Microsoft Flight Simulator X

videogioco del 2006

Microsoft Flight Simulator X (detto anche FSX o FS10) costituisce il decimo capitolo della serie Microsoft Flight Simulator. Il gioco è venduto in 3 edizioni: Standard, Deluxe e Gold. La versione Deluxe, rispetto a quella standard, comprende molte più cose, tra queste spiccano 6 nuovi aerei e più missioni. La Gold, invece, comprende tutti gli oggetti presenti nell'edizione Deluxe e nell'estensione Microsoft Flight Simulator X Acceleration.

{{{nome gioco}}}
videogioco
PiattaformaMicrosoft Windows
Data di pubblicazione2006
GenereSimulatore di volo
TemaVolo
Pubblicazione2006
Periferiche di inputJoystick, Pedaliere, Homecockpits, Throttle
Fascia di etàTutte
SerieMicrosoft Flight Simulator
Preceduto daMicrosoft Flight SImulator 9 FS9
Seguito daMicrosoft Flight

Specifiche Hardware

Dopo il lancio del gioco, nonostante il successo raggiunto da quest'ultimo, una larga parte di utenti notarono il grande dispendio di risorse utilizzate dal gioco e la memoria necessaria all'installazione (circa 14 GB).

Il gioco dispone, inoltre, di impostazioni molto personalizzabili che vanno da quelle riguardanti il realismo del volo a quelle che riguardano la grafica, quest'ultime rendono il gioco più accessibile ai computer meno potenti.

I requisiti minimi del gioco sono i sguenti:[1]

  • Sistema Operativo : Windows 7, Windows Vista, Windows Xp (Service Pack 2)
  • Processore: minimo 1 Ghz
  • Memoria RAM: minimo 256 MB per Windows Xp, 512 per Windows Vista e Windows 7
  • Hard Disk: minimo 14 GB liberi
  • Scheda Video: Scheda video compatibile con DirectX 9.0, 32 MB di RAM Video e supporto per effetti di illuminazione e di trasformazione hardware
  • Unità DVD: minimo Velocità x32
  • Suono: Scheda audio, Altoparlanti o Cuffie
  • Dispositivo di puntamento: Tastiera e Mouse o periferica di gioco compatibile (Joystick e Controller Xbox 360 per Windows)
  • Connessione a Internet: Scheda di rete per il gioco multiplayer LAN e accesso internet a banda larga per il gioco multiplayer di Windows LIVE.

Il gioco può essere utilizzato con le seguenti periferiche in input: mouse, tastiera, joystick e controller per Xbox 360.

Nel 2007 è uscita inoltre un'espansione chiamata Flight Simulator X Acceleration che, per essere funzionante richiede una copia del gioco originale.

I requisiti minimi dell'espansione sono i seguenti:[2]

  • Sistema Operativo: Windows 7, Windows Vista, Windows Xp (Service Pack 2)
  • Processore: minimo 2 Ghz
  • Memoria RAM: minimo 1 GB
  • Hard Disk: minimo 4 GB liberi
  • Scheda Video: Scheda Video compatibile DirectX 9.0 o sucessiva con minimo 128 MB di RAM Video e Shader Model 1.1 o versione sucessiva
  • Unità DVD: minimo Velocità x32
  • Suono: Scheda audio, Altoparlanti o Cuffie
  • Dispositivo di puntamento: Tastiera e Mouse o periferica di gioco compatbile (Joystick o Controller Xbox 360 per Windows)
  • Connessione a Internet: Scheda di rete per il gioco multiplayer LAN e accesso internet a banda larga per il gioco multiplayer di Windows LIVE.

Modalità di Gioco

Volo Libero

Questa è forse la modalità più celebre di tutta la serie, ovvero quella che permette all'utente di creare un volo personalizzato potendo scegliere la data, l'ora, il luogo di partenza e il luogo d'arrivo (potendo, quindi, creare un piano di volo VFR o IFR) le condizioni atmosferiche e l'aeromobile, nonchè includere anche guasti o modificare il carburante e il carico dello stesso. Il meteo può essere selezionato tra le varie opzioni oppure personalizzato a piacimento, il quale può variare da regione a regione o scaricando i dati meteo reali con la possibilità di aggiornarli ogni 15 minuti o lasciarli statici.

Per quanto riguarda gli aeromobili, la versione base del gioco comprende:[3]

Missioni

Il gioco, oltre alla possibilità di poter svolgere voli liberi, offre anche quella di poter eseguire missioni con obbiettivi prefissati. Le missioni sono più di 30 nella versione Standard, mentre superano le 50 in quella Deluxe. Le missioni vanno dalle esercitazioni, a quelle dove si dovrà effetture un atterraggio d'emergenza, a quelle riguardanti gare e molte altre le quali presentano dialoghi in cabina col co-pilota preregistrati. Durante la missione, se l'opzione è attivata, si possono apportare delle modifiche alla stessa le quali possono comprendere una modica delle condizioni meteo, del luogo e molto altro, ma così facendo, dopo il completamento di quest'ultima non si otterrà alcuna ricompensa.

Centro di addestramnto

Pur non essendo una vera e propria modalità di gioco, il centro di addestramento permette all'utente di acquisire nozioni sul gioco le quali possono toccare vari campi come, ad esempio, la configurazione grafica, le visuali oppure informazioni riguardanti gli aeromobili. Nella sezione sono, inoltre, presenti alcune lezioni di volo tenute dall'istruttore Rod Machado con tanto di appunti da studiare che consentono all'utente di imparare le nozioni base del volo.

Sessioni Online

Si può volare con altri piloti utilizzando una VPN o i ben più famosi network IVAO e VATSIM. In entrambi si può far carriera superando esami. Numerose VA (Compagnie Virtuali) permettono di svolgere il lavoro di un pilota di linea. In molte di queste si può volare online utilizzando i networks già descritti.

Gameplay

Il gameplay di Microsoft Flight Simulator X non si discosta molto dagli altri titoli della serie, questo, infatti, propone un livello di volo abbastanza simulativo. Durante il volo, infatti, non sarà raro imbattersi in correnti d'aria che deviano il moto dell'aeromobile oppure subire effetti di precessione. Tuttavia il realismo del volo può essere regolato a piacimento tramite l'apposito menu che permette all'utente di settare vari paramtri tra i quali il rilevamento delle collisioni e dei danni oppure il controllo manuale o automatico del timone.

Nel gioco si possono inoltre programmare o attivare guasti all'aeromobile, tra questi si possono citare, per esmpio, i guasti al carrello d'atterraggio o alla pompa del carburante.

Un'altra possibilità che il gioco offre è quella di poter modificare a piacimento il carburante e il carico dell'aeromobile, anche se questo influirà sulla manovrabilità dello stesso e nel caso del carburante costringerà l'utente anche a tenere sott'occhio la quantità di quest'ultimo durante i suoi voli.

In ogni volo si potra parlare con la torre di controllo tramite un finestra ATC che ci consentirà di selezionare varei opzioni di risposta.

Visuale di gioco

Il gioco presenta molte visuali di gioco cambiabili tramite uno o più tasti o tramite un apposito menu a tendina. Come nei titoli precedenti vi sono quattro visuali principali selezionabili di default con il tasto "S" della tastiera, le visuali principali sono:

  • Pannello di controllo 2D
  • Pannello di controllo 3D
  • Vista dalla torre di controllo
  • Vista dall'esterno dell'aeromobile

La visuale si può, però, personalizzare in base alle esigenze dell'utente modificando, ad esempio, l'altezza della setessa oppure ruotando la telecamera nella direzione voluta.

Note

  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Videogiochi