Enhancer
Enhancer (dall'inglese amplificatore) è il termine usato per definire specifiche sequenze di DNA in grado di aumentare l'efficacia dei promotori nell'attivazione della trascrizione. Gli enhancer si trovano esclusivamente nelle cellule eucariotiche e non in quelle procariotiche. Gli enhancer svolgono il loro ruolo pro-trascrizione attraverso l'associazione con diverse proteine, tra cui diversi fattori coinvolti nell'avvio della trascrizione stessa.
Funzionamento degli enhancers
Gli enhancers non devono necessariamente essere vicini ai promotori: è possibile infatti trovare degli enhancer a parecchie centinaia di migliaia di paia di basi di distanza a valle o a monte del sito d'inizio della trascrizione. In alcuni casi, l'orientamento dell'enhancer può essere invertito senza inficiarne in alcun modo l'attività. Un altri casi, è addirittura possibile excidere l'enhancer dal cromosoma, reinserendolo in un altra posizione, senza che la sua efficienza cali [1].
Sono state proposte due teorie in grado di spiegare le proprietà degli enhancers:
- La teoria degli intelligent enhanceosomes (traducibile come enhanceosomi intelligenti) si baserebbe sulle caratteristiche degli enhancers e delle proteine ad essi associate di essere cooperativi e di agire in modo coordinato. Secondo questa teoria, basterebbe una singola mutazione in una regione chiave dell'enhancer o di una proteina per eliminarne ogni attività pro-trascrzionale.
- La teoria dei flexible billboards (traducibile come tabelloni flessibili) propone una visione meno integrata dell'attità degli enhancers, secondo cui ogni singola proteina ad essi associata sarebbe in grado di aumentare singolarmente l'attività pro-trascrizionale, senza incidere più di tanto sull'intero complesso[2].
Note
- ^ (EN) Spilianakis CG et al, Interchromosomal associations between alternatively expressed loci, Nature. 2005 Jun 2;435(7042):579-80
- ^ (EN) Arnosti, David N. and Kulkarni, Meghana M. (2005). Transcriptional enhancers: intelligent enhanceosomes or flexible billboards? Journal of Cellular Biochemistry 94 890–898.