La Vini Fantini-Selle Italia (codice UCI: VIN), conosciuta in precedenza come ISD e Farnese Vini, è una squadra ciclistica maschile di ciclismo su strada italiana. Ha licenza da Professional Continental Team, che le consente di partecipare alle gare dei Circuiti continentali UCI. Grazie alle wild-card assegnate dall'UCI, ha la possibilità di partecipare anche ad alcuni eventi del Calendario mondiale UCI.

Vini Fantini-Selle Italia
Ciclismo
Una ammiraglia durante la Milano-Sanremo 2013
Informazioni
Codice UCIVIN
NazioneItalia (bandiera) Italia
Debutto2009
SpecialitàStrada
StatusPCT
BicicletteMCipollini
Sito ufficialeVini Fantini-Selle Italia
Staff tecnico
Team managerAngelo Citracca
Dir. sportiviLuca Scinto
Serge Parsani
Leonardo Scarselli
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

Storia

2008-2009: la nascita e gli esordi

Nel 2008, dalla partnership tra due aziende del settore siderurgico, l'ucraina ISD (Unione Industriale Donbas) e l'italiana Danieli, nacque lo ISD Cycling Team. Aveva due centri operativi, uno in Ucraina a Donec'k, gestito dal manager esecutivo Mark Beygelzimer e dal team manager Mykola Myrza, ed uno in Italia, con sede a Pistoia,[1] e guidato dai manager Marco Floreani, che curava le attività sportive della Danieli, e Angelo Citracca, che gestiva le relazioni con corridori e sponsor. Tra i direttori sportivi vi erano gli ex professionisti Luca Scinto e Alberto Elli, mentre Mario Cipollini curava la parte tecnica.[2][3]

Forte di una licenza di Professional Continental Team, la squadra fece il suo debutto nella stagione 2009: undici erano i ciclisti italiani in organico – e tra essi Giovanni Visconti, campione italiano in linea 2007, e Dario David Cioni, quarto al Giro d'Italia 2004 – e otto quelli ucraini, alcuni dei quali provenienti dalla ISD Sport-Donetsk, formazione Continental supportata dalla stessa ISD. Oscar Gatto diede la prima vittoria al team, aggiudicandosi una tappa al Giro di Sardegna in febbraio, mentre Visconti contribuì con quattro successi, tra cui la Coppa Agostoni e il Gran Premio Industria e Commercio di Prato. La squadra venne peraltro invitata al Giro d'Italia: in quella "Corsa rosa" Visconti fece sua la classifica dei Traguardi Volanti.

2010-2011: i successi con Visconti, Gatto e Guardini

 
Andrea Guardini, undici vittorie da pro nel 2011

L'anno dopo fu ancora Visconti ad ottenere i principali risultati per il sodalizio italo-ucraino: il siciliano vinse infatti la Classica Sarda, il Presidential Cycling Tour of Turkey e soprattutto, per la seconda volta, il titolo nazionale in linea. Il tedesco Patrik Sinkewitz, approdato solo in giugno alla corte di Citracca, si aggiudicò invece il Giro di Romagna; quattro successi arrivarono da José Rujano, due da Bartosz Huzarski. Al termine della stagione la ISD lasciò però la sponsorizzazione della squadra, andando ad affiancare la Lampre: al posto della società siderurgica subentrò la Farnese Vini, già co-sponsor della stessa Lampre nel 2010.[4]

Per il 2011 il team, che già l'anno prima aveva spostato a Londra la propria sede legale, assunse licenza britannica, confermando comunque lo status di Professional Continental Team. La formazione, ora composta quasi interamente da corridori italiani, poteva sempre fare affidamento sul campione nazionale Visconti[5], oltre che su giovani promettenti quali Andrea Guardini, il già citato Gatto, Elia Favilli e Matteo Rabottini. Fu proprio Guardini, in termini numerici, l'atleta più vittorioso del team nel 2011: il neopro veronese ottenne infatti ben undici vittorie, cinque delle quali al Tour de Langkawi in febbraio, sulle ventidue conseguite dalla squadra[6]. Tra gli altri Gatto diede ai giallo-fluo il primo successo al Giro d'Italia, sprintando sul traguardo di Tropea – fece comunque suoi pure il Trofeo Matteotti e il Giro di Romagna-Coppa Placci – mentre Visconti si confermò campione nazionale per la terza volta, seconda in maglia ISD/Farnese.

Cronistoria

Annuario

Anno Codice Nome Cat. Biciclette Dirigenza
2009 ISD   ISD CT Specialized Manager: Angelo Citracca
Dir. sportivi: Alberto Elli, Mykola Myrza, Luca Scinto, Bogdan Bondariev
2010 ISD   ISD-Neri Sottoli CT MCipollini Manager: Angelo Citracca
Dir. sportivi: Luca Amoriello, Luca Scinto, Bogdan Bondariev, Leonardo Canciani
2011 FAR   Farnese Vini-Neri Sottoli CT MCipollini Manager: Angelo Citracca
Dir. sportivi: Stefano Giuliani, Luca Scinto
2012 FAR   Farnese Vini-Neri Sottoli CT MCipollini Manager: Angelo Citracca
Dir. sportivi: Luca Scinto
2013 VIN   Vini Fantini-Selle Italia CT MCipollini Manager: Angelo Citracca
Dir. sportivi: Luca Amoriello, Luca Scinto, Christian Valente

Classifiche UCI

Fino al 1998, le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel 1999 la classifica a squadre venne divisa in prima, seconda e terza categoria (GSI, GSII e GSIII), mentre i corridori rimasero in classifica unica.[7] Nel 2005 fu introdotto l'UCI ProTour[8] e, parallelamente, i Circuiti continentali UCI;[7] dal 2009 le gare del circuito ProTour sono state integrate nel Calendario mondiale UCI, poi divenuto UCI World Tour.

Anno Class. Pos. Migliore cl. individuale
2009 Europe T.   Giovanni Visconti (1º)
World Cal. 34º   Igor Abakumov (246º)
2010 Europe T.   Giovanni Visconti (1º)
2011 Asia T.   Andrea Guardini (8º)
Europe T.   Giovanni Visconti (1º)
2012 America T. 20º   Rafael Andriato (42º)
Asia T. 10º   Andrea Guardini (3º)
Europe T. 14º   Oscar Gatto (41º)

Palmarès

Aggiornato al 18 maggio 2013

Grandi Giri

Participazioni: 4 (2009, 2011, 2012, 2013)
Vittorie di tappa: 3
2011 (Oscar Gatto)
2012 (Matteo Rabottini, Andrea Guardini)
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 1
2012 Scalatori (Matteo Rabottini)
Partecipazioni: 0
Vittorie di tappa: 0
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0
Partecipazioni: 0
Vittorie di tappa: 0
Vittorie finali: 0
Altre classifiche: 0

Campionati nazionali

 
La Vini Fantini al foglio firma della settima tappa del Giro d'Italia 2013 a San Salvo (si riconosce sulla destra Stefano Garzelli
Strada
In linea: 2010, 2011 (Giovanni Visconti)
In linea: 2009 (Andrij Hrivko)

Organico 2013

Aggiornato al 26 aprile 2013.[9][10]

Staff tecnico

GM=General manager; RT=Responsabile tecnico; DS=Direttore sportivo.
Naz. Ruolo Sportivo
  GM Angelo Citracca
  RT, DS Luca Scinto
  DS Serge Parsani
  DS Giuseppe Di Fresco
  DS Luca Amoriello
  DS Christian Valente

Rosa

Naz. Sportivo Anno
  Rafael Andriato 1987
  Stefano Borchi 1987
  Ramón Carretero 1990
  Daniele Colli 1982
  Francesco Chicchi 1980
  Pierpaolo De Negri 1986
  Roberto De Patre 1988
  Francesco Failli 1983
  Mauro Finetto 1985
  Stefano Garzelli 1973
  Oscar Gatto 1985
  Leonardo Giordani 1977
  Kevin Hulsmans 1978
  Luca Mazzanti 1974
  Michele Merlo 1984
  Luigi Miletta 1988
  Cristiano Monguzzi 1985
  Jonathan Monsalve 1989
  Mattia Pozzo 1989
  Alessandro Proni 1982
  Matteo Rabottini 1987
  Junya Sano 1982
  Fabio Taborre 1985

Note

  1. ^ (EN) 2009 UCI Professional Continental Teams - ISD - NERI (ISD) - ITA, su 62.50.72.82, www.uci.ch. URL consultato il 3 gennaio 2012.
  2. ^ E' ufficiale, nasce la ISD-Danieli di Angelo Citracca, in tuttobiciweb.it, 31 agosto 2008. URL consultato il 02-12-2009.
  3. ^ Francesco Pelosi, ISD CYCLING TEAM: CON CIPOLLINI PARTE LA SFIDA, in cyclingandgo.com. URL consultato il 02-12-2009.
  4. ^ Luca Capuano, ISD, Farnese-Vini sarà lo sponsor nel 2011, in spaziociclismo.it, 24 agosto 2010. URL consultato il 1º gennaio 2011.
  5. ^ (EN) 2011 UCI Professional Continental Teams - FARNESE VINI - NERI SOTTOLI (FAR) - GBR, su 62.50.72.82, www.uci.ch. URL consultato il 3 gennaio 2012.
  6. ^ FARNESE. Sabato a Ortona la presentazione ufficiale, in www.tuttobiciweb.it, 2 gennaio 2011. URL consultato il 4 gennaio 2011.
  7. ^ a b Archivio delle classifiche UCI, su 62.50.72.82. URL consultato il 3 dicembre 2009.
  8. ^ Archivio delle classifiche UCI ProTour, su uciprotour.com. URL consultato il 12-12-2009.
  9. ^ Squadra, su fantiniselleitalia.com. URL consultato il 19 gennaio 2013.
  10. ^ (EN) VINI FANTINI - SELLE ITALIA (VIN) - ITA, su 62.50.72.82, Uci.ch, 19 gennaio 2013. URL consultato il 10 gennaio 2013.

Collegamenti esterni

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo