Giovanni Scifoni
vi scongiuro, smettetela di stressare Dio!»
Giovanni Scifoni (Roma, 23 maggio 1976) è un attore e regista teatrale italiano.
Biografia
Dal 1989 al 1995 studia pianoforte classico e jazz con il Maestro Annamaria Grassi, dal 1997 al 2001 canto con il Maestro Claudia Martino. Nel 1997 fonda, insieme al fratello e un amico, la Compagnia teatrale e musicale Musici&Comici con la quale realizzerà in Italia la prima edizione full symphonic del Jesus Christ Superstar di Webber.
Nel 1998 si diploma presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio D'Amico.
Compie tournée teatrali con numerosi artisti della scena nazionale: Paolo Poli, Roberto Guicciardini, Sebastiano Lo Monaco, Patrick Rossi Gastaldi, Lorenzo Salveti, Ninni Bruschetta, Pino Manzari, Massimo Foschi, Maddalena Crippa e molti altri. Collabora frequentemente con gli artisti della compagnia internazionale Gen Rosso.
Nel 2003 debutta nel cinema con La meglio gioventù, regia di Marco Tullio Giordana, dove interpreta il ruolo di Berto. Nel 2005 come protagonista della miniserie Mio figlio, regia di Luciano Odorisio, con Lando Buzzanca e Caterina Vertova.
Nel 2006 nella serie Mediaset L'onore e il rispetto, regia di Salvatore Samperi. Nel 2008 protagonista della miniserie tv Io non dimentico, regia di Luciano Odorisio, e su Rai Uno con la terza stagione di Un caso di coscienza, regia di Luigi Perelli, e la serie tv Don Matteo 6, regia di Elisabetta Marchetti. Nel 2010 torna ad interpretare il ruolo di Stefano Vivaldi nella serie Io e mio figlio - Nuove storie per il commissario Vivaldi. [1], Nel 2012 il suo spettacolo Le ultime sette parole di Cristo (minestra di fede per cialtrone e strumenti antichi) ottiene uno straordinario successo a Roma[2][3], con molti mesi di repliche alla Cappella Orsini[4], e in tournée nel resto d'Italia.
Nel 2011 è una delle new entry nella settima serie de Un medico in famiglia, nel ruolo dello psicologo Francesco Matteucci. Nell'anno successivo partecipa alla mini-serie Paura di amare 2. Prossimamente su raiuno sarà il protagonista del film-tv "la tempesta" regia Fabrizio Costa con Nicole Grimaudo, Nino Frassica ed Ennio Fantastichini
Il successo nel monologo teatrale viene replicato con un nuovo spettacolo "Guai a voi ricchi! (papà era cattocomunista)", vincitore del festival "Teatri del Sacro" nel 2011[5], che in seguito ottiene il tutto esaurito a Roma per l'intera programmazione.
Vince il Golden Graal 2011[6], premio "astro nascente del teatro" e la menzione speciale del premio "teatro per la memoria 2012".
Filmografia
- La meglio gioventù, regia di Marco Tullio Giordana - Film - Miniserie TV - Rai Uno (2003) - Ruolo: Berto
- Mio figlio, regia di Luciano Odorisio - Miniserie TV - Rai Uno (2005) - Ruolo: Stefano Vivaldi
- L'onore e il rispetto, regia di Salvatore Samperi - Miniserie TV - Canale 5 (2006) - Ruolo: Cesare Politi
- Io non dimentico, regia di Luciano Odorisio - Miniserie TV - Canale 5 (2008) - Ruolo: Giovanni Gagliardi
- Un caso di coscienza 3, regia di Luigi Perelli - Miniserie TV - Rai Uno (2008) - Ruolo: Marco Sorrentino
- Don Matteo 6, regia di Elisabetta Marchetti - Serie TV - Rai Uno
- Io e mio figlio - Nuove storie per il commissario Vivaldi, regia di Luciano Odorisio - Serie TV - Rai Uno (2010)- Ruolo: Stefano Vivaldi
- Il peccato e la vergogna, regia di Luigi Parisi e Alessio Inturri - Canale 5 (2010)- Ruolo: Tony
- Un medico in famiglia 7 - Rai Uno (2011) - Ruolo: Francesco Matteucci
- Pasolini, la verita' nascosta, regia di Federico Bruno- Film (2012)
- Paura di amare 2, regia di Vincenzo Terracciano - Miniserie TV (2013) - Ruolo: Carlo
- La Tempesta, regia di Fabrizio Costa - Film TV (2013) - ruolo: Paolo
Teatro e Musical
- Inferno, con Elisabetta Pozzi e Anna Bonaiuto, regia di Lorenzo Salveti (1997)
- Jesus Christ Superstar, di Webber e Rice, regia di Claudio Segatori e Giovanni Scifoni (1998-2004)
- Caterina de' Medici, regia di Paolo Poli (1998-2000)
- Graal, da Chrétien de Troyes, regia di Giorgio Barberio Corsetti (2000)
- Antonio e Cleopatra di Shakespeare, regia di Ninni Bruschetta (2000)
- Ronde bis di E. Bentley, regia di Patrick Rossi Gastaldi (2001)
- Alleluia brava gente di Garinei e Giovannini, regia di Giovanni Scifoni (2002)
- Enrico IV di Pirandello, regia di Roberto Guicciardini (2001-2003)
- La Roccia, di Thomas Stearns Eliot, regia di Pino Manzari (2006)
- Una città che ti assomiglia, con Gen Rosso, Rosalia Misseri, Fabrizio Bucci ed Eleonora Mazzoni, regia di Giovanni Scifoni (2007)
- Absolut, regia di Marco Maltauro (2009)
- Goethe off, regia di Marco Maltauro (2009)
- Il re dei pezzenti di Israel Zangwill, regia di Marco Maltauro (2009)
- Le ultime sette parole di Cristo, testo e regia di Giovanni Scifoni (2009-2010)
- Guai a voi ricchi, testo e regia di Giovanni Scifoni (2011-2012)
- Il figliol prodigo, regia di Marco Maltauro (2013)
Note
- ^ [1] Intervista a Scifoni di E. Di Dio Russo
- ^ recensione de il Riformista
- ^ recensione su Erzebeth
- ^ Le ultime sette parole
- ^ recensione Sole 24 ore
- ^ Golden Graal
Collegamenti esterni
- (EN) 1328110, su IMDb, IMDb.com.
- Giovanni Scifoni - MySpace ufficiale