10 dicembre
data
Il 10 dicembre è il 344° giorno del Calendario Gregoriano (il 345° negli anni bisestili). Mancano 21 giorni alla fine dell'anno.
Eventi
- 1041 - L'imperatrice Zoe di Bisanzio eleva al trono il figlio adottivo Michele
- 1508 - La Santa Lega (XVI secolo), formata da Papa Giulio II, Luigi XII di Francia, Massimiliano I del Sacro Romano Impero e Ferdinando II di Aragona viene creata con l'intento di sconfiggere Venezia.
- 1520 - Martin Lutero brucia la copia della bolla papale Exsurge Domine.
- 1684 - La derivazione di Isaac Newton delle leggi di Keplero dalla sua teoria della gravità, contenute nel manoscritto De motu corporum in gyrum, viene letta alla Royal Society da Edmund Halley.
- 1817 - Il Mississippi diventa il 20° stato degli USA
- 1848 - Luigi Napoleone Bonaparte viene eletto Presidente della Repubblica Francese
- 1864 - Guerra civile americana - William Tecumseh Sherman raggiunge Savannah (Georgia), terminando la sua "marcia verso il mare"
- 1869 - Il Wyoming concede il diritto di voto alle donne
- 1898 - A Parigi viene firmato il trattato che pone fine alla Guerra Ispano-Americana
- 1901 - Vengono assegnati i primi Premi Nobel
- 1936 - Edoardo VIII del Regno Unito firma l'atto di abdicazione al trono britannico
- 1941 - Le forze giapponesi sbarcano nelle Filippine, catturano Guam e affondano le navi britanniche HMS Prince of Wales e HMS Repulse
- 1948 - Approvazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani promossa dalle Nazioni Unite
- 1949 - Guerra civile cinese: L'Esercito popolare cinese inizia l'assedio di Chengdu, l'ultima città tenuta dai nazionalisti sulla Cina continentale. Chiang Kai-shek parte per Taiwan
- 1953 - Albert Schweitzer ottiene il Premio Nobel per la pace
- 1965 - I Grateful Dead eseguono il loro primo concerto al the Fillmore di San Francisco
- 1975 - Andrei Sakharov vince il Premio Nobel per la pace. Il premio viene ritirato da sua moglie Yelena Bonner
- 1978 - Menachem Begin e Anwar Sadat vincono il Premio Nobel per la pace
- 1983 - Lech Walesa vince il Premio Nobel per la pace. Il premio viene ritirato da sua moglie Danuta
- 1984 - Desmond Tutu vince il Premio Nobel per la pace
- 1986 - Elie Wiesel vince il Premio Nobel per la pace
- 1993 - Viene rilasciata la versione shareware di DOOM
- 1994 - Viene rilasciata la versione 1.0 di Netscape
Nati
- 1787 - Thomas Hopkins Gallaudet, educatore († 1851)
- 1805 - William Lloyd Garrison, giornalista abolizionista († 1879)
- 1812 - Paul Abadie, architetto francese († 1884)
- 1815 - Ada Lovelace, matematica inglese († 1852)
- 1822 - César Franck, compositore ed organista († 1890)
- 1830 - Emily Dickinson, scrittrice statunitense († 1886)
- 1845 - Wilhelm von Bode, storico dell'arte († 1929)
- 1851 - Melvil Dewey, bibliotecario († 1931)
- 1870 - Adolf Loos, architetto († 1933)
- 1882 - Otto Neurath, filosofo e sociologo austriaco († 1945)
- 1891
- Harold Alexander, militare britannico († 1969)
- Nelly Sachs, scrittrice, Premio Nobel per la letteratura 1966 († 1970)
- 1903 - Una Merkel, attrice († 1986)
- 1907 - Rumer Godden, scrittore († 1998)
- 1908 - Olivier Messiaen, compositore ed ornitologo († 1992)
- 1909 - Hermes Pan, ballerino e coreografo († 1990)
- 1911 - Chet Huntley, giornalista († 1974)
- 1912 - Philip A. Hart, politico statunitense († 1976)
- 1914 - Dorothy Lamour, attrice († 1996)
- 1920 - Ragnhild Hveger, nuotatrice danese
- 1921 - Christine Brückner, scrittrice († 1996)
- 1928 - Dan Blocker, attore († 1972)
- 1948 - Jessica Cleaves, musicista (P Funk)
- 1951 - Ellen Nikolaysen, cantante norvegese
- 1952 - Susan Dey, attrice
- 1957 - Michael Clarke Duncan, attore
- 1958 - Eva Robin's, attrice italiana
- 1960 - Kenneth Branagh, attore e regista britannico
- 1962 - Tiziana Avarista, doppiatrice italiana
- 1972 - Brian Molko, cantante e chitarrista del gruppo rock Placebo
- 1984 - Andrés Ispani, attore
- 1985 - Raven-Symone, attrice
- 1987 - Elisa Santoni, ginnasta italiana
- 2003 - Rebeca Martinez, prima persona ad essere nata con due teste († 2004)
Morti
- 1198 - Averroè, filosofo spagnolo (n. 1126)
- 1850 - François Sulpice Beudant, geologo e mineralogista francese (n. 1787)
- 1865 - Re Leopoldo I del Belgio (n. 1790)
- 1896 - Alfred Nobel, scienziato e ricercatore svedese (n. 1833)
- 1911 - Joseph Dalton Hooker, botanico (n. 1817)
- 1917 - Sir Mackenzie Bowell, politico canadese (n. 1823)
- 1928 - Charles Rennie Mackintosh, architetto, designer e illustratore (n. 1868)
- 1936 - Luigi Pirandello, drammaturgo e scrittore italiano (n. 1867)
- 1941 - Colin Kelly, aviatore statunitense
- 1946 - Damon Runyon, scrittore (n. 1884)
- 1949 - Luigi Berzolari, matematico italiano (n. 1863)
- 1951 - Algernon Blackwood, scrittore (n. 1869)
- 1967 - Otis Redding, cantante (n. 1941)
- 1968 - Thomas Merton, monaco e scrittore (n. 1915)
- 1969 - Carlos Marighella, socialista brasiliano
- 1978 - Edward D. Wood Jr., regista statunitense (n. 1924)
- 1982 - Freeman F. Gosden, attore (n. 1899)
- 1987
- Giovanni Arpino, scrittore e giornalista italiano (n. 1927)
- Jascha Heifetz, violinista lituano (n. 1901)
- 1995 - Bonvi, autore di fumetti italiano (n. 1941)
- 1999
- Franjo Tuđman, politico croato (n. 1922)
- Pietro De Vico, attore italiano (n. 1911)
- 2000 - Marie Windsor, attrice
- 2001 - Ashok Kumar, attore indiano
- 2006
- Salvatore Pappalardo, cardinale italiano, Arcivescovo emerito di Palermo (n. 1918)
- Augusto Pinochet, dittatore cileno (n. 1915)
Feste e ricorrenze
Nazionali
Giornata della regione Marche, istituita nel 2005 in corrispondenza con il giorno in cui i marchigiani residenti all’estero si ritrovano per la solennità della Madonna di Loreto. (sito ufficiale)
Religiose
- San Cesare, vescovo
- San Donato, martire
- Sant'Ermogene, martire
- Santa Eulalia, vergine e martire
- San Luca di Melicuccà, monaco e vescovo di Isola Capo Rizzuto
- San Milziade, Papa
- San Tommaso di Farfa, abate
- Madonna di Loreto
Laiche
- Regno Unito - Giornata dei diritti umani
- Svezia - Cerimonia di consegna dei Premi Nobel