Simiiformes
infraordine di Primati
Simiiformes è un infraordine di Primati del sottordine degli Haplorrhini, comprendente le scimmie, sia quelle del Nuovo Mondo che quelle del Vecchio Mondo (fra cui l'uomo), ma non i tarsi.
Le prime scimmie propriamente cominciarono a differenziarsi circa 40 milioni di anni fa, quando le platirrine si staccarono dalle catarrine, andando a colonizzare le Americhe ed evolvendo caratteri comuni come la coda prensile o il muso piatto. 25 milioni di anni fa, invece, avvenne la differenziazione delle scimmie antropomorfe (Hominoidea) in seno alle catarrine.
L'infraordine è così organizzato:
Simiiformes (279 specie)
- Parvordine Catarrhini o "scimmie del Vecchio Mondo" (151 specie)
- Superfamiglia Cercopithecoidea (131 specie)
- Superfamiglia Hominoidea (20 specie)
- Parvordine Platyrrhini o "scimmie del Nuovo Mondo" (128 specie)
- Superfamiglia Ceboidea (128 specie)
Bibliografia
- (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sulla scimmia
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «scimmia»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'infraordine Simiiformes
- Wikispecies contiene informazioni sull'infraordine Simiiformes