Éder (calciatore 1986)
Éder Citadin Martins, conosciuto più semplicemente come Éder (Lauro Müller, 19 novembre 1986), è un calciatore brasiliano con passaporto italiano, attaccante della Sampdoria.
Éder | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||
Squadra | Sampdoria | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 1° settembre 2013 | ||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Seconda punta estremamente agile e veloce, molto bravo nel dribbling secco e nello stretto. Talvolta è stato schierato anche come prima punta.
Carriera
Club
Gli inizi nel Criciuma e l'Empoli
Cresciuto nelle giovanili del Criciúma, Eder nel gennaio 2005 si trasferisce all'Empoli per la cifra di 550 000 euro[2], dove fino alla stagione 2006-2007 gioca nella Primavera.
Il 18 marzo 2007 esordisce in prima squadra, contro la Lazio allo Stadio Olimpico di Roma. Nel campionato 2006-2007 viene impiegato in totale 5 volte, per lo più in spezzoni di partita, senza riuscire ad andare in gol.
Frosinone
Nella stagione 2007-2008 Eder non riesce a trovare spazio e per questo motivo nel mercato invernale del 2008 viene ceduto al Frosinone con la formula della compartecipazione[3], nell'ottica del riscatto di Francesco Lodi da parte della società toscana. Con i canarini la giovane punta disputa un campionato e mezzo di Serie B realizzando 20 reti in 52 partite, di cui 14 nella stagione 2008-2009.
Il ritorno all'Empoli
Viene riscattato dall'Empoli nel giugno 2009 per una cifra che si aggira attorno ai 2,3 milioni di euro.[4] Realizza la prima doppietta con la nuova maglia nella partita vinta 4-3 contro il Cittadella, segnando su calcio di rigore e con un tiro dal vertice dell'area. Il 13 aprile 2010 realizza quattro reti in una sola partita, in occasione di Empoli-Salernitana.[5] Con 27 reti complessive all'attivo conquista il titolo di capocannoniere del campionato di Serie B 2009-2010.[6]
Brescia e Cesena
Il 20 agosto 2010 passa ufficialmente in prestito al Brescia che detiene l'obbligo di riscatto della metà del cartellino in caso di permanenza in Serie A.[7] Alla sua seconda partita stagionale va in gol contro il Palermo, realizzando così la sua prima rete in Serie A. Successivamente segnerà al Cesena, alla Roma, alla Juventus, alla Sampdoria e alla Fiorentina. Terminata la stagione, a causa della retrocessione dei lombardi, non viene riscattato e ritorna in Toscana.
Il 5 luglio 2011 passa a titolo definitivo al Cesena per circa 2,8 milioni di euro[8]. L'8 gennaio 2012 segna il suo primo gol con la maglia dei romagnoli nel match contro l'Udinese; si ripete il 21 gennaio contro la Roma, saltando il portiere avversario Stekelenburg con un pallonetto e depositando la palla in rete a porta vuota.
Sampdoria
Il 24 gennaio 2012 viene ceduto a titolo temporaneo alla Sampdoria;[9] compie il suo esordio quattro giorni dopo, nella partita giocata a Gubbio (0-0), risultando tra i migliori dei suoi[10]. Il 21 aprile 2012 segna il suo primo gol in maglia blucerchiata nella partita Vicenza-Sampdoria 1-1. Una settimana più tardi trova la prima doppietta con la nuova maglia in Sampdoria-Bari (2-0). Va ancora a segno il 1º maggio 2012 nella partita giocata in trasferta contro il Modena (0-2), con un gran sinistro a giro dal vertice dell'area di rigore. Conclude la stagione con 16 presenze con 4 gol in Serie B e 4 con 1 gol nei play-off Promozione, poi vinti proprio dalla Samp.
Il 3 luglio 2012 la Samp, neo-promossa in Serie A, acquista l'intero cartellino del giocatore[11] per la cifra di 3,5 milioni di €.[12] Durante la stagione 2012-2013 gioca 30 partite realizzando 7 reti, rispettivamente a: Parma (il 21 ottobre), Inter (il 31 ottobre), Pescara (27 gennaio), Chievo (il 24 febbraio), Genoa (il 14 aprile)su punizione rasoterra, Udinese (5 maggio) e Juventus (18 maggio). Il 6 marzo 2013 rinnova il proprio contratto con la formazione blucerchiata fino al 30 giugno 2017[13].
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 1° settembre 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2004-2005 | Criciúma | B | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1 | 0 |
2005-2006 | Empoli | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 |
2006-2007 | A | 5 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 5 | 0 | |
2007-gen.2008 | A | 0 | 0 | CI | 0 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 1 | 0 | |
gen.2008-2008 | Frosinone | B | 19 | 6 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 6 |
2008-2009 | B | 33 | 14 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 14 | |
Totale Frosinone | 52 | 20 | 1 | 0 | 53 | 20 | |||||||||
2009-2010 | Empoli | B | 40 | 27 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 42 | 27 |
Totale Empoli | 45 | 27 | 2 | 0 | 47 | 27 | |||||||||
2010-2011 | Brescia | A | 35 | 6 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 6 |
2011-gen. 2012 | Cesena | A | 17 | 2 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 19 | 2 |
gen. 2012-giu. 2012 | Sampdoria | B | 16+4 | 4+1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 20 | 5 |
2012-2013 | A | 30 | 7 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 7 | |
2013-2014 | A | 2 | 1 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | 3 | 1 | |||
Totale Sampdoria | 48+4 | 12+1 | 1 | 0 | 53 | 13 | |||||||||
Totale Carriera | 198+4 | 67+1 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 | 209 | 68 |
Palmarès
Individuale
- Capocannoniere della Serie B: 1
- 2009-2010 (27 gol)
Note
- ^ 52 (13) se si comprendono i play-off della Serie B.
- ^ Brasiliano Eder a gennaio ad Empoli per 550mila euro, su fiorentina.it, 05-11-2005.
- ^ UFFICIALE: Eder al Frosinone, su tuttomercatoweb.com, 18-01-2008.
- ^ UFFICIALE: Eder riscattato dall'Empoli Tuttomercatoweb.com
- ^ Eder condanna la Salernitana Lecce e Toro pari, Sassuolo k.o., su gazzetta.it, 10-4-2010.
- ^ Serie B, Eder capocannoniere, su calciomercato.it, 30-05-2010.
- ^ Template:Citaweb
- ^ Ufficiale, Empoli: Eder ceduto al Cesena, su calcionews24.com, 14-07-2011.
- ^ Eder dal Cesena alla Sampdoria, in sampdoria.it, 24 gennaio 2012. URL consultato il 24 gennaio 2012.
- ^ Romero ed Eder gli unici a salvarsi tuttomercatoweb.com
- ^ Eder Citadin Martins al Doria a titolo definitivo sampdoria.it
- ^ Sampdoria: sicuro il riscatto di Eder
- ^ Eder, Nenad e Pedro: quei bravi ragazzi dal futuro blucerchiato
Collegamenti esterni
- Profilo su Sampdoria.it
- Éder, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Éder, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.