Formula E
La Formula E è una serie automobilistica ideata dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), dedicata a veicoli elettrici[1]. La categoria è stata progettata nel 2012 e il campionato inaugurale è previsto nel 2014. Eventi dimostrativi sono programmati per la seconda metà del 2013.
| Formula E | |
|---|---|
| Categoria | Monoposto |
| Nazione | Mondiale |
| Prima edizione | 2014 |
| Costruttori | Dallara |
| Motori | McLaren |
| Pneumatici | M |
| Sito web ufficiale | formula-e-news.com/ |
Il pilota Lucas Di Grassi è stato scelto come pilota collaudatore nel Settembre 2012.[2] Quarantadue vetture sono state ordinate nel Novembre 2012,[3], il team di Formula 1 McLaren fornirà motori, trasmissione ed elettronica per tutte le monoposto in gara.[4]
Sedi
Al contrario della maggior parte delle categorie automobilistiche, le gare di Formula E saranno svolte esclusivamente su circuiti urbani. Rio de Janeiro e Roma sono state le prime città annunciate.[5]
A luglio 2013 è stato ufficializzato l'elenco delle 10 città che ospiteranno un evento della competizione nel 2014. Il calendario finale sarà approvato dal Consiglio Automobilistico Mondiale della FIA nel settembre 2013. Il progetto prevede un calendario che vede l'inizio delle competizioni in settembre, per poi terminare nel giugno dell'anno successivo, in maniera diversa dalle altre competizioni automobilistiche (le cui stagioni restano confinate nell'anno solare)[6]
| Paese | Città | Presentazione ufficiale |
|---|---|---|
| Brasile | Rio de Janeiro | 13 November 2012[7] |
| Italia | Roma | 1 December 2012[8] |
| Stati Uniti | Los Angeles | 22 April 2013[9] |
| Tailandia | Bangkok | 16 May 2013 |
| Cina | Beijing | 1 June 2013 |
| Gran Bretagna | London | |
| Stati Uniti | Miami | |
| Malesia | Putrajaya | |
| Argentina | Buenos Aires | |
| Germania | Berlino | 11 July 2013 |
La Drayson Racing e la China Racing sono due dei team che entreranno in competizione.[10]
Note
- ^ FIA Formula E, su fia.com, FIA. URL consultato il 31 agosto 2012m.
- ^ Di Grassi revealed as Formula E test driver, in Pitpass.com, 5 settembre 2012.
- ^ Formula E orders 42 cars, in Pitpass.com, 15 novembre 2012.
- ^ McLaren to power Formula E, in Pitpass.com, 12 novembre 2012.
- ^ Rome signs up for Formula E, in Pitpass.com, 1º dicembre 2012.
- ^ Formula E series targets reverse calendar for debut season in 2014, su jamesallenonf1.com, .jamesallenonf1.com, 19 maggio 2013.}
- ^ Rio, first city to welcome the FIA Formula E Championship, su formula-e-news.com, 13 novembre 2012.
- ^ Mayor Villaraigosa Welcomes Formula E Electric Car Racing to Los Angeles on Earth Day (PDF), su formula-e-news.com, 22 aprile 2013.
- ^ Rome first European city to welcome the FIA Formula E Championship, su formula-e-news.com, 1º dicembre 2012.
- ^ Matt Beer, China Racing becomes second team to commit to Formula E, in autosport.com, 27 febbraio 2013. URL consultato il 28 febbraio 2013.
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- Formula E Holdings Ltd., su formulaeholdings.com. URL consultato il 31 agosto 2012.
- [collegamento interrotto] FIA Formula E Championship supply of cars (PDF), su fia.com, FIA. URL consultato il 31 agosto 2012.
- FIA Formula E Championship, su raceelectric.net. URL consultato il 31 agosto 2012.
- FIA grants license to Formula E electric race car series, su autoweek.com, Autoweek, 27 agosto 2012.
- Formula E discussion Forum about new race series, su f1worldwide.com, QLC, 11 dicembre 2012.
- Formula E electric car racing series is launched by FIA, su bbc.co.uk, BBC, 29 agosto 2012.
