Sōkratīs Papastathopoulos

calciatore greco (1988-)

Sokratis Papastathopoulos (in greco Σωκράτης Παπασταθόπουλος; Kalamata, 9 giugno 1988) è un calciatore greco, difensore del Borussia Dortmund e della Nazionale greca.

Sokratis Papastathopoulos
NazionalitàGrecia (bandiera) Grecia
Altezza183 cm
Peso82 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraBorussia Dortmund
Carriera
Squadre di club1
2005-2006AEK Atene0 (0)
2006Nikī Volo11 (0)
2006-2008AEK Atene38 (1)[1]
2008-2010Genoa51 (2)
2010-2011Milan5 (0)
2011-2013Werder Brema59 (2)
2013-Borussia Dortmund2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º settembre 2013

Carriera

Club

AEK Atene

Papastathopoulos ha esordito con l'AEK Atene il 26 ottobre 2005 in una partita valida per la Coppa di Grecia contro il PAS Giannina. La gara è terminata 3-0 per i gialloneri e il difensore ha segnato la prima rete dell'incontro.[2][3]

Nel gennaio 2006 è stato prestato al Niki Volos con il quale, nello spezzone di stagione, ha disputato 11 partite nella Beta Ethniki, seconda divisione del campionato greco.

Il difensore è successivamente tornato nella squadra ateniese e nella stagione 2006-2007 ha disputato 14 incontri nella massima serie, 3 partite in Champions League 2006-2007 (sconfitta 3-1 col Lilla il 19 ottobre 2006 nella gara di esordio nelle competizioni UEFA per club[4] e poi vittoria 1-0 con il Milan e pareggio 2-2 con l'Anderlecht)[3] e una in Coppa UEFA.

Nella stagione seguente è diventato stabilmente titolare della retroguardia dei gialloneri che si sono classificati nuovamente al secondo posto nel campionato greco. Il 13 aprile 2008, nella vittoria esterna per 4-0 contro il PAOK Salonicco, Papastathopoulos ha segnato il suo primo gol in campionato con un colpo di testa su azione da calcio d'angolo.[5]

L'AEK Atene, dopo essere stato eliminato ai preliminari di Champions League dagli spagnoli del Siviglia, ha disputato la Coppa UEFA dove ai sedicesimi di finale ha incontrato gli spagnoli del Getafe. Sotto per 1-0, al 93º minuto di gioco della gara di andata è stato proprio un lancio di Papastathopoulos a consentire agli attaccanti della squadra greca di raggiungere il pareggio,[6] risultato tuttavia inutile ai fini della qualificazione al turno successivo per la vittoria (3-0) degli spagnoli nella partita di ritorno.[7]

A vent'anni, contando anche le partite disputate nei turni preliminari, Papastathopoulos ha totalizzato 4 presenze in Champions League e 8 in Coppa UEFA con l'AEK Atene.

Nel dicembre 2008 Papastathopoulos ha vinto il premio assegnato dalla PSAP (Panhellenic Association of Professional Footballers) come Miglior giovane greco dell'anno.[8][9]

Genoa

Il 1º agosto 2008, tramite un comunicato sul proprio sito ufficiale, l'AEK Atene ha annunciato il passaggio di Papastathopoulos al Genoa,[10] che lo ha pagato una cifra intorno ai 4 milioni di euro.[11][12] Il giocatore ha firmato con la società genovese un contratto fino al 30 giugno 2012.[13][14]

Il 27 settembre 2008 Papastathopoulos ha esordito in Serie A in Fiorentina-Genoa (1-0). Nella partita successiva contro il Napoli, vinta 3-2 dal Genoa, ha segnato il suo primo gol in Serie A con la rete del momentaneo 1-1 e tre settimane più tardi si è ripetuto nella gara vinta contro il Cagliari per 2-1. Nelle ultime giornate di campionato è stato impiegato da titolare nell'"undici" dell'allenatore Gian Piero Gasperini.[14]

Nella stagione successiva è riuscito a guadagnarsi stabilmente un posto da titolare, disputando tra campionato, Coppa Italia ed Europa League 36 partite per un totale di 56 gare e 2 gol in 2 stagioni con la maglia del Genoa.

Milan

 
Papastathopoulos mentre contrasta Kieran Gibbs durante la Emirates Cup 2010

Il 20 luglio 2010 il Milan ha acquistato Papastathopoulos dal Genoa a titolo definitivo cedendo nel contempo in comproprietà al club ligure Nnamdi Oduamadi, Rodney Strasser e Gianmarco Zigoni.[15][16] Ha esordito con la maglia rossonera l'11 settembre 2010 nella sconfitta per 2-0 al Manuzzi contro il Cesena. Nella stagione 2010-2011 ha totalizzato 5 presenze in campionato e 2 in Coppa Italia e il 7 maggio 2011 ha vinto lo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.[17]

Werder Brema

Il 14 giugno 2011 il Milan ha comunicato la cessione del difensore greco al Genoa[18] e il 21 luglio 2011 il club di Preziosi lo ha ceduto, in prestito con diritto di riscatto, ai tedeschi del Werder Brema.[19][20]

Ha esordito con la squadra tedesca il 30 luglio 2011 nella gara valida per il primo turno della Coppa di Germania persa per 2-1 in casa dello Heidenheim. Il 10 dicembre 2011 ha segnato il primo gol personale con la maglia del Werder Brema, realizzando, sugli sviluppi di un calcio di punizione, la prima rete nella vittoria per 4-1 contro il Wolfsburg, match valevole per la 16ª giornata della Bundesliga 2011-2012.[21] Nel mese di aprile del 2012 la società tedesca ha fatto valere il diritto di riscatto del cartellino del giocatore greco.[22] Alla fine della stagione Papastathopoulos con il Werder Brema ha totalizzato 31 presenze e un gol.

Borussia Dortmund

Il 28 maggio 2013 ha firmato un contratto fino al 2018 con il Borussia Dortmund.[23] Il 27 luglio 2013 ha vinto la Supercoppa di Germania battendo per 4-2 contro il Bayern Monaco, entrando in campo nei minuti finali della gara.

Nazionale

 
Papastathopoulos con la maglia della Nazionale greca nel 2013

Nel 2007 Papastathopoulos è stato capitano della Nazionale Under-19 che in Austria è riuscita a raggiungere la finale del torneo contro i pari età della Spagna. Papastathopoulos è stato costretto a saltare la finale per squalifica[24] a causa dell'ammonizione subita in semifinale contro la Germania.[3]

Il 5 febbraio 2008 ha esordito con la Nazionale maggiore nella partita amichevole giocata a Nicosia contro la Repubblica Ceca e vinta per 1-0. Nel maggio 2008, a 19 anni, è stato incluso dal commissario tecnico Otto Rehhagel nell'elenco dei preconvocati per l'Europeo, ma successivamente è stato escluso dalla lista finale.[25] Nel 2010 è stato convocato da Rehhagel per i Mondiali in Sudafrica. Durante la competizione è sceso in campo in 2 partite: la seconda gara del girone eliminatorio contro la Nigeria, vinta per 2-1, e la terza e ultima contro l'Argentina, persa 2-0.[26]

Nel maggio 2012 è stato convocato dal CT Fernando Santos per la fase finale dell'Europeo 2012 in Polonia e Ucraina.[27] È stato schierato come titolare nella gara inaugurale della manifestazione l'8 giugno 2012 contro la Polonia, partita terminta sul punteggio di 1-1 e nella quale Papastathopoulos è stato espulso per doppia ammonizione al 44º minuto di gioco.[28]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 1º settembre 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2005-gen. 2006   AEK Atene AE 0 0 CG 2 1 - - - - - - 2 1
gen.-giu. 2006   Niki Volos BE 11 0 - - - - - - - - - 11 0
2006-2007   AEK Atene SL 14 0 CG 1 0 UCL+CU 3+1 0 - - - 19 0
2007-2008 SL 24+4[29] 1+0 CG 1 0 UCL+CU 1+7 0 - - - 37 1
Totale AEK Atene[30] 38+4 1 4 1 12 0 - - 58 2
2008-2009   Genoa A 21 2 CI 2 0 - - - - - - 23 2
2009-2010 A 30 0 CI 1 0 UEL 5 0 - - - 36 0
Totale Genoa 51 2 3 0 5 0 - - 59 2
2010-2011   Milan A 5 0 CI 2 0 UCL 0 0 - - - 7 0
2011-2012   Werder Brema BL 30 1 CG 1 0 - - - - - - 31 1
2012-2013 BL 29 1 CG 1 0 - - - - - - 30 1
Totale Werder Brema 59 2 2 0 - - - - 61 2
2013-2014   Borussia Dortmund BL 2 0 CG 0 0 UCL 0 0 SG 1 0 3 0
Totale carriera 166+4 5+0 11 1 17 0 1 0 199 6

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Grecia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-2-2008 Nicosia Grecia   1 – 0   Rep. Ceca Amichevole -
6-2-2008 Nicosia Grecia   2 – 1   Finlandia Amichevole -
19-5-2008 Patrasso Grecia   2 – 0   Cipro Amichevole -
20-8-2008 Bratislava Slovacchia   0 – 2   Grecia Amichevole -
19-11-2008 Pireo Grecia   1 – 1   Italia Amichevole -
12-8-2009 Bydgoszcz Polonia   2 – 0   Grecia Amichevole -
5-9-2009 Basilea Svizzera   2 – 0   Grecia Qual. Mondiali 2010 -
10-10-2009 Atene Grecia   5 – 2   Lettonia Qual. Mondiali 2010 -
14-11-2009 Atene Grecia   0 – 0   Ucraina Qual. Mondiali 2010 -
18-11-2009 Donec'k Ucraina   0 – 1   Grecia Qual. Mondiali 2010 -
17-6-2010 Bloemfontein Grecia   2 – 1   Nigeria Mondiali 2010 - 1º turno -
22-6-2010 Polokwane Grecia   0 – 2   Argentina Mondiali 2010 - 1º turno -
11-8-2010 Belgrado Serbia   0 – 1   Grecia Amichevole -
3-9-2010 Pireo Grecia   1 – 1   Georgia Qual. Euro 2012 -
7-9-2010 Zagabria Croazia   0 – 0   Grecia Qual. Euro 2012 -
8-10-2010 Pireo Grecia   1 – 0   Lettonia Qual. Euro 2012 -
12-10-2010 Pireo Grecia   2 – 1   Israele Qual. Euro 2012 -
17-11-2010 Vienna Austria   1 – 2   Grecia Amichevole -
9-2-2011 Larissa Grecia   1 – 0   Canada Amichevole -
26-3-2011 Ta' Qali Malta   0 – 1   Grecia Qual. Euro 2012 -
6-9-2011 Riga Lettonia   1 – 1   Grecia Qual. Euro 2012 -
7-10-2011 Pireo Grecia   2 – 0   Croazia Qual. Euro 2012 -
11-10-2011 Tbilisi Georgia   1 – 2   Grecia Qual. Euro 2012 -
11-11-2011 Pireo Grecia   1 – 1   Russia Amichevole -
15-11-2011 Altach Grecia   1 – 3   Romania Amichevole -
29-2-2012 Candia Grecia   1 – 1   Belgio Amichevole -
26-5-2012 Kufstein Grecia   1 – 1   Slovenia Amichevole -
31-5-2012 Kufstein Armenia   0 – 1   Grecia Amichevole -
8-6-2012 Varsavia Polonia   1 – 1   Grecia Euro 2012 - 1º turno -     35’, 44’
16-6-2012 Varsavia Grecia   1 – 0   Russia Euro 2012 - 1º turno -
22-6-2012 Danzica Germania   4 – 2   Grecia Euro 2012 - Quarti -
15-8-2012 Oslo Norvegia   2 – 3   Grecia Amichevole -
7-9-2012 Riga Lettonia   1 – 2   Grecia Qual. Mondiali 2014 -
11-9-2012 Pireo Grecia   2 – 0   Lituania Qual. Mondiali 2014 -
12-10-2012 Pireo Grecia   0 – 0   Bosnia ed Erzegovina Qual. Mondiali 2014 -
16-10-2012 Bratislava Slovacchia   0 – 1   Grecia Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Dublino Irlanda   0 – 1   Grecia Amichevole -
6-2-2013 Pireo Grecia   0 – 0   Svizzera Amichevole -
22-3-2013 Zenica Bosnia ed Erzegovina   3 – 1   Grecia Qual. Mondiali 2014 -
14-8-2013 Salisburgo Austria   0 – 2   Grecia Amichevole -
Totale Presenze 40 Reti 0

Palmarès

Club

Milan: 2010-2011
Borussia Dortmund: 2013

Individuale

Miglior giovane: 2008

Note

  1. ^ 42 (1) se si comprendono i play-off.
  2. ^ (EL) ΠΑΣ Γιάννινα - ΑΕΚ 0-3, su aekfc.gr, 26-10-2005. URL consultato il 20-07-2010.
  3. ^ a b c Lorenzo Mangini, Papastatophoulos il predestinato, su genova.repubblica.it, la Repubblica - Genova, 22-07-2008. URL consultato il 20-07-2010.
  4. ^ Sokratis Papastathopoulos, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 20-07-2010.
  5. ^ (EL) ΠΑΟΚ - ΑΕΚ 0-4, su aekfc.gr, 13-04-2008. URL consultato il 20-07-2010.
  6. ^ (EN) AEK 1 - 1 Getafe, su en.archive.uefa.com, uefa.com, 13-02-2008. URL consultato il 20-07-2010.
  7. ^ Il Getafe continua l'avventura europea, su it.archive.uefa.com, uefa.com, 21-02-2008. URL consultato il 20-07-2010.
  8. ^ (EL) ΒΡΑΒΕΙΑ Π.Σ.Α.Π. - 2008, su psap.gr, 02-12-2008. URL consultato il 20-07-2010.
  9. ^ (EN) Salpigidis gets Best Greek Player award, su sportingreece.com, 02-12-2008. URL consultato il 20-07-2010.
  10. ^ (EL) Ανακοίνωση, su aekfc.gr, 01-08-2008. URL consultato il 20-07-2010.
  11. ^ Papastathopoulos è del Genoa, su ilsecoloxix.it, Il Secolo XIX, 02-08-2008. URL consultato il 20-07-2010.
  12. ^ Ferrari sceglie il Genoa, su it.uefa.com, uefa.com, 06-08-2008. URL consultato il 20-07-2010.
  13. ^ Calciomercato, l'Inter segue Papastathòpoulos del Genoa, su sportevai.it, 10-02-2010. URL consultato il 20-07-2010.
  14. ^ a b Francesco Musarra su Sokratis Papastathopoulos, su calciomercato.it, 12-02-2010. URL consultato il 20-07-2010.
  15. ^ Salvatore Trovato, Ufficiale: Papastathopoulos è un giocatore del Milan, su milannews.it, 20-07-2010. URL consultato il 16-12-2010.
  16. ^ Claudio Colla, Genoa, quattro innesti e nove cessioni, su tuttomercatoweb.com, 20-07-2010. URL consultato il 15-09-2010.
  17. ^ Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 07-05-2011. URL consultato l'08-05-2011.
  18. ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 14-06-2011. URL consultato il 14-06-2011.
  19. ^ (DE) Perfekt: Sokratis Papastathopoulos ist Werderaner, su werder.de, 21-07-2011. URL consultato il 21-07-2011.
  20. ^ Andrea Losapio, Ufficiale Genoa, Papastathopoulos al Werder Brema, su tuttomercatoweb.com, 21-07-2011. URL consultato il 21-07-2011.
  21. ^ (DE) Christoph Muxfeldt, 4:1-Derbysieg gegen den VfL Wolfsburg!, su werder.de, 10-12-2011. URL consultato l'11-12-2011.
  22. ^ Stefano Sica, Werder Brema, Allofs: "Abbiamo riscattato Papastathopoulos", su tuttomercatoweb.com, 16-04-2012. URL consultato il 03-07-2012.
  23. ^ (DE) BVB sign "Sokratis", su bvb.de, 28-052013. URL consultato il 29-05-2013.
  24. ^ (EN) Milan pick up Genoa starlet Papastathopoulos, su uefa.com, 20-07-2010. URL consultato il 21-07-2010.
  25. ^ Vassiliki Papantonopoulou, La Grecia rinuncia a Papastathopoulos, su it.uefa.com, uefa.com, 28-05-2008. URL consultato il 21-07-2010.
  26. ^ (EN) 19 - Sokratis Papastathopoulos (Greece) - Main statistics, su fifa.com. URL consultato il 16-12-2010.
  27. ^ Vassiliki Papantonopoulou, I convocati della Grecia per UEFA EURO 2012, su it.uefa.com, uefa.com, 29-05-2012. URL consultato il 09-06-2012.
  28. ^ Polonia-Grecia 1-1, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 09-06-2012.
  29. ^ Play-off.
  30. ^ (ELEN) Papastathopoulos Sokratis, su aek.com. URL consultato il 21-07-2010.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale greca mondiali 2010 Template:Nazionale greca europei 2012