M'Baye Niang

calciatore senegalese (1994-)

M'Baye Babacar Niang (Meulan-en-Yvelines, 19 dicembre 1994) è un calciatore francese di origini senegalesi,[3] attaccante del Milan e della Nazionale Under-21 francese.

M'Baye Niang
Niang nel 2011
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Altezza184[1] cm
Peso75[1] kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraMilan
Carriera
Squadre di club1
2010-2011Caen 222 (5)
2011-2012Caen30 (5)
2012-Milan20 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013

Caratteristiche tecniche

Paragonato a Thierry Henry,[4][5][6] è capace di abbinare ottime doti atletiche ad una grande tecnica sia come attaccante centrale che come seconda punta.[7][8]

Nel 2012 viene inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[9]

Carriera

Club

Inizi e Caen 2

Niang inizia la sua carriera da calciatore all'età di 7 anni, quando viene selezionato da una squadra locale, il Basse-Seine Les Mureaux. Dopo due anni passa ai dilettanti del Poissy.[3]

«In questo club non abbiamo mai visto un calciatore come lui.»

Dopo quattro anni di militanza nella società gialloblu, Niang viene scelto dagli osservatori del Caen, Laurent Glaize e David Lasry, per far parte dell'organico giovanile della squadra francese.[3] Pochi mesi dopo, all'età di 13 anni, dopo aver superato un provino (in cui ha messo a segno una tripletta)[10] inizia la sua scalata verso la prima squadra. Infatti, dopo circa due anni, viene convocato per la selezione Under-19;[3] viene poi promosso nella formazione riserve, il Caen 2, militante nella quarta divisione francese. Fa il suo debutto il 14 agosto 2010, in occasione dell'incontro pareggiato per 0-0 contro l'Avranches.[11] Segna il suo primo gol, invece, nel pareggio casalingo per 1-1 contro il Moulinoise.[12]

Caen

Dopo le convincenti prestazioni con la sezione riserve, Niang entra a far parte della prima squadra, firmando il 18 febbraio 2011 un contratto triennale fino al 30 giugno 2014.[13]

Il 24 aprile 2011, all'età di 16 anni e 114 giorni, esordisce in Ligue 1 nel corso della partita pareggiata per 1-1 contro il Tolosa.[14] Facendo ciò stabilisce un record di precocità nella storia del club francese.[15] Il 7 maggio seguente, nel pareggio casalingo contro il Lens (sempre per 1-1), ha segnato il suo primo gol tra i professionisti,[16] diventando così il più giovane marcatore della storia del massimo campionato francese dopo Laurent Roussey.[17][10] In questa stagione totalizza 7 presenze, di cui 4 da titolare, e 3 reti, contribuendo alla salvezza della squadra.

Niang debutta nella stagione 2011-2012 il 13 agosto 2011, in occasione della vittoria esterna per 2-1 contro il Sochaux.[18] Il 24 settembre seguente, invece, mette a segno la sua prima rete stagionale, nell'incontro vinto per 2-4 contro l'Evian.[19] In totale, in questa annata, gioca 23 partite segnando 2 reti, non riuscendo però ad evitare la retrocessione in Ligue 2 del club francese.[7]

Milan

Il 28 agosto 2012 si trasferisce a titolo definitivo al Milan;[20] il calciatore francese sottoscrive quindi un contratto triennale fino al 30 giugno 2015 con la società rossonera[21] e sceglie di indossare la maglia numero 19.[1] Esordisce con il club milanese il 1º settembre seguente, in occasione della seconda giornata di campionato in casa del Bologna (1-3), subentrando nei minuti di recupero a Pazzini.[22] Segna il primo gol con la maglia del Milan il 13 dicembre 2012, nel corso della sua prima partita a San Siro valevole per gli ottavi di finale di Coppa Italia e vinta per 3-0 contro la Reggina.[23][24] Il 20 dicembre seguente il neo-maggiorenne calciatore francese prolunga il suo contratto con i rossoneri fino al 30 giugno 2017.[25] Il 20 febbraio 2013 fa il suo esordio nelle competizioni UEFA per club, in occasione della partita casalinga valevole per gli ottavi di finale di Champions League vinta per 2-0 contro il Barcellona.[26][27] Termina la sua prima stagione in rossonero con 20 presenze in campionato, 2 in Coppa Italia (con un gol) e 2 in Champions League, per un totale di 24 apparizioni.[28]

Per la stagione 2013-2014 cambia numero di maglia, passando dal 19 al 78, che rappresenta il codice del dipartimento da cui proviene, Yvelines.[29]

Nazionale

Niang debutta con la Nazionale Under-16 francese il 1º dicembre 2009, in occasione dell'amichevole contro i pari età del Belgio terminata sul punteggio di 4-1 per i giovani galletti.[30][31] Due giorni dopo, sempre in una partita amichevole contro il Belgio,[32] segna il suo primo gol con la maglia della nazionale giovanile francese, l'unico dell'1-0 finale.[33] Il 4 gennaio 2010 viene inoltre convocato dal commissario tecnico Patrick Gonfalone per disputare l'Aegean Cup[34] in Turchia.[35] In questa competizione Niang gioca 4 incontri, segnando 2 reti contro Repubblica Ceca[36] e Romania,[37] coppa che vede proprio i francesi come vincitori.[38]

Con l'Under-17 debutta il 24 agosto 2010, in occasione della partita amichevole vinta per 2-1 contro la Serbia allo Stadio Čika Dača di Kragujevac.[39] Disputa inoltre tutte e 3 le partite di qualificazione all'Europeo di categoria del 2011, non venendo però inserito dal CT Gonfalone nell'elenco dei convocati per la fase finale.

Il 25 agosto 2011 viene convocato per la prima volta dal commissario tecnico Erick Mombaerts in Under-21, in occasione delle Qualificazioni agli europei di categoria del 2013.[40] Debutta con la massima Nazionale giovanile francese nella prima partita contro la Lettonia del 2 settembre seguente a Riga, incontro in cui segna anche la rete del definitivo 3-0[41] con un tiro al volo di sinistro da fuori area.[8]

Nell'intervallo tra le due partite valevoli per l'accesso al Campionato europeo Under-21 del 2013 (l'andata dello spareggio con la Norvegia vinto in casa per 1-0;[42] il ritorno perso per 5-3 in trasferta)[43] Niang, insieme ad altri 4 compagni, lascia senza alcuna autorizzazione il ritiro della Nazionale francese.[44] Per questo episodio viene chiamato in causa dalla FFF, la federazione calcistica nazionale, che, dopo aver ascoltato le sue spiegazioni,[45][46] l'8 novembre 2012 lo squalifica da qualsiasi tipo di Nazionale (maggiore e/o giovanili) a partire dal 12 novembre dello stesso anno fino al 31 dicembre 2013.[47][48] Di questa vicenda è vittima anche il CT Mombaerts, che viene esonerato per non aver punito i suoi cinque calciatori.[49][50]

Il 1º agosto 2013 il CT della Nazionale senegalese Alain Giresse annuncia che Niang ha accettato la convocazione della selezione africana, con il calciatore che compare anche nella lista ufficiale della Federazione calcistica del Senegal in vista del match amichevole contro lo Zambia del 14 agosto seguente.[51] Il giorno seguente, però, il suo agente Mino Raiola smentisce il tutto, affermando che Niang non giocherà con la Nazionale senegalese.[52]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 19 maggio 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010-2011   Caen 2 CFA 22 5 - - - - - - - - - 22 5
2010-2011   Caen L1 7 3 CF+CdL 0 0 - - - - - - 7 3
2011-2012 L1 23 2 CF+CdL 0 0 - - - - - - 23 2
Totale Caen 30 5 0 0 0 0 0 0 30 5
2012-2013   Milan A 20 0 CI 2 1 UCL 2 0 - - - 24 1
2013-2014 A 0 0 CI 0 0 UCL 0 0 - - - 0 0
Totale Milan 20 0 2 1 2 0 - - 24 1
Totale carriera 72 10 2 1 2 0 0 0 76 11

Note

  1. ^ a b c Mbaye Niang, su acmilan.com. URL consultato il 28-08-2012.
  2. ^ (FR) Niang, Caen n'est pas vendeur, su mercato365.com, 29-06-2011. URL consultato il 07-08-2012.
  3. ^ a b c d (FR) Guillaume Lainé, M'Baye Niang, l'ado-footballeur crée le buzz, su ouest-france.fr, 20-10-2010. URL consultato l'08-08-2012.
  4. ^ Milan, mani sul nuovo Henry, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 08-08-2012. URL consultato l'08-08-2012.
  5. ^ Alberto Polverosi, Milan, intanto arriva Niang. Considerato il nuovo Henry, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 08-08-2012. URL consultato il 28-08-2012.
  6. ^ Marco Trombetta, Generazione di Fenomeni - M'Baye Niang, il 'nuovo Henry' non ha nemmeno 18 anni ma accende già il mercato europeo: sarà duello Milan-Tottenham, su goal.com, 14-08-2012. URL consultato il 28-08-2012.
  7. ^ a b Fabrizio Romano, Tutto sul '94 Niang, il baby Henry puntato dall'Inter, su tuttomercatoweb.com, 15-05-2012. URL consultato il 03-08-2012.
  8. ^ a b Emiliano Cuppone, Niang: ecco a voi il "piccolo Henry", su milannews.it, 27-08-2012. URL consultato il 28-08-2012.
  9. ^ Tommaso Maschio, 101 prospetti per il futuro. Ecco la lista di Don Balon, su tuttomercatoweb.com, 13-11-2012. URL consultato il 14-11-2012.
  10. ^ a b c (EN) James Horncastle, Caen pin hopes on 16-year-old 6ft striker compared to Sammy Davis Junior, su fourfourtwo.com, 13-05-2011. URL consultato il 07-08-2012.
  11. ^ (FR) Avranches 0-0 Caen, su foot-national.com, 14-08-2010. URL consultato l'08-08-2012.
  12. ^ (FR) Caen 1-1 Moulins, su foot-national.com, 22-08-2010. URL consultato l'08-08-2012.
  13. ^ (FR) Niang passe pro, su www2.lequipe.fr, L'Équipe, 18-02-2011. URL consultato l'08-08-2012.
  14. ^ (FR) SM Caen 1 1 Toulouse FC, su new.lfp.fr, 24-04-2011. URL consultato il 07-08-2012.
  15. ^ (FR) Niang, jeune premier, su eurosport.fr, Eurosport, 24-04-2011. URL consultato l'08-08-08.
  16. ^ (FR) SM Caen 1 1 RC Lens, su new.lfp.fr, 07-05-2011. URL consultato il 07-08-2012.
  17. ^ (FR) Julien Dayssiols, Ligue 1 - Niang, sauveur à 16 ans, su fr.sports.yahoo.com, Yahoo!, 11-05-2011. URL consultato l'08-08-2012.
  18. ^ (FR) FC Sochaux-Montbéliard 1 2 SM Caen, su lfp.fr, 13-08-2011. URL consultato l'08-08-2012.
  19. ^ (FR) Evian TG FC 2 4 SM Caen, su lfp.fr, 24-09-2012. URL consultato l'08-08-2012.
  20. ^ (FR) Matthieu Gonetn, Mbaye Niang signe à l'AC Milan, su smcaen.fr, 28-08-2012. URL consultato il 28-08-2012.
  21. ^ Niang: A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 28-08-2012. URL consultato il 28-08-2012.
  22. ^ Bologna 1 - 3 Milan, su legaseriea.it, 01-09-2012. URL consultato il 02-09-2012.
  23. ^ Milan 3 - 0 Reggina, su legaseriea.it, 13-12-2012. URL consultato il 13-12-2012.
  24. ^ Max Cristina, Milan, tris di coppa con Niang, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 13-12-2012. URL consultato il 13-12-2012.
  25. ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 19-12-2012. URL consultato il 20-12-2012.
  26. ^ Mbaye Niang: esordio in Champions League contro il Barcellona, su acmilan.com, 21-02-2013. URL consultato il 22-02-2013.
  27. ^ Lorenzo Zacchetti, Milan da urlo, il Barça si inchina, su it.uefa.com, uefa.com, 20-02-2013. URL consultato il 20-02-2013.
  28. ^ M'Baye Niang – Statistiche stagione in corso 12/13, su transfermarkt.it. URL consultato il 17-07-2013.
  29. ^ Numeri di maglia: cambi e novita', su acmilan.com, 23-07-2013. URL consultato il 32-07-2013.
  30. ^ (FR) France 4-1 Belgique, su fff.fr, 01-12-2009. URL consultato il 24-08-2012.
  31. ^ (FR) Bastien Lhéritier, Première victoire face aux Belges (4-1), su fff.fr, 02-12-2009. URL consultato il 24-08-2012.
  32. ^ La Nazionale Under-16 francese e quella belga si sono affrontate due volte in 3 giorni in quanto era in corso un piccolo torneo nel dipartimento francese di Rochefort (Charente Marittima).
  33. ^ (FR) Aurélien Durand, Deuxième succès (1-0), su fff.fr, 03-12-2009. URL consultato il 24-08-2012.
  34. ^ Coppa per nazionali giovanili Under-16.
  35. ^ (FR) Aegean Cup (22/01 au 01/02 2010), su fff.fr, 04-01-2010. URL consultato il 24-08-2012.
  36. ^ (FR) Aurélien Durand, Entrée en matière réussie (3-1), su fff.fr, 24-01-2010. URL consultato il 24-08-2012.
  37. ^ (FR) Aurélien Durand, La passe de trois pour les mini-Bleus, su fff.fr, 28-01-2010. URL consultato il 24-08-2012.
  38. ^ (FR) Guillaume Bigot, Les Bleus remportent la finale (3-1), su fff.fr, 30-01-2010. URL consultato il 24-08-2012.
  39. ^ (FR) Serbie 1-2 France, su fff.fr, 24-08-2010. URL consultato il 27-08-2012.
  40. ^ (FR) Mickaël Geslin, Bulot et Niang avec les espoirs, su smcaen.net, 25-08-2011. URL consultato il 27-08-2012.
  41. ^ Lettonia 0-3 Francia, su it.uefa.com, uefa.com, 02-09-2011. URL consultato il 27-08-2012.
  42. ^ Francia 1-0 Norvegia, su it.uefa.com, uefa.com, 12-10-2012. URL consultato il 27-10-2012.
  43. ^ Norvegia 5-3 Francia, su it.uefa.com, uefa.com, 16-10-2012. URL consultato il 27-10-2012.
  44. ^ La nuova bravata di Niang. Fuga dal ritiro per la disco, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 18-10-2012. URL consultato il 27-10-2012.
  45. ^ (FR) Les joueurs convoqués le jeudi 8 novembre, su fff.fr, 26-10-2012. URL consultato il 27-10-2012.
  46. ^ Milan by-night, Niang si dà alla pazza gioia e rischia la maxi squalifica. Oggi Galliani proverà a mettere in riga il baby francese..., su goal.com, 19-10-2012. URL consultato il 27-10-2012.
  47. ^ (FR) Commission Fédérale de Discipline, su fff.fr, 8 novembre 2012. URL consultato l'8 novembre 2012.
  48. ^ Alessandro Grandesso, Francia: Giroud contro gli azzurri. Il milanista Niang out un anno, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 8 novembre 2012. URL consultato l'8 novembre 2012.
  49. ^ (FR) Communiqué de la FFF, su fff.fr, 18-10-2012. URL consultato il 27-10-2012.
  50. ^ AC Milan/ De Jong e Niang: notti 'vivaci' in Nazionale, su ilsussidiario.net, 18-10-2012. URL consultato il 27-10-2012.
  51. ^ (FR) Liste des joueurs convoques pour le match amical international Senegal VS Zambie prevu le 14 août 2013 a Paris, su senegalfoot.sn, 1º agosto 2013. URL consultato il 2 agosto 2013.
  52. ^ Carlo Laudisa, Honda: un nuovo summit per la maratona col Cska, La Gazzetta dello Sport, 2 agosto 2013, p. 6.

Collegamenti esterni