Martin Mutumba
Martin Kayongo-Mutumba (Solna, 15 giugno 1985) è un calciatore svedese di passaporto ugandese, centrocampista dell'AIK.
Martin Mutumba | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 177 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 74 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | AIK | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 agosto 2013 | ||||||||||||||||||||||||||||
Biografia
Quando Mutumba entrò nelle giovanili dell'AIK, il padre lasciò il lavoro e lo stipendio del giovane calciatore diventò l'unico reddito della sua famiglia. Quando la squadra lo mandò via, la famiglia si ritrovò rapidamente in difficoltà economica.[1]
Nel 2003, collaborò al libro Svartskallar – Så funkar vi, dove 11 ragazzi di minoranze raccontarono l'inserimento nella società moderna svedese.
Mutumba è un fan di musica reggae, rap e samba. Ha anche pubblicato alcune canzoni rap con il nome di M9.[2]
Ha un tatuaggio sulla tempia sinistra, con scritto "R-BY": è un tributo al sobborgo di Rinkeby, dove è cresciuto.[3] Pochi giorni prima della fine del campionato 2009, con lo scudetto ancora da assegnare, si tatuò sul petto la scritta "A.I.K GULD 2LAX9" (AIK campione di Svezia 2009). Il titolo, effettivamente, fu poi conquistato dalla sua squadra.
Spesso gioca indossando una bandana.
Suo cugino di secondo grado Moses Nsubuga, ex calciatore dell'Elfsborg, perse una gamba in un incidente automobilistico nel 1997.[4][5]
Carriera
Club
Mutumba iniziò la carriera, seppure a livello giovanile, nel Vasalund. Nel 1999, però, passò all'AIK. Debuttò nella prima squadra nel corso del 2002, giocando gli ultimi minuti della sfida contro il Kalmar. Nel 2004, il suo club avrebbe voluto che il calciatore si trasferisse al Väsby United, squadra satellite dell'AIK.[6]
Sfortunatamente, Mutumba si ruppe una gamba in un torneo con gli amici prima dell'inizio della nuova stagione, non potendo giocare così alcun match con il Väsby United.[7] Dichiarò anche di aver perso l'interesse per il calcio, tuttavia continuò a giocare comunque.
Nel 2005, l'AIK lo vendette all'Inter Turku, trasferendosi così nella Veikkausliiga. Nel 2007, sostené un provino per il Deportivo La Coruña, per l'AIK e per lo Hibernian.[8][9]
Firmò poi per il Väsby United, ma a novembre 2008 tornò all'AIK. Nell'ultima partita del campionato 2009, in uno "spareggio" per la vittoria finale contro il Göteborg, fornì l'assist per il compagno Antônio Flávio, che segnò il gol del momentaneo pareggio per 1-1 (l'AIK si impose poi 2-1).[10]
L'AIK partì però male nella stagione seguente e ben presto fece capire che non avrebbe potuto difendere il titolo, ritrovandosi a lottare per non retrocedere. Il tecnico Mikael Stahre lasciò la squadra in seguito alle critiche, firmando per il Panionios. Il 28 giugno 2009 fu reso noto che il club ungherese del Videoton acquistò Mutumba insieme al compagno di squadra Bojan Djordjić:[11] il direttore sportivo del Videoton li paragonò rispettivamente a Ronaldinho e Roberto Baggio.[12] Il trasferimento del calciatore fece scalpore, perché pochi giorni prima si insidiò all'AIK il tecnico Alex Miller e i calciatori sostennero che fu il nuovo allenatore a non volere il calciatore. L'AIK precisò però di aver ricevuto un'offerta impossibile da rifiutare.[11]
Nel 2011, tornò all'AIK: firmò un contratto triennale.
Nazionale
Nel gennaio 2012 Mutumba ha ottenuto il passaporto dell'Uganda, nazionale nella quale debuttò il giugno seguente in occasione del match contro l'Angola valido per le qualificazioni ai mondiali 2014.
Note
- ^ (SV) ”Jag blev en fel människa”, su aftonbladet.se. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ (SV) M9, su frizon.info. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ (SV) Firade – med sin mamma, su aftonbladet.se. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ (SV) Nsubuga: Mitt mål är handikapp-OS, su wwwc.aftonbladet.se, aftonbladet.se. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ (SV) MARTIN MUTUMBA - EN BEJUBLAD ALLSVENSK DEBUT, su aik.se. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ (SV) AIK FOTBOLL: AIK FOTBOLL OCH VÄSBY UNITED FÖRDJUPAR SAMARBETE, su privataaffarer.se. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ (SV) Mutumba: "Jag trodde aldrig jag skulle spela igen", su dn.se. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ (SV) Mutumba fortsätter i AIK, su svenskafans.com. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ (EN) Canning given Hibs trial chance, su news.bbc.co.uk, bbc.co.uk. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ (SV) AIK takes home Swedish football league title, su thelocal.se. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ a b (SV) Chocken: Guldhjältarna lämnar mästarlaget, su aftonbladet.se. URL consultato il 06-06-2011.
- ^ (SV) Jämför Mutumba och Bojan –med Ronaldinho och Baggio, su aftonbladet.se. URL consultato il 06-06-2011.