Il giro del mondo in 80 giorni (film 2004)

film del 2004 diretto da Frank Coraci

Il giro del mondo in 80 giorni è un film del 2004 diretto da Frank Coraci, interpretato da Jackie Chan, Steve Coogan e Cécile De France, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Jules Verne del 1873, prodotto e distribuito dalla Walt Disney Pictures.

{{{titolo}}}
Steve Coogan, Jackie Chan e Cécile De France in una scena del film.
Paese di produzioneIrlanda/USA/Regno Unito
Durata115 min
Generecommedia nera
RegiaFrank Coraci
SoggettoJules Verne (romanzo)
SceneggiaturaDavid N. Titcher
FotografiaPhil Meheux
MontaggioTom Lewis
MusicheTrevor Jones David A. Stewart
ScenografiaPerry Andelin Blake
Interpreti e personaggi

Trama

Nel XIX secolo Phileas Fogg, brillante scienziato non considerato dai suoi colleghi, scommette di poter fare il giro del mondo in 80 giorni, e sfida i membri dell'Accademia di Londra. Essi, in caso di vittoria prenderanno i soldi di Phileas e anche il suo laboratorio. Phileas parte in fretta con il suo compagno, Passepartout, che in realtà è un guerriero cinese di nome Lao Xin esperto di arti marziali che ha rubato una statua sacra al suo villaggio dalla Banca d'Inghilterra. In Francia, si unirà la pittrice Madame La Roque, e cominceranno una serie di vicissitudini in giro per il mondo, inseguiti dall'ispettore della polizia Fix e dagli scagnozzi di Lord Kelvin. Ma sarà grazie ad una incredibile e rivoluzionaria macchina volante che Phileas vincerà la sfida.

Produzione

Il film è stato girato a Berlino (come anche la prima versione del romanzo di Verne, il film perduto Die Reise um die Erde in 80 Tagen del 1919), ma tenta di nasconderlo: la Cattedrale tedesca viene travestita come Banca d'Inghilterra e diverse altre ambientazioni cittadine vengono usate al posto della Londra storica.

Differenze con il romanzo

  • Passepartout diventa l'eroe della storia ed il vero ladro della Banca d'Inghilterra. Inoltre, nel libro, è un francese vero e, di nome, si chiama Jean. Di conseguenza, il Passepartout originale non è un guerriero esperto di arti marziali. Quindi, non è il leader di una squadra di tale sport (nota come le dieci tigri) come nel film. Tuttavia, Passepartout è un nomignolo anche nel libro.
  • Il personaggio di Fogg diventa un geniale inventore distratto che scommette con un suo rivale sulla possibilità di viaggiare intorno al mondo con i moderni (per l'epoca) mezzi di trasporto. Nel libro, lui è descritto come un enigma, in quanto nessuno conosce la sua professione, né sa se sia celibe o sposato.
  • Il libro si ambienta palesemente fra il 2 ottobre e il 21 dicembre 1872. Nel film, l'anno non è specificato, ma l'epoca dell'ambientazione è chiaramente successiva, in quanto Vincent Van Gogh appare intento a dipingere Notte stellata (dipinto risalente al 1889), e appaiono anche i fratelli Wright già in procinto di inventare l'aereo (che fu inventato nel 1903 nella realtà).
  • Nel film, mancano gli altri soci del club frequentato da Phileas Fogg (che, tra l'altro, non è nemmeno menzionato), con cui lo stesso Fogg scommette che riuscirà a compiere il giro del mondo in 80 giorni (non in 3 mesi): Gautier Ralph, Thomas Flangan, Andrew Stuart e due banchieri, così come sono omesse le figure di Sir Francis Cromarty, il gentiluomo inglese che Phileas Fogg incontra in India, e Mudge, l'inventore della slitta a vela con cui Fogg va in Nebraska.
  • Nel libro, l'oggetto rubato alla banca d'Inghilterra non è un Buddha di giada. Si tratta, invece, di 20.000 sterline.
  • Nel film, Auda, la donna che Phileas Fogg e Passepartout salvano dall'uccisione (dovuta alla morte di suo marito) sulla pira a Calcutta, è sostituita da Monique, la pittrice che Fogg e Passepartout conoscono al Salon di Parigi.
  • Nel film, manca l'episodio in cui Fix fa ubriacare e stordire Passepartout su una nave (chiamata Carnatic) che va in Cina dall'India.
  • Nel film, i nomi delle varie navi prese da Phileas Fogg non sono mai menzionati, neanche quello dell'Henrietta (l'unica nave che appare sia nel romanzo che nel film). Oltre, al Carnatic e all'Henrietta, c'è, nel libro, una nave chiamata General Grant con cui Fogg va negli Stati Uniti dal Giappone.
  • Nel film, manca il rapimento di Passepartout da parte dei pellirossa. Nel libro, infatti, Fogg lo salva da tale rapimento capitanando un gruppo di soldati.
  • Nel film, Andrew Speedy, il capitano dell'Henrietta, non è inizialmente diretto a Bordeaux come nel libro. Inoltre, quando la nave si ritrova a secco di carburante, nel film, Fogg decide di trasformarla in macchina per volare seguendo il brevetto dei fratelli Wright. Nel libro, invece, lo stesso Fogg, dopo aver rinchiuso Andrew Speedy nella sua cabina e spacciandosi per lui davanti al resto dell'equipaggio, decide di bruciare tutti gli oggetti in legno presenti sulla nave a scopo di ottenerne carburante e di lasciare solo lo scafo, in quanto fatto di ferro.
  • Nel film, manca il periodo di prigionia di Fogg. Nel libro, questo periodo precede il matrimonio di Fogg con Auda e si conclude quando Passepartout gli rivela che il vero ladro della Banca era un altro uomo e che la scommessa coi soci del club è stata vinta.

Critica

Il film ha ricevuto durante l'edizione dei Razzie Awards 2004 una nomination come Peggior attore non protagonista a Arnold Schwarzenegger e una per Peggior remake o sequel.

Box office

Incasso lordo negli Stati Uniti 24.008.137 $
Incasso lordo nel resto del mondo 48.170.758 $
Totale incasso lordo in tutto il mondo 72.178.895 $

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema