Matteo Soragna
Matteo Soragna (Mantova, 26 dicembre 1975) è un cestista italiano. Alto 196 cm, ricopre il ruolo di ala piccola ma sa svolgere le mansioni di playmaker.
| Matteo Soragna | ||||||||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||||||||
| Altezza | 198 cm | |||||||||||||||||||||||||||
| Peso | 100 kg | |||||||||||||||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Ala piccola | |||||||||||||||||||||||||||
| Squadra | Template:Orlandina Basket | |||||||||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 30 giugno 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||
È sposato con Lisa, la quale ha dato alla luce, nell'ottobre 2006, una bambina chiamata poi Cecilia.
Carriera
Cresciuto in tre anni di B1 a Cremona dal 1993 al 1996 (13,3 punti nell'ultima stagione), Matteo Soragna esordisce in serie A nella stagione 1996-97, a Pistoia nelle file della Rolly.
Dalla Toscana il trasferimento in Sicilia a Barcellona Pozzo di Gotto, dove resta per un triennio e conquista la promozione in A2 nel 1999-2000, affermandosi come talento emegente nel panorama italiano.
Nel 2000 passa alla Pallacanestro Biella e gli riesce al primo assalto un'altra impresa, quella più importante, l'ascesa in Serie A1, la prima volta della società biellese: dal 2001-02 Soragna diventa anche capitano della squadra.
Nel corso dell'ultima stagione in Piemonte con la Lauretana le cifre di Soragna parlano di 11,1 punti in 32,9 minuti di utilizzo, con il 57,9% da 2, il 39,1% da 3 e l'80,6% dalla lunetta, 2,9 rimbalzi e 2,3 recuperi, conditi da 2,6 assist.
Come riconoscimento per l'impegno ed i risultati ottenuti sia sul campo che fuori Pallacanestro Biella decise di ritirare la sua maglia numero 7.
Dalla stagione sportiva 2004-05 passa alla Benetton Basket. dove disputa un'ottima stagione iniziale. Fa il suo esordio nella massima competizione europea: l'Eurolega.
Per la stagione 2005-06, in seguito alla partenza di Denis Marconato alla volta di Barcellona, è affidata a lui la fascia di capitano della Benetton Basket, con la quale vince il suo primo scudetto.
Ha vestito per la prima volta la maglia della nazionale il 25 novembre 2001 a Brno, nella sfida contro la Repubblica Ceca, valida per la qualificazione ai Campionati Europei. Con la nazionale ha vinto il bronzo agli Europei di Svezia del 2003 e l'argento alle Olimpiadi di Atene del 2004.
Il 2 agosto 2013 firma per l'Orlandina Basket, con la quale disputerà il campionato di Legadue Gold 2013/14.
Palmarès
Club
- Pall. Treviso: 2005-2006
- Coppa Italia: 2
- Pall. Treviso: 2006
Nazionale
Statistiche
Cronologia presenze e punti in Nazionale
| Cronologia completa delle presenze e dei punti in Nazionale - Italia | |||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Punti | Note |
| 14/07/2009 | Bormio | Italia | 64 - 63 | Rep. Ceca | Amichevole | 10 | [1] |
| 16/07/2009 | Bormio | Italia | 85 - 49 | Svezia | 7 | [2] | |
| 17/07/2009 | Bormio | Italia | 67 - 63 | Senegal | 5 | [3] | |
| 18/07/2009 | Bormio | Italia | 89 - 97 | Rep. Ceca | 2 | [4] | |
| 25/07/2009 | Trento | Italia | 91 - 69 | Canada | 3 | [5] | |
| 27/07/2009 | Trento | Italia | 83 - 72 | Portogallo | 13 | [6] | |
| 01/08/2009 | Conegliano | Italia | 81 - 75 | Canada | Amichevole | 5 | [7] |
| 05/08/2009 | Cagliari | Italia | 77 - 80 dts | Francia | Qual. Euro 2009 | 6 | [8] |
| 11/08/2009 | Vantaa | Finlandia | 75 - 77 | Italia | Qual. Euro 2009 | 8 | [9] |
| 14/08/2009 | Pau | Francia | 81 - 61 | Italia | Qual. Euro 2009 | 11 | [10] |
| 20/08/2009 | Porto San Giorgio | Italia | 89 - 95 | Finlandia | Qual. Euro 2009 | 0 | [11] |
| Totale | Presenze | 11 | Punti | 70 | |||
Onorificenze
Note
- ^ Ufficio Stampa FIP, Italia-Repubblica Ceca 64-63. Esordio vincente per gli azzurri, in FIP.it, 14 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Gianatti – L’Italia batte la Svezia 85-49. Azzurri belli e concreti, in FIP.it, 16 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Gianatti. Italia-Senegal 67-63. Gli azzurri domano i Leoni d'Africa, in FIP.it, 17 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Trofeo Gianatti. Italia-Repubblica Ceca 89-97. I cechi chiudono al primo posto, in FIP.it, 18 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Trentino Cup. Italia-Canada 91-69, in FIP.it, 25 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Trento. L'Italia batte il Portogallo 83-72 e si aggiudica la Trentino Cup, in FIP.it, 27 luglio 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Italia-Canada 81-75. Una festa guastata da una rissa, in FIP.it, 1º agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Additional Qualifying Round. Italia-Francia 77-80 d1ts, in FIP.it, 05 agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Additional Qualifying Round. Finlandia-Italia 75-77, in FIP.it, 11 agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Additional Qualifying Round. Francia-Italia 81-61, in FIP.it, 14 agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficio Stampa FIP, Additional Qualifying Round. Italia-Finlandia 89-95, in FIP.it, 20 agosto 2009. URL consultato il 12-07-2010.
- ^ Ufficiale Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Matteo Soragna, su quirinale.it. URL consultato il 12 aprile 2011.
Collegamenti esterni
Matteo Soragna, su Legabasket.it, Lega Basket. (EN) Matteo Soragna, su sports-reference.com, Sports Reference LLC.
Template:Basket Biella rosa Template:Italia di pallacanestro Under-22 agli europei 1996 Template:Italia di pallacanestro agli europei 2003 Template:Italia di pallacanestro alle olimpiadi 2004 Template:Italia di pallacanestro agli europei 2005 Template:Italia di pallacanestro ai mondiali 2006 Template:Italia di pallacanestro agli europei 2007
