Alambari
comune brasiliano
Alambari è un comune di 4.886 abitanti (2010) dello stato di San Paolo in Brasile.
Alambari ex comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Stato federato | ![]() |
Mesoregione | Itapetininga |
Microregione | Itapetininga |
Amministrazione | |
Sindaco | Hudson José Gomes dal 2013 |
Data di soppressione | 2016 |
Territorio | |
Coordinate | 23°33′03″S 47°53′56″W |
Altitudine | 585 m s.l.m. |
Superficie | 159,190 km² |
Abitanti | 4 886 (2010) |
Densità | 30,69 ab./km² |
Comuni confinanti | Itapetininga, Capela do Alto, Sarapuí, Tatuí |
Altre informazioni | |
Lingue | Portoghese |
Cod. postale | 18220-000 |
Prefisso | 15 |
Fuso orario | UTC-3 |
Codice IBGE | 3500758 |
Nome abitanti | Alambariesi |
Patrono | Senhor Bom Jesus |
Giorno festivo | 6 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
L'origine del Distrito de Paz de Alambari data il 1820, come frazione del comune di Itapetininga.
Il 30 dicembre 1991, il Governatore dello Stato di San Paolo ha promulgato la Legge n° 7.664, trasformando il Distretto di Alambari in municipio. Oggigiorno, la cittadina è suddivisa nei seguenti quartieri: Tatetú, Cercadinho, Ribeirãozinho, Cerrado, Perobal, Barra, Capoavinha, Aterradinho, Sapezal, Recanto dos Pássaros, Luar do Sertão, Vila Correa, Jardim Brasil.