Here I Am (Kelly Rowland)

album di Kelly Rowland del 2011
Versione del 26 ago 2013 alle 20:34 di FrescoBot (discussione | contributi) (Bot: correzione cita web)

Here I Am è il terzo studio album della cantante statunitense Kelly Rowland, pubblicato dalla casa discografica Universal Motown (Universal Music Group) il 22 luglio 2011. Questo nuovo album è anche il primo realizzato dalla cantante senza l'ex manager Matthew Knowles e la casa discografica Columbia Records. In Here I Am sono predominanti l'R&B, il pop, e la dance.

Here I Am
album in studio
ArtistaKelly Rowland
Pubblicazione22 luglio 2011
Durata39:25
Dischi1
Tracce10+4
GenereRhythm and blues
Pop
Dance pop
EtichettaUniversal Motown
ProduttoreDarkchild, Earl & E, E2, David Guetta, Hit-Boy, Jimmy Joker, Jim Jonsin, Rico Love, RedOne, Ne-Yo, Sylvia Rhone, The Runners, Stargate, Tricky Stewart, Souldiggaz, Christopher "C4" Umana, The WAV.s
Registrazione2008-2011

Brentwood, California
(Eyeknowasecret Studio)
Hollywood, California
(2nd Floor Studios)
Los Angeles, California
(2101 Studios, Foxxhole Studios, Hand of God Studios, Henson Recording, Larrabee Sound Studios, Westlake Studios)
Miami, Florida
(Midnight Blue Studios, Circle House Recording Studios)
Dearborn Heights, Michigan
(Studio A Recording)
New York
KMA Studios
Parigi, Francia
(Gum Studios)

Kelly Rowland - cronologia
Album precedente
Album successivo

Originariamente programmato per il 2010, l'album è stato posticipato varie volte, e molti singoli sono stati estratti ancora prima della sua pubblicazione. Commander (ft. David Guetta) raggiunse il top nelle classifiche dance internazionali e statunitensi, diventando una hit top-ten nel Regno Unito e nel resto d'Europa. Tre ulteriori singoli (Grown Woman, Forever and a Day e Rose Colored Glasses) raccolsero un discreto successo e non furono inseriti inizialmente nell'album, ma gli ultimi due faranno parte dell'edizione internazionale che uscirà il 28 novembre 2011 nel Regno Unito.

Negli Stati Uniti il singolo Motivation (ft. Lil Wayne) ha preceduto l'uscita dell'album. Raggiunse la numero 1 della classica Billboard "Hot R&B/Hip-Hop Songs" e la numero 17 della Billboard Hot 100 divenendo la prima canzone hit di Rowland.

Pubblicazione e promozione

La promozione del progetto cominciò nel marzo 2010, quando Rowland si esibì al party Fuck Me I'm Famous di Cathy Guetta, al Winter Music Conference, Miami.[1] Dopo questo, organizzò un party per ascoltare in anteprima l'album all'Hudson Hall, New York, il 17 giugno 2010.[2] Durante il party si esibì in Rose Colored Glasses, Shake Them Haters Off, Grown [Ass] Woman, Forever and a Day, e Heaven & Heart.[2] Furono rilasciate interviste per vari magazine, come New!, Take 5, The Daily Star e Musicology.[3][4][5][6] Il 25 e il 26 luglio a Parigi si esibì a un secondo Fuck Me I'm Famous party.[7]

Tracce

Standard Edition

  1. I'm Dat Chick – 4:04 (testo: Christopher Stewart, Ester Dean, Lamont Neuble – musica: C. "Tricky" Stewart)
  2. Work It Man (feat. Lil Playy) – 4:10 (testo: Rodney "Darkchild" Jerkins, Priscilla Hamilton, LaShawn Daniels, Kelly Rowland, Darrell Davidson – musica: Darkchild)
  3. Motivation (feat. Lil Wayne) – 4:03 (testo: James Scheffer, Richard Butler, Jr. (Rico Love), Daniel Morris, Dwayne Carter – musica: Jim Jonsin, Rico Love)
  4. Lay It on Me (feat. Big Sean) – 4:03 (testo: Sean Anderson, Dean, Chauncey Hollis – musica: Hit-Boy)
  5. Feeling Me Right Now – 3:57 (testo: Love, Earl Hood, Eric Goudy II – musica: Rico Love, Earl & E)
  6. Turn It Up – 3:40 (testo: Darkchild, Hamilton, Thomas Lumpkins, John Conte, Jr. – musica: Darkchild)
  7. All of the Night (feat. Rico Love) – 3:51 (testo: Luther Campbell, David Hobbs, Mark Ross, Christopher Wongwon, Butler, Jr., Jermaine Jackson, Andrew Harr, David Anderson II, Jon-David Anderson – musica: The Runners, Rico Love)
  8. Keep It Between Us – 4:10 (testo: J. J-Doe Smith, Joseph Bereal, Amber Streeter, Rowland, Christopher Umana – musica: Christopher "C4" Umana)
  9. Commander (feat. David Guetta) – 3:39 (testo: Kelly Rowland, David Guetta, Sandy Wilhelm, Butler, Jr. – musica: David Guetta, Sandy Vee)
  10. Down for Whatever (feat. the WAV.s) – 3:55 (testo: Nadir "RedOne" Khayat, Teddy Sky, Jimmy Joker, Bilal Hajji – musica: RedOne, Jimmy Joker, The WAV's)

Deluxe Edition

  1. Heaven & Heart – 3:37 (testo: Shaffer "Ne-Yo" Smith, Mikkel S. Eriksen, Tor. E Hermansen – musica: StarGate, Ne-Yo (co-production))
  2. Each Other – 3:48 (testo: Karriem Mack; Shaun Owens, Nigel Talley; Maurice Wade – musica: Souldiggaz)
  3. Motivation (feat. Lil Wayne) – 3:41 (testo: James Scheffer, Richard Butler, Jr., Daniel Morris, Dwayne Carter – musica: Jim Jonsin, Rico Love) – Rebel Rock Remix
  4. Commander (feat. Nelly) – 4:09 (testo: Kelly Rowland, David Guetta, Sandy Wilhelm, Butler, Jr. – musica: David Guetta, Sandy Vee) – Urban Remix

Edizione Internazionale

  1. Heaven & Heart – 3:37 (testo: Shaffer Smith, Mikkel S. Eriksen, Tor. E Hermansen – musica: StarGate; Ne-yo (co-production))
  2. Each Other – 3:48 (testo: Karriem Mack; Shaun Owens, Nigel Talley; Maurice Wade – musica: Souldiggaz)
  3. When Love Takes Over (feat. David Guetta) – 3:34 (testo: Miriam & Olivia Nervo; Rowland; David Guetta; Frédéric Riestere – musica: David Guetta; Frédéric Riesterer)
  4. Rose Colored Glasses – 4:01 (testo: Ester Dean; Lukasz Gottwald – musica: Dr. Luke)
  5. Motivation (feat. Lil Wayne) – 3:41 (testo: James Scheffer, Richard Butler, Jr., Daniel Morris, Dwayne Carter – musica: Jim Jonsin, Rico Love) – Diplo Remix
  6. Forever and a Day – 3:34 (testo: Jonas Jeberg, Andre Merritt, Kelly Rowland, Samual Watters – musica: Jonas Jeberg)
  7. What a Feeling (feat. Alex Gaudino) – 2:58 (testo: Alfonso Fortunato Gaudino, Giuseppe D'Albenzio, Emmanuel Mijares, Jenson Vaughan, Kelly Rowland, Joseph "Lonny" Bereal – musica: Alex Gaudino, Jason Rooney)

Singoli

Commander (ft. David Guetta) fu annunciato come primo singolo durante il Winter Music Conference il 27 marzo 2010,[1] e reso disponibile per il download digitale sull'iTunes Store il 17 maggio 2010.[8] Ricevette buone critiche,[9][10] raggiungendo la top della classifica Dance del Regno Unito e la top-ten della UK Singles Chart, la migliore posizione di Rowland dal 2008.[11][12] Negli Stati Uniti, pur non essendo stato pubblicato come singolo, raggiunse la top della classifica Dance.[13] Il 29 giugno 2010 vennero pubblicati due brani Pop e R&B come doppio singolo: Rose Colored Glasses e Grown Woman, ma non ebbero il successo sperato. Il 20 settembre 2010 fu pubblicato per il mercato internazionale Forever and a Day, prodotto anch'esso con David Guetta.[14][15][16] Ebbe un discreto successo, raggiungendo la top50 nella classifica inglese[14]. Il brano, non inserito inizialmente nella tracklist, è stato poi utilizzato insieme a Rose Colored Glasses per l'edizione internazionale.

Kelly Rowland decise quindi di pubblicare l'album con un nuovo singolo d'apertura per il mercato statunitense: Motivation (ft. Lil Wayne), pubblicato il 15 aprile 2011.[17] Il nuovo singolo raggiunse la posizione numero 17 della Billboard Hot 100 e la numero 1 della Hot R&B/Hip-Hop Songs,[18][19] divenendo la prima canzone numero 1 di Rowland in quella classifica e ottenendo buoni risultati anche nelle settimane successive.[20][21]

Lay It on Me (ft. Big Sean) fu scelto come terzo singolo (secondo negli Stati Uniti) e venne pubblicato per le radio statunitensi il 16 agosto 2011.[22] Ricevette molte buone critiche e fu definito "accattivante e sexy".[23][24]

Il quarto singolo (secondo internazionale) è stato Down for Whatever.[25]

Classifiche

Anno Singolo Classifica Certificazioni
US
[26]
US
R&B

[26][27]
AUS
[28][29]
UK
[30]
IRL
[31]
GER
[32]
NZ
[33]
SWI
[34]
ITA
[35]
2010 Commander
(ft. David Guetta)
61 9 13 16 16 46
2011 Motivation
(ft. Lil Wayne)
17 1 169
Lay It on Me
(ft. Big Sean)
109 43 69
Down for Whatever[39] 6 16 31 62
"—" significa che il singolo non si è classificato o non è stato pubblicato in quel paese.

Video

Anno Singolo Regista
2010 Commander
(ft. David Guetta)
Masashi Muto[40]
2011 Motivation
(ft. Lil Wayne)
Sarah Chatfield[41][42]
Lay It on Me
(ft. Sean Big)
Down for Whatever

Altri Video

Anno Singolo Regista
2010 Rose Colored Glasses John "Rankin" Wadell[43]
Forever and a Day Sarah Chatfield[44]

Classifiche

Posizioni più alte

Classifica (2011) Posizione
Australia Albums Chart 61[45]
Canadian Albums Chart 45[46]
Swiss Music Charts 69[47]
UK Albums Chart 43[48]
UK R&B Albums Chart 8[49]
US Billboard 200 3[50]
US Top R&B/Hip-Hop Albums 1[50]

Note

  1. ^ a b Kelly debuts Commander at the winter music conference, su dev.kellyrowland.umrg.com, Kellyrowland.com (Universal Motown / Republic), 30 aprile 2010. URL consultato il 9 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  2. ^ a b Janine Simon, Audio Recap: Kelly Rowland, in Honey Mag, 17 giugno 2010. URL consultato il 21 luglio 2010 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2011).
  3. ^ (EN) Kelly Rowland Tries Disco for Her Third Album, in Daily Star, 20 marzo 2010. URL consultato il 3 agosto 2011.
  4. ^ I Don't Know What Kind of X Factor Judge I'd Be (JPG), in New!, 12 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  5. ^ Take 5: Star Chat (JPG), in Take 5, 25 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  6. ^ Commander - Kelly Rowland (PNG), in Musicology, 3 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2011).
  7. ^ News - David Guetta and Kelly Rowland in the Futuristic "Commander" Clip, in musiquemag.com, Musique Mag, 18 giugno 2010. URL consultato il 30 giugno 2010.
  8. ^ Universal Motown Republic Group, Commander single cover and release dates, su att.kellyrowland.umrg.com, Kellyrowland.umrg.com, 6 maggio 2010. URL consultato il 9 maggio 2010.
  9. ^ Nick Levin, review: Kelly Rowland ft. David Guetta: 'Commander', su digitalspy.co.uk, 18 giugno 2010. URL consultato il 20 giugno 2010.
  10. ^ Kelly Rowland is dancing the night away.
  11. ^ UK Dance Singles Week-ending 3 July 2010, su theofficialcharts.com, The Official UK Charts Company, 3 luglio 2010. URL consultato il 30 giugno 2010.
  12. ^ Kelly Rowland UK Chart History, su theofficialcharts.com. URL consultato il 4 luglio 2010.
  13. ^ Chart Highlights: Adult Pop, Rap, Country Songs & More, su billboard.com, Nielsen Business Media, 28 giugno 2010. URL consultato il 29 giugno 2010.
  14. ^ a b Becky Bain, Listen to Kelly Rowland and David Guetta - Forever and a Day, su idolator.com, Idolator, 18 agosto 2010. URL consultato il 19 agosto 2010.
  15. ^ BBC Radio 1, 10:00am Wednesday 18th August 2010, su bbc.co.uk, BBC Radio 1. URL consultato il 18 August 2010.
  16. ^ Forever and a Day - Single by Kelly Rowland - Download Forever and a Day - Single on iTunes, su itunes.apple.com, 20 settembre 2010. URL consultato il 24 settembre 2010.
  17. ^ Official Kelly Rowland Site, su kellyrowland.com. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2011).
  18. ^ Scott Shetler, Kelly Rowland, 'Motivation' Feat. Lil Wayne – New Song, su aolradioblog.com, AOL Music. (AOL), 17 marzo 2011. URL consultato il 3 aprile 2011.
  19. ^ Wesley Case, Kelly Rowland's 'Motivation': Sexiest song of the year?, su baltimoresun.com, (Tribune Company), 5 aprile 2011. URL consultato il 5 aprile 2011.
  20. ^ Erika Ramirez, Chart Juice: Kelly Rowland Hits No. 1 on R&B/Hip-Hop Songs, su billboard.com, Prometheus Global Media, 27 maggio 2011. URL consultato il 28 maggio 2011.
  21. ^ Paul Grein, Week Ending April 17, 2011. Songs: Youth Will Be Served, su new.music.yahoo.com, Chart Watch, April 20, 2011. URL consultato il April 20, 2011.
  22. ^ Home > Top 40/Rhythmic-Crossover > Future Releases, su allaccess.com, All Access. (All Access Media Group), 25 luglio 2011. URL consultato il 25 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2011).
  23. ^ Jenna Hally Rubenstein, New Song: Kelly Rowland 'Lay It On Me,' Featuring Big Sean, su buzzworthy.mtv.com, MTV Buzzworthy (MTV Networks), 15 giugno 2011. URL consultato l'8 luglio 2011.
  24. ^ Kelly Rowland new single, su starobserver.com.au, (Gay and Lesbian Community Publishing Limited), 15 giugno 2011. URL consultato il 20 giugno 2011.
  25. ^ Julianne Escobedo Shepherd, Kelly Rowland Steps Out With 'Motivation' On New Album, su billboard.com, Prometheus Global Media, 22 luglio 2011. URL consultato il 22 luglio 2011.
  26. ^ a b Singoli in Hot 100
  27. ^ R&B/Hip-Hop Albums: Week of August 13, 2011, in Billboard, Prometheus Global Media, 13 agosto 2011. URL consultato l'8 agosto 2011.
  28. ^ (EN) AUS Album Charts, su australian-charts.com, australiancharts.com. URL consultato il 2 luglio 2011.
  29. ^ The ARIA Report, Week Commencing ~ 5 July 2010 ~ Issue #1062. See p. 4 (PDF), in ARIA Top 100 Singles, National Library of Archives Australia, 5 luglio 2010. URL consultato il 7 agosto 2010.
  30. ^ (EN) UK Album Charts, su chartstats.com. URL consultato il 2 luglio 2011.
  31. ^ irishcharts.com - Discography Kelly Rowland
  32. ^ Die ganze Musik im Internet: Charts, News, Neuerscheinungen, Tickets, Genres, Genresuche, Genrelexikon, Künstler-Suche, Musik-Suche, Track-Suche, Ticket-Suche - musicline.de
  33. ^ (EN) NZ Album Charts, su charts.org.nz, charts.nz. URL consultato il 2luglio 2011.
  34. ^ Kelly Rowland - swisscharts.com
  35. ^ italiancharts.com - Kelly Rowland - Here I Am
  36. ^ [1]
  37. ^ Motivation certificato oro in America
  38. ^ Kelly Rowland Hits Platinum | ..::That Grape Juice // ThatGrapeJuice.net::.. || Thirsty?
  39. ^ Kelly Rowland Steps Out With 'Motivation' On New Album, su billboard.com, Billboard. URL consultato il 22 July 2011.
  40. ^ Music Video News: SHOT: Kelly Rowland f/ David Guetta – Muto, dir, su videostatic.com, Video Static, 2010-05. URL consultato il 6 maggio 2010.
  41. ^ New Video: Nelly & Kelly Rowland – ‘Gone’, su thatgrapejuice.net, That Grape Juice, 8 marzo 2011. URL consultato il 17 marzo 2011.
  42. ^ Rap-Up.com || Kelly Rowland to Shoot Two New Videos
  43. ^ On The Set: Kelly Rowland's "Rose Colored Glasses", su directlyrics.com. URL consultato il 16 agosto 2010.
  44. ^ Steven Gottlieb, Music Video News: SHOT: Kelly Rowland - Sarah Chatfield, dir, su videostatic.com, Video Static, 25 agosto 2010. URL consultato il 25 agosto 2010.
  45. ^ Chartifacts - Week Commencing: 8th August 2011, su ariacharts.com.au, Australian Recording Industry Association, 8 agosto 2011. URL consultato l'11 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2011).
  46. ^ CANOE - JAM! Music SoundScan Charts
  47. ^ ALBUMS : Top 100, su swisscharts.com, Swsscharts.com, 7 settembre 2011. URL consultato il 7 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2011).
  48. ^ http://www.zobbel.de/cluk/110806cluk.txt
  49. ^ UK Top 40 R&B Albums, su theofficialcharts.com, Theofficialcharts.com (The Official Charts Company), 31 luglio 2011. URL consultato il 2 agosto 2011.
  50. ^ a b Billboard 200, su singersroom.com, singersroom.com date=2011-08-02. URL consultato il 2 agosto 2011.
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musica