Campionato italiano di flag football

Il campionato italiano di flag football è stato regolarmente disputato a partire dal 1998. Fino al 2006, l'attività relativa a questo sport era gestita dall'associazione American Football Players (AFP). Dal 2007 il campionato è organizzato dalla Lega Italiana flag football (LIFF).

Distribuzione geografica dei vincitori dei campionati

Il campionato è giocato da squadre miste; il regolamento utilizzato è quello stabilito dalla Federazione Internazionale di Football Americano, fatta eccezione per alcune modifiche nazionali.

Nel 2012 ha avuto luogo in forma sperimentale il primo campionato femminile, strutturato in una sola giornata in cui si sono incontrate 6 squadre; dal 2013 il campionato femminile è stato ufficializzato in una competizione chiamata "F3" (Flag Football Femminile).

Albo d'Oro del Finalbowl
N. Anno Vincitore

I 1998 Dolphins Ancona
II 1999 Banditi Ferrara
III 2000 Banditi Ferrara
IV 2001 Banditi Ferrara
V 2002 Cleavers Cavriago
VI 2003 Cleavers Cavriago
VII 2004 Cleavers Cavriago
VIII 2005 Cleavers Cavriago
IX 2006 Cleavers Cavriago
X 2007 Banditi Ferrara
XI 2008 Cleavers Cavriago
XII 2009 Marines Lazio
XIII 2010 Marines Lazio
XIV 2011 Marines Lazio
XV 2012 Marines Lazio
XVI 2013
Albo d'Oro del campionato femminile
N. Anno Vincitore
I 2012 Ranzide Trieste
II 2013

Formato della competizione

Le squadre partecipanti sono in numero variabile (nel 2013 sono 30), suddivise secondo criteri geografici in 3 gironi detti "division":

Il campionato (giocato da giugno ad ottobre) è strutturato su una serie di minitornei detti bowl, in cui si possono incontrare squadre provenienti dalla stessa division (bowl divisionali) o da division differenti (bowl interdivisionali); ultimo bowl della stagione regolar è poi ogni anno il Big Bowl, che si tiene a Cervia all'inizio del mese di settembre. A questo bowl (valido anche come campionato "Verdeazzurro AICS") partecipano tutte le squadre. Al termine della stagione regolare (nel 2013 composta di 6 bowl) le migliori 5 squadre accedono direttamente al Finalbowl, mentre le successive 8 disputano un playoff (detto "wildcard") per conquistare l'accesso al Finalbowl (3 posti rimanenti). Per accedere alla wild card è necessario che la squadra abbia disputato almeno 4 bowl durante la stagione regolare; a partire dalla wild card possono essere schierati solamente giocatori che abbiano disputato almeno 2 bowl di stagione regolare.

A partire dal 2012 ai bowl divisionali e interdivisionali si affianca una giornata in cui i bowl sono strutturati a fasce di merito:

  • Golden Bowl (prime 8-10 squadre della classifica delle prime 3 giornate)
  • Silver Bowl (successive 8-10 squadre)
  • Bronze Bowl (squadre di fondo classifica)

A partire dal 2013 wild card e Finalbowl sono stati sdoppiati, consentendo così ad un maggior numero di squadre di accedere ai playoff. La struttura diventa così la seguente:

  • Le prime 5 squadre della stagione regolare accedono direttamente al Finalbowl
  • Le successive 8 disputano la wild card A; le 3 migliori classificate passano al Finalbowl, le restanti 5 sono comunque classificate al Finalbowl B
  • Le 8 che seguono disputano la wild card B; le 3 migliori classificate passano al Finalbowl B.

Evoluzione del campionato italiano di flag football

Cronologia

Anno Campionato maggiore Altre leghe - Tornei Campionato Femminile
1996
1997
1998 AFP Senior League
1999 AFP Senior League
2000 AFP Senior League
2001 AFP Senior League
2002 AFP Senior League
2003 AFP Senior League
2004 AFP Senior League
2005 AFP Senior League
2006 AFP Senior League
2007 LIFF Senior League
2008 LIFF Senior League
2009 LIFF Senior League
2010 LIFF Senior League
2011 LIFF Senior League
2012 LIFF Senior League Campionato femminile
2013 LIFF Senior League LIFF F3
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport