Referendum sull'indipendenza della Scozia del 2014

referendum consultivo del 2014

Template:Storia Scozia

Il Referendum per l'indipendenza della Scozia sì terra il 18 settembre 2014. Indetto dal Governo scozzese a seguito di un accordo tra il Presidente di quest'ultimo Alex Salmond e il premier inglese David Cameron, esso porrà agli elettori il seguente quesito: "Dovrebbe la Scozia essere uno stato indipendente?"[1]

Territorio della Scozia.

Dopo non essere riuscito ad ottenere il supporto degli altri partiti per indire un referendum analogo durante la terza legislatura del Parlamento scozzese, lo Scottish National Party sì è impegnato nel proseguire i negoziati dopo aver vinto le Elezioni del 2011 e aver ottenuto la maggioranza assoluta in parlamento. Il 10 gennaio 2012 il governo scozzese ha annunciato l'intenzione di indire la consultazione nell'autunno del 2014; un accordo in tal senso è stato firmato il 15 ottobre 2012 dal primo ministro del Regno Unito David Cameron e il primo ministro scozzese Alex Salmond, il quale fornisce un quadro giuridico per il referendum che sì terrà e i cui temi principali saranno: la solidità economica della Scozia, le modalità di difesa, il mantenimento dei rapporti con il Regno Unito e l'adesione a organizzazioni sovranazionali, in particolare Unione Europea e NATO.

Note

  1. ^ Scozia, sì allo storico referendum per conquistare l'indipendenza, Corriere della Sera, 15 ottobre 2012. URL consultato il 12 luglio 2013.

Voci Correlate

Template:Scozia