Claudio Rutilio Namaziano
Claudio Rutilio Namaziano (latino: Claudius Rutilius Namatianus; fl 414-415; fl. V secolo) è stato un poeta e politico romano.
Biografia
Nato forse a Tolosa, fu praefectus urbi di Roma nel 414.
L'anno seguente o poco dopo fu costretto a lasciare Roma per far ritorno nei suoi possedimenti in Gallia devastata dall'invasione dei Vandali. Tale viaggio - condotto per mare e con numerose soste, dato che le strade consolari erano impraticabili e insicure dopo l'invasione dei Goti - venne descritto nel De Reditu suo, un componimento in distici elegiaci, giuntoci incompleto: l'opera si interrompe al sessantottesimo verso del secondo libro con l'arrivo del protagonista a Luni; ma recentemente è stato ritrovato un nuovo breve frammento che descrive la continuazione del viaggio fino ad Albenga. L'opera è ricca di osservazioni topografiche e citazioni di classici latini e greci.
Il poemetto (scoperto nel XV secolo) raggiunge i toni più commossi quando esprime il clima di decadenza e lo squallore dei tempi che l'autore attribuisce ai Barbari e al trionfante Cristianesimo.
Namaziano è, cronologicamente, l'ultimo autore del mondo letterario latino e pagano, prima del transito verso il Medioevo.
Filmografia
- Un film basato su il lavoro di Namaziano è stato prodotto nel 2003 con il titolo di De Reditu (Il Ritorno), sceneggiatura di Alessandro Ricci e Claudio Bondì, diretto da Claudio Bondì.
Bibliografia
- Rutilio Namaziano, Il ritorno, a cura di A. Fo, Einaudi, 1993, ISBN 8806125850
Citazioni e riferimenti
Viene citato nel libro Una barca nel bosco di Paola Mastrocola.
Collegamenti esterni
Note
Controllo di autorità | VIAF (EN) 102333340 · ISNI (EN) 0000 0000 7980 4167 · SBN CFIV092761 · BAV 495/66428 · CERL cnp00095068 · LCCN (EN) n81085591 · GND (DE) 118737937 · BNE (ES) XX831743 (data) · BNF (FR) cb12157720w (data) · J9U (EN, HE) 987007277988505171 · NSK (HR) 000512047 |
---|