Pirro Gonzaga (cardinale)

cardinale italiano

Pirro Gonzaga (Bozzolo, 1501Sabbioneta, 28 gennaio 1529) è stato un cardinale italiano.

Pirro Gonzaga
cardinale di Santa Romana Chiesa
Festinata minuuntur
 
Nascita1501, Bozzolo
Creazione a cardinale21 novembre 1527 da papa Clemente VII
Morte28 gennaio 1529, Sabbioneta

Biografia

 
Gazzuolo, oratorio di San Pietro.

Secondogenito di Ludovico[1] e di Francesca Fieschi dei conti di Lavagna, per la sua piccola statura fu soprannominato “Pirrino”.

Nel 1506 donò il complesso monastico di San Pietro a Belforte di Gazzuolo ai frati di San Girolamo. Nel 1521 cedette al Fratello Ludovico i possedimenti di Sabbioneta.

Fu avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica e il 5 settembre 1527 in Castel Sant'Angelo a Roma venne nominato vescovo di Modena e nel concistoro del 21 novembre dello stesso anno papa Clemente VII, in segno di riconoscenza nei confronti del fratello Luigi Rodomonte, suo salvatore durante il Sacco di Roma, lo creò cardinale diacono di Sant'Agata dei Goti a Roma[2].

Morì a Sabbioneta a 28 anni.

Immagine Blasonatura
Pirro Gonzaga
Cardinale

D'argento, alla croce patente di rosso accantonata da quattro aquile di nero dal volo abbassato; sul tutto, inquartato: nel primo e nel quarto di rosso al leone dalla coda doppia d'argento, armato e lampassato d'oro, coronato e collarinato dello stesso; nel secondo e nel terzo fasciato d'oro e di nero (Gonzaga di Mantova). Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5.
Motto: Festinata minuuntur

Note

Bibliografia

  • Leandro Ventura, I Gonzaga delle nebbie: storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po, Silvana, 2008.
  • Mario Castagna, Stemmi e vicende di casate mantovane, Montichari, 2002. ISBN non esistente

Voci correlate