Squadra Ginew
| Squadra Ginew gruppo | |
|---|---|
| Universo | Dragon Ball |
| Nome orig. | ギニュー特戦隊 (Ginyū Tokusentai) |
| Lingua orig. | Giapponese |
| Autore | Akira Toriyama |
| Editore | Shūeisha |
| Caratteristiche immaginarie | |
| Specie | alieni |
| Formazione originale | |
| Capo/leader | Ginew |
La Squadra Ginew (ギニュー特戦隊?, Ginyū Tokusentai) è un gruppo di mercenari presenti nella serie di manga ed anime Dragon Ball, scritto e disegnato dal mangaka Akira Toriyama. È composta da cinque membri (Ginew, Rikoom, Butter, Jeeth e Guldo) è la squadra speciale al servizio del tiranno Freezer. Malgrado siano visibilmente feroci e spietati, i cinque guerrieri sono estremamente poco seri e grotteschi, tanto da mettere in imbarazzo lo stesso Freezer: usano appariscenti pose e coreografie per presentare i loro nomi[1], scommettono barrette di cioccolato o caramelle su chi vincerà un duello, bevono il tè alle cinque secondo lo stereotipo britannico e giocano alla morra cinese per decidere chi sarà a combattere.[2]
Storia dei personaggi
Vengono nominati per la prima volta da Freezer in occasione della sconfitta di Zarbon per mano di Vegeta allo scopo di prevenire la nascita del Super Saiyan e di portare dei nuovi rilevatori.[3] Il loro compito su Namecc è quello di punire Vegeta e ritrovare le sfere del drago, rubate a Freezer dallo stesso Vegeta.[4] Tuttavia, vengono sconfitti da Goku e Vegeta gli dà il colpo di grazia. L'unico che riesce a sopravvivere allo sterminio è Ginew[5] che rimane intrappolato nel corpo di una rana namecciana.[6]
La squadra, tranne Ginew che non è morto, riappare anche in alcuni episodi filler nel quale partecipa ad alcuni scontri nell'aldilà, prima contro gli allievi di Re Kaioh[7][8][9] e poi nel regno degli inferi contro Son Goku.
[10] L'ultima apparizione risale alla saga di Majin Bu nel quale la squadra viene vista mentre assiste alla battaglia fra Goku e Kid Bu da un megaschermo collocato nell'inferno.[11] Alcuni della squadra fanno una breve comparsa in Dragon Ball GT nel quale escono e poi rientrano nel regno degli inferi nella saga di Super C-17.
Poteri ed abilità
A detta di Vegeta, ognuno dei membri della squadra Ginew ha un livello pari se non superiore al suo (livello che sarebbe intorno ai 30.000)[12] e, ad eccezione di alcuni riferimenti ai film, sono, prima della comparsa dei Super Saiyan, la forza più potente dello spazio dopo la famiglia Freezer.[13] Il più forte del gruppo è Ginew, il quale si autodefinisce il secondo essere più forte dell'universo in quanto il primo è Freezer[14] mentre il più veloce del gruppo è Butter, il quale viene definito il più veloce dell'universo[15], sempre secondo a Freezer. Rikoom è il più forte fisicamente, mentre Jeeth possiede i colpi energetici più potenti. Guldo, di contrasto, è inaspettatamente debole, ma compensa pienamente con i suoi poteri ESP.
I nomi
Come per la maggior parte dei personaggi di Dragon Ball (e di Toriyama in genere), anche i nomi dei membri della Squadra Ginew sono in realtà giochi di parole basati su cibi o oggetti di uso comune. In questo caso, i nomi sono tutti di latticini:
Curiosità
- La squadra Ginew è una parodia delle varie serie Tokusatsu e in special modo quelle del franchise Super Sentai, trasposte in occidente come format in quelle dei Power Rangers
- Il simbolo della squadra rappresenta la testa stilizzata del loro capo, Ginew.
- Nel videogioco Divinity 2 - Ego Draconis appare una parodia della squadra Ginew sotto forma di 5 ammazzadraghi
Livelli di combattimento
Note
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 23 pagina 108-110
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 23 pagina 124, 125
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 22 pagina 152
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 23 pagina 111
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 25 pagina 28, 29
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 25 pagina 24, 25
- ^ Anime di Dragon Ball Z, episodio 92
- ^ Anime di Dragon Ball Z, episodio 94
- ^ Anime di Dragon Ball Z, episodio 95
- ^ Anime Dragon Ball Z, episodio 195
- ^ Anime Dragon Ball Z, episodio 280
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 23 pagina 99
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 24 pagina 90
- ^ Anime di Dragon Ball Z, episodio 70
- ^ Dragon Ball Deluxe, Volume 24 pagina 122