L'eredità (programma televisivo)

programma televisivo italiano

L'eredità è un quiz a premi in onda su Rai 1 dal 29 luglio 2002. Il programma è basato sul format argentino El Legado, trasmesso su Telefe ed è trasmesso in molti paesi del mondo. In Italia fu trasmesso dal 29 luglio 2002 al 10 giugno 2006 con la conduzione di Amadeus fino all'edizione 2005/2006. Amadeus era affiancato da vallette chiamate Ereditiere che cambiavano da un'edizione all'altra. Nelle edizioni 2002/2003 e 2003/2004 il conduttore fu affiancato da Giovanna Civitillo, Cristina D'Alberto Rocaspana ed altre. Dall'edizione 2004/2005 le vallette furono Giovanna Civitillo, Ombretta Valenti, Claudia De Falchi ed altre, che rimarrano sino all'edizione 2005/2006. Nelle prime due edizioni i giochi erano diversi da quelli che ci sono adesso, per esempio il gioco de La Sfera venne sostituito nell'edizione 2005/2006 dal Duello. Altra differenza è che sino all'edizione 2004/2005 i concorrenti erano 7, dall'edizione successiva diventano 6. Inoltre spesso il conduttore si rivolgeva a Stefano Santucci, una voce fuori campo che forniva chiarimenti sulle domande. Nell'ultima puntata di ogni edizione i concorrenti sono personaggi dello spettacolo. Nell'edizione 2006/2007 Amadeus ha lasciato la conduzione del programma a Carlo Conti, che è stato affiancato da altre professoresse. Stefano Santucci non ha fatto più parte del programma. Dall'edizione 2006/2007 le ereditiere sono state chiamate le professoresse: sono Roberta Morise, Elena Ossola ed altre. Inoltre i giochi cambiano, entra in scena la gestione Conti. Dall'edizione 2009/2010 le professoresse e il format hanno cambiato, come accade all'inizio di una nuova edizione. Dalla stagione 2011/2012 sono cambiate le professoresse e sono stati introdotti i giochi I fantastici 4 e La scalata. Il programma ha avuto un grande successo, il 19 novembre 2010 ha raggiunto la millesima puntata con la conduzione di Carlo Conti[1], che conduce la trasmissione dalla stagione 2006/2007 ad oggi: nelle pause estive, L'eredità, a partire dall'estate 2007, è stata sostituita da Reazione a catena. È stato l'unico programma che ha battuto i programmi preserali di Canale 5: ha battuto Chi vuol essere milionario?, Avanti un altro!, The Money Drop e Il braccio e la mente; quest'ultimo è stato portato alla chiusura. Nella stagione 2012-2013 però il programma è stato battuto da ottobre ai primi di marzo dal programma Avanti un altro! che con la seconda edizione ha migliorato i propri ascolti.

Anno{{{anno prima visione}}}
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreAmadeus
Carlo Conti
Fabrizio Frizzi
Flavio Insinna
Marco Liorni
IdeatoreAmadeus
Stefano Santucci
Casa di produzioneRai

Il gioco attuale

 
Carlo Conti è il conduttore del programma televisivo dal 2006

Al gioco partecipano sei concorrenti, che si sfidano in giochi vari: "La scalata", che serve per accumulare il montepremi iniziale, "Vero o Falso", "I Fantastici Quattro", "La Scossa", "Chi o cosa"/ex "Cos'é", "Duello" e "La Ghigliottina". Ogni gioco prevede un'eliminazione: il concorrente che ha commesso due errori o ha preso la scossa, ha facoltà di "puntare il dito" verso un avversario. Se l'avversario risponde esattamente alla domanda che il presentatore gli pone (prima della formulazione il candidato all'eliminazione sceglie fra tre domande (A, B, C): una è facile, una di media difficoltà, la terza difficile, il concorrente che ha commesso due errori viene eliminato e l'avversario ha diritto alla sua parte di eredità, succede il contrario se sbaglia il concorrente che deve rispondere alla domanda. Ogni concorrente parte con una dote di 10.000 euro. Negli anni sono cambiati alcuni giochi, l'edizione 2005/2006 i concorrenti sono passati da 7 a 6. L'unica componente invariata nel gioco è il gioco della "Scossa", che prima però si disputava con 3 concorrenti rimasti, ora con 4.

La scalata (introduzione)

È il gioco di apertura della trasmissione, introdotto nel corso dell'edizione 2011/2012. Al concorrente viene chiesto di scegliere una lettera dell'alfabeto con un cubo rotante che deve fermare dicendo "STOP!". A questo punto gli viene presentato uno schema di 5 parole di lunghezza crescente aventi per iniziale la lettera scelta, di cui il conduttore fornisce le definizioni, come avviene nei cruciverba; entro 30 secondi il concorrente ne deve trovare il più possibile. Se il concorrente, che durante quei 30 secondi può fare quanti tentativi vuole, risponde a tutto, raddoppia la propria eredità iniziale, uguale per tutti (10.000 euro), portandola a 20.000.

Vero o falso (6 concorrenti)

Il presentatore fa un'affermazione, il concorrente deve indovinare se è vera o falsa. Dopo due errori commessi dallo stesso concorrente nella stessa manche si passa all'eliminazione. Nell'edizione 2007/2008, vengono inseriti alcuni versi degli animali, proposti dalla "professoressa" Elena Ossola. Una novità presente nelle edizioni 2006/2007 e 2007/2008 consiste nell'affidare a turno alle quattro "professoresse" le spiegazioni di quattro risposte.

I Fantastici Quattro (5 concorrenti)

Un tuffo nel passato tra storia, costume, musica, mode e curiosità in questo gioco, riproposto dall'edizione 2010/2011, in una nuova veste. Vengono presentati ai concorrenti 4 anni, compresi tra il 1920 ed il 2012), e una serie di eventi: ogni concorrente deve associare l'evento all'anno; chi commette due errori punta il dito verso un altro concorrente per giocarsi l'eliminazione.

La Scossa (4 concorrenti)

Questo gioco riscuote più successo di tutti ed è presente da sempre. Il presentatore fa una domanda a risposta singola (Es. Chi tra questi sportivi non ha mai vinto un'olimpiade ?) e presenta un elenco di nove risposte. I concorrenti, a turno, devono scegliere una risposta, che deve essere sbagliata. Il gioco finisce o quando un concorrente sceglie la risposta giusta, in questo caso "prende la Scossa" e viene eliminato, o quando è rimasta una risposta, quella che nessuno ha scelto, quindi quella giusta, da evitare. Una curiosità: durante il gioco, Carlo Conti, che legge la domanda, viene affiancato in alternanza da una delle quattro "professoresse", che leggono le nove risposte e danno spiegazioni quando vengono scelte dai concorrenti, si prenda o no la scossa.

Chi o cosa/ex Cos'è? (3 concorrenti)

Chiamato anche "L'oggetto misterioso" e Chi o cosa? a partire dall'edizione 2012/2013, è un gioco che subentra nell'edizione 2008/2009. I tre giocatori rimasti devono cercare a turno di indovinare una persona, un animale, un oggetto, grazie a indizi che il conduttore dà loro finché uno non dà la risposta giusta. Il giocatore che dà la risposta giusta, va al Duello e "punta il dito" verso un altro concorrente, che dovrà rispondere a una domanda: se sbaglia è eliminato, se risponde correttamente sarà lui ad andare in finale al posto del terzo concorrente. L'eredità del giocatore eliminato spetta a colui che ha indovinato l'elemento misterioso. Questa è la sola eliminazione nel quiz in cui il vincitore punta il dito verso un altro giocatore.

Duello (2 concorrenti)

In questo gioco si decide il solo concorrente che andrà a partecipare al gioco finale, "La Ghigliottina".

Dalla stagione 2006/2007, le domande del duello sono celate dietro un tabellone, composto da 8 caselle, posto sul tavolo di gioco; ogni casella può avere un valore diverso, ovvero 10.000 (contenuta in 1 casella), 20.000 (3 caselle), 30.000 (2 caselle), 40.000 (1 casella) e 50.000 euro (1 casella). Il concorrente che ha risposto correttamente alla domanda acquisisce e somma alla sua eredità il valore della casella scelta, se sbaglia cede il proprio montepremi all'avversario, rendendo così il duello più affascinante ed emozionante in quanto i concorrenti si giocano fino all'ultimo istante la possibilità di arrivare al gioco finale. Dalla stagione 2009/2010 ogni casella riguarda una materia tra: religione, animali, arte, italiano, letteratura, storia, geografia, passato, casa, cucina, mitologia, scienza, fantasia, spettacolo, sport, curiosità, dialetti, galateo, tradizioni o musica (in determinati periodi anche Natale, Befana, Carnevale, Pasqua, 150º). Vince chi guadagna l'eredità maggiore (la difficoltà delle domande cresce in base al valore della vincita: 10.000 = facilissima, 20.000 = facile, etc.). In caso di pareggio, ai due concorrenti vengono fatte domande a risposta diretta, ove se uno sbaglia e l'altro risponde correttamente, è questo a procedere al gioco finale con i soldi guadagnati da sé stesso. La prima volta in cui si è avuto il pareggio nella storia del programma è stato nella puntata del 2 gennaio 2012. A partire dall'edizione 2012/2013 ai “duellanti” vengono fatte 7 domande del valore di 10.000 € l'una. Il concorrente ha 15 secondi per rispondere a una serie di domande con quattro opzioni di risposta, in caso di risposta esatta il concorrente aggiunge 10.000 euro al suo montepremi, in caso di risposta sbagliata o fuori tempo cede il montepremi all'avversario.

La Ghigliottina (1 concorrente)

La Ghigliottina è il gioco finale de L'eredità dalla stagione televisiva 2005/2006.

Scopo del gioco è indovinare una parola, a partire da altre cinque, che fungono da "indizio", in qualche modo ad essa attinenti, per associazione di idee più o meno complessa o perché appartengono entrambe al titolo di un film o di un romanzo etc. Al concorrente vengono quindi presentate cinque coppie di possibili "indizi", ogni volta deve scegliere tra uno dei due: se è quello giusto, cade e scivola di lato, il montepremi resta invariato, se non lo è, cade in basso, si dimezza. Ricevuto il quinto, il concorrente ha un minuto di tempo per pensare a quale può essere la parola misteriosa e scrivere sul cartoncino quella che ha pensato. Se indovina vince l'eredità rimasta, altrimenti non vince nulla: in entrambi i casi può tornare a giocare alla puntata successiva, a meno che vinca tutta l'eredità accumulata senza averla mai dimezzata.

Nella puntata del 13 maggio 2013 è stata introdotta una versione della prova finale chiamata "Super Ghigliottina". Al concorrente vengono proposte cinque coppie di parole, ciascuna delle quali è attinente a ciascun indizio (che quindi non sono più predeterminati da una scelta binaria); il concorrente, per ogni coppia, ha 15 secondi per individuare l'indizio corretto, ovvero la parola che lega per attinenza le 2 della coppia, fornendo quindi una risposta libera di volta in volta. Se la risposta è corretta, il montepremi non viene intaccato, se no viene dimezzato. Resta invariato il minuto per individuare la parola misteriosa che lega i cinque indizi.

Prove eliminate

  • Fuori il primo
  • Prendilo per la coda
  • La patata bollente
  • Lei o l'altra
  • Hit Parade
  • Chi l'ha detto
  • L'Identikit
  • Il Domino
  • La Sfera
  • L'ultima sfida

Edizioni

Tradizionalmente la stampa italiana divide le edizioni del programma in base al cast (autori e vallette), le edizioni si possono unire in due macro-gruppi, distinti in base al conduttore: in gestione Amadeus dal 2002 al 2006 e gestione Conti dal 2006 fino alla chiusura definitiva del programma.

Gestione Amadeus

Dal luglio 2002 al giugno 2006, pause estive a parte, conduce il programma Amadeus.

Edizione 2002/2003

Edizione 2003/2004

Edizione 2004/2005

Edizione 2005/2006

Gestione Conti

Dal 4 settembre 2006 conduce il programma Carlo Conti: nelle pause estive, a partire dall'estate 2007, il programma è sostituito dal game show Reazione a catena.

Edizioni 2006/2007, 2007/2008, 2008/2009

Edizioni 2009/2010 e 2010/2011

Edizioni 2011/2012, 2012/2013 e 2013/2014

La stagione 2012/2013 e andata in onda dal 9 settembre 2012 al 25 maggio 2013[2]: una delle novità dell'edizione 2012/2013 è il nuovo studio: dal settembre 2012 il programma va in onda dallo studio 6 del CPTV RAI Dear Nomentano (sempre dal settembre 2012, il precedente Studio 5, che ospitava L'eredità e il programma di Rai Tre Alle falde del Kilimangiaro fino al giugno 2012, accoglie ora solo la scenografia di Ti lascio una canzone). Il nuovo studio de L'eredità è ora più grande e spazioso e ha una scenografia rinnovata in modo completo ed è più tecnologica: inoltre cambia, da questa edizione, la formula del "Duello", resa più avvincente e rapida con l'inserimento di un cronometro che limita a 15 secondi la risposta del concorrente. Dal 13 maggio 2013 i giochi de L'eredità mutano parzialmente[2]. Quest'edizione, che prima ha sofferto per il successo di Avanti un altro! da ottobre 2012 a marzo 2013 per poi ottenere grande successo ottenuto da aprile 2013 in poi contro The Money Drop, termina prima delle passate per dare più spazio al game show estivo Reazione a catena (il quale viene contro-programmato da Canale 5 solo con dei game show in replica poiché i bassi risultati di The Money Drop non consentono una prosecuzione del programma in estate).

La stagione 2013/2014 inizierà il 28 settembre 2013.

Altre informazioni

Puntate speciali

Il quiz è promosso in prima serata in occasioni speciali, col titolo Il Gran Galà de L'Eredità. I premi vanno in beneficenza e al gioco partecipano volti noti dello spettacolo. Tra questi vi sono: i conduttori Paolo Bonolis, Antonella Clerici, e Mara Venier, l'attrice Valeria Marini, le cantanti Donatella Rettore e Marcella Bella e lo stilista Roberto Cavalli. Alla prima edizione del Galà nel 2002, condotta da Amadeus, partecipò l'attuale conduttore Carlo Conti come concorrente, che fu eliminato nel round della scossa.

Il 25 febbraio 2011 è stata trasmessa una puntata speciale de L'eredità con in gioco 6 tra i più bravi campioni del passato con un montepremi finale di 600.000 €. Protagonista finale della puntata è stata l'ex campionessa Mariangela Pace che però non ha indovinato due parole della ghigliottina finale. Le parole erano "speranza" e "buona".

L'11 dicembre 2011 è andata in onda una puntata speciale in cui i concorrenti erano i bambini del programma Ti lascio una canzone di Antonella Clerici.

A partire dal dicembre 2009 vanno puntate speciali per la maratona di Telethon ogni dicembre in giorni diversi.

A Natale, a Capodanno e il giorno dell'Epifania della stagione 2011-2012 sono andate in onda tre puntate speciali dedicate alle festività con protagonisti i bambini.

Vincite alla Ghigliottina

  • La somma più alta è stata di 200.000 € (puntate del 12 marzo 2008 e 9 gennaio 2009).
  • La seconda somma più alta è stata di 190.000 € (puntate del 21 novembre 2011 e 2 febbraio 2012).
  • La terza somma più alta è stata di 180.000 € (puntate del 12 gennaio 2007 e 5 dicembre 2010).
  • La quarta somma più alta è stata di 170.000 € (puntata del 18 settembre 2012).
  • La quinta somma più alta è stata di 160.000 € (puntate del 17 novembre 2008, 7 novembre 2009, 29 gennaio 2010, 13 maggio 2010, 10 ottobre 2010, 14 febbraio 2011 e 11 ottobre 2011).
  • La sesta somma più alta è stata di 150.000 € (puntata del 5 marzo 2013).
  • La settima somma più alta vinta dai concorrenti alla Ghigliottina è stata di 140.000 € durante le puntate del 20 settembre 2007, 5 giugno 2012 e 27 marzo 2013.
  • L'ottava somma più alta è stata di 130.000 € (puntate del 9 maggio 2009, 11 ottobre 2010 e 27 ottobre 2010).
  • La nona somma più alta vinta è stata di 120.000 € (puntata del 15 novembre 2007).

Altre vincite importanti

  • La somma più alta vinta nella storia del gioco è stata di 300.000 € nella prima edizione (Stagione 2002/2003)

Lo staff

L'eredità è prodotto grazie a Magnolia. I redattori che ideano le domande sono: Monica Battistelli, Valentina Congiunti, Elisabetta Costantini, Flavio De Giovanni, Lavinia de Marchis, Francesca Di Benedetto, Giacomo Giacomini, Alice Giusti, Camilla Guidi, Giulia Guidi, Matteo Natalini, Sara Nicotera, Alice Paesetto, Alessandra Pagliacci, Ida Palumbo, Raffaella Polti, Francesca Remorini, Angelo Santoro.

Curiosità

  • Detiene il record di permanenze da campione Alessia Perrotta (9 puntate consecutive, dal 1º al 9 marzo 2011).
  • In una puntata del 2003, Amadeus fu protagonista di una discussione, resa poi celebre grazie a dei video pubblicati sul Web, durante la penultima prova chiamata "Sfera" (presente fino al 2004/2005, oggi sostituita dal Duello), dove i finalisti avevano come obiettivo, quello di rispondere a più domande possibili entro un tempo limite, cedendo successivamente il turno all'avversario in caso di risposta errata. Uno dei due finalisti, di nome Pedro Valti, riuscì a rispondere ad una sola domanda, rispondendo alle restanti in modo assurdo ed incoerente, utilizzando termini quali: sorrata, la cipolla, per me è la cipolla e addirittura anche Passaparola, come nel quiz concorrente di Canale 5 Passaparola. Amadeus, considerando irrispettoso il suo comportamento, e irritato da quest'ultimo, esortò il concorrente ad abbandonare la trasmissione, consiglio che fu subito accolto. Il 19 luglio 2012, dopo 8 anni, Pedro fu ospite della trasmissione radiofonica di Amadeus Miseria e nobiltà su RTL 102.5, e in un clima informale e scherzoso, specificò che l'accaduto non fu uno scherzo.
  • Se un concorrente proviene dalla Sardegna alla Ghigliottina, o quando è stata nominata la professoressa sarda Enrica Pintore, la regia mette "Gambale Twist", memore delle incursioni subite dal conduttore a I migliori anni da Benito Urgu.
  • Nella puntata del 25 dicembre 2007 la Ghigliottina fu condotta da Leonardo Pieraccioni con concorrente Carlo Conti, Pieraccioni durante la ghigliottina si prese gioco di Carlo e alla fine della puntata vinse 1 € dopo aver dimezzato 4 parole su 5 con cifra di partenza di 16 €. La parola della Ghigliottina era "moglie".
  • La cifra di partenza più alta è stata 270.000 € durante la puntata del 29 novembre 2011.
  • La seconda cifra di partenza più alta è stata 260.000 € durante la puntata del 20 gennaio 2012.
  • La terza cifra di partenza più alta è stata 250.000 € durante la puntata del 6 marzo 2012.
  • La quarta cifra di partenza più alta è stata 240.000 € durante le puntate del 3 ottobre 2010, 27 dicembre 2010, 22 gennaio 2012, 9 aprile 2012 e 23 maggio 2012.
  • La cifra di partenza più bassa è stata 60.000 € durante la puntata del 29 marzo 2006.
  • La seconda cifra di partenza più bassa è stata 70.000 € durante le puntate del 7 dicembre 2010 e 3 giugno 2011.
  • La terza cifra di partenza più bassa è stata 80.000 € durante le puntate del 23 ottobre 2011 e 30 marzo 2012.
  • Nella puntata del 2 gennaio 2012, durante il Duello si ha un pareggio. Allora si fanno domande secche con 3 secondi per rispondere.
  • Nella puntata del 18 gennaio 2012, è accaduto un fatto raro nella storia de L'eredità: la professoressa Eleonora Cortini fa tre scosse in una puntata. Questo era avvenuto solo in uno dei primi Galà nel 2003 (il conduttore era Amadeus) e i concorrenti rimasti erano Paolo Bonolis, Pupo e Massimo Giletti.
  • Si son verificati due casi curiosi, un concorrente di nome Alessandro Manzoni ed una concorrente col fidanzato di nome Marco Masini.

Nella finzione

Nel film Il pranzo della domenica del 2003, Nicola interpretato da Rocco Papaleo, è un giornalista sportivo che alla fine del film partecipa ad una puntata de L'eredità nella quale il conduttore Amadeus gli fa vincere 350.000 €. Amadeus è stato oggetto della parodia di Max Tortora.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Dichiarazione di Carlo Conti durante la puntata de I migliori anni del 19 novembre 2010.
  2. ^ a b [1]

3. http://www.leredita.rai.it/dl/portali/site/page/Page-b9ae191e-62f7-4055-94e2-9d361bd73ebb.html

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione