Frangimento (fluidodinamica)

Il Frangimento delle onde si verifica quando le caratteristiche fisiche da cui ne dipende la forma non consentono più la tenuta. Questo fenomeno è quello che consente la maggiore dissipazione dell'energia del moto ondoso. Se consideriamo un'onda regolare progressiva, la forma che prende prima di frangersi dipende dal parametro di Irribarren ξ che si scrive come:

Dove:

  • Sb = inclinazione del fondo, tendezialmente presa del 2%
  • Hf= altezza d'onda di frangimento
  • L0 = lunghezza d'onda

In base al valore di ξ si possono suddividere i seguenti tipi di frangimento:

  • Spilling se ξ < 0,2
  • Plunging se 0,2 < ξ < 1,5
  • Collapsing se 1,5 < ξ < 2,0
  • Surging se ξ > 2,0

Sperimentalmente è stato dimostrato che l'altezza dell'onda quando arriva a frangimento dipende da delle funzioni che mettono in relazione la profondità, altezza del fondo e periodo. Queste relazioni dipendono dalla profondità relativa:

  • Profondità infinita:
  • Profondità intermedia:
  • Bassa profondità:
  • Bassissima profondità:

A livello sperimentale, le funzioni che servono per definire l'altezza di frangimento sono le relazioni sperimentali scritte da Goda:

Tuttavia, se siamo nel caso di una profondità intermedia si usa le relazione:

Errore del parser (errore di sintassi): {\displaystyle \frac{H_f}{gT^2} = \frac{A}{2\pi} \cdot \left( 1-exp \left( -3 \pi^2 \left( \frac{h}{gT^2} \right) \cdot \left( 1-15 S_b ^{1,33}) \right) \right)}

Voci correlate

Collegamenti esterni