Fanpage.it
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Generestampa nazionale online
Formatosito web
SedeNapoli
DirettoreFrancesco Piccinini
Sito webwww.fanpage.it/

Fanpage.it è un giornale on line italiano diretto da Francesco Piccinini.

La redazione è formata dai caporedattori Adriano Biondi, Eleonora D'Amore, Ciro Pellegrino, Nadia Vitali, Emanuela Ravalli e Dario Caliendo, oltre a vari giornalisti tra cui Alessio Viscardi e Saverio Tommasi. Fanpage.it si avvale inoltre di vari altri collaboratori come Vittorio Zambardino.

La testata si distingue per l'attività sui social media e in particolare su Facebook: si tratta del primo giornale in Europa per numero di fan. Come visite è terzo dopo Repubblica e Corriere ed è davanti a TgCom, La Stampa, Il Fatto, ecc. (fonte Alexa).

Logo e nome

Il logo del progetto ha richiami grafici diretti alle testate degli storici quotidiani statunitensi, a cui il nome del progetto fa riferimento: post come il Washington Post[1] ma anche come i post dei blog, l'unita di misura della scrittura su internet.

La testata si richiama nei contenuti all'Huffington Post[2] e allo stile di testate online statunitensi come Slate o The Daily Beast. Sofri ha presentato il progetto come "Un prodotto elitario per maggioranze: alla fine siamo sempre ai fatti e alle opinioni, anche se non c'è più separazione: i fatti insieme alle opinioni", e lo ha indicato innovatore perché "per metà aggregatore (altro termine equivoco), per metà editore di blog".[3]

Cenni storici

 
La redazione del Post al Festival Internazionale del Giornalismo 2011 a Perugia.

Aperto dal 19 aprile 2010, è stato ideato come un aggregatore dei migliori contenuti della stampa italiana e internazionale, selezionati e commentati dalla redazione, affiancati da contenuti originali prodotti dalla stessa redazione e da numerosi collaboratori, come Paolo Virzì, Giovanni Floris, Debora Serracchiani, Andrea Romano, Ivan Scalfarotto, Giuseppe Civati, Flavia Perina, Antonio Dini. La testata ospita anche i blog di alcuni apprezzati illustratori e vignettisti, tra cui Makkox che pubblica periodicamente vignette di attualità.

Nel 2010 il Post ha vinto la terza edizione del Premio Ischia Social Network per l'informazione online, assegnato nel corso del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo.[4]

Secondo alexa.com risulta essere tra i primi duecento siti web più visitati in Italia.[5] Secondo Audiweb a gennaio 2012 ha registrato un aumento dei visitatori giornalieri del 61 per cento rispetto al gennaio dell'anno precedente, uno dei tassi di crescita più alti in Italia tra i giornali online.[6]

Da maggio del 2012 il Post è l'unico quotidiano italiano - online o cartaceo - a pubblicare ogni giorno le strisce a fumetti dei Peanuts e di Doonesbury.[7]

Note

Altri progetti