Trine Bakke
Trine Bakke (Trondheim, 11 febbraio 1975) è un'ex sciatrice alpina norvegese. In seguito al matrimonio assunse anche il cognome del coniuge[senza fonte] e gareggiò come Trine Bakke-Rognmo.
Trine Bakke | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||
Altezza | 165 cm | ||||||||||||
Peso | 63 kg | ||||||||||||
Sci alpino ![]() | |||||||||||||
Specialità | Slalom speciale | ||||||||||||
Squadra | Byåsen IL Sportsklubben Freidig | ||||||||||||
Termine carriera | 2006 | ||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
| |||||||||||||
Biografia
La Bakke ottiene il suo primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 22 gennaio 1994 a Maribor in Slovenia giungendo 20ª in slalom speciale. Un mese dopo partecipa ai Mondiali juniores di Lake Placid 1994 conquistando, come migliore prestazione, un 8º posto nella stessa disciplina.
Due anni dopo si aggiudica il primo successo in Coppa Europa sulle nevi austriache di Krompachy/Plejsi e disputa lo slalom valido per il titolo iridato ai Mondiali di Sierra Nevada 1996, senza peraltro concludere la prima manche. La sciatrice norvegese si riscatta vincendo una medaglia di bronzo, sempre tra i pali stretti, nell'edizione del 1999, disputata a Vail negli Stati Uniti, giungendo terza alle spalle dell'australiana Zali Steggall e della svedese Pernilla Wiberg[1]. Nella stessa stagione ottiene la prima vittoria di carriera in Coppa del Mondo, salendo sul gradino più alto del podio a nello slalom di St. Anton. L'anno seguente a Maribor si aggiudica la seconda ed ultima competizione nello stesso circuito internazionale.
La Bakke si ritira dall'attività agonistica nel 2006, potendo vantare anche 7 titoli nazionali norvegesi di slalom.
Palmares
Mondiali
- 1 medaglia:
- 1 bronzo (slalom speciale a Vail/Beaver Creek 1999)
Coppa del Mondo
- Miglior piazzamento in classifica generale: 21ª nel 2000
- 10 podi (tutti in slalom speciale):
- 2 vittorie
- 4 secondi posti
- 4 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
17 gennaio 1999 | St. Anton am Arlberg | Austria | SL |
6 gennaio 2000 | Maribor | Slovenia | SL |
Coppa Europa
- Miglior piazzamento in classifica generale: 8ª nel 1997
- Vincitrice della classifica di slalom speciale nel 1997
- 9 podi (tutti in slalom):
- 5 vittorie
- 3 secondi posti
- 1 terzo posto
Coppa Europa - vittorie
Data | Luogo | Paese | Disciplina |
---|---|---|---|
21 gennaio 1996 | Krompachy/Plejsi | Austria | SL |
29 gennaio 1997 | Rogla | Slovenia | SL |
18 febbraio 1997 | Astun/Candanchu | Spagna | SL |
28 febbraio 1999 | Kiruna | Svezia | SL |
18 gennaio 2003 | Passo del Tonale | Italia | SL |
Campionati norvegesi
Note
- ^ (EN) Il referto di gara sul sito della F.I.S., su fis-ski.com. URL consultato il 14 gennaio 2011.
Collegamenti esterni
(EN) Trine Bakke, su fis-ski.com, FIS. (EN) Matteo Pacor (a cura di), Trine Bakke, su Ski-DB.com.
- (EN) Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 16 agosto 2010.
Il portale Sci alpino non esiste