Monogatari (light novel)

serie di light novel scritte da Nisio Isin e illustrate da Vofan

Monogatari (物語?, Monogatari) è una serie di light novel, scritte dall'autore giapponese Nisio Isin, disegnate dall'illustratore taiwanese Vofan e pubblicate da Kōdansha. I racconti sono accomunati dal suffisso -monogatari (物語? , che significa "storia") e sviluppano le vicende di Koyomi Araragi, uno studente del terzo anno delle scuole superiori, che è sopravvissuto all'attacco di un vampiro e si ritrova suo malgrado coinvolto in una serie di apparizioni di dèi, fantasmi e spiriti.

Monogatari
物語
(Monogatari)
Generesoprannaturale, commedia, sentimentale
Light novel
AutoreNisio Isin
DisegniVofan
EditoreKōdansha
1ª edizione1º novembre 2006 – in corso
Volumi14 / 16 Completa al 88%

La serie è composta da 16 light novel. Le prime due, intitolate Bakemonogatari sono state pubblicate rispettivamente a novembre e a dicembre 2006. In seguito, tra maggio 2008 e settembre 2012, sono stati editi due prequel e numerosi sequel. Gli ultimi tre racconti sono stati annunciati per il 2013[1][2].

Il successo delle light novel ha portato ad una serie di adattamenti anime: nel 2009 lo studio di animazione Shaft ha realizzato la serie TV Bakemonongatari, seguita nel 2012 da Nisemonogatari e Nekomonogatari (kuro). A partire da luglio 2013 è in corso la trasmissione di una nuova serie anime di 26 episodi intitolata Monogatari: Second Season, che traspone gli avvenimenti dei racconti da Nekomonogatari (shiro) fino a Koimonogatari[3].

Trama

Koyomi Araragi è uno studente liceale del terzo anno che è quasi ritornato completamente umano dopo essere diventato per breve tempo un vampiro. Un giorno, la sua compagna di classe Hitagi Senjōgahara, nota per non parlare mai con nessuno, cade dalle scale finendo tra le braccia di Koyomi. Lui scopre così che il peso della compagna è quasi nullo, sfidando le leggi della fisica. Dopo essere stato minacciato da lei, che non voleva che il suo segreto venisse scoperto, Koyomi le offre il suo aiuto, e la presenta a Meme Oshino, un uomo di mezza età che vive in una vecchia scuola abbandonata e che aveva aiutato in precedenza Koyomi a ritornare umano. Una volta risolto il problema di Hitagi, la ragazza acconsente di diventare amica di Koyomi e in seguito sua fidanzata.

Koyomi si ritrova poi coinvolto in una serie di "apparizioni" che lo portano ad interessarsi ai casi di Mayoi Hachikuji, una bambina-fantasma; Suruga Kanbaru, una compagna di scuola più piccola, amica tra l'altro di Hitagi; Nadeko Sengoku, un'amica coetanea delle sue sorelle; e Tsubasa Hanekawa, una sua compagna di classe. Per guarire le ragazze, Koyomi si affida ad Oshino e in seguito a Shinobu, lo stesso vampiro che l'aveva attaccato in precedenza e che nel frattempo ha mutato aspetto, diventando di una bambina di otto anni.

Personaggi

Koyomi Araragi (阿良々木 暦?, Araragi Koyomi)

Voce originale: Hiroshi Kamiya

Koyomi, il personaggio principale della storia, è uno studente liceale del terzo anno che va male praticamente in tutte le materie eccetto matematica. Poco prima che le novel inizino, incontrò un vampiro durante le vacanze primaverili, diventando egli stesso un vampiro. Anche se Meme Oshino lo aiutò a ritornare umano, egli ha mantenuto alcune caratteristiche da vampiro; può ad esempio vedere al buio, e si cura da solo molto più velocemente dell'umano medio. È ancora spaventato dalla luce solare al mattino, sebbene non abbia più alcun effetto su di lui. Si mette insieme ad Hitagi alla fine di Mayoi Snail che lo aiuterà in diverse occasioni. Nel 15º episodio viene rivelato che fu Koyomi stesso a sacrificarsi per salvare un vampiro mortalmente ferito, colei che successivamente verrà chiamata Shinobu.
Hitagi Senjōgahara (戦場ヶ原 ひたぎ?, Senjōgahara Hitagi)

Voce originale: Chiwa Saito

Hitagi, il personaggio principale di Hitagi Crab, è una ragazza apparentemente debole con una "malattia incurabile". È nella stessa classe di Koyomi, ma lui non l'ha quasi mai sentita parlare. Quando era al primo anno del liceo, lei incontrò un misterioso granchio, che le tolse il peso corporeo. Da allora, ha evitato qualsiasi contatto con chiunque, minacciando chiunque scoprisse il suo segreto. Si autodichiara tsundere è parla sempre in modo aggressivo. Alla fine di Mayoi Snail, ammette di amare Koyomi, e in seguito comincia una relazione con lui. Il suo amore per il Koyomi è così grande da non nascondergli nulla e giura che se qualcuno dovesse ucciderlo, lei a sua volta ucciderebbe il suo assassino; con questa dichiarazione è in grado di salvare due volte la vita al ragazzo (prima con Kanbaru e poi con Tsubasa).
Mayoi Hachikuji (八九寺 真宵?, Hachikuji Mayoi)

Voce originale: Emiri Katō

Mayoi, il personaggio principale di Mayoi Snail, è una ragazza del quinto anno delle elementari. Il suo cognome prima che i suoi genitori divorziassero era Tsunade (綱手?). Si porta sempre in giro un grande zaino, indossa sempre una fascia per capelli e porta le treccine. Commette una sacco di errori di spelling e ha l'abitudine di pronunciare male il cognome di Koyomi. Koyomi la incontra al parco durante la Festa della Mamma e si offre di aiutarla a trovare la strada per la casa di sua madre che non riesciuranno in nessun modo a raggiungere, apparentemente per colpa di una "lumaca". In seguito si scopre che è proprio lei ad essere la lumaca e che Koyomi tendeva a seguirla in quanto non desiderava tornare a casa. Con l'aiuto di Oshino e Senjogahara riesce a farle trovare la strada di casa, e ritrovata la pace si dissolve in un lampo di luce. Alla fine dell'episodio, con lo stupore di Koyomi, riappare sotto forma di "Spirito Errante".
Suruga Kanbaru (神原 駿河?, Kanbaru Suruga)

Voce originale: Miyuki Sawashiro

Suruga, il personaggio principale di Suruga Monkey, è una compagna di scuola più giovane di Koyomi, asso della squadra di basket della scuola e una delle amiche di Hitagi ai tempi delle medie. Subito dopo essere entrata al liceo, scopre il segreto di Hitagi che la minaccia, proprio come con Koyomi. Per sua stessa ammissione, è lesbica, lolicon e masochista, nonché appassionata di storie yaoi. Alle elementari, ereditò quella che credeva essere una "Zampa di Scimmia" ma in realtà era la zampa di un demone. Comincia a molestare Koyomi quando scopre che sta insieme a Hitagi. Ne diventa amica dopo che lui l'aiuta a liberasi della zampa del demone.
Nadeko Sengoku (千石 撫子?, Sengoku Nadeko)

Voce originale: Kana Hanazawa

Nadeko, il personaggio principale di Nadeko Snake, è un'amica dei tempi delle elementari di Tsukihi. Tiene sempre gli occhi bassi coperti con la frangia, ha una personalità timida e si diverte facilmente. Koyomi giocava molto con lei quando veniva invitata a casa sua dalle sue sorelle. Su di lei è stata scaglaita una maledizione che l'avrebbe portata alla morte se Koyomi non l'avesse scoperto e le avesse offerto il suo aiuto. Chiama Koyomi "onii-chan" (fratellone) e sembra sia innamorata di lui.
Tsubasa Hanekawa (羽川 翼?, Hanekawa Tsubasa)

Voce originale: Yui Horie

Tsubasa, il personaggio principale di Tsubasa Cat, è una compagna di classe di Koyomi nonché rappresentante di classe. Koyomi la descrive come "la rappresentante di classe tra tutti i rappresentanti di classe". Prima che le novel comincino, è stata posseduta da un nekomata durante la Golden Week a causa dello stress per la situazione familiare. Sebbene sia stato risolto la prima volta con l'aiuto di Shinobu a costo dei propri ricordi, il problema si ripresenta subito dopo il festival scolastico per lo stress dovuto al fatto di veder la persona che ama, Koyomi, mettersi insieme a Hitagi. Anche in questo caso solo con l'intervento di Shinobu, Tsubasa riuscirà a tornare alla normalità. Tsubasa aiuta Koyomi durante lo scontro con l'esorcista Dramaturgie passandogli una sfera di metallo con cui il ragazzo mette fuori gioco l'avversario. Appare in suo aiuto anche contro Episode ma viene ferita gravemente dalla croce lanciata dall'esorcista e salvata solo grazie al sangue di Koyomi in grado di curarne le ferite.
Meme Oshino (忍野 メメ?, Oshino Meme)

Voce originale: Takahiro Sakurai

Meme è un uomo di mezza età che vive in una costruzione abbandonata. Koyomi lo chiama "il tipo dalla camicia hawaiiana". Essendo un esperto nel campo delle apparizioni, risolve il problema sia di Koyomi che delle altre, ovviamente dietro compenso. Nell'ultimo episodio dell'anime viene rivelato che è stato proprio lui a liberare dal palo dov'era legata la nekomata che si era impossessata di Tsubasa convinto che Koyomi potesse risolvere la situazione da solo. Successivamente abbandona il luogo dove viveva senza avvisare i ragazzi e lascia Shinobu alle cure di Koyomi.
Shinobu Oshino (忍野 忍?, Oshino Shinobu)

Voce originale: Maaya Sakamoto

Shinobu è una ragazza che vive con Meme nella costruzione abbandonata. Appare come una bambina di otto anni, ma originariamente era un bellissimo vampiro di nome Kiss-shot Acerola-orion Heart-under-blade (キスショット・アセロラオリオン・ハートアンダーブレード?, Bacio Acerola-orione Cuore-sotto-una spada) che è vissuto per più di 500 anni. Dopo gli eventi di Koyomi Vamp, rimane senza poteri e senza tracce della sua personalità originale è costretta ad abbandonare il proprio vero nome. Viene chiamata Shinobu da Meme all'inizio di Hitagi Crab perché i kanji del nome Shinobu (忍): avere un "cuore" (心) sotto la "spada" (刃), rappresentano perfettamente la sua personalità originale. È legata a Koyomi in maniera indissolubile infatti il ragazzo dice che senza di lui Shinobu scomparirebbe e con la morte di Shinobu neppure lui è sicuro di poter sopravvivere. Anche se in diversi punti dell'anime Koyomi dice di dover fare ammenda prendendosi cura di Shinobu durante la discussione con Tsubasa, nel 15º episodio, viene rivelato che fu proprio Koyomi a sacrificarsi volontariamente per salvare il vampiro ferito mortalmente che ora è diventato Shinobu. Durante lo scontro con la nekomata di Tsubasa, quando Koyomi stava per essere strangolato, alla richiesta di aiuto del ragazzo appare dalla sua ombra annichilendo in un istante l'avversario e salvando la vita a Koyomi. Attualmente vive nella sua ombra.
Karen Araragi (阿良々木 火憐?, Araragi Karen)

Voce originale: Eri Kitamura

Karen, il personaggio principale di Karen Bee, è una delle sorelle di Koyomi. È più grande di Tsukihi e fa sempre attività all'aperto. Karen e Tsukihi vengono soprannominate Tsuga no Ki Nichū no Fire Sisters (栂の木二中のファイヤーシスターズ? lett. Le Sorelle di Fuoco della scuola media Tsuga No Ki).
Tsukihi Araragi (阿良々木 月火?, Araragi Tsukihi)

Voce originale: Yuka Iguchi

Tsukihi, il personaggio principale di Tsukihi Phoenix, è l'altra sorella di Koyomi. È la più piccola della famiglia Araragi. A differenza di sua sorella Karen, fa sempre attività al chiuso. Al contrario di quello che suggerirebbe la sua personalità, cambia continuamente la sua pettinatura ed è molto irascibile al punto che Koyomi la definisce isterica.
Deishū Kaiki (貝木 泥舟?, Kaiki Deishū)
Deishū viene introdotto per la prima volta in Karen Bee.
Yozuru Kagenui (影縫 余弦?, Kagenui Yozuru)
Yozuru viene introdotta per la prima volta in Tsukihi Phoenix. È un esorcista e una delle conoscenze di Meme.
Yotsugi Ononoki (斧乃木 余接?, Ononoki Yotsugi)
Yotsugi viene introdotta per la prima volta in Tsukihi Phoenix. Parla in prima persona utilizzando sempre il pronome "boku" (che corrisponde all'"io" maschile) e considera Yozuru come una sorella.

Light novel

GiapponeseKanji」 - RōmajiData di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
1「化物語 (上)」 - Bakemonogatari (jō)1º novembre 2006[4]
ISBN 978-4-06-283602-9
-
Capitoli
  • Hitagi Crab (ひたぎクラブ?, Hitagi Kurabu)
  • Mayoi Snail (まよいマイマイ?, Mayoi Maimai)
  • Suruga Monkey (するがモンキー?, Suruga Monkī)
2「化物語 (下)」 - Bakemonogatari (ge)1º dicembre 2006[5]
ISBN 978-4-06-283607-4
-
Capitoli
  • Nadeko Snake (なでこスネイク?, Nadeko Suneiku)
  • Tsubasa Cat (つばさキャット?, Tsubasa Kyatto)
3「傷物語」 - Kizumonogatari7 maggio 2008[6]
ISBN 978-4-06-283663-0
-
Capitoli
  • Koyomi Vamp (こよみヴァンプ?, Koyomi Vanpu)
4「偽物語(上)」 - Nisemonogatari (jō)1º settembre 2008[7]
ISBN 978-4-06-283679-1
-
Capitoli
  • Karen Bee (かれんビー?, Karen Bī)
5「偽物語(下)」 - Nisemonogatari (ge)10 giugno 2009[8]
ISBN 978-4-06-283702-6
-
Capitoli
  • Tsukihi Phoenix (つきひフェニックス?, Tsukihi Fenikkusu)
6「猫物語(黒)」 - Nekomonogatari (kuro)28 luglio 2010[9]
ISBN 978-4-06-283748-4
-
Capitoli
  • Tsubasa Family (つばさファミリー?, Tsubasa Famirī)
7「猫物語(白)」 - Nekomonogatari (shiro)27 ottobre 2010[10]
ISBN 978-4-06-283758-3
-
Capitoli
  • Tsubasa Tiger (つばさタイガー?, Tsubasa Taigā)
8「傾物語」 - Kabukimonogatari24 dicembre 2010[11]
ISBN 978-4-06-283767-5
-
Capitoli
  • Mayoi Jiangshi (まよいキョンシー?, Mayoi Kyonshī)
9「花物語」 - Hanamonogatari31 marzo 2011[12]
ISBN 978-4-06-283771-2
-
Capitoli
  • Suruga Devil (するがデビル?, Suruga Debiru)
10「囮物語」 - Otorimonogatari28 giugno 2011[13]
ISBN 978-4-06-283776-7
-
Capitoli
  • Nadeko Medusa (なでこメドゥーサ?, Nadeko Medūsa)
11「鬼物語」 - Onimonogatari28 settembre 2011[14]
ISBN 978-4-06-283781-1
-
Capitoli
  • Shinobu Time (しのぶタイム?, Shinobu Taimu)
12「恋物語」 - Koimonogatari20 dicembre 2011[15]
ISBN 978-4-06-283792-7
-
Capitoli
  • Hitagi End (ひたぎエンド?, Hitagi Endo)
13「憑物語」 - Tsukimonogatari26 settembre 2012[16]
ISBN 978-4-06-283812-2
-
Capitoli
  • Yotsugi Doll (よつぎドール?, Yotsugi Dōru)
14「暦物語」 - Koyomimonogatari20 maggio 2013[17]
ISBN 978-4-06-283837-5
-
Capitoli
  • Koyomi Stone (こよみストーン?, Koyomi Sutōn)
  • Koyomi Flower (こよみフラワー?, Koyomi Furawā)
  • Koyomi Sand (こよみサンド?, Koyomi Sando)
  • Koyomi Water (こよみウォーター?, Koyomi Wōtā)
  • Koyomi Wind (こよみウインド?, Koyomi Windo)
  • Koyomi Tree (こよみツリー?, Koyomi Tsurī)
  • Koyomi Tea (こよみティー?, Koyomi Tī)
  • Koyomi Mountain (こよみマウンテン?, Koyomi Maunten)
  • Koyomi Torus (こよみトーラス?, Koyomi Tōrasu)
  • Koyomi Seed (こよみシード?, Koyomi Shīdo)
  • Koyomi Nothing (こよみナッシング?, Koyomi Nasshingu)
  • Koyomi Dead (こよみデッド?, Koyomi Deddo)

Anime

L'anime di Bakemonogatari venne annunciato nell'aprile del 2008 e debuttò il 3 luglio 2009 su Tokyo MX[18][19]. La serie è parte del Nisio Isin Anime Project di Kodansha[20] e fu prodotta dallo studio Shaft, diretta da Tatsuya Oishi sotto la supervisione di Akiyuki Shinbō. La sceneggiatura fu di Fuyashi Tō mentre il character design, basato sulle illustrazioni originali di Vofan, e la direzione delle animazioni vennero affidati ad Akio Watanabe[21]. La serie è composta da 15 episodi di cui solo i primi 12 furono trasmessi in televisione a causa di una rigidità di programmazione della televisione giapponese[22]. Le ultime 3 puntate vennero distribuite in esclusiva in streaming sul sito ufficiale tra il 3 novembre 2009 e il 25 giugno 2010. Dal 20 novembre 2012 la serie venne resa disponibile in commercio in formato DVD e Blu-ray, per un totale di sei dischi con commenti audio degli attori e altri extra[23].

L'adattamento anime di 11 puntate della light novel Nisemonogatari venne trasmesso a cadenza settimanale dalla mezzanotte tra il 7 e l'8 gennaio 2012 al 18 marzo sulle emittenti Tokyo MX, Tochigi TV e Gunma TV[24]. A partire dal 26 febbraio 2013 le puntate furono pubblicate in commercio in cinque dischi in formato DVD e Blu-ray[25]. Una serie di 4 episodi basato su Nekomonogatari (Kuro) è stato trasmesso in televisione in Giappone il 31 dicembre 2012[26].

Il 7 luglio 2013 è andato in onda il primo episodio della serie Monogatari: Second Season una nuova trasposizione animata che presenterà gli eventi raccontati nelle light novel a partire da Nekomonogatari (Shiro) fino a Koimonogatari[27][3]. Hanamonogatari, che pure fa parte della seconda serie di racconti, sarà presentato successivamente in un'altra occasione[28]. Un volantino distribuito all'uscita del racconto Nekomonogatari (Kuro) ha annunciato che la novel Kizumonogatari sarà trasposta in animazione come lungometraggio[29].

Lista episodi

Bakemonogatari

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Hitagi Crab, parte uno
「ひたぎクラブ 其の壹」 - Hitagi Kurabu sono ichi
3 luglio 2009
2Hitagi Crab, parte due
「ひたぎクラブ 其の貳」 - Hitagi Kurabu sono ni
10 luglio 2009
3Mayoi Snail, parte uno
「まよいマイマイ 其ノ壹」 - Mayoi Maimai sono ichi
17 luglio 2009
4Mayoi Snail, parte due
「まよいマイマイ 其ノ貳」 - Mayoi Maimai sono ni
24 luglio 2009
5Mayoi Snail, parte tre
「まよいマイマイ 其ノ參」 - Mayoi Maimai sono san
31 luglio 2009
6Suruga Monkey, parte uno
「するがモンキー 其ノ壹」 - Suruga Monkī sono ichi
8 agosto 2009
7Suruga Monkey, parte due
「するがモンキー 其ノ貮」 - Suruga Monkī sono ni
21 agosto 2009
8Suruga Monkey, parte tre
「するがモンキー 其ノ參」 - Suruga Monkī sono san
28 agosto 2009
9Nadeko Snake, parte uno
「なでこスネイク 其ノ壹」 - Nadeko Suneiku sono ichi
4 settembre 2009
10Nadeko Snake, parte due
「なでこスネイク 其ノ貮」 - Nadeko Suneiku sono ni
11 settembre 2009
11Tsubasa Cat, parte uno
「つばさキャット 其ノ壹」 - Tsubasa Kyatto sono ichi
18 settembre 2009
12Tsubasa Cat, parte due
「つばさキャット 其ノ貮」 - Tsubasa Kyatto sono ni
25 settembre 2009
13Tsubasa Cat, parte tre
「つばさキャット 其ノ參」 - Tsubasa Kyatto sono san
3 novembre 2009[30] (ONA)
14Tsubasa Cat, parte quattro
「つばさキャット 其ノ肆」 - Tsubasa Kyatto sono yon
23 febbraio 2010[31] (ONA)
15Tsubasa Cat, parte cinque
「つばさキャット 其ノ伍」 - Tsubasa Kyatto sono go
25 giugno 2010[32] (ONA)

Nisemonogatari

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Karen Bee, parte uno
「かれんビー 其ノ壹」 - Karen Bī sono ichi
7 gennaio 2012
2Karen Bee, parte due
「かれんビー 其ノ貳」 - Karen Bī sono ni
14 gennaio 2012
3Karen Bee, parte tre
「かれんビー 其ノ參」 - Karen Bī sono san
20 gennaio 2012
4Karen Bee, parte quattro
「かれんビー 其ノ肆」 - Karen Bī sono yon
27 gennaio 2012
5Karen Bee, parte cinque
「かれんビー 其ノ伍」 - Karen Bī sono go
4 febbraio 2012
6Karen Bee, parte sei
「かれんビー 其ノ陸」 - Karen Bī sono roku
11 febbraio 2012
7Karen Bee, parte sette
「かれんビー 其ノ漆」 - Karen Bī sono nana
18 febbraio 2012
8Tsukihi Phoenix, parte uno
「つきひフェニックス 其ノ壹」 - Tsukihi Fenikkusu, sono ichi
25 febbraio 2012
9Tsukihi Phoenix, parte due
「つきひフェニックス 其ノ貳」 - Tsukihi Fenikkusu, sono ni
3 marzo 2012
10Tsukihi Phoenix, parte tre
「つきひフェニックス 其ノ參」 - Tsukihi Fenikkusu, sono san
10 marzo 2012
11Tsukihi Phoenix, parte quattro
「つきひフェニックス 其ノ肆」 - Tsukihi Fenikkusu, sono yon
17 marzo 2012

Nekomonogatari (kuro)

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Tsubasa Family, parte uno
「つばさファミリー 其ノ壹」 - Tsubasa Famirī sono ichi
31 dicembre 2012
2Tsubasa Family, parte due
「つばさファミリー 其ノ貳」 - Tsubasa Famirī sono ni
31 dicembre 2012
3Tsubasa Family, parte tre
「つばさファミリー 其ノ參」 - Tsubasa Famirī sono san
31 dicembre 2012
4Tsubasa Family, parte quattro
「つばさファミリー 其ノ肆」 - Tsubasa Famirī sono yon
31 dicembre 2012

Monogatari: Second Season

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Tsubasa Tiger, parte uno
「つばさタイガー 其ノ壹」 - Tsubasa Taigā sono ichi
6 luglio 2013

È l'inizio del secondo semestre e, andando a scuola, Tsubasa incontra prima Mayoi, che le racconta di essere stata da Koyomi ma di non averlo trovato in casa, e poi un'apparizione in forma di un'enorme tigre bianca che le passa solamente a fianco. Giunta a scuola racconta a Hitagi dell'accaduto e l'amica le sconsiglia di chiedere l'aiuto di Koyomi, perché, come sempre prima di allora, si farà trovare senza bisogno di chiedere, qualora ne avranno bisogno. Poco dopo, le due vedono del fumo salire in lontananza e Tsubasa scopre che la sua casa sta andando a fuoco. Con la casa bruciata alle fondamenta e senza un posto dove passare la notte, essa informa i genitori che passerà la notte da un'amica, ma decide invece di dormire alla vecchia scuola abbandonata dove viveva Oshino. Dopo essere venuta a conoscienza della situazione, Hitagi si mette in cerca dell'amica e una volta trovata la porta a casa sua, spiegando che la scuola non è un posto sicuro per una ragazza dove passare la notte. Il giorno dopo le due decidono di saltare la scuola e Hitagi riceve un messaggio da Koyomi in cui il ragazzo afferma di doversi assentare per un periodo di tempo. Mentre si preparano a fare un bagno, Hitagi chiede a Tsubasa se sia ancora innamorata di Koyomi, al che la ragazza risponde prontamente di si.

2Tsubasa Tiger, parte due
「つばさタイガー 其ノ貳」 - Tsubasa Taigā sono ni
13 luglio 2013
3Tsubasa Tiger, parte tre
「つばさタイガー 其ノ參」 - Tsubasa Taigā sono san
20 luglio 2013
4Tsubasa Tiger, parte quattro
「つばさタイガー 其ノ四」 - Tsubasa Taigā sono yon
27 luglio 2013
5Tsubasa Tiger, parte cinque
「つばさタイガー 其ノ伍」 - Tsubasa Taigā sono go
3 agosto 2013

Note

  1. ^ (EN) New Monogatari Book Planned in April, VOFAN Artbook in the Works, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 23 dicembre 2012. URL consultato il 23 luglio 2013.
  2. ^ (EN) NisiOisin's Next Monogatari Books Slated, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 marzo 2013. URL consultato il 23 luglio 2013.
  3. ^ a b (EN) Monogatari 2nd Season to Run for 1/2 Year Starting in July, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 7 gennaio 2013. URL consultato il 23 luglio 2013.
  4. ^ (JA) Scheda di Bakemonogatari (jō), su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  5. ^ (JA) Scheda di Bakemonogatari (ge), su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  6. ^ (JA) Scheda di Kizumonogatari, su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  7. ^ (JA) Scheda di Nisemonogatari (jō), su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  8. ^ (JA) Scheda di Nisemonogatari (ge), su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  9. ^ (JA) Scheda di Nekomonogatari (kuro), su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  10. ^ (JA) Scheda di Nekomonogatari (shiro), su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  11. ^ (JA) Scheda di Kabukimonogatari, su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  12. ^ (JA) Scheda di Hanamonogatari, su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  13. ^ (JA) Scheda di Otorimonogatari, su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  14. ^ (JA) Scheda di Onimonogatari, su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  15. ^ (JA) Scheda di Koimonogatari, su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  16. ^ (JA) Scheda di Tsukimonogatari, su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  17. ^ (JA) Scheda di Koyomimonogatari, su bookclub.kodansha.co.jp, Kōdansha. URL consultato il 24 luglio 2013.
  18. ^ (JA) Bakemonogatari official website, su bakemonogatari.com. URL consultato il 18 agosto 2013.
  19. ^ (EN) NisiOisin's Bakemonogatari Light Novels to Get Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 4 aprile 2008. URL consultato il 18 agosto 2013.
  20. ^ (JA) Sito ufficiale del Nisio Isin Anime Project, su nisioisin-anime.com. URL consultato il 18 agosto 2013.
  21. ^ (EN) Bakemonogatari Anime Promo Video Posted, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 18 marzo 2009. URL consultato il 18 agosto 2013.
  22. ^ (EN) Bakemonogatari Anime Promo Video Streamed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network. URL consultato il 18 agosto 2013.
  23. ^ (EN) Scott Green, Aniplex of America Reveals "Bakemonogatari" Blu-Ray Release Information, su crunchyroll.com, 10 settembre 2012. URL consultato il 18 agosto 2013.
  24. ^ (EN) Nisemonogatari Anime to Premiere on January 7, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 8 dicembre 2011. URL consultato il 18 agosto 2013.
  25. ^ (EN) Scott Green, Aniplex USA Announces "Nisemonogatari" and "Oreimo" Blu-ray Plans, su crunchyroll.com, 19 gennaio 2013. URL consultato il 18 agosto 2013.
  26. ^ (EN) Nekomonogatari (Black) Anime's Promo Streamed, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 7 dicembre 2012. URL consultato il 18 agosto 2013.
  27. ^ (EN) NisiOisin's Nekomonogatari (Black) Anime to Air on TV, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 26 settembre 2012. URL consultato il 18 agosto 2013.
  28. ^ (EN) Hanamonogatari to Be Separate From Rest of Monogatari 2nd Season, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 11 luglio 2013. URL consultato il 18 agosto 2013.
  29. ^ (EN) NisiOisin's Kizumonogatari Light Novel Gets Anime (Updated), su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 28 luglio 2010. URL consultato il 18 agosto 2013.
  30. ^ (EN) Bakemonogatari's 1st Unaired Episode Begins Streaming, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 novembre 2009. URL consultato il 21-03-2013.
  31. ^ (EN) Bakemonogatari's 2nd Unaired Episode Streams in Japan, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 23 febbraio 2010. URL consultato il 21-03-2013.
  32. ^ (EN) Final Bakemonogatari Episode Streams Today, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 25 giugno 2010. URL consultato il 21-03-2013.

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Anime e manga