Serie A 2013-2014

112ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (l'82ª a girone unico)

Il campionato di Serie A 2013-2014 è il 112º campionato italiano di calcio e l'82º a girone unico. È iniziato il 24 agosto 2013 con i due anticipi della prima giornata e si concluderà il 18 maggio 2014. Come già accaduto nella precedente stagione, le prime due giornate (25 agosto e 1º settembre) verranno suddivise in varie fasce d'orari, che definiranno anticipi e posticipi. A partire dalla 3ª giornata e fino alla 37ª compresa, ad eccezione dei turni infrasettimanali e del sabato precedente la Pasqua, le sette partite domenicali torneranno a disputarsi alle ore 15:00, con posticipo serale alle ore 20:45, fermi restando i due anticipi del sabato (18:00 e 20:45).

Serie A 2013-2014
Serie A TIM 2013-2014
Competizione Serie A
Sport Calcio
Edizione 112ª
Organizzatore Lega Serie A
Date dal 24 agosto 2013
al 18 maggio 2014
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 20
Cronologia della competizione
2014-2015

Come nella precedente stagione, sono stati confermati gli orari di anticipi e posticipi, con un anticipo la domenica alle 12:30 e, occasionalmente, un anticipo al venerdì o un posticipo al lunedì (con apposita cancellazione dell'anticipo del sabato alle 18:00 ed eventualmente anche dell'anticipo dell'ora di pranzo domenicale, se l'anticipo del venerdì e il posticipo del lunedì accadessero nella stessa giornata) per le squadre impegnate nelle coppe europee. La soluzione del venerdì e/o del lunedì verrà utilizzata comunque non più di sette volte. Gli anticipi del sabato e il posticipo della domenica sera resteranno fissi e verrà salvaguardata la contemporaneità di sei partite alla domenica pomeriggio.

Anche in questo campionato ci saranno solamente tre turni infrasettimanali (come nel precedente torneo): il 25 settembre 2013, il 30 ottobre 2013 e il 26 marzo 2014, questo per consentire di evitare di disputare gare notturne nel periodo invernale culminante con le nevicate, a tutela dell'integrità fisica dei calciatori. Le soste per le qualificazioni a Brasile 2014 sono fissate per l'8 settembre 2013 e il 13 ottobre 2013, mentre il 29 dicembre il torneo si fermerà per le festività natalizie; inoltre è previsto il turno dell'Epifania. In più il turno del 20 aprile 2014, si giocherà il giorno precedente per le festività pasquali.

Anche in questa stagione, per l'ottava volta consecutiva, a parità di punteggio la graduatoria finale è determinata in base alla classifica avulsa.

A qualificarsi per la Champions League saranno le prime tre squadre, come la stagione passata: le prime due alla fase a gironi e la terza ai preliminari. La qualificazione alla Europa League sarà invece appannaggio della quarta e della quinta classificata, unitamente alla vincitrice della Coppa Italia. Qualora quest'ultima fosse già qualificata alla Champions League subentrerebbe la finalista perdente ma nel caso entrambe le finaliste si qualificassero per le Coppe Europee tramite piazzamento in campionato, allora accederebbe la sesta classificata del campionato.

Novità

A sostituire Pescara, Siena e Palermo, retrocesse in Serie B nella stagione precedente, nella griglia di partenza del 112º campionato italiano di calcio sono il Sassuolo (che debutta per la prima volta in massima serie, vincendo la Serie B 2012-2013), Hellas Verona (dopo 11 anni di assenza) e Livorno (dopo tre anni di assenza, quest'ultima ha vinto i play-off contro l'Empoli). Il Cagliari, in attesa di rigiocare al Sant'Elia, disputa le sue partite casalinghe nella prima parte del torneo ancora una volta al Nereo Rocco di Trieste, già di alcune gare giocate nel finale della scorsa stagione. Il Sassuolo, dopo aver giocato per 5 anni al Braglia di Modena le proprie partite casalinghe (in Serie B), cambia e si sposta allo Stadio Città del Tricolore di Reggio Emilia, già sede della Reggiana e ribattezzato per l'occasione col nome del principale sponsor.

La Nike, sponsor principe per quanto riguarda la fornitura dei palloni ufficiali del campionato, sostituisce il "Maxim" (introdotto soltanto la scorsa stagione) con l'innovativo e dalle più alte prestazioni "Incyte".[1] Oltre che per la Serie A, il nuovo pallone verrà usato anche in Premier League e Liga spagnola e sul cuoio verrà stampato il logo del singolo campionato[2].

Avvenimenti

Calciomercato

Sessione estiva (dal 1º/7 al 2/9)

La Juventus campione in carica rinforza la sua rosa con gli attaccanti Carlos Tévez (dal Manchester City) e Fernando Llorente (ex Athletic Club), oltreché col difensore Angelo Ogbonna (dai cugini del Torino). Il Napoli, ceduti due punti fermi delle passate stagioni come Morgan De Sanctis (alla Roma) ed Edinson Cavani (al Paris Saint-Germain), riversa i suoi investimenti sul portiere José Manuel Reina (dal Liverpool), sul centrale di difesa Raúl Albiol (dal Real Madrid), sulle ali Dries Mertens (dal PSV) e José María Callejón e sulla punta Gonzalo Higuaín (gli ultimi due provenienti anch'essi dai madrileni). Dal canto suo, la Fiorentina sostituisce il partente Stevan Jovetić (al Manchester City) assicurandosi l'attaccante Mario Gómez (dal Bayern Monaco), mettendo poi sotto contratto anche il mediano Massimo Ambrosini (in scadenza dal Milan).

Proprio i rossoneri optano per un mercato al risparmio, scegliendo di rinforzare il reparto arretrato con Matías Silvestre (dai concittadini dell'Inter) e Jherson Vergara (dall'Universitario Popayán) e il centrocampo coi giovani Andrea Poli (dalla Sampdoria) e Riccardo Saponara (dall'Empoli). Per quanto concerne l'altra sponda milanese, anche l'Inter punta sulla linea verde per ringiovanire il suo attacco, assicurandosi Mauro Icardi (dai doriani) e Ishak Belfodil (dal Parma); la retroguardia nerazzurra vede poi l'innesto di Hugo Campagnaro (svincolatosi dal Napoli).

Nella capitale, la Roma capitalizza le cessioni di Marquinhos (anch'egli al Paris Saint-Germain) e Pablo Osvaldo (al Southampton), con gli acquisti del già citato De Sanctis (dal Napoli) in porta, Mehdi Benatia (dall'Udinese) e Maicon (svincolatosi dal Manchester City) in difesa, Kevin Strootman (dal PSV) a centrocampo e Gervinho (dall'Arsenal) in attacco. Sull'altra sponda del Tevere, la Lazio è protagonista di un mercato dai nomi non altisonanti, che vede l'arrivo del difensore Diego Novaretti (in scadenza dal Toluca), dei centrocampisti Felipe Anderson (dal Santos) e Lucas Biglia (dall'Anderlecht) e dell'attaccante Brayan Perea (dal Deportivo Cali).

Tra le formazioni di seconda fascia, il Parma (nell'ambito dell'affare-Belfodil) vede l'arrivo in Emilia del fantasista Antonio Cassano. Il neopromosso Hellas Verona si dimostra molto attivo, assicurandosi tra gli altri il giovane centrocampista Jacopo Sala (dall'Amburgo) e l'esperta punta Luca Toni (ex viola). Il Bologna scommette in attacco sull'ex capitano granata Rolando Bianchi. Di contro, il Torino (come contropartita nell'affare-Ogbonna) accoglie nel suo reparto avanzato Ciro Immobile (ex Genoa e Juve). Proprio i genoani assistono al ritorno nelle proprie fila di Alberto Gilardino (dopo la stagione in prestito a Bologna), assieme all'arrivo in mezzo al campo di Francesco Lodi (dal Catania). La Sampdoria ingaggia invece in attacco il giovane Manolo Gabbiadini (dalla Juventus). La matricola Sassuolo punta anch'essa su una giovane punta, Simone Zaza (ex Ascoli, in compartecipazione con la Juve), rinforzando poi tutti i suoi reparti rispettivamente con il portiere Antonio Rosati (dal Napoli), il difensore Francesco Acerbi (ex Milan e ChievoVerona), il centrocampista Jasmin Kurtić (ex Palermo) all'attaccante Marius Alexe (dalla Dinamo București). L'ultima promossa dalla serie cadetta, il Livorno, si affida al giovane estremo difensore Francesco Bardi (ex Inter e Novara) e al centrocampista Leandro Greco (dall'Olympiakos).

Campionato

Squadre partecipanti

Squadra Città Stadio Capienza Sponsor tecnico Sponsor ufficiale Stagione 2012-2013
Atalanta Bergamo Stadio Atleti Azzurri d'Italia 26 542 Erreà AXA Assicurazioni, Konica Minolta 15º posto in Serie A
Bologna Bologna Stadio Renato Dall'Ara 38 279 Macron NGM Mobile 13º posto in Serie A
Cagliari Cagliari Stadio Nereo Rocco (Trieste) 23 486 Kappa Sardegna, Tirrenia 11º posto in Serie A
Catania Catania Stadio Angelo Massimino (Cibali) 23 200 Givova 8º posto in Serie A
Fiorentina Firenze Stadio Artemio Franchi 47 282 Joma Mazda 4º posto in Serie A
Genoa Genova Stadio Luigi Ferraris (Marassi) 36 569 Lotto Izi Play 17º posto in Serie A
Sampdoria Kappa Gamenet 14º posto in Serie A
Livorno Livorno Stadio Armando Picchi 22 238 Legea Banca Carige 3º posto in Serie B
Inter Milano Stadio Giuseppe Meazza (San Siro) 81 277 Nike Pirelli 9º posto in Serie A
Milan Adidas Fly Emirates 3º posto in Serie A
Napoli Napoli Stadio San Paolo 60 240 Macron Lete, MSC Crociere 2º posto in Serie A
Parma Parma Stadio Ennio Tardini 27 906 Erreà Vorwerk Folletto, Navigare 10º posto in Serie A
Lazio Roma Stadio Olimpico di Roma 73 261 Macron 7º posto in Serie A
Roma non presente[3] 6º posto in Serie A
Sassuolo Sassuolo Mapei Stadium (Reggio Emilia) 27 078 Sportika Mapei 1º posto in Serie B
Juventus Torino Juventus Stadium 41 000 Nike Jeep Campione d'Italia in carica
Torino Stadio Olimpico di Torino 28 140 Kappa Salumi Beretta, Suzuki 16º posto in Serie A
Udinese Udine Stadio Friuli 25 144 HS Football Dacia, QBell 5º posto in Serie A
Chievo Verona Stadio Marcantonio Bentegodi 42 160 Givova Banca Popolare di Verona, Paluani 12º posto in Serie A
Verona Nike AGSM, Leaderform 2º posto in Serie B


Tabella riassuntiva

Club Allenatore In carica da
Atalanta   Stefano Colantuono 15 giugno 2010
Bologna   Stefano Pioli 5 ottobre 2011
Cagliari   Diego Luis López 1° luglio 2013
Catania   Rolando Maran 11 giugno 2012
Chievo   Giuseppe Sannino 1º luglio 2013
Fiorentina   Vincenzo Montella 11 giugno 2012
Genoa   Fabio Liverani 8 giugno 2013
Inter   Walter Mazzarri 24 maggio 2013
Juventus   Antonio Conte 31 maggio 2011
Lazio   Vladimir Petković 31 maggio 2012
Livorno   Davide Nicola 6 giugno 2012
Milan   Massimiliano Allegri 25 giugno 2010
Napoli   Rafael Benítez 28 maggio 2013
Parma   Roberto Donadoni 9 gennaio 2012
Roma   Rudi Garcia 13 giugno 2013
Sampdoria   Delio Rossi 17 dicembre 2012
Sassuolo   Eusebio Di Francesco 19 giugno 2012
Torino   Giampiero Ventura 6 giugno 2011
Udinese   Francesco Guidolin 24 maggio 2010
Verona   Andrea Mandorlini 9 novembre 2010

Classifica

Aggiornata al 25 agosto 2013.[4]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Napoli 3 1 1 0 0 3 0 +3
  2. Inter 3 1 1 0 0 2 0 +2
  3. Roma 3 1 1 0 0 2 0 +2
  4. Torino 3 1 1 0 0 2 0 +2
  5. Cagliari 3 1 1 0 0 2 1 +1
6. Lazio 3 1 1 0 0 2 1 +1
7. Verona 3 1 1 0 0 2 1 +1
8. Juventus 3 1 1 0 0 1 0 +1
9. Chievo 1 1 0 1 0 0 0 0
10. Parma 1 1 0 1 0 0 0 0
11. Catania 0 0 0 0 0 0 0 0
12. Fiorentina 0 0 0 0 0 0 0 0
13. Atalanta 0 1 0 0 1 1 2 -1
14. Milan 0 1 0 0 1 1 2 −1
15. Sampdoria 0 1 0 0 1 0 1 -1
16. Udinese 0 1 0 0 1 1 2 -1
18. Genoa 0 1 0 0 1 0 2 -2
  17. Livorno 0 1 0 0 1 0 2 -2
  19. Sassuolo 0 1 0 0 1 0 2 -2
  20. Bologna 0 1 0 0 1 0 3 −3

Legenda:

      Campione d'Italia e ammessa alla UEFA Champions League 2014-2015
      Ammesse alla UEFA Champions League 2014-2015
      Ammesse alla UEFA Europa League 2014-2015
      Retrocesse in Serie B 2014-2015

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri :
  • Punti negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Sorteggio
  • A campionato in corso, in attesa degli scontri diretti, dopo la differenza reti generale e le reti realizzate in generale, viene considerato l'ordine alfabetico.

Statistiche e record

Classifica marcatori

Aggiornata al 25 agosto 2013.[5]

Gol Rigori Giocatore Squadra
2 0   Luca Toni Verona
1 0   Andrea Poli Milan
1 0   Carlos Tévez Juventus
1 0   Yuto Nagatomo Inter
1 0   Rodrigo Palacio Inter

Classifica assist

Aggiornata al 25 agosto 2013.[6][7]

Assist Giocatore Squadra
1   Mario Balotelli Milan
1   Fredy Guarín Inter
1   Boško Janković Verona
1   Jonathan Inter
1   Paul Pogba Juventus
1   Rômulo Verona

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
 
Atalanta
Bologna
Cagliari
Catania
Chievo 1
Fiorentina
Genoa 0
Inter 3
Juventus 3
Lazio
Livorno 0
Milan 0
Napoli
Parma 1
Roma 3
Sampdoria 0
Sassuolo
Torino
Udinese
Verona 3

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno

Andata Ritorno
Verona 3
Juventus 3
Atalanta 0
Bologna 0
Cagliari 0
Catania 0
Chievo 0
Fiorentina 0
Genoa 0
Inter 3
Lazio 0
Livorno 0
Napoli 0
Parma 0
Roma 0
Sassuolo 0
Torino 0
Udinese 0
Sampdoria 0
Milan 0

Rendimento casa-trasferta

Casa Trasferta
Verona 3 Juventus 3
Cagliari 0 Atalanta 0
Fiorentina 0 Bologna 0
Inter 3 Cagliari 0
Lazio 0 Catania 0
Livorno 0 Chievo 0
Napoli 0 Fiorentina 0
Parma 0 Genoa 0
Sampdoria 0 Inter 0
Torino 0 Lazio 0
Atalanta 0 Livorno 0
Catania 0 Milan 0
Genoa 0 Napoli 0
Udinese 0 Parma 0
Roma 0 Roma 0
Bologna 0 Sampdoria 0
Chievo 0 Sassuolo 0
Juventus 0 Torino 0
Sassuolo 0 Udinese 0
Milan 0 Verona 0

Capoliste solitarie

Record

Aggiornati al 25 agosto 2013

Media spettatori

Squadra campione

Miglior undici

Calendario e risultati

andata (1ª) 1ª giornata ritorno (20ª)
25 ago. 2-1 Cagliari-Atalanta 19 gen.
26 ago. 20.45 Fiorentina-Catania
25 ago. 2-0 Inter-Genoa
2-1 Lazio-Udinese
0-2 Livorno-Roma
3-0 Napoli-Bologna
0-0 Parma-Chievo
24 ago. 0-1 Sampdoria-Juventus
25 ago. 2-0 Torino-Sassuolo
24 ago. 2-1 Verona-Milan
andata (2ª) 2ª giornata ritorno (21ª)
1º set. Atalanta-Torino 26 gen.
Bologna-Sampdoria
Catania-Inter
31 ago. Chievo-Napoli
1º set. Genoa-Fiorentina
31 ago. Juventus-Lazio
1º set. Milan-Cagliari
Roma-Verona
Sassuolo-Livorno
Udinese-Parma


andata (3ª) 3ª giornata ritorno (22ª)
15 set. Fiorentina-Cagliari 2 feb.
Inter-Juventus
Lazio-Chievo
Livorno-Catania
Napoli-Atalanta
Parma-Roma
Sampdoria-Genoa
Torino-Milan
Udinese-Bologna
Verona-Sassuolo
andata (4ª) 4ª giornata ritorno (23ª)
22 set. Atalanta-Fiorentina 9 feb.
Bologna-Torino
Cagliari-Sampdoria
Catania-Parma
Chievo-Udinese
Genoa-Livorno
Juventus-Verona
Milan-Napoli
Roma-Lazio
Sassuolo-Inter


andata (5ª) 5ª giornata ritorno (24ª)
25 set. Bologna-Milan 16 feb.
Chievo-Juventus
Inter-Fiorentina
Lazio-Catania
Livorno-Cagliari
Napoli-Sassuolo
Parma-Atalanta
Sampdoria-Roma
Torino-Verona
Udinese-Genoa
andata (6ª) 6ª giornata ritorno (25ª)
29 set. Atalanta-Udinese 23 feb.
Cagliari-Inter
Catania-Chievo
Fiorentina-Parma
Genoa-Napoli
Milan-Sampdoria
Roma-Bologna
Sassuolo-Lazio
Torino-Juventus
Verona-Livorno


andata (7ª) 7ª giornata ritorno (26ª)
6 ott. Bologna-Verona 2 mar.
Catania-Genoa
Chievo-Atalanta
Inter-Roma
Juventus-Milan
Lazio-Fiorentina
Napoli-Livorno
Parma-Sassuolo
Sampdoria-Torino
Udinese-Cagliari
andata (8ª) 8ª giornata ritorno (27ª)
20 ott. Atalanta-Lazio 9 mar.
Cagliari-Catania
Fiorentina-Juventus
Genoa-Chievo
Livorno-Sampdoria
Milan-Udinese
Roma-Napoli
Sassuolo-Bologna
Torino-Inter
Verona-Parma


andata (9ª) 9ª giornata ritorno (28ª)
27 ott. Bologna-Livorno 16 mar.
Catania-Sassuolo
Chievo-Fiorentina
Inter-Verona
Juventus-Genoa
Lazio-Cagliari
Napoli-Torino
Parma-Milan
Sampdoria-Atalanta
Udinese-Roma
andata (10ª) 10ª giornata ritorno (29ª)
30 ott. Atalanta-Inter 23 mar.
Cagliari-Bologna
Fiorentina-Napoli
Genoa-Parma
Juventus-Catania
Livorno-Torino
Milan-Lazio
Roma-Chievo
Sassuolo-Udinese
Verona-Sampdoria


andata (11ª) 11ª giornata ritorno (30ª)
3 nov. Bologna-Chievo 26 mar.
Lazio-Genoa
Livorno-Atalanta
Milan-Fiorentina
Napoli-Catania
Parma-Juventus
Sampdoria-Sassuolo
Torino-Roma
Udinese-Inter
Verona-Cagliari
andata (12ª) 12ª giornata ritorno (31ª)
10 nov. Atalanta-Bologna 30 mar.
Cagliari-Torino
Catania-Udinese
Chievo-Milan
Fiorentina-Sampdoria
Genoa-Verona
Inter-Livorno
Juventus-Napoli
Parma-Lazio
Roma-Sassuolo


andata (13ª) 13ª giornata ritorno (32ª)
24 nov. Bologna-Inter 6 apr.
Livorno-Juventus
Milan-Genoa
Napoli-Parma
Roma-Cagliari
Sampdoria-Lazio
Sassuolo-Atalanta
Torino-Catania
Udinese-Fiorentina
Verona-Chievo
andata (14ª) 14ª giornata ritorno (33ª)
1º dic. Atalanta-Roma 13 apr.
Cagliari-Sassuolo
Catania-Milan
Chievo-Livorno
Fiorentina-Verona
Genoa-Torino
Inter-Sampdoria
Juventus-Udinese
Lazio-Napoli
Parma-Bologna


andata (15ª) 15ª giornata ritorno (34ª)
8 dic. Bologna-Juventus 19 apr.
Cagliari-Genoa
Inter-Parma
Livorno-Milan
Napoli-Udinese
Roma-Fiorentina
Sampdoria-Catania
Sassuolo-Chievo
Torino-Lazio
Verona-Atalanta
andata (16ª) 16ª giornata ritorno (35ª)
15 dic. Catania-Verona 27 apr.
Chievo-Sampdoria
Fiorentina-Bologna
Genoa-Atalanta
Juventus-Sassuolo
Lazio-Livorno
Milan-Roma
Napoli-Inter
Parma-Cagliari
Udinese-Torino


andata (17ª) 17ª giornata ritorno (36ª)
22 dic. Atalanta-Juventus 4 mag.
Bologna-Genoa
Cagliari-Napoli
Inter-Milan
Livorno-Udinese
Roma-Catania
Sampdoria-Parma
Sassuolo-Fiorentina
Torino-Chievo
Verona-Lazio
andata (18ª) 18ª giornata ritorno (37ª)
6 gen. Catania-Bologna 11 mag.
Chievo-Cagliari
Fiorentina-Livorno
Genoa-Sassuolo
Juventus-Roma
Lazio-Inter
Milan-Atalanta
Napoli-Sampdoria
Parma-Torino
Udinese-Verona


andata (19ª) 19ª giornata ritorno (38ª)
12 gen. Atalanta-Catania 18 mag.
Bologna-Lazio
Cagliari-Juventus
Inter-Chievo
Livorno-Parma
Roma-Genoa
Sampdoria-Udinese
Sassuolo-Milan
Torino-Fiorentina
Verona-Napoli

Matrice risultati

Aggiornata al 25 agosto 2013.

Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.

ATA BOL CAG CAT CHI FIO GEN INT JUV LAZ LIV MIL NAP PAR ROM SAM SAS TOR UDI VER
Atalanta - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Bologna - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Cagliari - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Catania - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Chievo - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Fiorentina - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Genoa - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Inter - - - - - - 2-0 - - - - - - - - - - - -
Juventus - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Lazio - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Livorno - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Milan - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Napoli - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Parma - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Roma - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Sampdoria - - - - - - - - 0-1 - - - - - - - - - -
Sassuolo - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Torino - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Udinese - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Verona - - - - - - - - - - - 2-1 - - - - - - -

Copertura televisiva

Note

  1. ^ NIKE INCYTE - IL PALLONE UFFICIALE DELLA STAGIONE 2013-2014, in Lega Serie A, 1º luglio 2013. URL consultato il 29 luglio 2013.
  2. ^ Nike Incyte il pallone 2013-2014 di Serie A, Premier e Liga, 1º luglio 2013. URL consultato il 29 luglio 2013.
  3. ^ Nel novembre 2012, la Roma ha rescisso anticipatamente il suo precedente contratto di fornitura tecnica con Basic Net (che vestiva la squadra giallorossa attraverso il marchio Kappa) valevole fino al giugno 2017, cfr. La Roma dice addio a Kappa dopo sei stagioni, in passionemaglie.it, 24 novembre 2012. Nell'impossibilità di siglare in tempi brevi un nuovo contratto di fornitura per la stagione sportiva 2013-2014, il club capitolino ha scelto di disputare l'annata con divise unbranded, ovvero prive di marchi (queste sono state realizzate da Ares, azienda collegata ad Asics), cfr. La Roma presenta la maglia 2013-2014 unbranded a Trigoria, in passionemaglie.it, 11 luglio 2013.
  4. ^ Serie A - Classifica, su legaseriea.it. URL consultato il 25 agosto 2013.
  5. ^ Serie A - Marcatori, su legaseriea.it. URL consultato il 25 agosto 2013.
  6. ^ Serie A - Assist, su corrieredellosport.it. URL consultato il 25 agosto 2013.
  7. ^ Vengono presi in considerazione solo gli assist "vincenti", ovvero che hanno portato ad una rete.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2013-2014