Strada statale 54 del Friuli
Strada statale 54 del Friuli (1° tronco)
Strada statale 54 del Friuli (1° tronco) | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Friuli-Venezia Giulia |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Udine |
Fine | Confine di Stato con la Slovenia presso Stupizza |
Lunghezza | 34,121 km |
Provvedimento di istituzione | Legge 17 maggio 1928, n. 1094 |
Gestore | ANAS |
Il primo tronco della strada statale 54 del Friuli (SS 54), che è un'importante strada statale italiana, collega Udine al confine di Stato con la Slovenia, nei pressi di Stupizza (nel comune di Pulfero).
La strada inizia nella periferia est di Udine; dopo aver superato Remanzacco e Moimacco entra a Cividale del Friuli. Dopo la città ducale prosegue verso le valli del Natisone toccando i comuni di San Pietro al Natisone e Pulfero. A Stupizza è posto il confine di Stato con la Slovenia, al km 34,121.
Qui termina il primo tronco della strada. Essa è il più importante collegamento fra le valli del Natisone e il capoluogo udinese. Proseguendo in territorio sloveno si raggiunge la città storica di Caporetto.
Strada statale 54 del Friuli (2° tronco)
Strada statale 54 del Friuli (2° tronco) | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regioni | Friuli-Venezia Giulia |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Confine di Stato con la Slovenia presso il passo del Predil |
Fine | Confine di Stato con la Slovenia presso il valico di Fusine |
Lunghezza | 23,257 km |
Provvedimento di istituzione | Legge 17 maggio 1928, n. 1094 |
Gestore | ANAS |
Il secondo tronco della strada statale 54 del Friuli (SS 54) è un'importante strada statale italiana.
Inizia al passo del Predil, km 81,325, dove esce dal territorio sloveno e, dopo aver toccato Cave del Predil, Tarvisio e alcune sue frazioni (Fusine in Valromana e Fusine Laghi), entra poco dopo ancora in Slovenia, al valico di Fusine.
Storia
La SS 54 venne istituita nel 1928 con il seguente percorso: "Innesto con la n. 13 presso Codroipo - Udine - Caporetto - Saga - Plezzo - Passo del Predil (doppio percorso) - Tarvisio - confine jugoslavo verso Radece"[1].
In seguito alla modifica dei confini conseguente al Trattato di Parigi del 1947, la tratta centrale della strada venne assegnata alla Jugoslavia.
Note
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 54 del Friuli