ClockworkMod

Versione del 12 ago 2013 alle 11:47 di Dega180 (discussione | contributi) (fix spaziatura)

ClockWorkMod Recovery, o più brevemente CWM, è una recovery modificata (creata da ROM Manager) utilizzata nei dispositivi Android, essa consente di installare firmware alternativi, tweaks e permettere cambiamenti, effettuare backup e wipe e formattazioni di partizioni. Può essere installata in vari modi, tra cui la fastboot (flash del file *.img tramite i prompt dei comandi ufficiale di Google), e APX Mod (per la serie Transformer di Asus e prodotty powered by nVidia), o ancora installare un file *.zip con dentro la recovery nuova che verrà installata al successivo riavvio. L'ideatore è Koushik Dutta.

Caratteristiche

CWM Recovery permette di effettuare molte operazioni che sulle recovery di base installate nei dispositivi non sarebbero possibili, le principali sono:

  • Riavviare il dispositivo al termine di un'operazione effettuata nella recovery;
  • Installare file zip (di tipo update (rinominando il file in update.zip e flasharlo -cioè installarlo- con la recovery tramite il collegamento rapido apposito) (si può anche permettere di installare un file *.zip anche con tipi di firme per la certificazione);
  • Formattare le partizioni adibite al salvataggio dati su memoria interna e SD con comando "wipe data/factory reset" che formatta la partizione /data, /cache, /sd-ext, /sdcard/.android_secure (per lo spostamento app su SDCARD se consentito dal sistema);
  • Formattare solamente la partizione /cache con comando "wipe cache partition";
  • Salvare su memoria interna o esterna le partizioni di sistema (salvataggio o backup del chip eMMC o SSD) oppure ripristinarle, con comando "backup and restore", nella quale è presente "backup", "restore", "advanced restore" (ripristina specificamente alcune partizioni), "backup in internal storage" (solo CWM 6), "restore from inernal storage" (solo CWM 6), "change type backup" (colo CWM 6, cambia tipo da dub standard a img o altri tipi di formati), "create zip backup" (solo CWM 6);
  • Montare e smontare partizioni da utilizzare e impedire l'utilizzo in CWM, ci sono tutti i tipi (/system, /data, /sd-ext, /cache, /sdcard, ...) poi la possibilità di formattare le partizioni per un fullwipe, e il mount o la possibilità di condividere la SD su PC tramite CWM (mount sdcard to computer);
  • Possibilità di fare un test dei tasti (key test), permettere di ricreare una statistica sulla percentuale di batteria (wipe battery status, rivelatosi un'inutilità), permettere di partizionare la SD (a partire da CWM 4) in SDCARD, SD-EXT, e SWAP (per l'estensione di RAM virtuale, non funzionale). (SD-EXT e SWAP funzionano solamente se sul sistema è presente la libreria sd-ext, e 07swapon in init.d in /system/etc;
  • Successivamente ci sono altri collegamenti non più spesso presenti come Shutdown.

Dimensioni

Le dimensioni variano in base alla versione e ai tweaks contenuti in recovery.img: -4MB di standard per il sistema recovery; -500KB o più per il funzionamento touch (su alcuni dispositivi è inutilizzabile la versione touch), -750KB e più per i tweaks e collegamenti.

Problematiche

Alcuni lamentano il fatto che la partizione recovery diventa inutilizzabile tramite l'app ROM Manager, come di fatto su Asus TF101 e altri dispositivi). Nelle versioni touch può esserci il problema di backup (che si blocca avviando la recovery).