A questa voce o sezione va aggiunto il template{{Bio}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Il nomen di questo sovrano è seguito dall'epiteto Aa ossia grande da intendersi come il vecchio e questo, insieme ad una iscrizione sul coperchio del suo sarcofago, porta a pensare che fosse il fratello maggiore di Initef (Antef VII).
Di Initef-Aa sappiamo poco altro tranne che la madre ebbe l'appellativo di Grande sposa reale e che di conseguenza lui sarebbe stato figlio di re. È anche vero che talvolta venne attribuito tale epiteto proprio per giustificare le pretese al trono.
Il nome non compare nel Canone Reale, a causa di una lacuna nella colonna 11.
Secondo una diversa lettura dei dati in nostro possesso alcuni studiosi[1]avanzano l'ipotesi che Initef-Aa fosse figlio, e successore, di Sobekemsaf II spostando quindi Iniotef (Antef V) all'inizio della dinastia. Questa ipotesi contrasta però con la sequenza riportata dal Canone Reale.
^ von Beckerath 1964. Jürgen von Beckerath. Untersuchungen zur politischen Geschichte der Zweiten Zwischenzeit in Ägypten. Glückstadt von Beckerath 1997. Chronologie des pharaonischen Ägyptens. Münchner Ägyptologische Studien 46. Mainz am Rhein
Bibliografia
Cimmino, Franco - Dizionario delle dinastie faraoniche - Bompiani, Milano 2003 - ISBN 88-452-5531-X
Hayes, W.C. - L'Egitto dalla morte di Ammenemes III a Seqenenre II - Il Medio Oriente e l'Area Egea 1800 - 1380 a.C. circa II,1 - Cambridge University 1973 (Il Saggiatore, Milano 1975)
Wilson, John A. - Egitto - I Propilei volume I -Monaco di Baviera 1961 (Arnoldo Mondadori, Milano 1967)