Auxilium CUS Torino
La PMS Torino[1][2][3] è una squadra di pallacanestro della città di Torino. Milita in Lega Due Gold.
PMS Torino Pallacanestro ![]() | |
---|---|
![]() | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Torino |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIBA Europe |
Federazione | FIP |
Campionato | Lega Due Gold |
Fondazione | 2011 |
Presidente | ![]() |
General manager | ![]() |
Allenatore | ![]() |
Impianto | Palasport Ruffini (4,500 posti) |
Sito web | www.pmsbasketball.com |
Palmarès | |
Titoli nazionali | 1 Divisione Nazionale A |
Altri titoli | 1 Coppa Italia di Serie B Dilettanti |
![]() |
L'acronimo PMS sta per "Pallacanestro Moncalieri San Mauro", dal nome delle due società dalla cui fusione è nata l'attuale PMS Torino. Gioca a Torino nello storico PalaRuffini.
Storia
Serie B Dilettanti
La PMS è nata nel 2009 dall'unione di Pallacanestro Moncalieri e Pallacanestro San Mauro. Nel suo primo campionato di Serie B Dilettanti 2009-10 la societa' ha centrato l'obiettivo della promozione in Serie A Dilettanti, ed ha anche vinto il suo primo trofeo: la Coppa Italia di Serie B Dilettanti.
Serie A Dilettanti
Nella stagione 2010-2011 la PMS ottiene il sesto posto nel girone A della serie A dilettanti, raggiungendo la salvezza in seguito all'arrivo in panchina di Filippo Faina al posto dell'esonerato Antonello Arioli. In estate la societa' cambia ragione sociale in PMS Torino.La stagione successiva Torino si classifica al secondo posto nella Divisione Nord Ovest della DNA venendo poi eliminata ai quarti di finale play-off dalla Blu Basket Treviglio. Il campionato 2012-13 vede la squadra ottenere il primo posto in classifica della DNA affrontando poi nei play-off dapprima l'Unione Cestistica Casalpusterlengo, quarta classificata eliminata in tre partite ed infine disputare la finale contro l'Olimpia Basket Matera, conquistando, sempre in tre gare, la promozione in Legadue Gold 2013-14.
Cronistoria
Cronistoria della PMS Torino | |
---|---|
|
Sponsor
Colori e simbolo
I colori della maglia della PMS Torino sono il giallo e il blu (i colori della città di Torino).
Impianto di gioco
La PMS Torino gioca le partite casalinghe presso il Palasport Ruffini (noto come PalaRuffini).
Roster 2013-2014
aggiornato al 9 agosto 2013
Naz. | Ruolo | Sportivo | Anno | Alt. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|
6 | AG | Stefano Mancinelli | 1983 | 203 | |||
9 | AP | Marco Evangelisti | 1984 | 198 | |||
10 | PG | Massimo Chessa | 1988 | 185 | |||
11 | P | Lorenzo Baldasso | 1995 | 190 | |||
12 | AP | Daniele Sandri | 1990 | 197 | |||
13 | AG | Valerio Amoroso | 1980 | 204 | |||
18 | C | Jakub Wojciechowski | 1990 | 214 | |||
21 | C | Simone Zanotti | 1992 | 208 | |||
22 | P | Ronald Steele | 1988 | 187 | |||
31 | G | Lorenzo Gergati | 1984 | 190 |
Staff tecnico
- Capo allenatore: Stefano Pillastrini
- Assistenti: Stefano Comazzi, Fabrizio Canella
- Responsabile dell'Area Tecnica: Valeriano d'Orta
- Preparatore atletico: Giancarlo Bertossi
- Team Manager: Giuseppe Cortese
- Responsabile tecnico settore giovanile: Vincenzo Di Meglio
Organigramma societario
- Presidente: Antonio Forni
- Direttore generale: Julio Trovato
- Responsabile Ufficio Stampa: Domenico Marchese
- Dirigente Responsabile Settore Giovanile: Andrea Bausano
Stagioni passate
Presidenti
Allenatori
- 2009 - 2011: Antonello Arioli poi Stefano Comazzi (gennaio 2011)
- 2011 - 2012: Filippo Faina
- 2012 - in carica: Stefano Pillastrini