Santu Lussurgiu
Santu Lussurgiu sardo) (IPA italiano: [ˈsantu lussurdʒiu], in sardo: ['santu lussurdzu]) è un comune italiano di 2.471 abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.
(Santu Lussurzu inSantu Lussurgiu comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Emilio Chessa (lista civica) dal 31-5-2010 |
Territorio | |
Coordinate | 40°08′00″N 8°39′00″E |
Altitudine | 503 m s.l.m. |
Superficie | 99,67 km² |
Abitanti | 2 471[1] (31-12-2010) |
Densità | 24,79 ab./km² |
Frazioni | San Leonardo di Siete Fuentes |
Comuni confinanti | Abbasanta, Bonarcado, Borore (NU), Cuglieri, Norbello, Paulilatino, Scano di Montiferro, Seneghe |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 09075 |
Prefisso | 0783 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 095049 |
Cod. catastale | I374 |
Targa | OR |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | lussurgesi |
Patrono | san Lussorio |
Giorno festivo | 21 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Sorge sul versante orientale della regione storica del Montiferru a 503 metri sul livello del mare.

Geografia fisica
Territorio
Il territorio del comune è in gran parte montagnoso. Si estende sul versante orientale del Montiferru fino all'altipiano di Abbasanta verso est dove sugherete si alternano ai pascoli. Col comune di Cuglieri divide le cime più alte del massiccio. I fitti castagneti e lecceti, minacciati nel 1994 dal gravissimo incendio che devastò il Montiferru, fanno da cornice al paese.
Si assume comunemente che il paese si sviluppi all'interno di una antica e inattiva conca vulcanica. In realtà è vero che tutto il massiccio del Montiferru sia di origine vulcanica ma non è provato che il sito dove si sviluppa il paese sia un cratere.
Clima
Data la posizione racchiusa fra i monti i venti, soprattutto il Maestrale, soffiano più attenuati rispetto ad altre località del Montiferru.
La stazione meteorologica più vicina è quella di Macomer che dista 17 Km in linea retta verso nord-est. Si trova alla stessa quota ma l'altopiano su cui sorge Macomer è più esposto ai venti e alle gelate rispetto a Santu Lussurgiu.
La tabella riporta le medie mensili per le misurazioni effettuate nella stazione meteorologica nel trentennio dal 1951 al 1980.
MACOMER (1951-1980) | Mesi | Stagioni | Anno | ||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic | Inv | Pri | Est | Aut | ||
T. max. media (°C) | 9,3 | 10,0 | 12,4 | 15,0 | 19,8 | 24,2 | 28,3 | 28,3 | 24,6 | 19,1 | 13,7 | 10,5 | 9,9 | 15,7 | 26,9 | 19,1 | 17,9 |
T. min. media (°C) | 3,7 | 3,7 | 5,1 | 7,0 | 10,4 | 13,8 | 16,6 | 17,0 | 14,6 | 10,9 | 7,5 | 5,1 | 4,2 | 7,5 | 15,8 | 11,0 | 9,6 |
Precipitazioni (mm) | 70 | 90 | 60 | 40 | 50 | 20 | 0 | 10 | 40 | 70 | 80 | 90 | 250 | 150 | 30 | 190 | 620 |
Giorni di pioggia | 8 | 9 | 6 | 5 | 5 | 3 | 0 | 1 | 5 | 7 | 7 | 9 | 26 | 16 | 4 | 19 | 65 |
Umidità relativa media (%) | 85 | 82 | 76 | 72 | 72 | 60 | 53 | 55 | 65 | 76 | 79 | 82 | 83 | 73,3 | 56 | 73,3 | 71,4 |
Idrologia
Il territorio di Santu Lussurgiu è ricco di sorgenti e corsi d'acqua. Le sorgenti più conosciute sono sicuramente quelle di San Leonardo.
Quasi alla sommità del Montiferru, alla quota di circa 900 metri si trova la sorgente di Elighes Uttiosos dove dalle radici di lecci secolari sgorga la fresca acqua di sorgente, il nome significa infatti "lecci gocciolanti".
All'interno del paese, oltre a varie fontanelle e zampilli sparsi, troviamo la fontana de Su Sauccu sita proprio su un tornante della strada principale, il viale Azuni.
Sulla strada provinciale che porta a San Leonardo, a 2,5 Km dall'abitato si trova la fontana de Sa Preda Lada sormontata da un madonna votiva.
Rioni e toponomastica
Fortunatamente la toponomastica lussurgese è stata fedele alla storia della Sardegna e in particolare alla storia del paese stesso. Infatti, caso raro in Sardegna, nel comune non si trovano vie intitolate alla famiglia dei Savoia, i sovrani del Regno di Sardegna che tanto ebbero in odio Santu Lussurgiu[3].
Trovano invece spazio Amsicora e suo figlio Iosto, i Giudicati, Mariano IV e sua figlia Eleonora d'Arborea, Leonardo Alagon. Si trovano anche personaggi storici originari del paese o che vi ebbero a che fare come Giovanni Maria Angioy e don Michele Obinu, Antonio Gramsci.
Non mancano i lussurgesi di spicco che diedero un importante contributo alla comunità suor Modesta (anche se non originaria), don Bartolomeo Meloni e Pietro Paolo Carta.
Attraversare le strade del paese è in un certo modo fare un viaggio nella sua storia e in quella della Sardegna.
Centro storico
In tutto il centro storico si è conservato l'acciottolato che costituisce una peculiarità e una ricchezza del paese. Anche se in alcuni tratti ha vistosa necessità di manutenzione offre al paese scorci e ambienti suggestivi.
Le vie sono strette e spesso in ripida pendenza, le automobili possono trafficarle solo per alcuni tratti.
Tante sono le case che negli ultimi anni stanno riprendendo vita e bellezza con lavori di restaurazione che spesso portano a vista i muri di massicce pietre basaltiche o di tufo.
Oltre alle piccole case di abitazione su due o tre piani si trovano anche vistose case padronali alcune restaurate e molto suggestive.
Luoghi di interesse
Il paese è ricco di chiese e il suo territorio conta vari siti archeologici fra cui alcuni nuraghes in buono stato di conservazione.
San Leonardo de Siete Fuentes
A pochi chilometri dal paese, in direzione nord sulla SP 20, si trova la località di San Leonardo de Siete Fuentes. È un borgo abitato stabilmente da poche persone che si popola maggiormente nel periodo estivo, durante il quale, le domeniche e i giorni festivi la borgata si riempie di bancarelle e visitatori che vi cercano un clima più fresco. Si sviluppò intorno alla chiesa romanica fondata nel XII secolo e all'antico ospedale che era sede dell'Ordine ospitaliero di San Giovanni in Gerusalemme.[4] In quel periodo Santu Lussurgiu apparteneva al giudicato di Torres che fra il 1127 e il 1182 era sotto la guida di Gonario II il quale partecipò alla seconda Crociata.
Il borgo è attualmente noto per le sorgenti siete fuentes (in lingua italiana le sette fontane), da cui sgorga acqua limpida, gelida e potabile, che alimentano un laghetto e il ruscello di San Leonardo che scorre fino alla piana di Abbasanta. Uno stabilimento imbottiglia l'acqua per la vendita nei supermercati. Il borgo è completamente immerso nel bosco di lecci e sughere. Non è raro imbattersi in alberi secolari e in particolare uno di oltre 200 anni è segnalato da una targa.
È a San Leonardo che dal 1906 nei primi giorni di giugno si svolge la Fiera Regionale del Cavallo all'interno del complesso fieristico che durante il resto dell'anno accoglie attività legate all'equitazione.
Nuraghes e siti archeologici
- Nuraghe Elighe Onna: si erge, ben visibile, su un'altura a pochi chilometri dall'uscita di San Leonardo verso Macomer.
- Nuraghe Piricu
- Nuraghe Procarzos
- Nuraghe Banzos A
- Nuraghe Banzos B
- Nuraghe Mura Lavros de suba
- Nuraghe Zuanne Madau
- Domus de Janas Matzìscula: 5 domos a poche centinaia di metri dal nuraghe Procarzos;
- Domo de janas Mandra 'e Caddos, sulla strada provinciale che porta ad Abbasanta;
- Villaggio di Monte Agudu (periodo tardo nuragico): a 923 mslm si trova sulla strada che porta a Cuglieri.
Chiese
- Chiesa di Santa Croce
- Chiesa di Don Bosco
- Chiesa della Madonna del Carmine
- Chiesa di San Leonardo de Siete Fuentes
- Chiesa di Santa Maria degli Angeli
- Chiesa di San Pietro
Museo della Tecnologia Contadina
Situato al centro del paese, presso i locali del Centro di Cultura popolare U.N.L.A conta 11 sale espositive che raccolgono strumenti, attrezzi, macchinari tutti di origine lussurgese utilizzati in epoca preindustriale per le quotidiane attività lavorative.[5]
Storia
Primi insediamenti e storia antica
La presenza umana nel territorio di Santu Lussurgiu è attestata sin da epoche prenuragiche, considerate le Domus de Janas, tra le quali sono notevoli per ampiezza e tecnica costruttiva quelle di Matziscula, verso Abbasanta, non mancando anche alcuni Dolmen. Il passaggio dei Romani è anch'esso visibile con resti di villaggi come quello di Santa Ittoria, Camputzola e Banzos. Santu Lussurgiu vide l'arrivo del cristianesimo, che si sovrappose ai culti pagani, grazie a San Lussorio, che qui predicò ed eresse una piccola chiesa, per poi morire martire a Fordongianus.
Medioevo
Il del paese, che fece parte prima del Giudicato di Torres fino al 1259 poi del Giudicato di Arborea nella curatorìa del Montiverru fino al 1420 quando la Sardegna fu conquistata dagli aragonesi.
XIII secolo
Alla fine del Quattrocento passò per Santu Lussurgiu il beato Bernardino da Feltre, che fondò la chiesa di Santa Maria degli Angeli e il convento dei Frati Minori Osservanti che, come in altri luoghi in cui operarono i monaci, ebbe grande importanza per lo sviluppo sia spirituale che culturale del paese. Non sarebbe quindi esatta la tradizione che vuole il comune fondato dagli abitanti del vicino San Leonardo de Siete Fuentes: i due borghi ebbero invece vicende storiche separate, che solo successivamente si incontrarono. San Leonardo, conosciuta appunto per le sue sette fontane (Siete Fuentes), sorse attorno alla chiesa omonima, di stile romanico, intorno al 1100. La zona, per la sua salubrità e per la presenza di abbondante acqua, venne scelta per fondarvi un ospedale da parte dei Cavalieri di San Lazzaro, che curavano i soldati di ritorno dalle crociate e i lebbrosi.
L'ordine ebbe un tale sviluppo da portare alla costruzione di un nuovo ospedale, anch'esso sotto la protezione di San Giovanni Battista: l'ordine prese quindi il nome di Giovannìti o cavalieri di San Giovanni Gerosolimitàno, e successivamente quello dei Cavalieri di Malta. Man mano che l'ospedale cresceva d'importanza, la chiesa di San Leonardo fu ampliata conservando in parte lo stile romanico e solo in alcune parti assunse lo stile gotico dell'epoca. La zona godette in questo periodo di elevato prestigio e cospicue ricchezze, epoca che terminò con la conquista aragonese, in quanto i beni ricaddero nelle mani dei feudatari ispanici. L'amministrazione delle proprietà venne affidata ai preesistenti Cavalieri di Malta che lottizzarono l'area agricola suddividendola ai lussurgesi, e tuttora nella zona della borgata di San Leonardo è possibile riconoscere il regolare reticolo dei muri e dei sentieri. A questo punto gli abitanti delle "Settefontane", rimasti senza proprietà private, si stabilirono a Santu Lussurgiu, ma anche nella vicina Scano Montiferro per poter usufruire delle porzioni di terreno. Solo nel Settecento la zona di San Leonardo venne riscoperta dai locali come luogo di devozione e villeggiatura.
Dal XVIII secolo a oggi
Nel 1761 fu fondata da Giovanni Battista Massidda l'istituzione del Monte Granatico come deposito di grano di mutuo prestito per i coltivatori.
Alla fine del Settecento e inizi dell'Ottocento diversi abitanti si resero attivi protagonisti dei moti rivoluzionari sardi accesi dall'illuminismo francese e inglese e inseriti nei moti riformisti europei iniziati nel secolo XVIII. Personaggi lussurgesi che ebbero maggior risalto in queste vicende storiche furono i fratelli Obino, fra i quali don Michele Obino, amico e parente di Giovanni Maria Angioy, don Antonio Martino Massidda e don Francesco Giuseppe Massidda, i fratelli Antonio Giovanni Carta e Pietro Paolo Carta.
L'avversione al regime feudale a all'autorità piemontese causò non pochi problemi a Carlo Felice di Savoia che in una sua lettera al fratello Placido Benedetto duca di Moriena, governatore di Sassari esternò tutto il suo disprezzo per Santu Lussurgiu: «Sono mendicanti perché non hanno ben accolto un uomo prezioso come Voi. Ho intenzione di inviare l'ordine di demolire l'intero paese, che non ne resti pietra su pietra, e che tutti gli abitanti siano passati a fil di spada».[6]
Nei secoli successivi Santu Lussurgiu seguì le vicende storiche degli altri paesi del Montiferru facendo parte della provincia di Cuglieri e fu capoluogo di mandamento insieme a Bonarcado. Durante il fascismo fu originario del paese il politico Francesco Maria Barracu, ministro della Repubblica Sociale Italiana.
Il 22 giugno 1969 Antonio Simon Mossa architetto e politico sardo tiene a San Leonardo de Siete Fuentes un convegno politico col quale getta le basi dell'indipendentismo moderno.
Società
Evoluzione demografica
Nell'anno 1416 Ferdinando I d'Aragona in seguito alla conquista della Sardegna a scapito del Giudicato di Arborea (avvenuta nel 1409 dopo la Battaglia di Sanluri) ordina un censimento delle popolazioni risiedenti nelle originarie curatoriàs arborensi. Santu Lussurgiu, con una popolazione di 668 abitanti, risulta la villa più popolosa fra le quattro della curatorìa del Montiverru seguita da Cuglieri con 200 abitanti, Scano di Montiferro con 100 abitanti e Salamor[7] con 40 abitanti. [8]
Nell'anno 1840, Vittorio Angius per uno studio commissionato da Goffredo Casalis riporta una popolazione di 4469 abitanti:
Le risultanze del decennio furono di annuali matrimonii 40, nascite 125, morti 65.»
L'andamento del numero di abitati dal 1861 a oggi è in un primo tratto crescente, con il picco posizionato prima della prima guerra mondiale, poi decrescente. In occasione della guerra migliaia di sardi furono costretti a partire lasciando il lavoro e la famiglia causando gravissime ripercussioni sull'economia e sul tessuto sociale delle comunità. Santu Lussurgiu conta 78 caduti durante il 1915-1918 e 37 durante la seconda guerra mondiale.[9] Anche l'emigrazione degli anni '50 e '60 da un drastico contributo allo spopolamento.
Abitanti censiti[10]

Cultura
Numerosi personaggi di origine lussurgese si distinsero per le loro opere. In ordine cronologico incontriamo il vescovo gesuita di Tempio e poi di Terralba Giovanni Sanna (1664-1736); Michele Obino (1769-1839), docente all'Università di Sassari e fra gli animatori dei moti rivoluzionari sardi contro il feudalesimo; Don Nicolò Meloni, agronomo, e suo figlio Don Deodato Meloni che portarono importanti innovazioni nella coltivazione della vite e nell'allevamento del cavallo; il politico Francesco Maria Barracu, ministro della Repubblica Sociale Italiana.
Nelle epoche successive, si costruì una scuola di grammatica e retorica da affidare agli Scolopi, il cui centro culturale fu poi affidato ai Salesiani e fu un importante centro di cultura per tutta l'isola. Tra i numerosi alunni della scuola vi fu anche il fondatore del Partito Comunista Italiano Antonio Gramsci. Di fine Ottocento è poi la figura di Nicolò Meloni, agronomo, che apprese in Monferrato e insegnò ai locali i segreti della coltivazione intensiva della vite.
Fra le manifestazioni si segnala:
- Sa Carrela 'e Nanti;
- Cantigos in Carrela;
- Cavalli in fiera, la fiera regionale del cavallo che nel 2006 ha compiuto il centenario[11];
- A libro aperto, festival letterario[12].
Associazionismo
L'associazionismo è molto praticato. Sono costituite varie associazioni da quelle sportive a quelle culturali e quelle legate all'equitazione.[13] Di particolare interesse sono le storiche confraternite legate al culto religioso che si attua oltre che con funzioni minori con i più conosciuti e importanti riti de "sa Chida Santa" (la Settimana Santa).
Queste sono:
- Confraternita dell'Addolorata;
- Confraternita del Carmine;
- Confraternita del Rosario;
- Confraternita di S. Croce.
È anche nelle confraternite, ma non solo, che si è tramandato il canto a cuncordu di carattere laico e religioso.
Costume
Vittorio Angius nel 1840 descriveva così il modo di vestirsi dei lussurgesi nel 1800.
Le donne amano il sajo nero per le gonnelle e molte crespe alla parte posteriore, e l’adornano nella falda d’un nastro verde. Il busto suol essere di seta, il giuppone di panno verdastro o caffè, e portano come velo un fazzoletto di colore, il quale, secondo la condizione è di maggiore o minor prezzo, di seta o di cotone. Ammirasi una gran pulitezza.»
Alberto La Marmora era solito passare e soggiornare a Santu Lussurgiu durante i suoi studi per la presenza nel suo territorio del Monte Urtigu sul quale piazzò un suo segnale trigonometrico. Nel suo Itinerario in Sardegna descrive così il vestiario del paese nella prima metà dell'ottocento.[14]
Il costume da allora è cambiato, soprattutto quello degli uomini che hanno acquisito l'uso dei pantaloni in fustagno. Nel 1995 la Pro Loco propose di riportare l'abito femminile allo stato attestato dalle fonti del 1800.[15]
Sport
La polisportiva Monterra partecipa al campionato di calcio di prima categoria.
Ludi Quintìlis è la manifestazione sportiva che dal 2009 durante il mese di luglio da spazio alle più varie attività sportive.
Escursionismo
Dal paese è possibile intraprendere alcuni sentieri escursionistici[16] che in pochi chilometri mostrano alcune delle bellezze del territorio: le cascate, le caratteristiche formazioni rocciose, i corsi d'acqua, la flora e la fauna.
È possibile raggiunge il ruscello Bau 'e Mela che scorre nell'omonima valle e che forma la cascate de Sos Molinos che prendono il nome dai mulini ad acqua e gualchiere che in epoca pre-industriale venivano usati per le attività di tessitura e confezionamento dei tessuti.
Un percorso permette di percorrere i resti ottocenteschi dell'antica strada che passando per fontana de Sa Preda Lada collegava Santu Lussurgiu con la borgata di San Leonardo e i comuni limitrofi, Scano di Montiferro e Macomer.
Canto a Cuncordu
Il canto a cuncordu a Santu Lussurgiu è una forma di canto a quattro voci maschili. In ordine crescente di tonalità le parti prendono il nome di Bassu, Contra, Oghe, Cuntraltu. I canti intonati in sardo o latino sono di tipo laico o religioso a seconda dei contesti.[17][18]
I titoli dei testi più eseguiti sono per il repertorio profano: Istudiantina, Pastorina, S'Acchetuzedda, Ite Bella, S'Ottava Trista.
trattano di temi amorosi o di argomenti comuni. I testi delle prime due sono vari purché rispettino la ritmica e spesso sono improvvisati in funzione del contesto.
I brani religiosi possono essere esclusivamente eseguiti durante le funzioni religiose. Alcuni di questi sono: Kyrie, Perdonu, Sa Novena, Miserere, Gloria, Credo.[19]
Alcuni sono cantati in latino e sono strettamente legati alle funzioni della settimana santa scandendo le determinate fasi.
La tradizione e la pratica del canto è molto sentita nel paese che è meta di tanti studiosi anche internazionali.
Economia
Storicamente le attività economiche tradizionali ruotarono attorno all'agricoltura ma anche all'artigianato, alla tessitura, e addirittura alla produzione industriale, infatti all'inizio del secolo scorso venne perfezionata una distilleria specializzata nella produzione di profumi a partire dalle piante e dai fiori selvatici della zona. Tutte queste attività furono messe in crisi alla fine del secolo scorso dagli attacchi della fillossera che finì per distruggere le vigne costringendo molti abitanti ad emigrare, soprattutto verso l'America del sud. Da rimarcare anche la presenza di mulini ad acqua che sfruttavano i numerosi corsi d'acqua dell'area.
Attualmente si contano nel paese numerose botteghe artigiane: calzolerie, sellerie, sartorie, fabbri e lavoratori del ferro battuto, falegnamerie, coltellerie e un laboratorio di fotoceramiche.[20]
Il comune è ricco di produttori agroalimentari, dalle pasticcerie ai produttori di vini e di formaggi. È presente anche una distilleria che produce il noto distillato locale, s'Abbardente, che ha la peculiarità di essere prodotto direttamente dal vino e liquori al mirto e finocchietto.
Negli anni, grazie alla cura e all'importanza data al centro storico era molto sviluppato anche il settore edilizio con muratori capaci di riportare a nuovo facciate e interni di case poggiate sulla roccia da centinaia di anni. Oggi risente, come tutte le attività, della crisi economica.
Abbondano le strutture ricettive fra Bed & Breakfast, Alberghi diffusi, agriturismi e ristoranti. Quello di Santu Lussurgiu è spesso un turismo ricercato, attratto dalle bellezze del centro storico, dalla cucina di qualità e dall'ambiente culturale fervido coltivato tramite manifestazioni letterarie e culturali in genere.
Equitazione ed allevamento del cavallo
Molto sentita è la passione per il cavallo. Nei primi del novecento Santu Lussurgiu era fra le principali grazie agli studi e alle innovazioni introdotte da Don Deodato Meloni nato nel 1877 e laureato in Scienze Agrarie all'Università di Pisa nel 1900.
Gastronomia
Un prodotto tipico di Santu Lussurgiu che si produce dall'autunno a inizio estate è il Casizolu un formaggio di latte vaccino a pasta filata. È ottenuto dal latte delle vacche di razza sardo-modicana (bue rosso) allevate tutto l'anno allo stato brado. È un presidio Slow Food. Dalla stessa pasta si ottiene anche un formaggio fresco la Triza dalla forma intrecciata con decorazioni sul dorso.
Dalla lavorazione del Casizolu e della Triza avanza l'Abbagasu del siero molto grasso e saporito col quale si preparano minestre a base di formaggio.
Anche la carne delle vacche sardo-modicane è apprezzata ed è anch'essa un presidio Slow Food.
L'Abbardente è una grappa nota per la caratteristica di essere ottenuta direttamente dalla distillazione del vino.
Viabilità
Il paese è attraversato dalla SP 15 per una lunghezza di 2,5 Km che prende il nome di Viale Azuni.
Il paese è raggiungibile
- da sud attraverso la SP 15 passando per Bonarcado a una distanza di 5,5 Km;
- da nord attraverso la SP 19 che lo collega a Cuglieri a una distanza di 17 Km o a San Leonardo svoltando sulla SP 20;
- da nord-est con la SP 77 una strada che nei primi anni del 2000 è stata migliorata e che porta a Borore a 15 Km;
- da est tramite ancora la SP 15 in direzione Abbasanta a 15 Km e la SP 65 in direzione di Paulilatino a 11 Km.
Il collegamento più vicino alla SS 131 è tramite la SP 65 che porta a Paulilatino.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Paulilatino ma per importanza e frequenza dei treni è preferibile la stazione di Abbasanta a 15 Km o quella di Macomer a 22 Km.
L'aeroporto di Alghero-Fertilia dista 120 Km e quello di Cagliari-Elmas 125 Km. Il collegamento con i mezzi pubblici è più semplice con l'aeroporto di Cagliari-Elmas, è sufficiente prendere il treno dalla stazione ferroviaria dell'aeroporto inaugurata nel 2013 e scendere ad Abbasanta. A poca distanza, circa 40 Km esiste l'aeroporto di Oristano-Fenosu che però non è interessato da grande traffico.
Il porto di Olbia dista 141 Km mentre quello di Cagliari 131 Km e il porto di Porto Torres dista 115 Km.
Galleria fotografica
-
Una boveda in via della tortora.
-
Veduta del paese dal lato nord
-
Chiesa di San Leonardo
-
Cortile interno dei Muristenes
-
Interno della chiesa di San Leonardo
-
Veduta posteriore e campanile della chiesa di San Leonardo
-
Particolare del versante est del Montiferru. Veduta dalla sorgente Elighes 'Uttiosos
-
Veduta del paese dal versante sud-est
-
Veduta del paese dal versante ovest
-
Cascata del rio "Sos Molinos"
-
Quercia da sughero secolare. Una datazione prudente indica un'età di oltre 250 anni. Altezza dal suolo: 15 metri; Diametro: 338 cm.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Vedi la storia dei moti antifeudali.
- ^ Sardegna Cultura: chiesa di San Leonardo, su sardegnacultura.it.
- ^ Sito internet del Museo, su museotecnologiacontadina.it.
- ^ Felice Cherchi Paba, Don Michele Obino e i moti antifeudali lussurgesi, Editrice Sarda Fossataro, Cagliari, 1969.
- ^ Antica villa che si trovava nel territorio che ora fa parte del comune di Cuglieri
- ^ Meloni - Simbula, Demografia, pp 156-168.
- ^ Elenco dei caduti in guerra di Santu Lussurgiu, su comunesantulussurgiu.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ www.cavallinfiera.it
- ^ www.santulussurgiucultura.it/
- ^ Le associazioni a Santu Lussurgiu, su comunesantulussurgiu.it.
- ^ Risorsa su Sardegna Digital Library, su sardegnadigitallibrary.it.
- ^ Descrizione dell'avvenimento, su umbertoguerra.it.
- ^ Pagina con le tavole dei percorsi., su comunesantulussurgiu.it.
- ^ SardegnaCultura: Canto a cuncordu, su sardegnacultura.it.
- ^ Sito di uno dei cori di Santu Lussurgiu: Su Cuncordu Lussurzesu, su cuncordulussurzesu.it.
- ^ Una pagina con i testi dei canti più eseguiti., su web.tiscali.it.
- ^ Il portale Santu Lussurgiu Produce, su santulussurgiuproduce.it.
Bibliografia
- Giovanni Mele. Montiferru. Casa editrice EdiSar - Cagliari, 1993.
- Giovanni Mele. Santu Lussurgiu - Dalle origini alla Grande Guerra. Amministrazione Comunale di Santu Lussurgiu.
- Felice Cherchi Paba, Don Michele Obino e i moti antifeudali lussurgesi, Editrice Sarda Fossataro, Cagliari, 1969.
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 8-871-38430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Santu Lussurgiu
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Santu Lussurgiu