Wolverine - L'immortale
Wolverine - L'immortale (The Wolverine) è un film del 2013 diretto da James Mangold, dedicato a Wolverine, supereroe dei fumetti della Marvel Comics. Si tratta di uno spin-off della serie di film sugli X-Men e il secondo film dedicato completamente a Wolverine dopo X-Men le origini - Wolverine, uscito nel 2009. Il film è sostanzialmente il seguito di X-Men - Conflitto finale e precede X-Men - Giorni di un futuro passato.
{{{titolo}}} | |
---|---|
![]() | |
Paese di produzione | Stati Uniti |
Durata | 126 minuti |
Genere | Supereroi, azione, avventura, fantasy |
Regia | James Mangold |
Soggetto | Wolverine di Chris Claremont e Frank Miller |
Sceneggiatura | Christopher McQuarrie, Mark Bomback, Scott Frank |
Produttore | Lauren Shuler Donner, Hugh Jackman, Hutch Parker, John Palermo |
Fotografia | Amir Mokri |
Montaggio | Michael McCusker |
Musiche | Marco Beltrami |
Interpreti e personaggi | |
| |
![]() |
Trama
Nel 1945, Logan è tenuto prigioniero in una cella sotterranea a Nagasaki. Durante lo scoppio della bomba atomica, Logan salva il soldato di nome Yashida che rimane piuttosto sorpreso dai poteri del mutante.
Ai giorni nostri, Logan vive come eremita ed in autoisolamento forzato sulle montagne di Yukon dove ha costanti allucinazioni riguardo a Jean Grey, la donna che amava e che è stato costretto ad uccidere tempo prima. Per questo Logan si è autoimposto di non fare più del male a nessuno nella sua lunghissima vita da immortale. Viene localizzato da Yukio, una mutante che ha il potere di prevedere le morti altrui, al servizio di Yashida, ora divenuto il capo di una potente corporazione tecnologica in Giappone. Yashida sta morendo e vorrebbe che Yukio portasse Logan in Giappone per dirgli addio e ringraziarlo per avergli salvato la vita nel 1945.
Riluttante, Logan accetta e si reca a Tokyo. Qui fa la conoscenza di Mariko, la nipote di Yashida, e Shingen, il figlio di Yashida. Il vecchio e morente Yashida fa una proposta a Logan: trasferire le abilità curative di Logan nel suo corpo per diventare immortale e vivere, dunque, per sempre. Yashida, infatti, capisce che Logan vede il dono dell'immortalità come una maledizione, ormai. Logan, però, rifiuta e decide di andarsene il giorno dopo. Nella notte Viper, la dottoressa che segue Yashida, introduce qualcosa nel corpo del mutante; Logan, però, scambia tutto ciò per un incubo, non preoccupandosene.
Il giorno dopo Yashida muore. Al funerale, la Yakuza tenta di rapire Mariko. Logan cerca di salvarla ma viene ferito, accorgendosi che non guarisce più come prima. Aiutati da Harada, arciere e guardia del corpo di Mariko, Logan scappa con Mariko. Giunti su un treno, Logan deve fronteggiare nuovamente alcuni gangster della Yakuza prima di arrivare in un hotel per le coppie dove decide di nascondersi con la ragazza. Logan ha di nuovo alcune allucinazioni su Jean e, per via delle ferite, sviene. Quando si sveglia, Logan scopre di esser stato curato da un veterinario, figlio della proprietaria dell'hotel, sotto richiesta di Mariko. Nel frattempo Harada incontra Viper che, dopo averlo minacciato con i suoi poteri, gli ordina di trovare Logan e Mariko.
Logan e Mariko giungono nella casa di Nagasaki di Yashida, dove decidono di trascorrere la notte. Qui Logan e Mariko entrano in intimità e lui decide di svelargli qualcosa in più sul suo passato, in particolar modo su Jean Grey. Intanto Yukio prevede la morte di Logan e decide di trovarlo per avvertirlo. La mattina seguente, Mariko viene rapita dalla Yakuza. Yukio incrocia Logan e insieme si recano da Noburo Mori, un corrotto ministro della giustizia in affari con Shingen e promesso sposo di Mariko. Logan interroga Mori e scopre che Shingen ha ordinato la morte di Mariko per avere il controllo della società del padre che, invece, ha lasciato in eredità alla nipote.
Mariko viene portata al cospetto di suo padre Shingen ma prima di poter esser uccisa viene portata via dai ninja al servizio di Harada. Logan torna a casa di Yashida a Tokyo e decide di scoprire il perché non riesce più a guarire tramite un macchinario a raggi X; qui scopre che Viper ha introdotto un parassita nel suo cuore che gli impedisce di usare il suo fattore di guarigione. Logan decide, dunque, di aprirsi il torace con gli artigli ed estrapolare da solo il parassita ma Yukio lo avverte che morirà. Nel frattempo Shingen entra nella stanza e ingaggia una lotta con Yukio; prima che lui riesca ad ucciderla, Logan, che intanto è riuscito a liberarsi del parassita e ad avere nuovamente il fattore di guarigione, ferma Shingen e lo uccide.
Logan rintraccia Mariko ma viene catturato dagli uomini di Harada. Logan viene imprigionato in un macchinario e Viper gli spiega che estrapolerà il suo fattore di guarigione. Mariko riesce a fuggire dalle braccia di Harada e salva Logan, liberandolo. Viper, dunque, scatena il Silver Samurai, un'armatura robotica fatta di adamantio. Harada, deciso a redimersi, aiuta Logan e finisce per essere ucciso da Silver Samurai. Yukio entra nella struttura ed uccide apparentemente Viper mentre Logan continua a combattere il Silver Samurai; il robot taglia gli artigli di adamantio di Logan ed inizia ad estrapolare il suo fattore di guarigione. Dentro l'armatura di Silver Samurai c'è Yashida, che ha finto la sua morte, e che grazie al fattore di guarigione inizia a tornare giovane. Mariko, però, accoltella il nonno e salva Logan il quale estrae i suoi artigli di osso e uccide Yashida. Logan collassa a terra e ha una nuova allucinazione di Jean la quale lo invita a lasciarsi andare, morire e raggiungerla; Logan, però, rifiuta, dicendo che fosse suo dovere fare ciò che ha fatto, e così facendo fa sparire per sempre i tormenti di Jean dai suoi pensieri.
Mariko diventa presidente della società tecnologica di famiglia e dice addio a Logan, il quale decide di tornare negli Stati Uniti d'America. Yukio lo segue, definendosi la sua guardia del corpo. Una volta saliti sull'aereo, Logan spiega a Yukio di non sapere dove andare e che decideranno strada facendo.
Scena dopo i titoli di coda
A metà dei titoli di coda, Logan arriva in un aeroporto due anni dopo, dove viene raggiunto da Magneto e il Professor Xavier i quali chiedono il suo aiuto per una nuova minaccia che potrebbe porre fine all'esistenza dei mutanti.
Produzione
Dopo l'uscita di X-Men le origini - Wolverine, il regista della pellicola, Gavin Hood, si interrogò sulla possibilità di realizzare un sequel ambientato in Giappone e basato sulla miniserie di Wolverine scritta Chris Claremont e illustrata da Frank Miller.[1]
Il sequel venne confermato il 5 maggio 2009.[2] Il titolo originale della pellicola, The Wolverine, fu annunciato a novembre 2010. Il titolo, come confermò la stessa produzione, stava a significare che il film sarebbe stato a sé stante e, quindi, non direttamente legato al film precedente di Gavin Hood.[3] In merito alla scelta del titolo e al legame tra The Wolverine e il suo predecessore, Hugh Jackman affermò:
Regia
Dopo diverse trattative, Darren Aronofsky fu assunto come regista.[5] Anche Bryan Singer fu considerato per il ruolo, ma questi rifiutò l'offerta.[6] Nel marzo 2011, il progetto venne ritardato per il terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011[7] e per l'abbandono di Aronofsky al progetto. Riguardo ai motivi che lo spinsero a lasciare la produzione, Aronofsky disse:
Così la produzione entrò in trattative con i registi Jose Padilha, Doug Liman, Antoine Fuqua, Mark Romanek, Justin Lin, Gavin O'Connor, James Mangold e Gary Shore per trovare il sostituto di Aronofsky.[9] Anche Guillermo del Toro si propose come regista, ma preferì rifiutare perché non voleva passare due o tre anni a lavorare al progetto.[10] La regia, alla fine, fu affidata a Mangold.[11]
Dopo la sua assunzione, Mangold cambiò cronologia al film: se in origine la pellicola doveva essere un prequel della trilogia sugli X-Men, con l'arrivo del nuovo regista si decise di rendere Wolverine - L'immortale un vero e proprio sequel di X-Men - Conflitto finale.[12] Durante le riprese, Mangold si ispirò alle seguenti pellicole: 13 assassini, Musashi Miyamoto, Il cavaliere della valle solitaria e Il texano dagli occhi di ghiaccio, Il braccio violento della legge e Chinatown, Erbe fluttuanti , Hong Kong Express e Happy Together.[12]
Sceneggiatura
Christopher McQuarrie fu assunto ad agosto del 2009 per scrivere la sceneggiatura della pellicola,[13] basata sulla miniserie di Wolverine scritta da Chris Claremont e illustrata da Frank Miller.[1] La decisione di basarsi su questo arco narrativo venne in mente proprio allo stesso McQuarrie che, con la sua idea, convinse sia l'attore Hugh Jackman che il capo della DreamWorks Animation, Jeffrey Katzenberg.[4]
Dopo la conferma di James Mangold alla regia, questi assunse Mark Bomback per riscrivere del film già steso da McQuarrie.[14] Bomback si limitò soltanto a modificare un piccola parte della sceneggiatura, lasciando invariato l'85% della versione originale scritta precedentemente da Claremont.[15] Riguardo alla versione scritta da Bomback, il regista James Mangold affermò che la storia, rispetto a quella scritta da McQuarrie, sarebbe stata maggiormente focalizzata sullo «smarrimento di Logan nell'isolata terra giapponese, con la sua cultura di gangster e ninja».[16]
Nel corso di un'intervista, Bomback confessò di aver seriamente pensato di inserire il personaggio di Rogue (interpretata da Anna Paquin nella pellicola. Bomback, seppur dispiaciuto per non essere riuscito a trovare un'idea adatta che permettesse il coinvolgimento di Rogue, spiegò che il personaggio non avrebbe comunque funzionato all'interno della pellicola: "Mi dispiace di non essere riuscito a trovare un'idea adatta, ma quando guardo film adesso mi rendo conto che sarebbe sembrato fuori luogo inserirla solo per mostrare un altro personaggio dell'universo X-Men".[17]
In origine, la produttrice Lauren Shuler Donner avvicinò Simon Beaufoy per scrivere la sceneggiatura, ma questi rifiutò.[12]
Cast
- Hugh Jackman è Logan/Wolverine: un mutante ex-membro degli X-Men. Jackman, che aveva partecipato anche agli altri adattamenti sugli X-Men, per questo film fu anche produttore, attraverso la sua casa di produzione, la Seed Productions[18] L'attore rivelò di essere un grandissimo fan della storia scritta da Chris Claremont e illustrata da Frank Miller che ha ispirato la trama della pellicola.[12] Jackman trascorse sei mesi di allenamento per immedesimarsi nel suo ruolo[19], facendosi aiutare anche dal collega e wrestler Dwayne Johnson.[20]
- Hiroyuki Sanada è Shingen Yashida.[21][22] Togo Igawa venne considerato per il ruolo prima dell'assunzione di Sanada.[12]
- Hal Yamanouchi è Ichirō Yashida, il capo del clan a cui apparteneva Shingen Yashida.[21][22] Alla fine del film si scopre che è lui a indossare l'armatura del Silver Samurai. L'attore ha anche doppiato Yashida nella versione italiana.[12]
- Tao Okamoto è Mariko Yashida, la figlia di Shingen.[21][22]
- Rila Fukushima è Yukio, orfana dei genitori viene accolta dal nonno di Mariko Yashida in casa loro come sua compagna di giochi.[21][22] Jessica Henwick e Katie Leung vennero considerati per il ruolo di Yukio..[12]
- Will Yun Lee è Kenuichio Harada, amico di infanzia di Mariko Yashida e membro del clan nero al servizio della famiglia Yashida.[23]
- Svetlana Khodchenkova è Ophelia Sarkissian/Viper, una mutante esperta in biochimica. Nel film è in grado di produrre veleni e tossine, mentre nei fumetti dispone anche di notevole velocità e riflessi, oltre ad essere un'eccellente schermitrice e un cecchino infallibile.
- Brian Tee è Noburo Mori, un corrotto ministro di giustizia e promesso sposo di Mariko.[23]
Riprese
Con un budget di 125 milioni di dollari,[24] le riprese cominciarono il 30 giugno 2012[25] e si conclusero il 21 novembre 2012.[26] La maggior parte della pellicola venne girata in diverse località giapponesi e australiane.
A fine riprese, il regista James Mangold si incontrò con il produttore Simon Kinberg e Bryan Singer per realizzare la scena dopo i titoli di coda che avrebbe avuto lo scopo di collegare Wolverine- L'immortale con il successivo film sugli X-Men, X-Men - Giorni di un futuro passato. Mangold volle creare una scena che rappresentasse qualcosa di interessante, senza però dare anticipazioni sulla pellicola di Singer. Mangold costruì la scena sul ritorno di Patrick Stewart, alias Charles Xavier e Ian McKellen, alias Erik Lehnsherr/Magneto.[27]
Distribuzione
I primi due poster ufficiali ed una breve anteprima dal trailer vengono diffusi in rete il 25 marzo.[28] [29] Il 27 marzo viene diffuso in rete il primo trailer ufficiale del film.[30] Il giorno seguente viene diffuso il trailer in lingua italiana su DMAX.it.[31]
Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche statunitensi il 26 luglio 2013, mentre in quelle australiane e italiane il 25 luglio 2013.[32]
Accoglienza
Il film è stato accolto positivamente dalla maggior parte della critica internazionale[33][34] e ha avuto anche un buon successo al botteghino. A livello internazionale, il film ha raggiunto 306 milioni di dollari.[35]
Note
- ^ a b (EN) Edward Kyle Braun and Jordan Riefe, Rendition Interviews, in UGO Networks, 29-09-2007. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Gina Serpe, Wolverine Sequel Already in the Works, su eonline.com, E! Online, 05-05-2009. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ Andrea Francesco Berni, Darren Aronofsky svela il titolo di Wolverine 2!, badtaste.it, 14-11-2010. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ a b Andrea Francesco Berni, Wolverine sarà un film a sé stante, badtaste.it, 13-08-2012. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Jackman Talks Wolverine 2, Confirms Aronofsky, in Superhero Hype!, 19-10-2010. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Geoff Boucher, Bryan Singer on 'X-Men: First Class': It's got to be about Magneto and Professor X, Los Angeles Times, 18-03-2010. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Josh Rottenberg, 'The Wolverine': no short list of directors yet to replace Darren Aronofsky, says source -- EXCLUSIVE, su insidemovies.ew.com, 18-03-2011. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Pamela McClintock, Darren Aronofsky Bows Out of 'Wolverine', The Hollywood Reporter, 17-03-2011. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Rachel Abrams, Fox's 'Wolverine' helmer search down to 8, Variety, 25-5--2011. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Steve 'Frosty' Weintraub, Guillermo del Toro Talks ABC’s Live-Action HULK; Reveals He Thought About Directing THE WOLVERINE and THOR, in Collider.com, 6-08-2012. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Mike Fleming, Fox Chooses James Mangold On 'Wolverine', in Deadline.com, 15-06-2011. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ a b c d e f g (EN) Wolverine - L'immortale, su imdb.com, Imdb Official Site. URL consultato il 09-08-2013.
- ^ (EN) Borys Kit, McQuarrie to pen 'Wolverine' sequel, The Hollywood Reporter, 13-08-2009. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Jeff Sneider, 'Total Recall' scribe rewriting 'Wolverine', Variety, 01-09-2011. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ Simone Novarese, Hugh Jackman e le modifiche allo script di The Wolverine, badtaste.it, 3-10-2011. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ Andrea Bedeschi, The Wolverine, i piani di James Mangold, badtaste.it, 29-10-2011. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ Mirko D'Alessio, Wolverine: l'Immortale, Rogue poteva comparire nel film, badtaste.it, 14-08-2011. URL consultato il 14-08-2013.
- ^ (EN) Michael Fleming, Hugh Jackman, Seeds planting pics, Variety, 04-05-2009. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Hugh Jackman Promises Aronofsky's Wolverine 2 Will Be 'Thoughtful,' 'Meaty', New York, 19-10-2010. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Sara Vilkomerson, Hugh Jackman exclusive: How 'The Wolverine' director Darren Aronofsky got the star calling up The Rock, Entertainment Weekly, 07-12-2010. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ a b c d (EN) Exclusive The Wolverine Casting News!, in Superhero Hype!, 9-07-2012. URL consultato il 29-03-2013.
- ^ a b c d (EN) WOLVERINE Adds Japanese Actors, su collider.com, 9-07-2012. URL consultato il 29-03-2013.
- ^ a b (EN) 'Wolverine' Sequel Casts Two Villains, The Hollywood Reporter, 9-07-2012. URL consultato il 29-03-2013.
- ^ (EN) Pip Blubeck, Hugh Jackman, James Mangold Ready for 'The Wolverine' Shoot, The Hollywood Reporter, 24-06-2012. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) Hugh Jackman 'Pumped' on Day one of 'Wolverine' Filming, The Daily Telegraph, 31-06-2012. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ (EN) David Bentley, Filming wraps on The Wolverine, first trailer due early 2013, Coventry Telegraph, 22-11-2012. URL consultato il 28-03-2013.
- ^ Wolverine: L’Immortale – James Mangold parla della scena che si trova a metà dei titoli di coda [SPOILER], blog.screenweek.it, 27-07-2013. URL consultato il 30-07-2013.
- ^ Wolverine: l'Immortale, ecco i primi due poster, voto10.it. URL consultato il 25 marzo 2013.
- ^ Wolverine: l'Immortale, una breve anteprima del trailer!, badtaste.it. URL consultato il 25 marzo 2013.
- ^ Wolverine: L'Immortale, ecco il trailer ufficiale, voto10.it. URL consultato il 27 marzo 2013.
- ^ Wolverine l'immortale prossimamente al cinema., dmax.it. URL consultato il 28 marzo 2013.
- ^ (EN) Worldwide Release Dates for The Wolverine, in Coming Soon. URL consultato il 15-12-2012.
- ^ (EN) The Wolverine (2013), in Flixster, Rotten Tomatoes. URL consultato il 31-07-2013.
- ^ (EN) The Wolverine Reviews, in Metacritic. URL consultato il 31-07-2013.
- ^ (EN) The Wolverine @ Box Office Mojo, su boxofficemojo.com. URL consultato il 31-07-2013.
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale
- (EN) 1430132, su IMDb, IMDb.com.