia, regina del Portogallo, dalla quale aveva ricevuto una lettera in quel giorno, battezzò Rocca Valle Oscura in Rocca Pia.In occasione del 150° anniversario dell'unità d'Italia, una delegazione di monarchici che hanno cura delle spoglie dei reali sabaudi presso il Panteon a Roma,ha voluto erigere un ceppo commemorativo in onore di Vittorio Emanuele II che passò,appunto, per Rocca Pia diretto a Teano ove incontrò Giuseppe Garibaldi.

Fa parte del comune di Rocca Pia quasi tutto l'Altopiano delle Cinquemiglia. La fama di questo altopiano deriva dal fatto che attraversarlo d'inverno era proibitivo per le condizioni meteorologiche avverse. Infatti capitava spesso che morivano persone che si avventuravano e che sciaguratamente incappavano in una bufera di neve. Si ricordano nel febbraio del 1528 trecento soldati morti appartenenti alla 'lega santissima' della repubblica veneta che erano andati a combattere contro Carlo V e ancora nel marzo dell'anno successivo cinquecento soldati tedeschi, all'ordine del principe d'Orange, mentre tornavano dall'Aquila ebbero la stessa sorte.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
14 giugno 2004 30 marzo 2010 Silvino Tabacco Lista Civica Sindaco
1º aprile 2010 in carica Mauro Leone Lista Civica Sindaco

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia dell'Aquila

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo