Wikipedia:Vaglio/Neon Genesis Evangelion
Vaglio necessario vista l'importanza dell'argomento nel panorama dell'animazione giapponese. Il punto di partenza è che la voce è già ora molto dettagliata e abbastanza ben scritta, ma necessita dell'aggiunta di qualche paragrafo importante e una sfoltita, dal momento che ha raggiunto delle dimensioni esagerate. Il mio suggerimento è che si potrebbe tradurre qualcosa dalla wiki inglese; spagnola, dove la voce era di qualità; e tedesca, dove Neon Genesis Evangelion è in vetrina; inoltre si potrebbero scorporare delle sezioni in voci indipendenti. Con un po' di lavoro e collaborazione la voce può ambire IMHO ad un riconoscimento di qualità. --WalrusMichele (msg) 10:59, 14 giu 2013 (CEST)
Revisori
Suggerimenti
- Nell'introduzione già si parla della trama. A mio parere si dovrebbe eliminare quella sezione di testo.
- Pure ridimesionare la trama che mi sembra troppo lunga e spiegata nei minimi particolari--Firefoxsi pronunci, messere 12:51, 14 giu 2013 (CEST)
- Nella sezione trama poi, vi sono delle informazioni che centrano poco o nulla (la sottosezione "il finale" e "il successo internazionale ed il nuovo finale", mi sembrano prese da un fansite), e le informazioni principali possono essere benissimo riprese in un altra sezione (con le dovute fonti, cosa che mancano).--TeenAngels1234 (msg) 21:05, 14 giu 2013 (CEST)
- Pure ridimesionare la trama che mi sembra troppo lunga e spiegata nei minimi particolari--Firefoxsi pronunci, messere 12:51, 14 giu 2013 (CEST)
- Potremmo tranquillamente tradurre le sezioni "Design e stile" (la relativa sottosezione "influenza dei contenuti" l'ho già a grandi linee riportata, denominandola "temi", e separando l'influenza dei contenuti in psicologici e religiosi, ma nella wiki spagnola vi è anche una sottosezione sui contenuti filosofici, che potrebbe essere anch'essa ripresa, creando una nuova sottosezione relativa a "Temi") e "Sviluppo e produzione", nella pagina della serie della wiki tedesca.--TeenAngels1234 (msg) 21:28, 14 giu 2013 (CEST)
- Sono d'accordo. io ho già iniziato a tradurre la sezione "Sviluppo e produzione" qui e ho intenzione di integrarci anche le informazioni relative ai film che sono spiegati a grandi linee proprio nelle sottosezioni "il finale" e "il successo internazionale ed il nuovo finale". Se ti va intanto potresti concentrarti sulla sezione "Design e stile". --WalrusMichele (msg) 10:56, 15 giu 2013 (CEST)
- In questo caso, comincio a tradurre "Design e stile". Per quanto riguarda le sezioni sugli spin-off, posson essere trasferite e meglio trattate in propri articoli a parte? Se questo è fattibile, direi che si potrebbero lasciare solo la sezione "live action" e del manga originale di Sadamoto, migliorando quella relativa ad i giochi. Nel frattempo adopero modifiche minori sull'articolo, se qualcuno non ha nulla in contrario (riguardanti la sezione "Temi").--TeenAngels1234 (msg) 11:45, 15 giu 2013 (CEST)
- Sono d'accordo. io ho già iniziato a tradurre la sezione "Sviluppo e produzione" qui e ho intenzione di integrarci anche le informazioni relative ai film che sono spiegati a grandi linee proprio nelle sottosezioni "il finale" e "il successo internazionale ed il nuovo finale". Se ti va intanto potresti concentrarti sulla sezione "Design e stile". --WalrusMichele (msg) 10:56, 15 giu 2013 (CEST)
- Proporrei di: ridimensionare quanto basta la trama, di inserire tra "terminologia" e temi", le sezioni "Origini e produzione" (attingendo dalla sezione "Origen y producción" della wiki spagnola, "Entstehung und Produktion" ed "Konzeption und Sti" della wiki tedesca, ed in linea massima anche dalla sezione "Production" ed "Allusions" della wiki inglese), se vogliamo dividendola in due sezioni differenti:"Origini e produzione" ed "Design e stile", come nella wiki ted., dopodiché creare una sezione "Media", dividendola in "manga, anime, e "spin-off" (eventualmente lasciando solo le informazioni principali in pagina con un "vedi anche", e creare articoli a parte"),e lavorare un po' su sulla sezione riguardando i giochi. Visto che lo scopo principale, dovrebbe essere quello di dare maggior forma alla pagina (come detto in precedenza, anche nella discussione della pagina)--TeenAngels1234 (msg) 13:00, 15 giu 2013 (CEST)
- In seguito ai diversi scorpori, suggerirei di ampliare il template di evangelion. Magari creando una sezione chiamata media che raggruppi i diversi supporti (anime, manga, videogiochi, OST, film) in cui inserire anche le nuove voci scorporate.--Firefoxsi pronunci, messere 19:33, 16 giu 2013 (CEST)
- Giusto, finisco di effettuare tutti gli scorpori e lo faccio! --WalrusMichele (msg) 19:42, 16 giu 2013 (CEST)
- Vi va se provo la riassumere la trama in una mia sandbox in una ventina di righe? PS: è une trama, non la storia completa nei dettali che andrebbero nella trama degli episodi piuttosto)--Firefoxsi pronunci, messere 20:10, 17 giu 2013 (CEST)
- Cribbio! Ogni aiuto è ben accetto :) --WalrusMichele (msg) 20:28, 17 giu 2013 (CEST)
- Nulla in contrario--TeenAngels1234 (msg) 22:12, 18 giu 2013 (CEST)
- Comunque ho abbandonato il mio compito, mi prendo del tempo di solito oppure ho altro da fare, ma presto sarà fatto!--Firefoxsi pronunci, messere 20:51, 16 lug 2013 (CEST)
- Quindi, non ho capito, hai intenzione di scrivere la trama o hai lasciato perdere? Fammi sapere che altrimenti ci metto le mani io. --WalrusMichele (msg) 12:17, 29 lug 2013 (CEST)
- Comunque ho abbandonato il mio compito, mi prendo del tempo di solito oppure ho altro da fare, ma presto sarà fatto!--Firefoxsi pronunci, messere 20:51, 16 lug 2013 (CEST)
- Nulla in contrario--TeenAngels1234 (msg) 22:12, 18 giu 2013 (CEST)
- Cribbio! Ogni aiuto è ben accetto :) --WalrusMichele (msg) 20:28, 17 giu 2013 (CEST)
- Vi va se provo la riassumere la trama in una mia sandbox in una ventina di righe? PS: è une trama, non la storia completa nei dettali che andrebbero nella trama degli episodi piuttosto)--Firefoxsi pronunci, messere 20:10, 17 giu 2013 (CEST)
- Giusto, finisco di effettuare tutti gli scorpori e lo faccio! --WalrusMichele (msg) 19:42, 16 giu 2013 (CEST)
- Vanno tolte le note che puntano a blog (es. a blogspot), che non sono fonti attendibili, ed a youtube (a meno che non si tratti di canali ufficiali).--MidBi 18:59, 23 giu 2013 (CEST)
- Penso di aver risolto il problema delle fonti a blog. Per quanto riguarda le fonti che mandano a video youtube, essi sono di canali ufficiali (per es. la Dynit), ma me ne potrebbero esser sfuggite alcune.--2.40.97.104 (msg) 20:07, 23 giu 2013 (CEST)
- Commento: sono capitato per caso nella sezione "allusioni" che ho rinominato in "riferimenti culturali" e ho avuto l'impressione generale che la forma lessicale sia molto poco curata, probabilmente a causa di traduzioni troppo letterali. --Vito (msg) 16:36, 29 giu 2013 (CEST)
- Innanzitutto complimenti per il lavoro fin qui svolto. Secondariamente mi chiedevo se non fosse il caso – data anche l'importanza – di aggiungere una sezione su Rebuild of Evangelion, similmente all'anime e al manga oppure come opera derivata, naturalmente con l'apposito link di approfondimento. --Luca Stornaiuolo (msg) 20:26, 3 lug 2013 (CEST)
- Se vedi sotto noterai che l'idea è proprio quella di inserire un sottoparagrafo dedicato a Rebuild all'interno della sezione opere derivate --WalrusMichele (msg) 19:05, 4 lug 2013 (CEST)
- Sì ma infatti avevo letto, volevo solo dire che secondo me è una scelta opportuna :-) --Luca Stornaiuolo (msg) 21:38, 4 lug 2013 (CEST)
- Se vedi sotto noterai che l'idea è proprio quella di inserire un sottoparagrafo dedicato a Rebuild all'interno della sezione opere derivate --WalrusMichele (msg) 19:05, 4 lug 2013 (CEST)
- TeenAngel sei stato tu a inserire come riferimenti Evangelion in Anime Explosion!: The What? Why? & Wow! of Japanese Animation e The Evangelion Style? Se hai i libri riusciresti a inserire la pagina precisa ad ogni nota invece del libro intero, per renderne più facile la verifica e la consultazione? --WalrusMichele (msg) 12:17, 29 lug 2013 (CEST)
Proposta sulla forma della voce
- Ambientazione (dovrebbe raccogliere la prima sezione della trama "Introduzione", la sezione "Unità Evangelion", "Angeli", presentare il vedi anche alla terminologia e integrare tutto in un testo omogeneo con fonti)
- Trama (dovrebbe svilupparsi attorno al terzo paragrafo della trama "Intreccio principale", sono indeciso se mettere nella trama anche la parte relativa alla giovinezza di Gendo e tutta la creazione di Gehirn e Nerv o se metterlo in ambientazione, che ne dite?)
- Personaggi
- Genesi dell'opera e realizzazione (da tradurre, In corso... qui WalrusMichele)
- Stile (da tradurre)
- Temi (da controllare e finire di tradurre)
- Anime (da fare)
- Colonna sonora
- Edizione italiana (info sulla traduzione)
- Manga
- Opere derivate
- Manga
- Rebuild
- Videogiochi
- Film live-action
- Accoglienza (da controllare e finire di tradurre, secondo me le parti che hai tradotto su rebuild dovrebbero andare o nella pagina principale di rebuild o nelle voci dei singoli film)
- Eredità culturale (da tradurre)
- Riferimenti in altri media
A grandi linee la vedo così, che ne pensate? --WalrusMichele (msg) 19:39, 16 giu 2013 (CEST)
- Buona! Anche qui suggerirei una sezione media che racchiuda i supporti come anime manga, ost e compagnia--Firefoxsi pronunci, messere 20:05, 16 giu 2013 (CEST)
- Mi sembra una buona soluzione. Comunque, la sezione "retroscena e spiegazioni", è dettata quasi, se non del tutto, nell'episodio 21 "Nerv, la nascita", dunque penso sia appropriato inserirla nella sezione "Trama", a mio parere. Per quando riguarda la sezione "edizione italiana", si trasferiranno le informazioni riportate nell'introduzione (in tal caso, sarebbe meglio fare una distinzione nella sotto sez. "Edizione italiana" tra la serie anime, e i film, inclusi i Rebuild of)?Per la sez. "Eredità culturale", si dovrà tradurre quale paragrafo specifico delle wiki straniere? --TeenAngels1234 (msg) 12:03, 17 giu 2013 (CEST)
- Bene, quindi nella trama si potranno lasciare le informazioni relative al second impact e la nascita della nerv, magari bisognerà capire come farlo in modo efficace senza dilungarsi troppo ed interrompere il ritmo della narrazione. In ogni caso la trama dovrà essere drasticamente ridotta rispetto alle dimensioni attuali. Io direi che tre quattro paragrafi massimo dovrebbero essere sufficienti, ma vediamo come evolve la faccenda. Nella sezione "edizione italiana" si potrebbero spostare le informazioni contenute nell'incipit, fin troppo dettagliate e lasciare nell'introduzione solo un breve paragrafo che parli dell'edizione italiana. Inoltre si possono aggiungere tutte le info su eventuali censure, doppiaggio, traduzioni (come il fatto che Angelo, "shito" in giapponese, in realtà significa "apostolo"). Se necessario si faranno delle sottosezioni. In ogni caso io credo che tutto quello che riguarda Rebuild of Evangelion debba essere trattato solo marginalmente in questa voce (che è già piena di info) e confluire invece nella pagina di competenza, dato che si tratta di un progetto del tutto alternativo. Sarei invece un po' più dettagliato per quanto riguarda i film perché hanno avuto una continuità più spiccata con l'anime, ma anche qui non andrei oltre una trattazione superficiale dato che ci sono le voci per ognuno dei film. Per la sezione "eredità culturale" non so di preciso ancora quali sezioni andranno tradotte, è possibile che bisognerà prendere una parte qui e una là e poi riformulare tutto in un testo omogeneo, le traduzioni purtroppo sono meno lineari di quanto si creda! :) Inoltre nelle altre wiki gli stessi argomenti sono ripetuti in più sezioni e ogni tanto si fa fatica a capire perché ci siano così tanti sotto-paragrafi. Dal mio punto di vista abbiamo la possibilità di basarci sulle wiki straniere ma di fare un lavoro che le migliori ulteriormente e si mantenga più coerente. In particolare la sezione "accoglienza" dovrebbe parlare di quali sono state le reazioni all'anime e al manga, dei commenti dei critici, dei premi. La sezione "eredità culturale" dovrebbe invece approfondire quale è stato il significato della serie nel mondo dell'animazione giapponese e nella cultura popolare in generale, quindi come si inserisce nelle liste di anime più belli o più apprezzati, per quali opere ha funto da ispirazione, ecc. --WalrusMichele (msg) 14:23, 17 giu 2013 (CEST)
- Per quanto riguarda il doppiaggio italiano della serie in sé, non c'è molto da dire da dire, visto che non ci sono state vere e proprie censure (sebbene ad es. nell'episodio 22 "Almeno, essere umano", nei VHS della Panini manca un bel pezzettone del dialogo interiore introspettivo di Asuka, poi non saprei altri cambi. Bisognerebbe cercare in rete su siti attendibili, ma dubito che vadano d'accordo questi due fattori). Per quanto riguarda la sezione dedicata al manga di Sadamoto? Dovremmo approfondirla o lasciarla in tal modo? Il lavoro da fare in questa pagina non è poco.. E' fattibile compiere tutto ciò? Ci "dividiamo" il lavoro in questo caso? --TeenAngels1234 (msg) 16:20, 17 giu 2013 (CEST)
- Io direi di lavorare con quello che troviamo, se non c'è niente da dire sul doppiaggio, le censure, o se le fonti non sono affidabili non si scrive nulla e pace. Stesso discorso per il manga si Sadamoto. Il lavoro da fare su questa pagina, hai ragione, è veramente molto, anche perché negli anni si è continuato ad aggiungere info e sezioni e ora bisogna dare un'inquadratura e struttura generale alla voce. È pur vero però che non c'è nessuna fretta, cerchiamo di lavorare con calma e serenità e di prenderci tutto il tempo necessario. Finché si continua a lavorare alla voce il vaglio può restare aperto e ognuno che voglia contribuire può dedicare il tempo che trova, se poi ci rendiamo conto che nessuno ha più voglia di continuare almeno avremo fatto qualcosa per migliorare la voce e in futuro si potrà ripartire da qui. Se ci vogliamo dividere il lavoro basta segnare nel riassunto delle sezioni la parte su cui si sta lavorando al momento, in modo tale da segnalarlo agli altri utenti. Io per adesso lavoro agli scorpori e alla sezione produzione. Se ci vogliamo sentire per qualsiasi cosa scriviamoci quà. Buon lavoro! --WalrusMichele (msg) 20:01, 17 giu 2013 (CEST)
- la sezione "eredità culturale" secondo me ci vuole eccome per farla diventare una voce di qualità, questa serie ha cambiato il modo di fare gli anime: prima le serie televisive erano molto più lunghe, poi c'è stato un periodo in cui gli OAV la facevano da padrone, e Neon Genesis Evangelion ha riportato al successo le serie TV, che da allora in poi diventarono più brevi (è citato anche nella voce anime e c'è già una fonte). Alcune scene e tecniche sono state riprese molto spesso negli anime, per esempio, per rappresentare la mente dei personaggi, si usa uno sfondo nero in cui compaiono altri personaggi illuminati da una luce, come negli ultimi due episodi di Evangelion (un esempio è il finale di Planetes). Non dimentichiamo che i personaggi ne hanno influenzati molti altri, per esempio Asuka è l'inizio dello stereotipo della tsundere, mentre Rei si è portata dietro molte ragazzine taciturne (anche se spesso non con la stessa profondità psicologica), come Yuki Nagato de La malinconia di Haruhi Suzumiya. Ovviamente tutto questo andrebbe detto con delle fonti, è sempre questo il problema.
- inoltre, segnalo altre cose importanti, a cui io purtroppo non posso lavorare in questo periodo (forse fra un po' darò una mano): se si citano i "temi", è inutile farlo senza spiegare bene qual è la riflessione esposta negli ultimi due episodi. Si può scrivere come "trama" nella voce sugli episodi, ma come collegarla ai "temi"? Senza dimenticare tutto quello che succede negli altri episodi, a cominciare dal monologo interiore di Shinji intrappolato nell'EVA nell'episodio 16. E poi, tutta la parte sui due finali va bene, ma è senza fonti (il fatto che i film erano stati pensati come parte della serie e tutto il resto). Con l'organizzazione della voce che è stata proposta, finirebbe tutto in "genesi e realizzazione".
- altra cosa da dire: che cosa sono la Platinum Edition e la Renewal? Che cosa è stato aggiunto in queste edizioni? La Renewal è un'edizione giapponese con scene in più fatte per comprendere meglio il finale dei film, ma le scene in più messe nella Renewal c'erano nella prima edizione italiana o sono state aggiunte nella Platinum Edition della Dynit? Infine, ok separare le pagine sui manga ma ci vogliono dei paragrafetti di spiegazione, non come è ora. Quanto alle censure, non ce ne sono perché la serie in Italia era stata pensata per l'home video prima di essere trasmessa da MTV: i termini come "angelo" ecc. sono traduzioni ufficiali internazionali (la parola "angel" si può vedere nell'anime stesso) e se manca una scena, forse è perché è stata aggiunta nella Renewal.
- scusate se vi do consigli senza fare niente, ma sono occupato con l'esame di maturità e non posso fare molto, senza contare che ho una lista di molte altre cose da fare su Wikipedia, anche urgenti... io posso tradurre solo dall'inglese e non è che lì ci sia molto, anche se di sicuro loro mettono sempre fonti per quello che scrivono. Posso orientarmi sulla wikipedia giapponese ma più di qualche data e cose simili non so tradurre --Lombres (msg) 00:45, 18 giu 2013 (CEST)
- In pratica, lo scopo principale di questo vaglio, è dare maggiore "forma" alla pagina (lasci perdere se ha riconoscimenti di qualità o meno). La voce è già piena di fonti (se ne contano più di 200, e il che è considerevole per la voce di un prodotto simile). Le sez. "Personaggi", "Le Unità Evangelion", "Gli Angeli", "Lista degli episodi", "Note di traduzione" e "Terminologia" sono completamente a posto. La sez. "Temi", è un po' da ricontrollare grammaticalmente e nella forma, e stesso dicasi per la sez. "Accoglienza". Le sezioni "Manga" (con tutti gli spin-off) le abbiamo scorporate perché la pagina aveva bisogno di una "sconfiatina". Ovvio che occorre mettere anche una breve introduzione ad ognuno di essi, ma per il momento abbiamo lasciato perder questi dettagli (anzi, se nessuno ha nulla in contrario incomincio fin da subito a creare piccole introduzioni). Da approfondire è la sez. del manga di Sadamoto, con le dovute fonti. Io, nel frattempo traduco la sez. "Allusions" della wiki inglese (da mettere prima della sez. "temi", in futuro). Come hai detto tu, il problema sono anche le dovute fonti (che in questa pagina di certo non mancano, e non ci possiamo lamentare), per questo dovremmo sistemare la dose di articolo che parla del finale.--TeenAngels1234 (msg) 10:21, 18 giu 2013 (CEST)
- Io direi di lavorare con quello che troviamo, se non c'è niente da dire sul doppiaggio, le censure, o se le fonti non sono affidabili non si scrive nulla e pace. Stesso discorso per il manga si Sadamoto. Il lavoro da fare su questa pagina, hai ragione, è veramente molto, anche perché negli anni si è continuato ad aggiungere info e sezioni e ora bisogna dare un'inquadratura e struttura generale alla voce. È pur vero però che non c'è nessuna fretta, cerchiamo di lavorare con calma e serenità e di prenderci tutto il tempo necessario. Finché si continua a lavorare alla voce il vaglio può restare aperto e ognuno che voglia contribuire può dedicare il tempo che trova, se poi ci rendiamo conto che nessuno ha più voglia di continuare almeno avremo fatto qualcosa per migliorare la voce e in futuro si potrà ripartire da qui. Se ci vogliamo dividere il lavoro basta segnare nel riassunto delle sezioni la parte su cui si sta lavorando al momento, in modo tale da segnalarlo agli altri utenti. Io per adesso lavoro agli scorpori e alla sezione produzione. Se ci vogliamo sentire per qualsiasi cosa scriviamoci quà. Buon lavoro! --WalrusMichele (msg) 20:01, 17 giu 2013 (CEST)
- Per quanto riguarda il doppiaggio italiano della serie in sé, non c'è molto da dire da dire, visto che non ci sono state vere e proprie censure (sebbene ad es. nell'episodio 22 "Almeno, essere umano", nei VHS della Panini manca un bel pezzettone del dialogo interiore introspettivo di Asuka, poi non saprei altri cambi. Bisognerebbe cercare in rete su siti attendibili, ma dubito che vadano d'accordo questi due fattori). Per quanto riguarda la sezione dedicata al manga di Sadamoto? Dovremmo approfondirla o lasciarla in tal modo? Il lavoro da fare in questa pagina non è poco.. E' fattibile compiere tutto ciò? Ci "dividiamo" il lavoro in questo caso? --TeenAngels1234 (msg) 16:20, 17 giu 2013 (CEST)
- Bene, quindi nella trama si potranno lasciare le informazioni relative al second impact e la nascita della nerv, magari bisognerà capire come farlo in modo efficace senza dilungarsi troppo ed interrompere il ritmo della narrazione. In ogni caso la trama dovrà essere drasticamente ridotta rispetto alle dimensioni attuali. Io direi che tre quattro paragrafi massimo dovrebbero essere sufficienti, ma vediamo come evolve la faccenda. Nella sezione "edizione italiana" si potrebbero spostare le informazioni contenute nell'incipit, fin troppo dettagliate e lasciare nell'introduzione solo un breve paragrafo che parli dell'edizione italiana. Inoltre si possono aggiungere tutte le info su eventuali censure, doppiaggio, traduzioni (come il fatto che Angelo, "shito" in giapponese, in realtà significa "apostolo"). Se necessario si faranno delle sottosezioni. In ogni caso io credo che tutto quello che riguarda Rebuild of Evangelion debba essere trattato solo marginalmente in questa voce (che è già piena di info) e confluire invece nella pagina di competenza, dato che si tratta di un progetto del tutto alternativo. Sarei invece un po' più dettagliato per quanto riguarda i film perché hanno avuto una continuità più spiccata con l'anime, ma anche qui non andrei oltre una trattazione superficiale dato che ci sono le voci per ognuno dei film. Per la sezione "eredità culturale" non so di preciso ancora quali sezioni andranno tradotte, è possibile che bisognerà prendere una parte qui e una là e poi riformulare tutto in un testo omogeneo, le traduzioni purtroppo sono meno lineari di quanto si creda! :) Inoltre nelle altre wiki gli stessi argomenti sono ripetuti in più sezioni e ogni tanto si fa fatica a capire perché ci siano così tanti sotto-paragrafi. Dal mio punto di vista abbiamo la possibilità di basarci sulle wiki straniere ma di fare un lavoro che le migliori ulteriormente e si mantenga più coerente. In particolare la sezione "accoglienza" dovrebbe parlare di quali sono state le reazioni all'anime e al manga, dei commenti dei critici, dei premi. La sezione "eredità culturale" dovrebbe invece approfondire quale è stato il significato della serie nel mondo dell'animazione giapponese e nella cultura popolare in generale, quindi come si inserisce nelle liste di anime più belli o più apprezzati, per quali opere ha funto da ispirazione, ecc. --WalrusMichele (msg) 14:23, 17 giu 2013 (CEST)
- Mi sembra una buona soluzione. Comunque, la sezione "retroscena e spiegazioni", è dettata quasi, se non del tutto, nell'episodio 21 "Nerv, la nascita", dunque penso sia appropriato inserirla nella sezione "Trama", a mio parere. Per quando riguarda la sezione "edizione italiana", si trasferiranno le informazioni riportate nell'introduzione (in tal caso, sarebbe meglio fare una distinzione nella sotto sez. "Edizione italiana" tra la serie anime, e i film, inclusi i Rebuild of)?Per la sez. "Eredità culturale", si dovrà tradurre quale paragrafo specifico delle wiki straniere? --TeenAngels1234 (msg) 12:03, 17 giu 2013 (CEST)
Proposta sulla citazione iniziale
Pensavo che fosse il caso di inserire una citazione ad inizio voce. Che ne pensate? Ne ho trovata una che credo calzi a pennello, se ne avete da proporre altre, a voi!
Citazioni
- "L'uomo trovò un Dio e ben lieto tentò di impossessarsene e per questo venne punito. Ciò accadde 15 anni fa, e così scomparve anche la divinità tanto fortunosamente rinvenuta. Però in seguito a questo l'uomo tentò di far risorgere la divinità con le proprie forze, tale era Adam. E poi da Adam vennero creati degli uomini ad immagine e somiglianza del Dio, tali sono gli Eva." Ritsuko nell'episodio 23.
- ...
- Beh, Evangelion è uno di quei pochi casi in cui, se dovessimo mettere tutte le citazioni profonde della serie, non finiremmo più! :) --TeenAngels1234 (msg) 11:51, 18 giu 2013 (CEST)
- Sì ovvio, era per offrire una panoramica iniziale di cosa si deve aspettare un lettore che magari non ne sa nulla. Credo che serva quindi una frase inquadri un po' l'anime :)--Firefoxsi pronunci, messere 11:57, 18 giu 2013 (CEST)
- Personalmente, se dovessi scegliere tra le innumerevoli citazioni degne di nota, metterei o "Io sono Io" (qualcosa che riguardi i concetti esistenziali e le domande sull'Ego, frequenti nei monologhi interiori dei protagonisti), oppure una frase dettata da Kaworu (in particolare, la frase "Senza conoscere altre persone non è possibile né tradirsi né ferirsi l'un l'altro, però... non è neanche possibile dimenticare la solitudine. Gli esseri umani non potranno mai affrancarsi dalla solitudine. Del resto ogni uomo è comunque solo. Ed è soltanto poiché è possibile dimenticarlo che gli uomini riescono a vivere.", essa rispecchia in pieno il concetto chiave della serie: il dilemma del porcospino, le mura dell'animo, l'At Field, la comunicazione tra gli uomini, il dolore dell'esistenza, l'essenza stessa dell'umanità e il relativo progetto di perfezionamento).. Oppure le frasi finali.. "Congratulazioni" e "Che schifo.." LOL--TeenAngels1234 (msg) 20:19, 18 giu 2013 (CEST)
- Mi trovi d'accordo per la frase di Kaworu, le altre credo siano da scartare perché di difficile comprensione per gente che non conosce la serie. Quella mesa in grassetto era la seconda frase per cui optavo, tuttavia avevo pensato che chi è totalmente a digiuno di qualsivoglia notizia su NGE necessitasse di informazioni più spiccie e leggere, anche perché non tutti arrivano a capire che l'anime è pensato per fare svegliare gli otaku giapponesi dal sonno sociale che causano loro gli anime e di conseguenza anche solitudine, porcospino ect. Vediamo che ne pensano gli altri...--Firefoxsi pronunci, messere 21:52, 18 giu 2013 (CEST)
- perfetta la proposta di Teen Angels, è una frase che inquadra benissimo il significato della serie. Non è detto che ci vogliano informazioni spicce e leggere, anzi, qualcosa che cala nell'atmosfera e che soprattutto è un esempio, che "inquadra la serie" appunto. Ci sarebbe anche il dialogo di Shinji nell'episodio 16 ("chi sei?" "Shinji Ikari", "quello sono io" "io sono te. Ognuno è formato da due diversi sé stessi" ecc.) ma verrebbe decisamente troppo lungo --Lombres (msg) 18:00, 19 giu 2013 (CEST)
- Ottimo, si puo fare, vada per quella, allora!--Firefoxsi pronunci, messere 20:51, 19 giu 2013 (CEST)
- perfetta la proposta di Teen Angels, è una frase che inquadra benissimo il significato della serie. Non è detto che ci vogliano informazioni spicce e leggere, anzi, qualcosa che cala nell'atmosfera e che soprattutto è un esempio, che "inquadra la serie" appunto. Ci sarebbe anche il dialogo di Shinji nell'episodio 16 ("chi sei?" "Shinji Ikari", "quello sono io" "io sono te. Ognuno è formato da due diversi sé stessi" ecc.) ma verrebbe decisamente troppo lungo --Lombres (msg) 18:00, 19 giu 2013 (CEST)
- Mi trovi d'accordo per la frase di Kaworu, le altre credo siano da scartare perché di difficile comprensione per gente che non conosce la serie. Quella mesa in grassetto era la seconda frase per cui optavo, tuttavia avevo pensato che chi è totalmente a digiuno di qualsivoglia notizia su NGE necessitasse di informazioni più spiccie e leggere, anche perché non tutti arrivano a capire che l'anime è pensato per fare svegliare gli otaku giapponesi dal sonno sociale che causano loro gli anime e di conseguenza anche solitudine, porcospino ect. Vediamo che ne pensano gli altri...--Firefoxsi pronunci, messere 21:52, 18 giu 2013 (CEST)
- Personalmente, se dovessi scegliere tra le innumerevoli citazioni degne di nota, metterei o "Io sono Io" (qualcosa che riguardi i concetti esistenziali e le domande sull'Ego, frequenti nei monologhi interiori dei protagonisti), oppure una frase dettata da Kaworu (in particolare, la frase "Senza conoscere altre persone non è possibile né tradirsi né ferirsi l'un l'altro, però... non è neanche possibile dimenticare la solitudine. Gli esseri umani non potranno mai affrancarsi dalla solitudine. Del resto ogni uomo è comunque solo. Ed è soltanto poiché è possibile dimenticarlo che gli uomini riescono a vivere.", essa rispecchia in pieno il concetto chiave della serie: il dilemma del porcospino, le mura dell'animo, l'At Field, la comunicazione tra gli uomini, il dolore dell'esistenza, l'essenza stessa dell'umanità e il relativo progetto di perfezionamento).. Oppure le frasi finali.. "Congratulazioni" e "Che schifo.." LOL--TeenAngels1234 (msg) 20:19, 18 giu 2013 (CEST)
- Sì ovvio, era per offrire una panoramica iniziale di cosa si deve aspettare un lettore che magari non ne sa nulla. Credo che serva quindi una frase inquadri un po' l'anime :)--Firefoxsi pronunci, messere 11:57, 18 giu 2013 (CEST)
(rientro) Una cosa: per le note di avvenimenti interni alla storia basta inserire il fatto che il fatto provenga da un determinato episodio oppure devo mettere come fonte direttamente l'episodio in streaming di PopcornTV (visto che è legale per una volta)?--Firefoxsi pronunci, messere 22:41, 19 giu 2013 (CEST)
- Personalmente preferisco la sintassi <ref>''Anime di "Titolo opera"'', [[Episodi di "Titolo opera"#epX|episodio X]]</ref> che crea il link direttamente all'episodio nella pagina "Episodi di Neon Gensis Evangelion", però ditemi voi, l'importante è usare una formattazione uniforme, poi quella che si sceglie va bene. Per quanto riguarda il link all'episodio in streaming su PopcornTV IMHO è ridondante e si potrebbe usare solo come fonte nella pagina degli episodi. --WalrusMichele (msg) 23:00, 19 giu 2013 (CEST)
Proposta sulla sezione riguardante il manga
La sezione riguardante il manga originale di Sadamoto, non è aggiornata. In ogni caso, in generale, il sito della panini rappresenta una fonte ufficiale (per quanto riguarda le uscite dei singoli volumi o della serie nel complesso in una specifica collana)?--TeenAngels1234 (msg) 16:20, 23 giu 2013 (CEST)
- Ho dato una svecchiata e una sistemata alla sezione. Vedi se può andare bene o se ci sono altre cose da aggiungere o da modificare --WalrusMichele (msg) 22:05, 26 giu 2013 (CEST)
Fonti librarie
Vorrei occuparmi della sezione riguardante The end of e Death&Rebirth, ed in particolare della produzione, citando le giuste fonti (che sono da ritrovare soprattutto nei libri distribuiti al tempo dell'uscita dei relativi film, che penso siano considerabili una fonte in quanto uscita ufficiale approvata dalla Gainax). É corretto inserire i suddetti fascicoletti nella bibliografia? Oppure, come scritto precedentemente in questa discussione, se ne sta già occupando nella futura sezione "Genesi dell'opera e realizzazione"?--TeenAngels1234 (msg) 20:31, 27 giu 2013 (CEST)
Convenzioni di stile
Secondo voi come andrebbero scritti i nomi nerv, seele e gehirn: con l'iniziale mauscola e il resto minuscolo o tutto maiuscolo? Sarebbe il caso di decidere uno standard da usare sempre. --WalrusMichele (msg) 17:26, 12 lug 2013 (CEST)
- La maggior parte delle fonti li riporta interamente in maiuscolo (del resto, anche altre sigle a noi più familiari vengono scritte in questo modo, come ONU o UE), quindi a mio parere occorre scriverle in questo modo. Spero non ti dispiaccia che ho modificato la sezione di "trama" proveniente dalla tua sandbox, mettendo la NERV, la SEELE etc. perché stona un po' senza articolo determinativo (quando è scritto la per NERV e SEELE si sottintende "organizzazione", e "il" per GEHIRN "laboratorio" penso, dato che vengono presentati così nella serie). Naturalmente se non la ritieni una scelta opportuna, puoi modificare tranquillamente.--TeenAngels1234 (msg) 10:58, 16 lug 2013 (CEST)
- Tuttavia, nei filmbook del '99 della Planet Manga, originariamente pubblicati in giappone nel '96, le organizzazioni vengono scritte come "Nerv", cosiccome "Seele" e in una stessa frase viene scritto ONU come sigla: stando a significare probabilmente che i nomi di queste organizzazioni non siano necessariamente sigle. Quindi io adotterei la forma più ufficiale dei prodotti della Planet.--Firefoxsi pronunci, messere 13:03, 16 lug 2013 (CEST)
- Ho controllato nell'indice di un volume della collana "Evangelion Collection" (che avevo dimenticato di possedere..) e anche lì è scritto "Nerv", e solo sigle come LCL o AT (Absolute Terror) Field in maiuscolo. Effettivamente, in quanto i nomi siano delle parole tedesche, dovrebbero esser scritte Nerv, Seele etc, dunque la soluzione da adottare sarebbe Nerv e non NERV e così via... Ho avuto una svista io allora, credendo che "Nerv" "Seele" etc. fossero delle sigle come ONU (Organizzazione Nazioni Unite) etc. :-)--TeenAngels1234 (msg) 16:04, 16 lug 2013 (CEST)
- Tuttavia, nei filmbook del '99 della Planet Manga, originariamente pubblicati in giappone nel '96, le organizzazioni vengono scritte come "Nerv", cosiccome "Seele" e in una stessa frase viene scritto ONU come sigla: stando a significare probabilmente che i nomi di queste organizzazioni non siano necessariamente sigle. Quindi io adotterei la forma più ufficiale dei prodotti della Planet.--Firefoxsi pronunci, messere 13:03, 16 lug 2013 (CEST)