Utente:Henrykus/Sandbox/4
{{tradotto da|en|Cygnus X-1|564388137|13 luglio 2013}}
HDE 226868 | |
---|---|
![]() | |
Classificazione | Supergigante blu |
Classe spettrale | O9,7Iab[2] |
Costellazione | Cigno |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 19h 58m 21,67595s[1] |
Declinazione | +35° 12′ 05,7783″[1] |
Lat. galattica | +03,0668°[2] |
Long. galattica | +71,3350°[2] |
Dati fisici | |
Raggio medio | 20–22[3] R⊙ |
Massa | |
Acceleraz. di gravità in superficie | logg=3,31 ± 0,07 [5] |
Temperatura superficiale | |
Luminosità | |
Indice di colore (B-V) | +0,81[7] |
Età stimata | 5 × 106 anni[8] |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 8,95[2] |
Magnitudine ass. | −6,5 ± 0,2[9] |
Parallasse | 0,539 ± 0,0330.58[10] mas |
Moto proprio | AR: −3,82[2] mas/anno Dec: −7,62[2] mas/anno |
Velocità radiale | −13[2] km/s |
Nomenclature alternative | |
Cygnus X-1 (abbreviato in Cyg X-1)[11] è una nota sorgente di raggi X[12] localizzata nella costellazione del Cigno. Scoperta in seguito ad una campagna osservativa nel 1964, è una delle sorgenti di raggi X più forti visibili dalla Terra, con un picco di densità di flusso pari a 2,3×10−23 Wm−2Hz−1 (2,3×103 Jy).[13][14] Distante circa 6070 anni luce dal Sole, la sorgente è un oggetto compatto identificato con molta probabilità con un buco nero, la cui massa, secondo le stime più recenti, ammonterebbe a 14,8 volte quella del Sole (M⊙),[4] mentre il raggio dell'orizzonte degli eventi si aggirerebbe sui 44 km.[15]
Cygnus X-1 fa parte di una binaria a raggi X di grande massa formata, oltre che dall'oggetto compatto, da una supergigante blu variabile (designata come HDE 226868); la stella e l'oggetto compatto orbitano attorno al baricentro del sistema ad una distanza di 0,2 UA. Il vento emesso dalla stella spiraleggia attorno al buco nero alimentando un disco di accrescimento[16] le cui regioni più interne sono scaldate a milioni di kelvin dando luogo all'emissione di raggi X osservata.[17][18] Perpendicolarmente al disco si dipartono due getti relativistici, che espellono nello spazio interstellare una parte della materia che va ad affluire verso il buco nero.[19]
Il sistema appartiene con probabilità all'associazione OB Cygnus OB3, il che dà informazioni sull'età del sistema e sul progenitore della sorgente X: infatti, Cygnus X-1 avrebbe un'età di circa 5 milioni di anni e si sarebbe formata a partire da una stella di 40 M⊙. Secondo i modelli, la gran parte della massa della stella sarebbe stata persa in seguito al forte vento stellare, quindi il nucleo sarebbe collassato direttamente in un buco nero, senza la preliminare esplosione in supernova: infatti, qualora la stella fosse esplosa, la forza rilasciata avrebbe determinato l'espulsione del residuo compatto e la disgregazione del sistema.[8]
Cygnus X-1 è stata l'oggetto nel 1974 di una scommessa amichevole tra i fisici Stephen Hawking e Kip Thorne: Hawking scommise che la sorgente non fosse originata da un buco nero, al contrario di Thorne. Hawking decise però di abbandonare la scommessa quando, a partire dal 1990, i dati osservativi rinforzarono l'ipotesi dell'esistenza del buco nero, ipotesi oggi in larga parte confermata.[20]
Scoperta e osservazione
Osservare l'emissione di raggi X da parte dei corpi celesti permette agli astronomi di studiare i fenomeni che coinvolgono i gas riscaldati a temperature dell'ordine dei milioni di kelvin; tuttavia, dal momento che la radiazione X è bloccata dall'atmosfera terrestre, l'osservazione a queste lunghezze d'onda è possibile soltanto tramite strumenti lanciati a quote alle quali la radiazione X non è ancora assorbita.[21][22] Cygnus X-1 fu infatti scoperta nel 1964 nell'ambito di una campagna osservativa (survey) mirata ad analizzare le sorgenti X e condotta tramite dei contatori Geiger collocati su una serie di razzi lanciati in volo suborbitale. I rilevatori erano impostati per misurare l'emissione X alle lunghezze d'onda di 0,1-1,5 nm attraverso una porzione di cielo estesa per 8,4°; ad ogni modo gli strumenti analizzarono tutto il cielo man mano che i razzi ruotavano, producendo una mappa di scansioni ravvicinate.[11]
Grazie a questa survey furono scoperte otto sorgenti, tra cui Cygnus X-1, inizialmente denominata Cygnus XR-1; quest'ultima è stata individuata alle coordinate 19h53m di ascensione retta e 34,6° di declinazione. La sorgente X non era associata ad alcuna controparte radio o ottica particolarmente brillante localizzata a tali coordinate.[11]
Vista la necessità di studi sul lungo periodo, Riccardo Giacconi ed Herb Gursky proposero nel 1963 di lanciare in orbita un satellite in grado di studiare le sorgenti X. La NASA soddisfece la proposta lanciando nel 1970 il satellite Uhuru,[23] attraverso il quale furono scoperte altre 300 sorgenti X.[24] Le osservazioni condotte dal satellite permisero di scoprire che Cygnus X-1 possedeva delle fluttuazioni nell'intensità dei raggi X che si verificano diverse volte in un secondo;[25] questa peculiarità fu spiegata assumendo che l'energia venisse generata in una regione di spazio relativamente piccola, stimata in 105 km (equivalente alla distanza percorsa dalla luce in 0,3 secondi) dal momento che la velocità della luce limita la comunicazione tra le regioni più lontane.
Nell'aprile-maggio del 1971, Luc Braes e George K. Miley dell'Osservatorio di Leida e, indipendentemente, Robert M. Hjellming e Campbell Wade del National Radio Astronomy Observatory,[26] riuscirono ad individuare l'emissione nelle onde radio di Cygnus X-1, notando che coincideva con una stella denominata AGK2 +35 1910 (conosciuta anche come HDE 226868),[27][28] visibile a circa mezzo grado di distanza da η Cygni, una stella di quarta magnitudine.[29] Si tratta di una stella supergigante la cui temperatura superficiale non giustifica l'importante emissione di raggi X osservata; pertanto è stata ipotizzata la presenza di un compagno in grado di riscaldare i gas fino ai milioni di kelvin necessari per produrre l'intensa radiazione X osservata per Cygnus X-1.
Louise Webster e Paul Murdin del Royal Greenwich Observatory,[30] e, indipendentemente, Charles Thomas Bolton del David Dunlap Observatory dell'Università di Toronto[31] annunciarono nel 1971 la scoperta di un invisibile compagno massiccio attorno ad HDE 226868 misurando l'effetto Doppler dello spettro stellare.[32] Sulla base dell'elevato valore della massa dedotto per l'oggetto, gli astronomi hanno ipotizzato che potesse trattarsi di un buco nero, dal momento che la stella di neutroni più massiccia teoricamente possibile non può superare una massa pari a tre volte quella del Sole.[33]
Le osservazioni successive hanno rinforzato quest'ipotesi, tant'è che dalla fine del 1973 la comunità astronomica ritiene elevata la probabilità che in Cygnus X-1 sia presente un buco nero.[34][35] Misure più precise hanno inoltre mostrato una variabilità che si estrinseca nell'arco di un millisecondo, un intervallo coerente con le turbolenze che caratterizzano i dischi di accrescimento che circondano i buchi neri. I lampi di raggi X della durata di circa 0,3 secondi sono invece dovuti alla materia in caduta verso il buco nero.[36]
Cygnus X-1 è stata poi ampiamente studiata tramite strumenti a terra e in orbita,[2] che hanno mostrato delle somiglianze tra l'emissione delle binarie a raggi X e quella delle galassie attive, suggerendo un comune meccanismo di liberazione dell'energia che coinvolge un buco nero, un disco di accrescimento e i getti relativistici associati.[37] Perciò, lo studio delle binarie a raggi X può permettere una maggiore comprensione dei fenomeni che caratterizzano le galassie attive.[38] Inoltre, per via dell'emissione radio, Cygnus X-1 è annoverata tra i microquasar, oggetti simili ai quasar ma di dimensioni notevolmente inferiori.
Ambiente galattico
La regione galattica attorno a Cygnus X-1 e all'associazione Cygnus OB3, di cui probabilmente fa parte, è una delle più studiate del cielo, a causa della presenza lungo la sua linea di vista di un esteso sistema di nubi molecolari giganti in cui hanno luogo estesi processi di formazione stellare, probabilmente fra i più attivi di tutta la galassia.[39] Alla regione di Cygnus X appartengono diversi oggetti notevoli, come l'estesa nebulosa IC 1318 e un gran numero di associazioni OB, fra le quali spicca Cygnus OB2, una delle più massicce conosciute e famosa per ospitare la stella supermassiccia Cygnus OB2-12.[40] Cygnus OB3 si trova tuttavia a una distanza leggermente maggiore della maggior parte dei complessi del Cigno, così da trovarsi sul tratto iniziale del Braccio di Orione dopo la sua diramazione dal Braccio del Sagittario.
Con una distanza stimata mediamente attorno ai 2000 parsec, Cygnus OB3 si accompagna ad altre due associazioni OB: una, situata a una distanza angolare minore e probabilmente fisicamente più vicina ad essa, è Cygnus OB8, mentre nella direzione opposta si trova il complesso di Vulpecula OB1, circondato dalla regione H II Sh2-86 e da una superbolla in espansione.[41] Secondo alcuni studi, l'origine del Braccio di Orione andrebbe ricercata proprio nei pressi di Vulpecula OB1, in particolare in corrispondenza della sorgente di radiazione infrarossa IRAS 19410+2336.[42] Contrapposta a questa teoria vi è quella secondo cui il punto di origine del Braccio di Orione sia da ricercarsi a una distanza maggiore, fino a 5500 parsec, dove si trova il sistema nebuloso di W51, indicato come possibile punto di biforcazione in base a studi sulla parallasse.[43]
A circa 2700 parsec, dunque a una distanza forse un po' superiore rispetto a Cygnus OB3, si troverebbe la Nebulosa Tulipano (Sh2-101), che dalla prospettiva terrestre è visibile proprio in prossimità di Cygnus X-1; si tratta di una grande nebulosa ionizzata probabilmente dalla radiazione della gigante blu HD 227018 e ospitante alcuni fenomeni di formazione stellare, data la presenza al suo interno di quattro sorgenti infrarosse identificate dall'IRAS.[44]
In corrispondenza di Cygnus OB3, ma a una latitudine galattica più elevata, si trova infine l'ammasso aperto NGC 6819; si tratta di uno dei più antichi conosciuti, con un'età stimata attorno ai 2,5 miliardi di anni, pertanto non condivide le origini con Cygnus OB3, che ha invece un'età di pochi milioni di anni al massimo. Si tratta di un ammasso molto concentrato sopravvissuto alla progressiva disgregazione cui va incontro la quasi totalità degli ammassi aperti nel giro di qualche centinaio di milioni di anni al massimo; al suo interno sono state osservate delle blue stragglers, oggetti tipici di ambienti ad elevata densità stellare.[45]
Il sistema
The compact object and blue supergiant star form a binary system in which they orbit around their center of mass every 5,599829±0,000016 days.[46] From the perspective of the Earth, the compact object never goes behind the other star; in other words, the system does not eclipse. However, the inclination of the orbital plane to the line of sight from the Earth remains uncertain, with predictions ranging from 27–65°. A 2007 study estimated the inclination is 48,0±6,8°, which would mean that the semi-major axis is about 0,2 AU, or 20% of the distance from the Earth to the Sun. The orbital eccentricity is thought to be only 0,0018±0,002; a nearly circular orbit.[4][47] Earth's distance to this system is about 1 860 ± 120 parsec (6 070 ± 390 anni luce).[10]
The HDE 226868/Cygnus X-1 system shares a common motion through space with an association of massive stars named Cygnus OB3, which is located at roughly 2000 parsecs from the Sun. This implies that HDE 226868, Cygnus X-1 and this OB association may have formed at the same time and ___location. If so, then the age of the system is about 5±1,5 Ma. The motion of HDE 226868 with respect to Cygnus OB3 is 9±3 km/s; a typical value for random motion within a stellar association. HDE 226868 is about 60 parsecs from the center of the association, and could have reached that separation in about 7±2 Ma—which roughly agrees with estimated age of the association.[8]
With a galactic latitude of 4 degrees and galactic longitude 71 degrees,[2] this system lies inward along the same Orion Spur in which the Sun is located within the Milky Way,[48] near where the spur approaches the Sagittarius Arm. Cygnus X-1 has been described as belonging to the Sagittarius Arm,[49] though the structure of the Milky Way is not well established.
L'oggetto compatto
There is some uncertainty about the mass of the compact object. Stellar evolutionary models suggest a mass of 20±5 solar masses,[3] while other techniques resulted in 10 solar masses. Measuring periodicities in the X-ray emission near the object has yielded a more precise value of 14,8±1 solar masses. In all cases, the object is most likely a black hole[4][50]—a region of space with a gravitational field that is strong enough to prevent the escape of electromagnetic radiation from the interior. The boundary of this region is called the event horizon and has an effective radius called the Schwarzschild radius, which is about 26 km for Cygnus X-1.[51] Anything (including matter and photons) that passes through this boundary is unable to escape.[52]
Evidence of just such an event horizon may have been detected in 1992 using ultraviolet (UV) observations with the High Speed Photometer on the Hubble Space Telescope. As self-luminous clumps of matter spiral into a black hole, their radiation will be emitted in a series of pulses that are subject to gravitational redshift as the material approaches the horizon. That is, the wavelengths of the radiation will steadily increase, as predicted by General Relativity. Matter hitting a solid, compact object would emit a final burst of energy, whereas material passing through an event horizon would not. Two such "dying pulse trains" were observed, which is consistent with the existence of a black hole.[53]
Past analysis of data from the space-based Chandra X-ray Observatory suggested that Cygnus X-1 was not rotating to any significant degree.[54][55] However, evidence announced in 2011 suggests it is rotating extremely rapidly, approximately 790 times per second.[56]
Formazione
The largest star in the Cygnus OB3 association has a mass 40 times that of the Sun. As more massive stars evolve more rapidly, this implies that the progenitor star for Cygnus X-1 had more than 40 solar masses. Given the current estimated mass of the black hole, the progenitor star must have lost over 30 solar masses of material. Part of this mass may have been lost to HDE 226868, while the remainder was most likely expelled by a strong stellar wind. The helium enrichment of HDE 226868's outer atmosphere may be evidence for this mass transfer.[57] Possibly the progenitor may have evolved into a Wolf-Rayet star, which ejects a substantial proportion of its atmosphere using just such a powerful stellar wind.[8]
If the progenitor star had exploded as a supernova, then observations of similar objects show that the remnant would most likely have been ejected from the system at a relatively high velocity. As the object remained in orbit, this indicates that the progenitor may have collapsed directly into a black hole without exploding (or at most produced only a relatively modest explosion).[8]
Disco di accrescimento
The compact object is thought to be orbited by a thin, flat disk of accreting matter known as an accretion disk. This disk is intensely heated by friction between ionized gas in faster-moving inner orbits and that in slower outer ones. It is divided into a hot inner region with a relatively high level of ionization—forming a plasma—and a cooler, less ionized outer region that extends to an estimated 500 times the Schwarzschild radius,[18] or about 15000 km.
Though highly and erratically variable, Cygnus X-1 is typically the brightest persistent source of hard X-rays—those with energies from about 30 up to several hundred keV—in the sky.[22] The X-rays are produced as lower energy photons in the thin inner accretion disk, then given more energy through Compton scattering with very high temperature electrons in a geometrically thicker, but nearly transparent corona enveloping it, as well as by some further reflection from the surface of the thin disk.[59] An alternative possibility is that the X-rays may be Compton scattered by the base of a jet instead of a disk corona.[60]
The X-ray emission from Cygnus X-1 can vary in a somewhat repetitive pattern called quasi-periodic oscillations (QPO). The mass of the compact object appears to determine the distance at which the surrounding plasma begins to emit these QPOs, with the emission radius decreasing as the mass decreases. This technique has been used to estimate the mass of Cygnus X-1, providing a cross-check with other mass derivations.[61]
Pulsations with a stable period, similar to those resulting from the spin of a neutron star, have never been seen from Cygnus X-1.[62][63] The pulsations from neutron stars are caused by the neutron star's magnetic field, however, the no hair theorem guarantees that black holes do not have magnetic poles. For example, the X-ray binary V 0332+53 was thought to be a possible black hole until pulsations were found.[64] Cygnus X-1 has also never displayed X-ray bursts similar to those seen from neutron stars.[65] Cygnus X-1 unpredictably changes between two X-ray states, although the X-rays may vary continuously between those states as well. In the most common state, the X-rays are "hard", which means that more of the X-rays have high energy. In the less common state, the X-rays are "soft", with more of the X-rays having lower energy. The soft state also shows greater variability. The hard state is believed to originate in a corona surrounding the inner part of the more opaque accretion disk. The soft state occurs when the disk draws closer to the compact object (possibly as close as 150 km), accompanied by cooling or ejection of the corona. When a new corona is generated, Cygnus X-1 transitions back to the hard state.[66]
The X-ray flux from Cygnus X-1 varies periodically every 5,6 days, especially during superior conjunction when the orbiting objects are most closely aligned with the Earth and the compact source is the more distant. This indicates that the emissions are being partially blocked by circumstellar matter, which may be the stellar wind from the star HDE 226868. There is a roughly 300 day periodicity in the emission that could be caused by the precession of the accretion disk.[67]
Getti
As accreted matter falls toward the compact object, it loses gravitational potential energy. Part of this released energy is dissipated by jets of particles, aligned perpendicular to the accretion disk, that flow outward with relativistic velocities. (That is, the particles are moving at a significant fraction of the speed of light.) This pair of jets provide a means for an accretion disk to shed excess energy and angular momentum. They may be created by magnetic fields within the gas that surrounds the compact object.[68]
The Cygnus X-1 jets are inefficient radiators and so release only a small proportion of their energy in the electromagnetic spectrum. That is, they appear "dark". The estimated angle of the jets to the line of sight is 30° and they may be precessing.[66] One of the jets is colliding with a relatively dense part of the interstellar medium (ISM), forming an energized ring that can be detected by its radio emission. This collision appears to be forming a nebula that has been observed in the optical wavelengths. To produce this nebula, the jet must have an estimated average power of 4–14×1036 erg/s, or (9±5)×1029 W.[69] This is more than 1,000 times the power emitted by the Sun.[70] There is no corresponding ring in the opposite direction because that jet is facing a lower density region of the ISM.[71]
In 2006, Cygnus X-1 became the first stellar mass black hole candidate found to display evidence of gamma ray emission in the very high energy band, above 100 GeV. The signal was observed at the same time as a flare of hard X-rays, suggesting a link between the events. The X-ray flare may have been produced at the base of the jet while the gamma rays could have been generated where the jet interacts with the stellar wind of HDE 226868.[72]
La supergigante blu: HDE 226868
HDE 226868 is a supergiant star with a spectral class of O9.7 Iab,[2] which is on the borderline between class O and class B stars. It has an estimated surface temperature of 31000 K[6] and mass approximately 20–40 times the mass of the Sun. Based on a stellar evolutionary model, at the estimated distance of 2,000 parsecs this star may have a radius equal to about 15-17[4] times the solar radius and is approximately 300,000–400,000 times the luminosity of the Sun.[73][3] For comparison, the compact object is estimated to be orbiting HDE 226868 at a distance of about 40 solar radii, or twice the radius of this star.[74]
The surface of HDE 226868 is being tidally distorted by the gravity of the massive companion, forming a tear-drop shape that is further distorted by rotation. This causes the optical brightness of the star to vary by 0.06 magnitudes during each 5.6-day binary orbit, with the minimum magnitude occurring when the system is aligned with the line of sight.[75] The "ellipsoidal" pattern of light variation results from the limb darkening and gravity darkening of the star's surface.[76]
When the spectrum of HDE 226868 is compared to the similar star Epsilon Orionis, the former shows an overabundance of helium and an underabundance of carbon in its atmosphere.[77] The ultraviolet and Hydrogen alpha spectral lines of HDE 226868 show profiles similar to the star P Cygni, which indicates that the star is surrounded by a gaseous envelope that is being accelerated away from the star at speeds of about 1500 km/s.[78][79]
Like other stars of its spectral type, HDE 226868 is thought to be shedding mass in a stellar wind at an estimated rate of 2,5×10−6 solar masses per year.[80] This is the equivalent of losing a mass equal to the Sun's every 400000 anni. The gravitational influence of the compact object appears to be reshaping this stellar wind, producing a focused wind geometry rather than a spherically symmetrical wind.[74] X-rays from the region surrounding the compact object heat and ionize this stellar wind. As the object moves through different regions of the stellar wind during its 5.6-day orbit, the UV lines,[81] the radio emission,[82] and the X-rays themselves all vary.[83]
The Roche lobe of HDE 226868 defines the region of space around the star where orbiting material remains gravitationally bound. Material that passes beyond this lobe may fall toward the orbiting companion. This Roche lobe is believed to be close to the surface of HDE 226868 but not overflowing, so the material at the stellar surface is not being stripped away by its companion. However, a significant proportion of the stellar wind emitted by the star is being drawn onto the compact object's accretion disk after passing beyond this lobe.[16]
The gas and dust between the Sun and HDE 226868 results in a reduction in the apparent magnitude of the star as well as a reddening of the hue—red light can more effectively penetrate the dust in the interstellar medium. The estimated value of the interstellar extinction (AV) is 3.3 magnitudes.[84] Without the intervening matter, HDE 226868 would be a fifth magnitude star[85] and thus visible to the unaided eye.[86]
La scommessa tra Stephen Hawking e Kip Thorne
Cygnus X-1 was the subject of a bet between physicists Stephen Hawking and Kip Thorne, in which Hawking bet against the existence of black holes in the region. Hawking later described this as an "insurance policy" of sorts. To quote from his book, A Brief History of Time:
According to the updated 10th anniversary edition of A Brief History of Time, Hawking has conceded the bet ("to the outrage of Kip's liberated wife")[88] due to subsequent observational data in favor of black holes. In his own book, Black Holes and Time Warps, Thorne reports that Hawking conceded the bet by breaking into Thorne's office while he was in Russia, finding the framed bet, and signing it.[89]
Note
- ^ a b F. van Leeuwen, Validation of the new Hipparcos reduction, in Astronomy and Astrophysics, vol. 474, n. 2, novembre 2007, pp. 653–664, DOI:10.1051/0004-6361:20078357, arXiv:0708.1752.
- ^ a b c d e f g h i j k V* V1357 Cyg -- High Mass X-ray Binary, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD, Centre de Données astronomiques de Strasbourg, 3 marzo 2003. URL consultato il 3 marzo 2008.
- ^ a b c d J. Ziółkowski, Evolutionary constraints on the masses of the components of HDE 226868/Cyg X-1 binary system, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 358, n. 3, 2005, pp. 851–859, DOI:10.1111/j.1365-2966.2005.08796.x, arXiv:astro-ph/0501102. URL consultato il 4 marzo 2008. Nota: per il raggio e la luminosità, si veda la Tabella 1 con d=2 kpc.
- ^ a b c d e J. Orosz, The Mass of the Black Hole In Cygnux X-1, su iopscience.iop.org, 1º dicembre 2011. URL consultato il 24-03-2012.
- ^ P. Hadrava, Optical spectroscopy of Cyg X-1, Proceedings of RAGtime 9: Workshops on black holes and neutron stars, Opava, Repubblica Ceca, 15-21 settembre 2007, arXiv:0710.0758.
- ^ a b Integral's view of Cygnus X-1, su hubble.esa.int, ESA, 10 giugno 2003. URL consultato il 20 marzo 2008.
- ^ J. Bregman et al., Colors, magnitudes, spectral types and distances for stars in the field of the X-ray source Cyg X-1, in Lick Observatory Bulletin, vol. 647, 1973, p. 1.
- ^ a b c d e I. F. Mirabel, I. Rodrigues, Formation of a Black Hole in the Dark, in Science, vol. 300, n. 5622, 2003, pp. 1119–1120, Bibcode:2003Sci...300.1119M, DOI:10.1126/science.1083451, arXiv:astro-ph/0305205, PMID 12714674. URL consultato il 15 marzo 2008.
- ^ Z. Ninkov, G. A. H. Walker, S. Yang, The primary orbit and the absorption lines of HDE 226868 (Cygnus X-1), in Astrophysical Journal, vol. 321, 1987, pp. 425–437, DOI:10.1086/165641.
- ^ a b M. J. Reid et al, The Trigonometric Parallax of Cygnus X-1, in The Astrophysical Journal, vol. 742, n. 2, dicembre 2011, DOI:10.1088/0004-637X/742/2/83, arXiv:1106.3688.
- ^ a b c S. Bowyer et al., Cosmic X-ray Sources, in Science, vol. 147, n. 3656, 1965, pp. 394–398, DOI:10.1126/science.147.3656.394, PMID 17832788.
- ^ Observations: Seeing in X-ray wavelengths, su esa.int, ESA, 5 novembre 2004. URL consultato il 12 agosto 2008.
- ^ W. Lewin, M. Van Der Klis, Compact Stellar X-ray Sources, in Cambridge University Press, 2006, p. 159, ISBN 0-521-82659-4.
- ^ 2010 X-Ray Sources, in The Astronomical Almanac, U.S. Naval Observatory. URL consultato il 4 agosto 2009. dà un range di 235–1320 μJy alle energie di 2–10 kEv; 1Jy = 10−26Wm−2 Hz−1.
- ^ T. Harko, Black Holes, University of Hong Kong, 28 giugno 2006. URL consultato il 28 marzo 2008.
- ^ a b D. R. Gies, C. T. Bolton, The optical spectrum of HDE 226868 = Cygnus X-1. II — Spectrophotometry and mass estimates, in The Astrophysical Journal, Part 1, vol. 304, 1986, pp. 371–393, DOI:10.1086/164171.
- ^ S. Nayakshin, J. B. Dove, X-rays From Magnetic Flares In Cygnus X-1: The Role Of A Transition Layer, in eprint arXiv:astro-ph/9811059, 3 novembre 1998.
- ^ a b A. J. Young et al., A Complete Relativistic Ionized Accretion Disc in Cygnus X-1, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 325, n. 3, 2001, pp. 1045–1052, DOI:10.1046/j.1365-8711.2001.04498.x, arXiv:astro-ph/0103214.
- ^ E. Gallo, R. Fender, Accretion modes and jet production in black hole X-ray binaries, in Memorie della Società Astronomica Italiana, vol. 76, 2005, pp. 600–607, arXiv:astro-ph/0509172.
- ^ Galaxy Entree or Main Course? (XML), su astronomy.swin.edu.au, Swinburne University. URL consultato il 31 marzo 2008.
- ^ H. Friedman, From the ionosphere to high energy astronomy – a personal experience, in The Century of Space Science, Springer, 2002, ISBN 0-7923-7196-8.
- ^ a b C. Z. Liu, T. P. Li, X-Ray Spectral Variability in Cygnus X-1, in The Astrophysical Journal, vol. 611, n. 2, 1999, pp. 1084–1090, DOI:10.1086/422209, arXiv:astro-ph/0405246.
- ^ The Uhuru Satellite, su heasarc.gsfc.nasa.gov, NASA, 26 giugno 2003. URL consultato il 9 maggio 2008.
- ^ R. Giacconi, The Dawn of X-Ray Astronomy, su nobelprize.org, The Nobel Foundation, 8 dicembre 2002. URL consultato il 24 marzo 2008.
- ^ M. Oda et al., X-Ray Pulsations from Cygnus X-1 Observed from UHURU, in The Astrophysical Journal, vol. 166, 1999, pp. L1–L7, DOI:10.1086/180726.
- ^ J. Kristian et al., On the Optical Identification of Cygnus X-1, in The Astrophysical Journal, vol. 168, 1971, pp. L91–L93, DOI:10.1086/180790.
- ^ L. L. E. Braes, G. K. Miley, Physical Sciences: Detection of Radio Emission from Cygnus X-1, in Nature, vol. 232, n. 5308, 23 luglio 1971, p. 246, DOI:10.1038/232246a0, PMID 16062947.
- ^ L. L. E. Braes, G. K. Miley, Variable Radio Emission from X-Ray Sources, in Veröffentlichungen Remeis-Sternwarte Bamberg, vol. 9, n. 100, 1971, p. 173.
- ^ B. Abrams, M. Stecker, Structures in Space: Hidden Secrets of the Deep Sky, Springer, 1999, p. 91, ISBN 1-85233-165-8.
- ^ B. L. Webster, P. Murdin, Cygnus X-1—a Spectroscopic Binary with a Heavy Companion?, in Nature, vol. 235, n. 2, 1972, pp. 37–38, DOI:10.1038/235037a0.
- ^ C. T. Bolton, Identification of Cygnus X-1 with HDE 226868, in Nature, vol. 235, n. 2, 1972, pp. 271–273, DOI:10.1038/235271b0.
- ^ J.-P. Luminet, Black Holes, Cambridge University Press, 1992, ISBN 0-521-40906-3.
- ^ I. Bombaci, The maximum mass of a neutron star, in Astronomy and Astrophysics, vol. 305, 1996, pp. 871–877, arXiv:astro-ph/9608059.
- ^ B. Rolston, The First Black Hole, su news.utoronto.ca, University of Toronto, 10 novembre 1997. URL consultato l'11 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2008).
- ^ H. L. Shipman, The implausible history of triple star models for Cygnus X-1 Evidence for a black hole, in Astrophysical Letters, vol. 16, n. 1, 1975, pp. 9–12, DOI:10.1016/S0304-8853(99)00384-4.
- ^ R. E. Rothschild et al., Millisecond Temporal Structure in Cygnus X-1, in The Astrophysical Journal, vol. 189, 1974, pp. 77–115, DOI:10.1086/181452.
- ^ E. Koerding, S. Jester, R. Fender, Accretion states and radio loudness in Active Galactic Nuclei: analogies with X-ray binaries, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 372, n. 3, 2006, pp. 1366–1378, DOI:10.1111/j.1365-2966.2006.10954.x, arXiv:astro-ph/0608628.
- ^ J. Brainerd, X-rays from AGNs, su astrophysicsspectator.com, The Astrophysics Spectator, 10 luglio 2005. URL consultato il 24 marzo 2008.
- ^ Odenwald, Sten F.; Schwartz, Phil R., An IRAS survey of star-forming regions toward Cygnus, in Astrophysical Journal, vol. 405, n. 2, marzo 1993, pp. 706-719, DOI:10.1086/172398. URL consultato il 28 luglio 2013.
- ^ Schneider, N.; Bontemps, S.; Simon, R.; Jakob, H.; Motte, F.; Miller, M.; Kramer, C.; Stutzki, J., A new view of the Cygnus X region. KOSMA 13CO 2 to 1, 3 to 2, and 12CO 3 to 2 imaging, in Astronomy and Astrophysics, vol. 458, n. 3, novembre 2006, pp. 855-871, DOI:10.1051/0004-6361:20065088. URL consultato il 28 luglio 2013.
- ^ Billot, N.; Noriega-Crespo, A.; Carey, S.; Guieu, S.; Shenoy, S.; Paladini, R.; Latter, W., Young Stellar Objects and Triggered Star Formation in the Vulpecula OB Association, in The Astrophysical Journal, vol. 712, n. 2, aprile 2010, pp. 797-812, DOI:10.1088/0004-637X/712/2/797. URL consultato il 28 luglio 2013.
- ^ Xu, Y.; Reid, M. J.; Menten, K. M.; Brunthaler, A.; Zheng, X. W.; Moscadelli, L., Trigonometric Parallaxes of Massive Star-Forming Regions: III. G59.7+0.1 and W 51 IRS2, in The Astrophysical Journal, vol. 693, n. 1, marzo 2009, pp. 413-418, DOI:10.1088/0004-637X/693/1/413. URL consultato il 28 luglio 2013.
- ^ Sato, Mayumi; Hirota, Tomoya; Reid, Mark J.; Honma, Mareki; Kobayashi, Hideyuki; Iwadate, Kenzaburo; Miyaji, Takeshi; Shibata, Katsunori M., Distance to G14.33-0.64 in the Sagittarius Spiral Arm: H2O Maser Trigonometric Parallax with VERA, in Publications of the Astronomical Society of Japan, vol. 62, n. 2, aprile 2010, pp. 287-299. URL consultato il 28 giugno 2013.
- ^ Johnson, P. G.; Mack, P.; Songsathaporn, R., A radial velocity survey of the H II region S101, in Astrophysics and Space Science, vol. 87, n. 1-2, ottobre 1982, pp. 13-20, DOI:10.1007/BF00648903. URL consultato il 28 luglio 2013.
- ^ Talamantes, Antonio; Sandquist, Eric L.; Clem, James L.; Robb, Russell M.; Balam, David D.; Shetrone, Matthew, Bright Variable Stars in NGC 6819: An Open Cluster in The Kepler Field, in The Astronomical Journal, vol. 140, n. 5, novembre 2010, pp. 1268-1281, DOI:10.1088/0004-6256/140/5/1268. URL consultato il 28 giugno 2013.
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreaaa343_861
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj200
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj167_L15
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoregoebel
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreesa070516
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorecsf9_7_1025
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoremit20060109
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorepasp113
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoremgmgr10
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreroy_watzke2003
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorerapid rotation
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoremnras341_2_385
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorechandra20060830
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj484_1_375
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreasr38_12_2810
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj678_2_1230
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorescience297_5583_947
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorewen1998
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj2le288_L45
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreag44_6_77
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj626_2_1015
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj531_1_546
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorescience300_5627
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoremnras376_3_1341
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj418_457
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorenature436_7052_819
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapjl665_1_L51
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreiorio2007
- ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj620_1_398
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorecaballero
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorecox2001
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorermaa31_1_63
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreaaa63_1
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj506_1_424
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj203_438
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorebaas38_334
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoremnras302_1_L1
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj583_1_424
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoreapj185_2_L113
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatoresut_ir
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorekaler
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorehawking1988
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorehawking1998
- ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore
<ref>
: non è stato indicato alcun testo per il marcatorethorne1994
Bibliografia
- (EN) Robert G. Aitken, The Binary Stars, New York, Dover Publications Inc., 1964.
- (EN) Stuart L. Shapiro, Saul A. Teukolsky, Black holes, white dwarfs, and neutron stars: the physics of compact objects, New York, Wiley, 1983, ISBN 0471873179.
- (EN) Bradley W. Carroll, Dale A. Ostlie, An Introduction to Modern Astrophysics, Addison Wesley, 1996, pp. 1325, ISBN 0201547309.
- (EN) Elske V.P. Smith, Kenneth C. Jacobs, Introductory Astronomy and Astrophysics, a cura di Michael Zeilik, Stephen A. Gregory, Thomson Learning, 1997, pp. 650, ISBN 0030062284.
- (EN) S. D. Kawaler, I. Novikov; G. Srinivasan, Stellar remnants, Berlino, 1997, ISBN 3540615202.
- (EN) David H. Levy; Janet A. Mattei, Observing Variable Stars, 2ª ed., Cambridge, Cambridge University Press, 1998, pagine 198, ISBN 0-521-62755-9.
- (EN) Paul Murdin, Encyclopedia of Astronomy and Astrophysics, Bristol, Institute of Physics Publishing, 2000, ISBN 0122266900.
- H. Reeves, L'evoluzione cosmica, Milano, Rizzoli–BUR, 2000, ISBN 88-17-25907-1.
- (EN) T. Padmanabhan, Theoretical Astrophysics: Stars and Stellar Systems Vol. 2, Cambridge University Press, 2001, pp. 594, ISBN 0521566312.
- AA.VV, L'Universo - Grande enciclopedia dell'astronomia, Novara, De Agostini, 2002.
- A. De Blasi, Le stelle: nascita, evoluzione e morte, Bologna, CLUEB, 2002, ISBN 88-491-1832-5.
- J. Gribbin, Enciclopedia di astronomia e cosmologia, Milano, Garzanti, 2005, ISBN 88-11-50517-8.
- W. Owen, et al, Atlante illustrato dell'Universo, Milano, Il Viaggiatore, 2006, ISBN 88-365-3679-4.
- J. Lindstrom, Stelle, galassie e misteri cosmici, Trieste, Editoriale Scienza, 2006, ISBN 88-7307-326-3.
- M. Rees, Universo. Dal big bang alla nascita dei pianeti. Dal sistema solare alle galassie più remote, Milano, Mondadori Electa, 2006, p. 512.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henrykus/Sandbox/4
Collegamenti esterni
- (EN) Artist's impression of Cygnus X-1, su sci.esa.int, ESA, 10 giugno 2005. URL consultato il 24 marzo 2008.
- (EN) Cygnus X-1, the black hole, su oa.uj.edu.pl, Osservatorio astronomico dell'Università Jagellonica, 1º aprile 1996. URL consultato il 24 marzo 2008.
- (EN) W. Cyrmon et al, Black Hole in Cygnus, su eso.org, ESA, 18 dicembre 2002. URL consultato il 29 marzo 2008.
- (EN) S. Cullen, Possible Jet Blown Shells Near Microquasar Cygnus X-1, su apod.nasa.gov, NASA Astronomical Picture of the Day, 8 giugno 2009. URL consultato l'8 giugno 2009.