Luca Francesconi (compositore)

compositore italiano
Versione del 3 ago 2013 alle 23:01 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q966664)

Luca Francesconi (Milano, 17 marzo 1956) è un compositore italiano.

Biografia

Francesconi ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di Milano e composizione con Azio Corghi e Karlheinz Stockhausen a Roma e Luciano Berio a Tanglewood. Nel 1990 ha fondato a Milano l'Agon Acustica Informatica Musica, centro di produzione, ricerca e sperimentazione musicale. È anche stato assistente di Berio tra il 1981 e il 1984.

Per le sue composizioni è stato insignito del Kranichsteiner Musikpreis, premio assegnato in occasione dei Corsi estivi di Darmstadt, del Premio Ernst von Siemens nella sezione dedicata ai giovani compositori (1994) e del Prix Italia. Ha insegnato come professore ospite al conservatorio di Rotterdam, nel 1995 è stato composer in residence a Strasburgo ed insegna composizione presso la Musikhögskolan i Malmö dell'Università di Lund in Svezia.

Composizioni

  • Passacaglia per grande orchestra, 1982
  • Viaggiatore insonne per soprano e cinque strumenti (testo di Sandro Penna), 1983
  • Notte per mezzosoprano e diciannove (testo di Sandro Penna), 1983–1984
  • Finta-di-nulla per soprano e diciannove strumenti (testo di Umberto Fiori), 1985
  • Onda sonante per otto strumenti, 1985
  • Vertige per orchestra d'archi, 1985
  • Da capo per nove strumenti, 1985–1986
  • Encore/Da capo per nove strumenti, 1985–1995
  • Impulse II per clarinetto, violino e pianoforte, 1985, 1995
  • Plot in fiction per oboe, corno inglese e undici strumenti, 1986
  • Respiro per trombone, 1987
  • Trama per sassofono e orchestra, 1987
  • Attesa per quintetto di fiati, 1988
  • La voce, folk song per soprano e tredici strumenti (testo di Umberto Fiori), 1988
  • Aeuia per baritono e dodici strumenti (su testo di Jacopone da Todi), 1989
  • Les barricades mystérieuses per flauto e orchestra, 1989
  • Piccola trama per sassofono e otto strumenti, 1989
  • Richiami II - 1° studio sulla memoria, 1989–1992
  • Memoria per orchestra, 1990
  • Secondo Concerto per oboe e orchestra da camera, 1991
  • Mittel per cinque bande in movimento, 1991
  • Riti neurali, 3° studio sulla memoria per violino e otto strumenti, 1991
  • Islands concerto per pianoforte e orchestra da camera, 1992
  • Islands concerto per pianoforte e dodici strumenti, 1992
  • Miniature per sedici strumenti, 1992
  • Voci per soprano, violino e nastro magnetico (testo di Umberto Fiori), 1992
  • Aria per ottetto di fiati, 1993
  • Plot II per sassofono e quindici strumenti, 1993
  • Risonanze d’Orfeo, suite per orchestra di fiati dall'Orfeo di Claudio Monteverdi, 1993
  • Trama II per clarinetto, orchestra e live electronics, 1993
  • Ballata del rovescio del mondo, radio-opera su testi Umberto Fiori, 1994
  • Etymo per soprano, orchestra da camera ed elettronica da Charles Baudelaire, 1994
  • A fuoco - 4° studio sulla memoria per chitarra e ensemble, 1995
  • Animus per trombone e live electronics, 1995–1996
  • Inquieta limina. Un omaggio a Berio per ensemble con fisarmonica, 1996
  • Venti Radio-Lied, Tre cicli di microfilm radiofonici su testi di Umberto Fiori, 1996–1997
  • Sirene/Gespenster, Oratorio pagano per coro femminile in quattro cantorie, ottoni, percussioni ed elettronica, 1996–1997
  • Ballata, opera, 1996–1999
  • Respondit, due madrigali di Carlo Gesualdo trascritti e ripensati per 5 strumenti con un trattamento elettronico dello spazio, 1997
  • Memoria II per orchestra, 1998
  • Wanderer per grande orchestra, 17 gennaio 2000 Teatro alla Scala di Milano direttore Riccardo Muti, Filarmonica della Scala
  • Cobalt, Scarlet. Two Colours of Dawn per grande orchestra, 1999–2000
  • Terre del Rimorso, 2000
  • Aria Novella, 2001
  • Let me Bleed, Requiem per Carlo Giuliani per coro misto, su testi di Attilio Bertolucci, 2001
  • Buffa opera su testi originali di Stefano Benni, 2002
  • Gesualdo Considered as a Murderer, opera su libretto di Vittorio Sermonti, 2004
  • Quartett, opera su libretto in inglese dell'autore tratto dall'omonima pièce di Heiner Müller, 2011

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN34652507 · ISNI (EN0000 0001 0963 9052 · SBN CFIV029864 · Europeana agent/base/138519 · LCCN (ENn88662977 · GND (DE124396542 · BNF (FRcb13985327v (data) · J9U (ENHE987007363789905171