British Aerospace BAe 146
Il BAe 146 è un aereo di linea regionale britannico, noto anche con il nome di Jumbolino, molto impiegato per le rotte medio-brevi e con capacità STOL, alla quale contribuiscono le superfici mobili, di grande estensione, e la presenza di un aerofreno apribile posto nel cono di coda, che supplisce alla mancanza di dispositivi per l'inversione della spinta dei motori. Da quando nel 1993 il progetto fu trasferito alla Avro International, una sussidiaria della British Aerospace, è conosciuto anche con col nome di Avro RJ.
BAe 146 / Avro RJ | |
---|---|
![]() | |
Descrizione | |
Tipo | Aereo di linea regionale |
Equipaggio | 2 piloti e 2 assistenti di volo |
Progettista | Hawker Siddeley |
Costruttore | inizialmente British Aerospace poi Avro International |
Data primo volo | 3 settembre 1981 |
Data entrata in servizio | maggio 1983 |
Esemplari | 392 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 28,55 m |
Apertura alare | 26,34 m |
Altezza | 8,61 m |
Superficie alare | 77,3 m² |
Peso a vuoto | 34.020 kg |
Peso max al decollo | 42.184 kg |
Passeggeri | 100 |
Capacità combustibile | 11.728 l |
Propulsione | |
Motore | 4 turbofan Honeywell ALF 502R-5 |
Spinta | 31,00 kN |
Prestazioni | |
Velocità di crociera | 0,65 M |
Corsa di decollo | 1.000~1.350 m |
Atterraggio | 1.106~1.155 m |
Autonomia | 2.177 km (1.175 nmi) |
Dati tecnici relativi al BAe 146-200[1] | |
voci di aerei civili presenti su Wikipedia |
Storia
Il progetto fu lanciato il 29 agosto 1973 dalla Hawker Siddeley con il nome HS 146, ma venne sospeso nel 1974 a causa della recessione mondiale dovuta alla crisi energetica del 1973. Il programma venne tuttavia rispolverato nel 1977, anno in cui la Hawker Siddeley venne assorbita dalla British Aerospace, con la nuova denominazione BAe 146, ed il prototipo volò per la prima volta il 3 settembre 1981.
La ditta inglese mise in produzione due versioni, il BAe 146-100, con la capienza massima di 71 passeggeri, e il BAe 146-200, da 100 posti. Nel 1993 ci fu un nuovo trasferimento del programma, questa volta a una sussidiaria della British Aerospace, la Avro International; da qui il nome Avroliner. La Avro international apportò alcune modifiche al velivolo, tra cui i motori (i nuovi Honeywell LF 507-1F da 3175 kg di spinta al decollo in sostituzione dei turbofan Honeywell ALF 502R-5 da 3171 kg di spinta) e l'avionica.
I modelli introdotti dalla Avro International, con denominazione nuovamente cambiata, furono: l'Avro RJ70 (70-85 posti), l'Avro RJ85 (85-100 posti)e l'Avro RJ100 (100-112 posti).
Noto per la sua silenziosità, la serie derivata dall'Hawker Siddeley 146 si è guadagnata il soprannome di "Whisper Jet" ("Aereo sussurrante" in inglese), oltre che la certificazione per operare al London City Airport. Il BAe 146 ha avuto un discreto successo di vendite, quasi 400 esemplari, e la produzione è terminata nel 2003.
Un problema di questo aereo è il consumo di carburante: un moderno Airbus da 190 posti potrebbe consumare meno del BAe 146-200 da 100 posti.
Versioni e varianti
- BAe 146-100 (70~80 posti)
- BAe 146-100 CJ (business)
- BAe 146-100 QT Quiet Trader (trasporto)
- BAe 146-100STA (militare/trasporto)
- BAe 146-200 (85~100 posti)
- BAe 146-200 QC Quick Change (passeggeri/cargo)
- BAe 146-200 QT Quiet Trader (cargo)
- BAe 146-300 (100~112 posti)
- BAe 146-300 QT Quiet Trader (cargo)
- BAe 146-301ARA (ricerca meteo)
- Avro RJ-70 (70~82 posti)
- Avro RJ-85 (85~100 posti)
- Avro RJ-100 (100~112 posti)
- Avro RJ-115 (116~128 posti)
- Avro RJX-85 (85 posti)
- Avro RJX-100 (100 posti)
Produzione
Modello | costruiti | written off / scrapped |
parted out / stored |
in esercizio |
QT (Cargo) |
QC (Combi) |
CJ (Business) |
---|---|---|---|---|---|---|---|
BAe 146-100 | 33[4] | 4 | 10 | 19 | 1 | 0 | 3 |
BAe 146-200 | 115 | 9 | 30 | 76 | 14 | 5 | 0 |
BAe 146-300 | 71[5] | 8 | 19 | 44 | 10 | 0 | 0 |
Totale BAe 146 | 219 | 21 | 59 | 139 | 24 | 5 | 3 |
Avro RJ-70 | 12 | 1 | 1 | 10 | 0 | 0 | 0 |
Avro RJ-85 | 87 | 1 | 13 | 73 | 0 | 0 | 0 |
Avro RJ-100 | 71 | 4 | 3 | 64 | 0 | 0 | 0 |
Totale Avro RJ | 170 | 6 | 16 | 147 | 0 | 0 | 0 |
Avro RJX | 3[6] | 1 | 2 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale Tutti | 392 | 28 | 77 | 286 | 24 | 5 | 3 |
Utilizzatori
Incidenti
Il BAe 146/Avro RJ ha avuto 18 incidenti/inconvenienti[9]:
- 8 incidenti con distruzione o radiazione dell'aeromobile
- 4 incidenti con danni riparati e ripristino dell'aeromobile
- 2 altri incidenti con danni riparati e ripristino dell'aeromobile
- 2 dirottamenti con danni riparati e ripristino dell'aeromobile
- 1 inconveniente criminale con distruzione o radiazione dell'aeromobile
- 1 altro inconveniente con distruzione o radiazione dell'aeromobile
Aerei simili
Note
- ^ fonte: {{cita web|url=http://www.regional-services.com/pdf/146_Tech_at_a_Glance_Brochure__September_2004.pdf%7Ctitolo=BAe 146 Technical Data|accesso=26-10-2008}}
- ^ fonte: Smiliner BAe 146-Avro RJ Current Status, su smiliner.com. URL consultato il 26-10-2008.
- ^ a b : British Aerospace BAe 146-Avro RJ Production List - Planespotters_net, su planespotters.net. URL consultato il 28-10-2008.
- ^ escluso il prototipo è stato successivamente convertito nel modello -300 standard
- ^ incluso il prototipo che era stato convertito dal prototipo del modello -100
- ^ 1 RJX-85 e 2 RJX-100. 1 altro RJX-85 era quasi completato quando la produzione fu sospesa
- ^ fonte: SC's Airliner Lists BAe 146/Avro RJ Operators (ZIP), su planelist.net. URL consultato il 26-10-2008.
- ^ 146-301ARA, è il prototipo convertito da -100 a -300 cn E1001 (cn E3001)
- ^ fonte: ASN - Aviation Safety Database, su aviation-safety.net. URL consultato il 26-10-2008.
Bibliografia
- Skinner Stephen. Bae 146. Gloucestershire, The History Press, 2005. ISBN 0-7524-3562-0.
- Skinner Stephen. Bae 146/RJ - Britains Last Airliner. Gloucestershire, Tempus Publishing, 2005. ISBN 0-7524-3562-0.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Avro RJ
Collegamenti esterni
- (EN) BAE SYSTEMS Regional Aircraft
- (EN) BAE SYSTEMS Regional Aircraft
- Approfondimento sul BAe / Avro sul portale MD80.it
- (EN) Smiliner Website - sito web sul BAe 146 / Avro RJ
- (EN) Production List su Planespotters.net
- (EN) Production List e Operatori su Planelist.net
- (EN) Scheda del BAe-146/Avro RJ su aerospace-technology.com
- (EN) Scheda del BAe-146 su Airliners.net
- (EN) Scheda dell' Avro RJ su Airliners.net
- (EN) Scheda dell' Avro RJX su Airliners.net