Raphael de Oliveira (pallavolista 1979)
Raphael Vieira De Oliveira (São João del Rei, 14 giugno 1979) è un pallavolista brasiliano. Conosciuto semplicemente come Raphael, milita nella Halkbank Spor Kulübü nel ruolo di palleggiatore. Sposato con Ana Paula, è padre di Arthur (nato il 4 agosto 2011[1]).
Raphael | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 190 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Pallavolo ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Palleggiatore | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Template:Volley Halkbank Ankara | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2011 | ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
Iniziò la sua carriera a soli 14 anni, nel Banespa San Paolo, squadra con la quale giocò fino al 2001 vincendo un campionato nazionale. Restò in Brasile fino al 2004, vincendo altri trofei in patria, prima di trasferirsi in Europa nello Zenit Kazan.
Nel 2006 arrivò in Italia, giocando per tre stagioni con la maglia della Tonno Callipo Vibo Valentia. Con la squadra calabrese ottenne la promozione in Serie A1 nella stagione 2007-08, e nella stagione successiva disputò i play-off scudetto.
Al termine della questa stagione venne ingaggiato dalla Trentino Volley[2], contro la quale si era messo in mostra proprio nei quarti di finale dei play-off. Con la formazione trentina vinse, solo dopo pochi mesi, la Coppa del Mondo per club, venendo nominato alla fine del torneo Miglior palleggiatore[3]. Alla vittoria mondiale seguì il primo successo di prestigio in Italia: il 31 gennaio 2010, a Montecatini Terme, conquistò la Coppa Italia[4].
Durante i quarti di finale dei play-off della stagione 2009-2010 si infortunò al mignolo della mano destra, facendogli saltare la parte finale della stagione. Nonostante sia stato sostituito da Łukasz Żygadło, vanta nel proprio palmarès la vittoria della Champions League 2009-10.
La sua carriera con la Nazionale brasiliana iniziò nelle categorie giovanili, vincendo numerosi trofei continentali e mondiali. L'approdo nella formazione maggiore avvenne nel 2005, conquistando quello stesso anno il campionato sudamericano, bissato poi nel 2009.
Nell'estate del 2013 la formazione trentina incontrò delle difficoltà finanziarie, e il palleggiatore brasiliano si traferì in Turchia al Halkbank Spor Kulübü[5] con la formula della cessione del contratto per un anno[6].
Palmarès
Club
- Coppa Italia: 3
Nazionale (competizioni minori)
- Campionato sudamericano Pre-Juniores 1997
- Campionato sudamericano Juniores 1998
- Campionato mondiale Juniores 1998
Premi individuali
- 2009 - Mondiale per club: Miglior palleggiatore
- 2010 - Premio Professor Carlinhos: massima onorificenza sportiva dello Stato di Rio de Janeiro[7].
- 2010 - Mondiale per club: Miglior palleggiatore
- 2011 - Mondiale per club: Miglior palleggiatore
- 2012 - Coppa Italia: MVP
- 2013 - Volleyball Globe Italia: Miglior palleggiatore
Note
- ^ Benvenuto ad Arthur Vieira De Oliveira, su trentinovolley.it. URL consultato il 04-08-2011.
- ^ Il brasiliano Raphael Vieira nuovo alzatore della Trentino Volley, su trentinovolley.it. URL consultato il 09-11-2009.
- ^ I premi individuali: Raphael regia da Oscar, su trentinovolley.it. URL consultato il 09-11-2009.
- ^ La Coppa Italia è dell'Itas Diatec Trentino!, su trentinovolley.it. URL consultato il 01-02-2010.
- ^ Raphael e Juantorena salutano la Trentino Volley, su trentinovolley.it. URL consultato il 16-07-2013.
- ^ Mercato, le operazioni concluse e la rosa per la stagione 2013/14, su trentinovolley.it. URL consultato il 16-07-2013.
- ^ Raphael riceve il premio Carlinhos, su trentinovolley.it. URL consultato l'08-06-2010.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Raphael de Oliveira