La Torre Odéon è un grattacielo in costruzione nel Principato di Monaco.
Al suo completamento sarà il grattacielo più alto di Monaco e tra i più alti d'Europa a scopo abitativo.[1] Il completamento dell'intera struttura è prevista per il mese di luglio 2013, mentre la consegna delle prime unità immobiliari è prevista per luglio 2014.

Torre Odéon
File:Tour Odéon.jpg
Il prospetto del grattacielo come apparirà una volta completato.
Localizzazione
StatoMonaco (bandiera) Monaco
LocalitàMonaco
Indirizzo30 Avenue de l'Annonciade, 98000 Monte-Carlo
Coordinate43°44′52.77″N 7°25′50.35″E
Informazioni generali
Condizioniin costruzione
Costruzionedal 2009
Inaugurazioneluglio 2014
Usoresidenziale e commerciale
Altezza
  • Tetto: 170 m
Piani48
Area calpestabile48.000
Ascensori6
Realizzazione
ArchitettoAlexandre Giraldi
IngegnereSNC Lavalin
CostruttoreVinci Construction France
ProprietarioSCI Odéon

Genesi del progetto

Già nel corso dei primi anni duemila il principe Ranieri III aveva deciso di porre un limite alla costruzione di grattacieli sul territorio del principato. Gli sviluppi futuri sembravano quindi orientati nuovamente a ulteriori ampliamenti verso il mare e vennero presentati anche progetti discutibili.[2] [3] Questi prevedevano la realizzazione di isole artificiali ma l'idea venne abbandonata nel 2008 dal suo successore, il principe Alberto II. Tuttavia, la costante mancanza di spazio, spinse a rivalutare l'ipotesi di realizzare un nuovo grattacielo. Nel corso del 2008 sono stati presentati alcuni progetti e il vincente è stato quello dell'architetto Alexandre Giraldi.
L'autorizzazione edilizia per la sua costruzione è stata votata e deliberata dal Conseil National[4] il 12 febbraio 2009.[5]. Al fine di creare lo spazio necessario per la realizzazione dell'edificio, sono stati effettuati accurati studi di fattibilità e relativi sopralluoghi che hanno evidenziato la necessità di modificare un edificio adiacente che ospita il collegio "Charles III".[6]

Caratteristiche

Con i suoi 170 metri di altezza, la Torre Odéon sarà composta da due corpi asimmetrici avvolgenti a profilo convesso, poggianti su un modulo alla base di 7 piani; una volta ultimato, sarà il grattacielo più alto del Principato di Monaco e il secondo più alto della costa mediterranea.
Per via della sua altezza e per scongiurare rischi sismici o di smottamento, si sono rese necessarie delle fondazioni profonde circa 46 metri. Situato nel quartiere La Rousse-Saint-Roman, l'edificio si eleverà per 58 piani di cui 10 interrati e ospiterà un ampio parcheggio sotterraneo, spazi commerciali ai primi piani e appartamenti privati di gran lusso, in parte riservati a residenti di nazionalità monegasca e assegnati dallo stato a inquilini selezionati. Inoltre saranno presenti svariati servizi ad uso dei residenti, come: un centro benessere, una lavanderia, una caffetteria e spazi comuni.
La sua superficie, costituita da vetrate e terrazzi incassati, sarà completamente rivestita con 35.000 mq di cristallo temprato.[7]
Gli ultimi piani del grattacielo, invece, ospiteranno un grande superattico molto esclusivo che disporrà anche di un'ampia piscina privata a sfioro, con relativo scivolo fruibile dal piano superiore. Con tutta probabilità questo sarà l'attico più costoso al mondo, con un prezzo di vendita che sfiorerà i 400 milioni di euro.[8]

La suddivisione dei circa 48.000 mq calpestabili della Torre Odéon sarà la seguente:[9]

  • 18.000 mq di locali commerciali ad uso ufficio (nel modulo basso di 7 piani)
  • 2.000 mq di locali dedicati a servizi comuni
  • 259 appartamenti (da 2 a 7 locali) di cui
    • 176 appartamenti da locazione (riservati a residenti di nazionalità monegasca)
    • 80 appartamenti privati
    • 2 attici Sky Duplex (da 1.200 mq ciascuno)
    • 1 superattico Sky Penthouse con piscina privata (di circa 3.300 mq, distribuito su 5 piani)
  • 543 posti auto sotterranei

La grande profondità degli scavi raggiunta dalle fondazioni, ha permesso l'installazione di un complesso impianto di riscaldamento e climatizzazione.[10] Questo sarà costituito da una pompa di calore collegata ad un sistema di tubazioni che, sfruttando anche il calore sotterraneo, consentirà di produrre acqua a 60° C; inoltre essi saranno utilizzati come pozzi geotermici per il riscaldamento d'inverno e per convogliare lo scarico dell'impianto di climatizzazione nei mesi estivi. Un altro sistema gestirà invece la metà superiore della torre e sarà situato su una terrazza schermata in cima all'edificio e sarà basato su una doppia pompa di calore aria/acqua (2 x 600 kW) e un gruppo refrigerante da 500 kW; un particolare sistema di desurriscaldatori, inoltre, recupererà il calore per riscaldare l'acqua ad uso domestico.
Infine, una batteria di turboventole situata sul lato sommitale dell'edificio, contribuirà dissipare il calore dei mesi estivi.

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale [3]
  Portale Architettura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Architettura