Nairo Quintana

ciclista su strada colombiano

Nairo Alexander Quintana Rojas (Cómbita, 4 febbraio 1990) è un ciclista su strada colombiano che corre per il team Movistar. Professionista dal 2009, nel 2013 si è aggiudicato la vittoria del Giro dei Paesi Baschi e di una tappa al Tour de France, in cui si è aggiudicato anche la classifica giovani e quella degli scalatori.

Nairo Quintana
Nairo Quintana alla Vuelta al País Vasco 2013
NazionalitàColombia (bandiera) Colombia
Altezza166 cm
Peso58 kg
Ciclismo
SpecialitàStrada
SquadraMovistar
Carriera
Squadre di club
2009Boyacá es para Vivirla
2010-2011Colombia es Pasión
2012Movistar
Statistiche aggiornate al maggio 2012

Carriera

2009-2012: i primi anni da professionista

Nel 2009 si aggiudicò il titolo nazionale a cronometro tra gli Under-23. L'anno dopo si trasferì dalla Boyacá es para Vivirla alla Colombia es Pasión-Café de Colombia, altra formazione Continental colombiana. Durante la stagione Quintana vinse due tappe al prestigioso Tour de l'Avenir, una di montagna e una cronometro collinare a Risoul, aggiudicandosi anche la vittoria finale della corsa davanti allo statunitense Andrew Talansky e al connazionale Jarlinson Pantano.

Nel 2012 venne messo sotto contratto dal team spagnolo Movistar. Ad inizio marzo partecipò alla Vuelta a Murcia, una due giorni con una tappa di montagna seguita da una cronometro. Nella prima frazione, dopo aver staccato il britannico Jonathan Tiernan-Locke, giunse primo al traguardo con una quindicina di secondi di vantaggio sul gruppo[1]; nella cronometro finale perse quindi solo 10 secondi da Tiernan-Locke, aggiudicandosi il successo finale[2]. In maggio concluse secondo alla Vuelta a la Comunidad de Madrid.

Tornò al successo in giugno, vincendo in solitaria la sesta tappa del Critérium du Dauphiné, quella con arrivo in quota a Morzine, e una tappa e la classifica finale della Route du Sud, sempre in Francia. Dopo aver corso come gregario la Vuelta a España, restando spesso con i migliori, concluse la stagione con il successo al Giro dell'Emilia; decisivo, in quella gara, fu l'attacco solitario portato da Quintana sull'ultima ascesa verso il Santuario della Madonna di San Luca[3].

2013: il secondo posto al Tour de France

Nel marzo 2013 partecipa alla Parigi-Nizza – non va oltre un terzo posto nella cronoscalata finale al Col d'Èze – e alla Volta Ciclista a Catalunya, ottenendo un successo di tappa sull'arrivo in salita a Vallter 2000 e il terzo posto nella classifica finale. In aprile prende il via al Giro dei Paesi Baschi; in questa gara si aggiudica la tappa con arrivo ad Eibar e la vittoria nella classifica finale, superando in graduatoria, al termine della cronometro dell'ultimo giorno, il connazionale Sergio Henao.

In luglio partecipa per la prima volta al Tour de France. In salita tiene sempre il passo dei migliori – diventa il capitano della sua squadra a causa del ritardo accumulato da Alejandro Valverde – e, al termine della tappa dell'Alpe d'Huez, riesce a raggiungere il terzo posto della graduatoria generale. Corona la prestazione complessiva in occasione della frazione di Annecy-Semnoz, al penultimo giorno di gara, aggiudicandosi il successo dopo aver staccato sulla salita finale Joaquim Rodríguez e la maglia gialla Chris Froome. Sale così al secondo posto nella classifica generale finale, dietro al solo Froome; l'indomani a Parigi può festeggiare anche la conquista della maglia a pois di miglior scalatore e della maglia bianca di miglior Under-25.

Palmarès

 
Nairo Quintana al Giro del Delfinato 2012
  • 2009 (Boyacá es para Vivirla, due vittorie)
Campionati colombiani, Prova a cronometro Under-23
3ª tappa Vuelta del Huila (Pitalito > San Agustín)
  • 2010 (Colombia es Pasión-Café de Colombia, tre vittorie)
6ª tappa Tour de l'Avenir (Saillans > Risoul)
7ª tappa Tour de l'Avenir (Guillestre > Risoul)
Classifica generale Tour de l'Avenir
  • 2011 (Colombia es Pasión-Café de Colombia, due vittorie)
1ª tappa Circuito de Combita (Combita > Combita)
Classifica generale Circuito de Combita
  • 2012 (Movistar Team, sei vittorie)
1ª tappa Vuelta a Murcia (Balneario de Archena > Sierra Espuña)
Classifica generale Vuelta a Murcia
6ª tappa Critérium du Dauphiné (Saint-Alban-Leysse > Morzine)
3ª tappa Route du Sud (Trie-sur-Baïse > Arras-en-Lavedan)
Classifica generale Route du Sud
Giro dell'Emilia
  • 2013 (Movistar Team, sei vittorie)
3ª tappa Volta Ciclista a Catalunya (Vidreres > Vallter 2000)
4ª tappa Vuelta al País Vasco (Trapagaran > Eibar)
Classifica generale Vuelta al País Vasco
20ª tappa Tour de France (Annecy > Annecy - Semnoz)
5ª tappa Vuelta a Burgos (Comunero de Revenga > Lagunas de Neila)
Classifica generale Vuelta a Burgos

Altri successi

  • 2011 (Colombia es Pasión-Café de Colombia)
Classifica scalatori Volta Ciclista a Catalunya
  • 2012 (Movistar Team)
Classifica giovani Vuelta a la Comunidad de Madrid
1ª tappa Vuelta a España (Pamplona, cronosquadre)
  • 2013 (Movistar Team)
Classifica punti Vuelta al País Vasco
Classifica giovani Tour de France
Classifica scalatori Tour de France
Ninove Criterium
Draai van de Kaai - Roosendaal

Piazzamenti

Grandi Giri

Classiche monumento

Competizioni mondiali

Mendrisio 2009 - In linea Under-23: ritirato
Mendrisio 2009 - Cronometro Under-23: 26º
Copenaghen 2011 - Cronometro Under-23: 47º
Copenaghen 2011 - In linea Under-23: 52º
Limburgo 2012 - In linea Elite: 69º

Note

  1. ^ (FR) L'actu du 4 mars, cf. le paragraphe Nairo Quintana, in www.velo101.com, 4. URL consultato il 6 maggio 2012.
  2. ^ (FR) Quintana change de dimension, in www.velo101.com, 4. URL consultato il 6 maggio 2012.
  3. ^ Quintana show, il Giro dell'Emilia è ancora colombiano, in www.repubblica.it. URL consultato il 21 luglio 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni