Discussione:Andrea


Ultimo commento: 14 anni fa, lasciato da Syrio in merito all'argomento Esempi di personaggi

Non ho capito se Andrea deriva da Greco Andreas, in uso in germania è Andreas per gli uomini e Andrea per le donne, dovrebbe essere corretto Andrea per le donne e Andreas per gli uomini e non il contrario. Voi scrivere impropriamente usato al femminile Andrea per il significato etmolodico che fa riferimento ad Andreas non ad Andrea.

??? E quale distinto significato etimologico avrebbe Andrea rispetto ad Andreas? Sono esattamente lo stesso nome: ανήρ ανδρός = uomo. Il femminile esiste: in italiano è Andreina. Ma anche quello tedesco deriva dalla forma maschile e non ha un significato autonomo: uomo è e uomo rimane. Anche Andreina è un controsenso in effetti, in relazione all'etimo.
L'altro giorno c'è stato un goffo tentativo (fra l'altro sbagliato) di giustificare il femminile facendolo derivare da una parola basca. Ma che c'entra il basco? Se è greco è greco. --Erinaceus 23:29, 23 lug 2007 (CEST)Rispondi

Molti nomi di personaggi che si chiamano andrea sono stati tolti. penso da un vandalo. --AndreaFox 21:23, 29 lug 2007 (CEST)Rispondi

Andrea al Femminile

Andrea e' indubbiamente maschile, ma dato che in prima persona conosco donne di nome Andrea ho sempre usato dire che e' un nome maschile, ma raramente anche di uso femminile. Ora questa notizia su la repubblica in cui si vieta l'uso del nome Andrea per una femmina mi fa cascare le braccia. Personalmente sono contrario alla sentenza del giudice: NO Andrea.--Andreaplanet (msg)

Piccolo perché tardivo. Purtroppo questa sentenza, che non è(ra) certo la prima, alimenta(va) l'equivoco che la legge possa rimediare all'ignoranza. Però non è che in assenza di equivoci di questo tipo l'ignoranza venga meno... E per ignoranza, si badi, intendo in questo caso ignoranza etimologica (nell'altro caso famoso di Venerdì sarebbe magari letteraria). Io estremizzando non metterei neanche Andreina, ma riconosco che è un'esagerazione. Forse. :-)
Per quanto direttamente ci riguarda (quasi mi scordavo lo scopo principale della risposta, rischiando di trasformare la discussione in un forum...) credo che quanto è scritto finora nella voce sia corretto, o no? --l'Erinaceuspungiti 19:21, 21 apr 2009 (CEST)Rispondi

Esempi di personaggi

Dando una scorsa agli esempi di persone celebri che portano il nome Andrea nelle diverse varianti linguistiche, si nota che manca qualsiasi logica. Per esempio. il primo "Andreas" è un calciatore cipriota di dubbia enciclopedicità. Senz'altro è difficile formulare delle regole accettabili per tutti. Dovremmo formulare una classifica per importanza ed evidenziare i primi. Ma quello che è importante per me può non esserlo per un altro. Quindi, propongo di eliminare tutti gli esempi e lasciare solo il collegamento alle pagine di Speciale:Prefissi che contengono tutte le voci relative a personaggi con quel nome. --Ancelli (msg) 11:55, 13 mag 2011 (CEST)Rispondi

Stando alle linee guida del Progetto:Antroponimi, le persone andrebbero inserite tutte; mi rendo conto perfettamente che la lista sarebbe chilometrica ma, come dici, non c'è un modo univoco di decidere chi è importante e chi no (e non è un problema così grave, comunque). Una discussione simile era già stata fatta qui (senza troppi risultati, a dire il vero). Poco ma sicuro (almeno per me) che non si possono eliminare le liste, perché Speciale:Prefissi non distingue fra persone reali e immaginarie, o anche solo fra persone e oggetti (vedi Mina), e differenzia fra maiuscole, minuscole e segni diacritici, sballando completamente l'elenco. -- Syrio posso aiutare? 13:15, 13 mag 2011 (CEST)Rispondi

Meglio la lista completa che gli esempi attuali. Per mantenere la leggibilità della pagina si possono usare i "cassetti". --Ancelli (msg) 00:02, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

Concordo. Finora non sono mai stati usati i cassetti, ma non credo sia un problema. Ad ogni modo, ho segnalato questa discussione al Progetto:Antroponimi. Certo è che fare la lista completa di tutti gli andrea (e varianti) potrebbe risultare decisamente lungo :) -- Syrio posso aiutare? 00:09, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
Un modo per mantenere la leggibilità della pagina sarebbe trattare le varianti in voci apposite (quindi, in questo caso, una voce per "Andres", una per "André" e così via), almeno per quelle più "corpose" -ovvero, per quei nomi portati da molte persone. Anche perché, a logica, la voce "Andrea" è sull'antroponimo italiano, non ha molto senso che vi si parli anche ad es. del nome "Andrew", che è anglofono... --Barbaking scusate la confusione!! 10:04, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
In effetti ci sono già esempi di voci separate per le varianti straniere (tipo Noël (nome)), ma sono rare. In genere si cerca di tenerle unite (vedi la discussione che avevo linkato più sopra), per evitare ogni volta di dover ripetere tutta la pappardella dell'etimologia che non cambia di una virgola, e perché in effetti il nome è lo stesso, è solo una variante linguistica. Per dire, avrebbe perfettamente senso fare una voce su Andrew, viste le necessità tecniche, mentre non ne avrebbe affatto farne una su Alkibiades. -- Syrio posso aiutare? 10:17, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
È quello che stavo dicendo: dividere le varianti straniere, quando è necessario (ovvero, quando il nome è portato da molte persone). Per l'etimologia, si potrebbe risolvere semplicemente scrivendo ad es "Andrew deriva dal greco ἀνδρός, analogamente all'italiano Andrea", senza ripetere tutto (un po' come ho fatto io con Hans, che viene da Johannes -> Giovanni). È ovvio che per Alcibiade, o per Filomena/Philomene questo non ha senso, ma potrebbe averlo per Marco/Mark, Giovanni/John/Johnny, etc --Barbaking scusate la confusione!! 11:27, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi
Anch'io la penso come Syrio, è preferibile cercare di tenere sempre insieme forme fondamentali e varianti (non sempre è chiaro quale sia quella fondamentale), perché linguisticamente si tratta sempre dello stessa lemma. --Vallmiik (msg) 16:47, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

(rientro) Vorrei far notare (l'ho vista or ora) questa soluzione che si potrebbe adottare. -- Syrio posso aiutare? 15:58, 16 mag 2011 (CEST)Rispondi

nome: andrea

Salve, mi domando come mai le mie modifiche alla voce -Andrea- vengono immediatamente annullate o modificate. Non vi piace il mio tono? Non piace che abbia commentato che chi chiama una bimba Andrea dimostra la propria ignoranza? Eppure imporre un nome ad una persona è, dal mio punto di vista, una enorme responsabilità. Il tono di wikipedia sembra essere troppo politicamente corretto ed asettico. Sul punto invito a vedere lo spezzone di Pulp fiction in cui Bruce Willis (Butch) dopo l'incontro di boxe si fà accompagnare dalla tassista centroamericana Esmeralda Villa Lobos e i due si chiedono reciprocamente il significato dei propri nomi: Esmeralda Villabos: "Come ti chiami?" Butch: "Butch" Esmeralda Villabos: "E che cosa significa?" Butch: "Sono americano, dolcezza, i nostri nomi non vogliono dire un cazzo.

Le parole (e i nomi) sono importanti! Nanni docet.

Saluti Andrea Rosi

dal mio punto di vista: le informazioni devono essere supportate da fonti e devono essere già pubblicate altrove. Non possiamo accettare teorie originali (tantomeno "personali") che siano ancora inedite e non supportate.
Per quanto riguarda il tono asettico: siamo un'enciclopedia, non dimenticarlo! Credi forse di poter leggere accuse di "ignoranza" sulla Treccani??--DoppioM 15:31, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

Le informazioni devono essere supportate? Ma è scritto in basso sull'etimologia che Andrea dal greco Andros significa mascolinità, Virilità. Testuale: Deriva dal greco ἀνήρ (anēr), genitivo ἀνδρός (andrós), che indica l'uomo con riferimento alla sua mascolinità, in quanto contrapposto alla donna Quindi nessuna teoria originale ne personale.

Quanto al tono asettico credo che una enciclopedia, frutto e compendio del sapere e della cultura, debba combattere l'ignoranza. E chiamare una bimba Andrea è frutto di ignoranza, che non è un offesa, da wikipedia, termine Ignoranza: L'ignoranza è la condizione dell'ignorante, cioè chi non conosce in modo adeguato un fatto o un oggetto, ovvero manca di una conoscenza sufficiente di una o più branche del sapere. Può significare anche non avere informazioni su un fatto o su un argomento.

Il fruitore di una enciclopedia si attende di ottenere con immediatezza le informazioni sul tema che lo interessa. Sbaglio o la definizione di wikipedia richiama una parola hawaiana, wiki, che stà a significare VELOCE? Il significato di Wikipedia sarebbe "istruzione veloce" o no?

E quindi a chi cerca il termine -Andrea- andrebbe subito evidenziato che, per definizione ed etimologia, è il nome maschile per eccellenza; chi chiama una bimba Andrea non né conosce l'etimologia, e quindi sul punto è un ignorante, ignora.

Continuiamo così, facciamoci del male! Saluti, Andrea Rosi

Ma tu stai dicendo sul serio che secondo te un'enciclopedia dovrebbe dare dell'ignorante alla gente che "sbaglia"? Per quel che mi riguarda, il significato di un nome non è che una curiosità irrilevante. Noi non siamo il nostro nome; mio padre si chiama Marco, ma non mi risulta proprio che mio nonno l'abbia mai consacrato a Marte. Conosco Cecilie che ci vedono alla perfezione e Claudie le cui gambe non hanno alcuna disfunzione, quindi non vedo proprio dove potrebbe essere il problema se una donna viene chiamta Andrea (anzi, per me andrebbe proprio tolta dall'incipit, quella frase). -- Syrio posso aiutare? 22:37, 14 mag 2011 (CEST)Rispondi

Syrio, tu hai immediatamente cancellato la mia prima modifica sul nome -Andrea- un minuto dopo che l'avevo fatta. Ed annullare tout court una modifica senza utilizzarne alcuno spunto per arriccchire la voce dimostra proprio quello che disse Jimmy Wales: Il 5 agosto 2009 ha rilasciato un'intervista in cui affermava [7] che «i nuovi utenti che vogliono dare il proprio contributo all'enciclopedia libera sono sempre meno ben accetti dalla comunità dei "wiki-redattori", i curatori più assidui», augurandosi che Wikipedia possa crescere ancora con il contributo di tutti. tratto dalla voce su wikipedia. Si credo proprio che bisognerebbe qualificare ignorante chi dà il nome Andrea ad una bimba. Non credo che la gente sbagli, è perlopiù ignorante. Quell'ignoranza che ci invade quotidianamente e a cui nessuno si oppone più, neppure in una discussione affettuosa tra amici. Preferisco chiamare le cose con il loro nome. "quanta moneta guadagna un commercialista in America?» «Non so. Credo guadagnino un sacco di soldi, se sono bravi. O brave.» «Brave!» «O bravi.» «Ci sono anche commercialisti negri?» «Ci sono commercialisti afro­americani. Senti, Alex... è meglio che non usi quella parola lì.» «E commercialisti omosessuali?» «Ci sono omosessuali in tutti i mestieri. Ci sono netturbini omosessuali.» «Quanta moneta può guadagnare un commercialista negro omosessuale?» «È meglio che non usi quella parola.» «Quale parola?» «Quella prima di omosessuale.» «Quale?» «La parola che inizia per n. Cioè, non è perché inizia per n, ma...» «Negro?» «Ssst...» «Io i negri li sfagiolo.» «No, non dovresti usarla... veramente.» «Però li sfagiolo al massimo. Sono gente pregiata.» «Sì, ma è quella parola. Non è bella.» «Negro?» «Ti prego.» «Che cos'hanno i negri che non vanno? Sono gente superiore». da "Ogni cosa è illuminata" di J.S. Foer. Ripeto: le parole sono importanti, un enciclopedia deve combattere l'ignoranza, non divenirne complice. P.S. Visto che secondo te i nomi non contano nulla dimmi, per cortesia, perché hai cambiato il tuo e compari come Syrio? Ti piace più Syrio? Forse una bambina di nome Andrea, nell'età scolare, quando viene presa in giro dai suoi compagni, vorrebbe anche lei cambiarsi il nome. Tu lo fai per i tuoi giochi di ruolo, per Lei è una questione molto più seria, a volte drammatica.

Su Wikipedia non possono stare opinioni personali (non nel senso di "soggettive", ma nel senso di "elaborate da chi le scrive"), non possono stare ricerche originali, non possono stare commenti dovuti ad un'iterpretazione personale (anche corretta) ma non supportata da fonti. Nessuno può permettersi di scrivere su un'enciclopedia Chi fà questo o quello è un ignorante. Si può scrivere che secondo il tal esperto di storia/nomi/biografie/etimologia/filologia Il fenomeno è dovuto ad ignoranza perché..., frase ben corredata di link alla sua dichiarazione, alla sua pubblicazione, alla sua intervista. Considerando che non è possibile scrivere Secondo l'esemio Andrea Rosi..., a meno che tu non abbia scritto rilevandi pubblicazioni a riguardo, servono fonti. Ti invito a leggere WP:FONTI e WP:RO, e a limitare i commenti nella discussione alle parti inerenti la discussione stessa, senza divagare, grazie.
Noto ora, di nuovo, che hai scritto Non credo che la gente sbagli, è perlopiù ignorante: ora, di quello che credi tu, che credo io o che crede qualsiasi altro utente non ce ne frega niente in un'enciclopedia. Conta quello che credono i personaggi illustri della materia, chi la studia e chi pubblica informazioni attraverso altri canali prima che attraverso Wiki. Siamo una fonte secondaria, non primaria, e questa non è un'interpretazione mia ma uno dei 5 pilastri di Wikipedia.--DoppioM 11:10, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi
a 95.233.10.208: WP:BLOG, cancellato ennesimo intervento inutile e polemico che con i contenuti di un'enciclopedia non c'entra nulla, qui si discute dei contenuti della voce, non delle proprie fisime personali, se non lo vuol capire amen--Shivanarayana (msg) 12:59, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi
Visti i suoi ultimi edit, ho bloccato il gentile troll. Dome era Cirimbillo A disposizione! 13:38, 15 mag 2011 (CEST)Rispondi

Andrea al femminile

L'etimologia e il significato greco sono indiscutibili e non serve scomodare il greco antico perché si ritrova perfettamente col suo significato anche nel neo greco, sarebbe come chiamare una donna "uomo". Andreea che usano i romeni e anche alcuni slavi per le donne e che alcuni confondono con Andrea, probabilmente deriva dal latino Adria o Adriana che ben conosciamo. Ho tolto la frase "in alcune lingue si usa esclusivamente al femminile" è sbagliata, non esistono lingue indo-europee (escludendo il farsi e lo sancrito) che non siano pesantemente debitrici del greco e che non abbiano tale nome al maschile.

Ritorna alla pagina "Andrea".