Opera (browser)
Opera è un browser web prodotto da Opera Software. Viene spesso definito come il "terzo incomodo" nella guerra dei browser (campo in cui dominano Internet Explorer e Netscape - oggi Mozilla Firefox). È l'unico dei contendenti ad aver conservato, almeno in parte, una politica di vendita anziché scegliere la distribuzione gratuita.
Questo browser è nato da un progetto di ricerca della compagnia telefonica norvegese Telenor e si è separato da essa con la nascita, nel 1995, della società Opera Software dedicata esclusivamente al suo sviluppo.
Tra le sue caratteristiche principali è possibile ricordare i filtri per bloccare le finestre pop-up, un client NNRP per Usenet e uno per le e-mail completo di filtri anti spam. Come Firefox, ma diversamente da Internet Explorer, permette la navigazione di più siti con l'apertura di un'unica copia del programma (il cosiddetto tabbed browsing). Memorizza (se richiesto dall'utente) le finestre aperte al momento della chiusura del programma ripresentandole alla successiva esecuzione. Supporta connessioni sicure tramite il protocollo SSL (in versione 2 e 3). Riesce ad interfacciarsi ai plug-in di Netscape per estendere le proprie funzioni e include il supporto per Java e per la navigazione di siti ftp.
Dalla versione 7.50 è dotato di un lettore di feed RSS e di un client per IRC. L'ultima versione stabile rilasciata è la 8.00.
Opera è disponibile in 20 lingue differenti, tra cui l'italiano (con i segnalibri localizzati per ogni lingua dalla versione 7.54) e supporta molti sistemi operativi, non solo per PC (tra cui Windows, GNU Linux, Mac, OS/2, Symbian).
Gli sforzi compiuti da Opera Software nell'ultimo hanno permesso di allienare le versioni di Opera per i più diffusi sistemi operativi tra cui Windows, Linux, Macintosh, Solaris e FreeBSD. In questo modo l'utente potrà trovare le stesse opzioni su qualuque piattaforma. Per Opera Software questo si traduce in minori costi di gestione e nella possibilità di concentrarsi di più sullo sviluppo.
Per quanto riguarda il mercato dei dispositivi palmari, Opera ha riscosso un notevole successo grazie alla tecnologia SSR (Small Screen Rendering) che lo rende particolarmente adatto a dispositivi con display di piccole dimensioni e ridotte capacità di calcolo. Tra i maggiori costruttori che hanno deciso di adottare Opera ricordiamo Nokia, Ericsson, Sharp, Kyocera, Motorola e Sendo.
Grazie anche a browser come Opera le alternative a Internet Explorer oggi sono numerose, a beneficio degli utenti che possono scegliere il prodotto migliore per le loro esigenze.