Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014
La Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014 è la 36a edizione del campionato italiano di calcio della ex Serie C2. La competizone verrà soppressa al termine di questa edizione per lasciare spazio ad una Divisione unica della Lega Pro.
Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014 | |
---|---|
Competizione | Lega Pro Seconda Divisione |
Sport | ![]() |
Edizione | 36a |
Organizzatore | Lega Pro |
Date | dal 1º settembre 2013 all'8 giugno 2014 |
Luogo | ![]() |
Partecipanti | 36 |
Formula | 2 gironi, play-off e play-out |
Cronologia della competizione | |
I calendari della nuova stagione verranno stilati, insieme a quelli della Prima Divisione, in una cerimonia ufficiale presso Palazzo Vecchio, a Firenze, venerdì 9 agosto 2013 con diretta televisiva su Rai Sport 1.[1]
Squadre partecipanti
Come nell'anno precedente il campionato è stato suddiviso in due gironi da 18 squadre. Solo due sono le squadre retrocesse dalla Prima Divisione (Cuneo e Sorrento) a causa delle defezioni dal torneo per mancata iscrizione e fallimenti delle altre quattro (Andria BAT, Portogruaro, Tritium e Treviso). Al contrario la Carrarese è stata ripescata in Prima Divisione. Sono nove invece le promosse dalla Serie D (Bra, Pergolettese, Delta Porto Tolle, Tuttocuoio, Castel Rigone, Torres, Ischia, Messina). A differenza della stagione precedente, sono stati effettuati 7 ripescaggi dalla Serie D, di cui due hanno riguardato le retrocesse Aversa Normanna e Gavorrano mentre gli altri 5 posti, in sostituzione delle retrocesse provenienti dalla Prima Divisione che li hanno lasciati vacanti, sono stati ricoperti da Casertana, Nuova Cosenza, Foggia, e dalle debuttanti Real Vicenza e Virtus Verona.[2]
La suddivisione dei gironi è avvenuta tenendo conto del bacino dell'Italia settentrionale con l'eccezione della Sardegna per il girone A, del Centro-Sud per il girone B.
Regolamento
Per questa stagione sono validi unicamente i meccanismi per le retrocessioni, in quanto non sono previste promozioni, in vista della riforma che entrerà a regime nel 2014. Per le squadre che arriveranno nei primissimi posti della classifica nei due rispettivi gironi, saranno invece previsti premi in denaro, in sostituzione delle promozioni[3].
Retrocessioni
Retrocedono in Serie D nove formazioni: le ultime sei di ciascun girone retrocedono direttamente (dalla 13ª alla 18ª), i play-out si disputano invece fra le squadre classificate dal nono al dodicesimo posto, in cui le rispettive perdenti retrocedono. Successivamente, le vincitrici dei play-out disputano un ulteriore spareggio finale per decidere le ultime due retrocessioni.
Girone A
Squadre partecipanti
Girone B
Squadre partecipanti
Note
- ^ 9 agosto 2013: nasce la nuova stagione della Lega Pro, su lega-pro.com.
- ^ Campionati di Prima e Seconda Divisione 2013-2014 (PDF), su lega-pro.com.
- ^ Lega Pro, composti i gironi: squadre e regolamento