Amo - Capitolo I

album di Renato Zero del 2013

Amo - Capitolo I (talvolta noto semplicemente come Amo o Amo - Capitolo 1) è il ventisettesimo album in studio del cantautore italiano Renato Zero. E' stato pubblicato il 12 marzo 2013[7][8][9].

Amo - Capitolo I
album in studio
ArtistaRenato Zero
Pubblicazione12 marzo 2013
Durata60 min : 04 s
Dischi1
Tracce14
GenerePop
Pop rock
EtichettaTattica
IndipendenteMente[1][2]
ProduttoreTrevor Horn, Danilo Madonia e Celso Valli
RegistrazioneLondra, Roma e Budapest
Formati• CD[3]
• download digitale[4]
• LP[5]
• 12 mix[5]
Certificazioni
Dischi di platinoItalia (bandiera) Italia[6]
Renato Zero - cronologia
Album precedente
Album successivo
Logo
Logo del disco Amo - Capitolo I
Logo del disco Amo - Capitolo I
Singoli
  1. Chiedi di me
    Pubblicato: 1º marzo 2013
  2. Voglia d'amare
    Pubblicato: 24 maggio 2013

Produzione

Il disco è stato prodotto da Trevor Horn (ex cantante dei Buggles e già produttore di artisti quali Paul McCartney, i Simple Minds e i Genesis[10]), Danilo Madonia e Celso Valli. Il primo ha contribuito a produrre e a suonare il basso elettrico per quattro brani (Chiedi di meUna canzone da cantare avraiTutto inizia sempre da un sì e Vola alto). Il secondo ha svolto un triplo ruolo rispetto a quello del solo musicista: coristacompositore e produttore artistico[11]. Il terzo produttore del lavoro ha già collaborato con Renato in altre occasioni musicali[12].

Hanno partecipato alla realizzazione dell'album anche Phil Palmer, Lele Melotti, Paolo Costa, Massimo Varini, Micky Feat, Geoff Gudmore e Greg Burk.

Il disco

Registrato tra Londra, Roma e Budapest, Amo - Capitolo I è stato definito dallo stesso Renato il disco più completo fra tutti quelli che ha pubblicato nella sua carriera artistica.

Il titolo e l'intero album in sè rappresentano una dichiarazione d'amore per il suo pubblico, per i suoi fan che l'hanno sempre seguito in tutti questi anni e che non hanno mai smesso di dimostrargli il loro affetto e supporto.[13] Infatti tutte le canzoni sono accomunate da temi che potrebbero essere definiti centrali e/o portanti di questo album: l'amore, l'amicizia e il ricordo.

La copertina non raffigura e/o ritrae l'artista ma vede principalmente un sigillo di ceralacca rossa che ricorda appunto la passione e l'amore.

Ed è con questo disco che il cantautore romano è riuscito a diventare il primo e unico artista a livello mondiale ad aver raggiunto il primo posto in classifica in diversi anni per cinque decenni consecutivi.

Il 6 maggio 2013 viene certificato disco di platino per aver raggiunto le sessantamila copie vendute[14].

I brani[15]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Chiedi di me, Madame 2013 e Voglia d'amare.

Nei brani spazia dai generi rock al pop, dalla dance al pop romantico, dalla italo dance alla musica sinfonica.

Chiedi di me e I '70 canzoni dai ritmi più allegri e dance. Rispettivamente parlano della carriera artistica sempre maldetta e invidiata dalla gente che non lo ha apprezzato da sempre e va contro i falsi moralismi e la finta moralità; e di quegli anni dove il suo repertorio musicale trovò ampio spazio e riscuoté un successo inimmaginabile dallo stesso Renato[16].

Troviamo poi componimenti dai ritmi più dolci che esprimono la massima positività e il coraggio più immenso, come Vola alto e La vita che mi aspetta. Testi che trattano le stesse tematiche ma con ritmi più allegri e marcati sono Tutto inizia sempre da un sì e La vacanza. Il primo parla di coloro che sanno usufruire del "si" senza scrupoli e non hanno mai saputo dire di no agli altri e alla vita; mentre il secondo segna la maturità artistica che lo a portato ad assentarsi per quattro anni dalla scena musicale.

Un appello ai giovani dove prevalgono un nuovo immaginario ma realizzabile mondo privo dalla falsità, falsa moralità, cattiveria e sporchi giochi e nel quale prevalgono la dolcezza e la verità, lo si trova nel brano Dovremmo imparare a vivere; esso è un brano dai ritmi molto allegri intonati da un'orchestra guidata dal M° Renato Serio[17].

Nel disco sono presenti anche brani che esprimono i ricordi del suo passato da un punto di vista affettivo e amichevole: tali brani sono Angelina e Lu. Il primo di questi ultimi due è dedicato alla portinaia del palazzo in cui viveva da giovane ed è un componimento sostanzialmente dai ritmi pop; il secondo è anch'esso un componimento pop ma che raggira verso il funk e forse anche il blues. E' stato anche cantato in anteprima il 4 marzo 2013 durante il concerto-evento in onore del cantautore bolognese Lucio Dalla a cui è dedicato il brano[18].

In Una canzone da cantare avrai, si ritorna a parlare del passato dalla gavetta al successo internazionale in chiave pop-rock. Largo spazio è dedicato all'amore (dal quale prende appunto spunto il titolo e l'intero progetto): Il nostro mondo e Voglia d'amare sono due brani dedicati all'amore vissuto e futuro; Il nostro mondo è un brano che si riallaccia al pop rock mentre il secondo è un pop dai forti ritmi dance.

Un'apertura d'ali (di cui è stato realizzato anche un videoclip ambientato nel carcere femminile di Latina), scritta da e dedicata a Giancarlo Bigazzi ricorda appunto quest'ultimo ed è suonato da una sezione d'archi e pochissimi altri strumenti. In Oramai si parla in ambito amoroso della rassegnazione e del senso di fallimento pieno di rimpianti dopo la fine di un bel rapporto d'amore; è cantato in chiave pop con strumenti a fiato che potrebbero far ricordare l'antico tempo del Far West[19].

Tracce

Amo - Capitolo I

Tracce versione normale[20]

  • CD: 8034097060380[21]
  • LP: 8034097060434[5]
  1. Chiedi di me – 4:13 (testo: Renatozero - Incenzo – musica: Renatozero - Madonia)
  2. Una canzone da cantare avrai – 5:07 (testo: Renatozero - Madonia – musica: Renatozero)
  3. Il nostro mondo – 4:21 (Morra - Fabrizio)
  4. Voglia d'amare – 4:11 (testo: Renatozero – musica: Madonia - Renatozero)
  5. Angelina[A 1] – 4:05 (testo: Renatozero – musica: Madonia - Renatozero)
  6. Lu[A 2] – 3:58 (testo: Renatozero – musica: Madonia - Renatozero)
  7. I '70 – 4:12 (testo: Renatozero – musica: Madonia - Renatozero)
  8. Un'apertura d'ali[A 3] – 4:33 (Bigazzi)
  9. La vacanza – 4:27 (testo: Renatozero – musica: Madonia - Renatozero)
  10. Oramai – 4:59 (Renatozero - Madonia - Renatozero)
  11. Tutto inizia sempre da un sì – 4:37 (Renatozero - Madonia - Renatozero)
  12. Vola alto – 4:13 (Renatozero - Madonia - Renatozero)
  13. Dovremmo imparare a vivere – 2:38 (Renatozero - Madonia - Renatozero)
  14. La vita che mi aspetta – 4:12 (Morettini - Angelosanti)

Durata totale: 59:46

Amo - Deluxe Edtion

Tracce versione deluxe per il digital download su iTunes[22][23]

  1. Chiedi di me – 4:17 (testo: Renatozero - Incenzo – musica: Renatozero - Madonia) – P.Galeazzi Remix

Formazioni

  1. Strumentisti per i brani Il nostro mondo, Voglia d'amare, I '70, Un'apertura d'ali e La vita che mi aspetta[24]:
  1. Strumentisti per i brani Angelina, Lu, La vacanza, Oramai e Dovremmo imparare a vivere[24] :
  1. Strumentisti per i brani Chiedi di me, Una canzone da cantare avrai, Tutto inizia sempre da un sì e Vola alto[24] :

Classifiche

Paese Posizione
massima
Settimane in
classifica
Classifica
annuale
Certificazioni
  Italia[25] 1 23
  • Platino[26]
  • Vendite: 60.000+

Amo Tour

  Lo stesso argomento in dettaglio: Amo Tour.

Amo - Capitolo II

Durante la promozione del disco, Renato ha annunciato che a distanza di poco più di un anno uscirà il secondo album del progetto denominato appunto Amo e che si chiuderà con un brano scritto e arrangiato dal compianto Armando Trovajoli (scomparso dieci giorni prima l'uscita di Amo - Capitolo I).[27].

Curiosità

Note

  1. ^ dedicata alla portinaia del palazzo presso cui Renato visse da adolescente in via Fontebuono
  2. ^ dedicata all'amico e cantante scomparso Lucio Dalla
  3. ^ dedicata all'amico Giancarlo Bigazzi

Collegamenti esterni

Altri progetti

  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica