Canadair CL-215

aereo antincendio Canadair
Versione del 29 lug 2013 alle 01:11 di Pigr8 (discussione | contributi) (Il mezzo: sostituisco foto con una della prima serie in azione)

Il Canadair CL-215 (ora supportato dalla Bombardier) è un aereo anfibio concepito specificamente per la lotta antincendio, con la possibilità di operare efficientemente in regioni densamente boscose; può operare anche su piste semi-preparate nonché (naturalmente) sull'acqua. Negli anni la versione originale antincendio è stata anche trasformata in cargo e trasporto passeggeri in aree ricche di specchi d'acqua.

Canadair CL-215
Una squadra di CL-215 a terra, con i contrassegni dello stato canadese dell'Alberta, probabilmente operato dalla Conair
Descrizione
TipoAereo antincendio anfibio
Equipaggio2 + 4 specialisti e osservatori
CostruttoreCanada (bandiera) Canadair
Data entrata in serviziogiugno 1969
Esemplari125 di cui 2 usati per lo sviluppo della modifica "T"
Dimensioni e pesi
Lunghezza19,82 m
Apertura alare28,60 m
Altezza8,98 m
Superficie alare100,33 m²
Peso a vuoto12.220 kg
Peso max al decollo17.100 kg (dall'acqua), 19.730 kg (da terra)
Capacitàfino a 5.455 litri
Propulsione
Motore2 motori radiali Pratt & Whitney R-2800 a 18 cilindri
Potenza1565kW x 2
Prestazioni
Velocità max290 km/h (157 kt)
Autonomia2430 km con carico di 500 kg
Tangenza20,000 ft

Airlines.net[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il mezzo

 
Un Canadair spagnolo del 43° gruppo in azione

Il primo volo è stato compiuto il 23 ottobre 1967, e la sua prima consegna operativa è stata verso l'agenzia francese di protezione civile nel giugno 1969, mentre le ultime consegne sono state concluse nel 1990. Successivamente su due esemplari sono stati montati dei motori a turboelica del tipo Pratt & Whitney Canada PW123AF con elica quadripala da 1775 kW (2380 shp), dando origine alla versione T (turboprop). Di questa non sono stati prodotti nuovi esemplari (di fatto non esiste una versione "215T", ma solo una "modifica"), ma la Canadair ha venduto i kit di aggiornamento per quelli esistenti, consistenti anche in una modifica aerodinamica al fine di ridurre gli effetti negativi del rinnovato flusso dell'elica. Ne esiste anche una versione "utility", in grado di trasportare 30 passeggeri in uno scompartimento, oppure combi per 11 passeggeri, ma mantenendo una capacità operativa con i serbatoi anteriori.

Operatività

Spinto da due potenti motori radiali a 18 cilindri, il velivolo è in grado di caricare mediante due sonde retraibili 5443 kg di acqua in appena 12 secondi, ed è uno spettacolo per chiunque abbia la possibilità di vederlo in azione da vicino. Partendo da terra può essere riempito di ritardante. L'apertura di due portelloni permette lo sgancio del carico sui fuochi obiettivo.

Utilizzatori

È stato sicuramente il più diffuso aereo antincendio al mondo, solo da poco sostituito dal CL-415; tra gli operatori, l'Italia, con una flotta privata di tre velivoli della So.R.E.M. (in passato interessata alla gestione dei CL-415 della Protezione Civile), Francia (primo operatore in ordine di tempo), Spagna, Canada, Portogallo, Grecia.

Sviluppi

 
Un Bombardier 415 della Sécurité civile (la protezione civile) francese, riconoscibile dal pacchetto aerodinamico e dai nuovi motori, rispetto al 215

Dall'aggiunta di aggiornamenti aerodinamici e di nuovi motori turboelica Pratt & Whitney Canada PW123AF è nata la modifica T, nella quale è stata anche aggiornata l'avionica. Immutata la capacità del serbatoio interno.

Questa versione non è stata commercializzata perché il produttore si è concentrato sul nuovo modello CL-415, che oltre ai motori a turboelica, comprendeva anche una avionica aggiornata ed aggiunte aerodinamiche all'estremità delle ali (winglet) e sui piani di coda (finlet) già presenti sul 215T. Diciassette CL-215 sono stati portati allo standard T, e di questi, 15 operano in Spagna e 2 in Québec.

Cultura popolare

Velivoli comparabili

Note

  1. ^ The Canadair CL-215 & 415, su airliners.net. URL consultato il 15 maggio 2013.

Altri progetti

Bibliografia

Collegamenti esterni