John Thomas Draper

programmatore e hacker statunitense
Versione del 3 ago 2013 alle 02:53 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q712546)

John T. Draper, più noto come Captain Crunch (1943), è probabilmente il phreaker più famoso della storia, nonché un programmatore e hacker statunitense.

John T. Draper

Biografia

John Draper è un Phreaker statunitense. Ricevette un numero di telefono da un certo Danny, e il numero lo collegava ad una primordiale chat telefonica, in cui si parlava un gergo tecnico che lui non conosceva. Andò a casa di Danny e scoprì che era un ragazzo cieco e, con altri due amici, nella sua camera, giocava con il telefono e una tastiera musicale. Il ragazzino spiegò a John che la tastiera emetteva un suono con una frequenza di 2600 Hz, e permetteva loro di telefonare gratis. Per puro caso scoprì che il fischietto contenuto nelle scatole di un cereale, Cap'n Crunch, emetteva un suono con la frequenza giusta. Dopo questa scoperta uno dei suoi soprannomi più comuni e conosciuti fu proprio Cap'n Crunch o Captain Crunch. John, essendo esperto di elettronica, grazie a questa scoperta costruì la prima blue box, che permetteva di telefonare gratis. John e i suoi amici, però, non si limitarono a chiamare amici e parenti gratis, ma, pervasi dallo spirito hacker aiutavano a migliorare le linee telefoniche della Bell, per esempio segnalando i guasti con chiamate dirette agli operai, i quali intervenivano credendo fosse un collega ad averli chiamati. Per le sue bravate Draper è stato arrestato un paio di volte, poi ha lavorato per la Apple, scrivendo tra l'altro il primo word processor per l'Apple II, poi comprato dalla IBM e inserito nel primo pc IBM. In questo periodo Draper sviluppò anche un cross-assembler utilizzato da Steve Wozniak durante lo sviluppo di macchine quali Apple I e Apple II.[1] Attualmente sta lavorando al Crunch Box, un Intrusion Prevention System basato su OpenBSD.

Aneddoti e curiosità

John e i suoi amici riuscirono a scoprire un numero riservato della Casa Bianca e intercettarono le chiamate in entrata e in uscita, trasmettendo tutto dagli altoparlanti del laboratorio. Un giorno sentirono un agente della C.I.A. parlare con il presidente Richard Nixon, e sentirono che la password per parlare con il presidente era Olympus. Chiamarono allora il numero riservato, e questa è la traduzione della chiamata:

John: "Olympus, per favore"
Operatore :"Un attimo, per favore..."
Nixon: "Che succede?"
John: "Signor Presidente, è in atto una crisi qui, a Los Angeles"
Nixon: "Che tipo di crisi?"
John: "Siamo senza carta igienica, Signor Presidente."

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN76227030 · ISNI (EN0000 0000 5015 8915 · LCCN (ENnr98004527