Utente:Deliapida/Sandbox
Il Sistema bibliotecario dell'università è ala forma organizzativa delle biblioteche dell'Università.
Finalità
Ha lo scopo di coordinare in modo coordinato e organizzato la produzione, lo sviluppo, l'aggiornamento, la tutela, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio documentale posseduto e dei servizi di accesso all'informazione bibliografica e documentale.
storia
Il sistema bibliotecario si è costituito formalmente nel 1999[1]
Organi di governo
Il sistema è coordinato dal Coordinamento centrale delle biblioteche dalla Commissione bibliotche e dal Comitato tecnico di gestione.
Coordinamento centrale delle biblioteche
Biblioteche di area
Il sistema si articola in 5 Biblioteche di area:
- Biblioteca di scienze
- Biblioteca biomedica
- Biblioteca di scienze sociali
- Biblioteca umanistica
- Biblioteca di scienze tecnologiche
- Sede di Architettura
Fondo D'Arbela: fondo costituito dalle opere di Alfredo D'Arbela donate nel 1978 e composto da
- Sede di Agraria
Fondo Maugini: fondo costituito dalle opere donate nel 1985 dagli eredi di Armando Maugini e composto da circa 550 opuscoli (1900-1970) di argomento agronomico ed economico con particolare riferimento al periodo fascista e ai possedimenti italiani in Africa e da circa 130 carte geografiche (1930-1950) delle colonie italiane in Africa. Fondo Niccoli: fondo costituito dalle opere donate nel 1978 dagli eredi di Nello Niccoli e composto da circa 230 monografie di argomento agronomico, meccanico-agrario ed economico-agrario (1890-1950).
- Sede di Ingegneria
Fondo Galileo: fondo costituito dalle opere donate nel 1975 dalle Officine Galileo e composto da circa 1000 pezzi tra monografie, periodici, fascicoli sugli argomenti elettricità, elettromagnetismo, ottica, matematica e da materiale vario della prima metà del '900. Anna Bicchielli, Rossano De Laurentiis, Fondo Officine Galileo: catalogo, Firenze, Università degli Sudi di Firenze, 2011.
- Biblioteca del Polo universitario di Prato
Note
- ^ insetire citazione documentu ufficiale
Bibliografia
Collegamenti esterni
Avviso
Ciao Deliapida, le pagine utente dovrebbero rimanere ben distinte dalle voci dell'enciclopedia, ed in particolare non contenere articoli. Sto per spostare l'attuale contenuto della tua pagina in Utente:Deliapida/sandbox, una sottopagina del tuo account: è il "trucco" usato da molti utenti per avere uno spazio in cui fare prove di impaginazione e di composizione prima di dare il "varo" definitivo al proprio lavoro. Qualora, poi, non ti dovesse più servire puoi tranquillamente svuotarla o anche richiederne la vera e propria cancellazione apponendovi la dicitura {{cancella subito}}.--Pạtạfisik 13:41, 29 lug 2013 (CEST)