Gaston Bachelard
Gaston Bachelard (Bar-sur-Aube, 27 giugno 1884 – Parigi, 16 ottobre 1962) è stato un filosofo della scienza e della poesia francese.
Epistemologo illustre, è autore di numerose riflessioni legate alla conoscenza e alla ricerca.
Biografia
Gaston Bachelard ha avuto una carriera fuori dal comune. All'inizio impiegato alle poste, prende la laurea e diventa professore di fisica e chimica a Bar-sur-Aube. Riesce nel 1922 a laurearsi anche in filosofia e insegna questa materia alla Facoltà di Digione prima di diventare professore alla Sorbona fino al 1954.
Pensiero
Nella sua opera fondamentale: Il nuovo spirito scientifico (1934), Gaston Bachelard compie un superamento del dibattito tra empirismo e razionalismo, così come Karl Popper, autore a cui viene spesso contrapposto. Per Bachelard, il materialismo razionale si trova al centro di uno spettro epistemologico le cui due estremità sono costituite dall'idealismo e dal materialismo.
Bachelard si impegna per una critica severa dell'induttivismo e dell'empirismo. Il fatto scientifico si trova sempre costruito alla luce di una problematica teorica. La scienza si sviluppa in opposizione all'evidenza, contro le illusioni della conoscenza immediata. È in questo senso che Bachelard parla di una « filosofia del non ». L'accesso alla conoscenza come la storia delle scienze è dunque segnata da un « taglio epistemologico » che opera una separazione con il pensiero prescientifico. Produrre conoscenze nuove significa dunque superare "ostacoli epistemologici", secondo l'espressione di Bachelard che parla anche di rottura epistemologica.
Per Bachelard, ogni conoscenza è una conoscenza avvicinata: « Scientificamente, si pensa il vero come correzione storica di un lungo errore, si pensa l'esperienza come correzione della comune e prima illusione ».
Bachelard si impegna per un'epistemologia concordataria. Ritiene sia indispensabile superare l'opposizione tra empirismo e razionalismo: « Né razionalità vuota, né materialismo sconnesso ». L'attività scientifica richiede la messa in opera di un razionalismo applicato » o di « un materialismo razionale ».
Avendo le sue idee numerose affinità con quelle di Ferdinand Gonseth, contribuì con lui alla creazione e alla vita della rivista Dialectica.
Nella seconda parte della sua impresa filosofica, Bachelard si consacra a uno studio approfondito dell'immaginario poetico. In un testo divenuto celebre, le dormeur éveillé, dichiara: "La nostra appartenenza al mondo delle immagini è più forte, più costitutiva del nostro essere che non l'appartenenza al mondo delle idee". Incoraggia allora le dolcezze del fantasticare (della "rêverie") e si lascia andare alle evocazioni ispirate dalla "fiamma di una candela".
- In Italiano è stato tradotto dalla Pellicanolibri La filosofia del non (dall'originale: La philosophie du non, Presses Universitaires de France, 1975)
Citazioni
- «È vicino all'acqua che ho meglio compreso che il fantasticare è un universo in espansione, un soffio di odori che fuoriesce dalle cose per mezzo di una persona che sogna. Se voglio studiare la vita delle immagini dell'acqua, mi occorre quindi riconoscere il loro ruolo dominante nel fiume e nelle fonti del mio paese. Io sono nato in un paese di ruscelli e di fiumi, in un angolo della Champagne vallonea, nella Vallage, così chiamata a causa del gran numero dei suoi avvallamenti. La più bella delle dimore sarebbe per me nel fosso di una vallata, al bordo di un'acqua viva, nell'ombra corta dei salici e dei vimini».
- «C'est près de l'eau que j'ai le mieux compris que la rêverie est un univers en émanation, un souffle odorant qui sort des choses par l'intermédiaire d'un rêveur. Si je veux étudier la vie des images de l'eau, il me faut donc rendre leur rôle dominant à la rivière et aux sources de mon pays. Je suis né dans un pays de ruisseaux et de rivières, dans un coin de Champagne vallonnée, dans le Vallage, ainsi nommé à cause du grand nombre de ses vallons. La plus belle des demeures serait pour moi au creux d'un vallon, au bord d'une eau vive, dans l'ombre courte des saules et des osières.»
- «E checché se ne dica, nella vita scientifica, i problemi non si pongono da sé. È precisamente questo senso del problema che dà il segno di un vero spirito scientifico. Per uno spirito scientifico, ogni conoscenza è una risposta a una domanda. Se non ci fossero domande non potremmo avere conoscenza scientifica. Niente va da sé. Niente è dato. Tutto è costruito»
- «Et, quoi qu'on en dise, dans la vie scientifique, les problèmes ne se posent pas d'eux-mêmes. C'est précisément ce sens du problème qui donne la marque du véritable esprit scientifique. Pour un esprit scientifique, toute connaissance est une réponse à une question. S'il n'y a pas eu de question, il ne peut y avoir de connaissance scientifique. Rien ne va de soi. Rien n'est donné. Tout est construit.» La formation de l'esprit scientifique, p. 14, Librairie Philosophique J. Vrin, 1970.
- «Al di sopra del soggetto oltre l'oggetto, la scienza moderna si fonda sul progetto. Nel pensiero scientifico la meditazione da parte del soggetto sull'oggetto prende sempre la forma del progetto.»
- «Au-dessus du sujet, au-delà de l'objet, la science moderne se fonde sur le projet. Dans la pensée scientifique, la méditation de l'objet par le sujet prend toujours la forme du projet.» Le Nouvel Esprit scientifique.
- «la conoscenza del reale è una luce che proietta sempre da qualche parte delle ombre»
- «La connaissance du réel est une lumière qui projette toujours quelque part des ombres.»
- «è l'oggettivazione che domina l'oggettività; l'oggettività non è altro che il prodotto di una oggettivazione corretta»
- « c'est l'objectivation qui domine l'objectivité; l'objectivité n'est que le produit d'une objectivation correcte.» Études
- « Ogni nuova verità nasce nonostante l'evidenza»
- « Toute nouvelle vérité naît malgré l'évidence»
- C'est en se tenant assez longtemps sur la surface irisée que nous comprendrons le prix de la profondeur
Opere
- Essai sur la connaissance approchée (1927)
- Étude sur l'évolution d'un problème de physique. La propagation thermique dans les solides (1928)
- La Valeur inductive de la Relativité (1929)
- Le Pluralisme cohérent de la chimie moderne (1932)
- L'Intuition de l'instant (1932), ed. it. di Antonio Pellegrino, in L'intuizione dell'istante. La psicanalisi del fuoco, Bari: Dedalo, 1984 ISBN 88-220-0114-1 ISBN 978-88-220-0246-4
- Les Intuitions atomistiques (1933)
- Le Nouvel Esprit scientifique (1934), ed. it. a cura di Francesco Albergamo, Il nuovo spirito scientifico, Bari: Laterza, 1951, n.ed. a cura di Ludovico Geymonat e Pietro Redondi 1978
- La Dialectique de la durée (1936), ed. it. di Domenica Mollica, La dialettica della durata, Bompiani, Milano 2010 ISBN 978-88-452-6554-9
- L'Expérience de l'espace dans la physique contemporaine (1937), ed. it. a cura di Maria Rita Abramo, L'esperienza dello spazio nella fisica contemporanea, Messina: Siciliano, 2002
- La Formation de l'esprit scientifique (1938), ed. it. parziale a cura di Giuseppe Sertoli, trad. Marialuisa Chiappini, La ragione scientifica, Verona: Bertani, 1974; n. ed. integrale La formazione dello spirito scientifico. Contributo a una psicoanalisi della conoscenza oggettiva, a cura di Enrico Castelli Gattinara, Milano: R. Cortina, 1995 ISBN 88-7078-336-7
- La Psychanalyse du feu (1938), ed. it. di Giovanna Silvestri, in L'intuizione dell'istante. La psicanalisi del fuoco, Bari: Dedalo, 1984 ISBN 88-220-0114-1
- Lautréamont (1939), ed. it. a cura di Filippo Fimiani, presentazione di Aldo Trione, Salerno: 10/17, s.d. ISBN 88-85651-23-2; n. ed. Milano: Jaca Book, 2009 ISBN 978-88-16-40908-8
- La Philosophie du non (1940), ed. it. di Giuseppe Quarta, La filosofia del non. Saggio di una filosofia del nuovo spirito scientifico, Pellicanolibri, 1978; Roma: Armando, 1998 ISBN 88-7144-836-7
- L'Eau et les rêves (1942), ed. it. di Marta Cohen Hemsi e Anna Chiara Peduzzi, Psicanalisi delle acque. Purificazione, morte e rinascita, Como: Red, 1992, n.ed. 2006 ISBN 88-7031-707-2 ISBN 88-7447-450-4
- L'Air et les songes (1943), ed. it. di Marta Cohen Hemsi, Psicanalisi dell'aria. Sognare di volare. L'ascesa e la caduta, Como: Red, 2007 ISBN 88-7031-713-7
- La Terre et les rêveries de la volonté (1948), ed. it. di Anna Chiara Peduzzi e Mariella Citterio, La terra e le forze, Como: Red, 1989 ISBN 88-7031-732-3
- La Terre et les rêveries du repos (1948), ed. it. La terra e il riposo. Le immagini dell'intimità, Milano: Red, 2007 ISBN 88-7031-767-6
- Le Rationalisme appliqué (1949), ed. it. di Marisa Giannuzzi Bruno e Livia Semerari, Il razionalismo applicato, Bari: Dedalo, 1975 ISBN 88-220-0129-X
- L'activité rationaliste de la phisique contemporaine (1951), ed. it. a cura di Francesca Bonicalzi, L'attività razionalista della fisica contemporanea, Milano: JacaBook, 1987 ISBN 88-16-40173-7
- Le Matérialisme rationnel (1953), ed. it. di Livia Semerar, Il materialismo razionale, Bari: Dedalo, 1975, n.ed. 1993 ISBN 88-220-0128-1
- La Poétique de l'espace (1957), ed. it. di Ettore Catalano, La poetica dello spazio, Bari: Dedalo, 1975 ISBN 88-220-0130-3; n. ed. rivista da Mariachiara Giovannini, ivi, 2006 ISBN 88-220-0231-8
- La Poétique de la rêverie (1960), ed. it. di Giovanna Silvestri Stevan, La poetica della rêverie, Bari: Dedalo, 1984 ISBN 88-220-0113-3 ISBN 978-88-220-0237-2
- La Flamme d'une chandelle (1961), ed. it. di Marina Beer, La fiamma di una candela, Roma: Editori Riuniti, 1981; n.ed. di Guido Alberti, Milano: SE, 1996 ISBN 88-7710-334-5 ISBN 88-7710-631-X
- Le droit de rêver (1970), ed. it. di Marina Bianchi, Il diritto di sognare, Bari: Dedalo, 1975 ISBN 88-220-0127-3
- Études, antologia a cura di Georges Canguilhem (1970), ed. it. Studi di filosofia della scienza, a cura di Andrea Cavazzini, Milano: Mimesis, 2006 ISBN 978-88-8483-485-0 ISBN 978-88-220-0239-6
- Engagement rationaliste (1972), ed. it. a cura di Francesca Bonicalzi, L'impegno razionalista, Milano: Jaca Book, 2003 ISBN 88-16-40639-9
- Fragments d'une poétique du feu (1988), ed. it. di Anna Chiara Peduzzi e Mariella Citterio, Poetica del fuoco. Frammenti di un lavoro incompiuto, Como: Red, 1990 ISBN 88-7031-734-X
- Causeries (1952-54) (con testo a fronte), a cura di Chiore Valeria, Genova: Melangolo 2005 ISBN 88-7018-562-1
- Il poeta solitario della rêverie, a cura di Flavia Conte, Milano: Mimesis, 2010 ISBN 978-88-575-0272-4
Bibliografia
- Giuseppe Sertoli, Le immagini e la realtà, Firenze: La Nuova Italia, 1972
- Carlo Vinti, Il soggetto qualunque, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 1997
- AA. VV., Ri-cominciare. Percorsi e attualità dell’opera di Gaston Bachelard, Milano: JacaBook, 2004
- Francesca Bonicalzi, Leggere Bachelard: le ragioni del sapere, Milano: JacaBook, 2007
Voci correlatr
Collegamenti esterni
- saggio originale su Bachelard in italiano; contiene una ricerca inedita e la bibliografia dei testi italiani
- Actualité bachelardienne, biographie, bibliographie, photos et ressources en ligne sur le site de l'Association des Amis de Gaston Bachelard
- Biographie au Centre Gaston Bachelard de l'Université de Bourgogne
- Citations
- Textes de Bachelard téléchargeables en ligne en Archives ouvertes sur le site Les classiques des sciences sociales
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Gaston Bachelard
- Wikiquote contiene citazioni di o su Gaston Bachelard
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gaston Bachelard
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4926151 · ISNI (EN) 0000 0001 2118 437X · SBN CFIV071819 · BAV 495/113698 · Europeana agent/base/145627 · ULAN (EN) 500313717 · LCCN (EN) n79021312 · GND (DE) 118505564 · BNE (ES) XX944176 (data) · BNF (FR) cb11889795z (data) · J9U (EN, HE) 987007289885805171 · NSK (HR) 000051996 · NDL (EN, JA) 00432007 · CONOR.SI (SL) 5603939 |
---|